Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Falchi

    Specialità:

    Olimpia

    Gruppo Scout:

    San giovanni rotondo 1

    Falchi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ:

    Michele Palumbo

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Giuseppe Napolitano

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Andrea Palladino

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Matteo Savino

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Camillo Capucci

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Fabio Natale

    Michele:

    Con questa impresa mi impegno a diffondere nella comunità il valore di fare sport.

    Giuseppe:

    Con questa impresa mi impegno a diffondere nella comunità il valore di fare sport.

    Andrea:

    Attraverso questa impresa raggiungo l’obiettivo della terza tappa.

    Matteo:

    Attraverso questa impresa raggiungo l’obiettivo della terza tappa.

    Camillo:

    Attraverso questa impresa raggiungo l’obiettivo della seconda tappa e quello di prendere campeggiatore.

    Fabio:

    Con questa impresa posso conquistare la specialità di campeggiatore.

    PRIMA IMPRESA

    Realizzazione di un percorso Hebert

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Migliorare le nostre capacità motorie e fisiche
    • Imparare e consolidare nuove tecniche dell’hebertismo
    • Illustrare il nostro ideale di percorso hebert al nostro reparto e all’intera comunità

    LANCIO

    Il nostro lancioDownload

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Michele PalumboProgettare la maggior parte del percorso hebertHebertista
    Giuseppe NapolitanoRealizzare le legature per i paletti Maestro dei nodi
    Andrea PalladinoFotografare i momenti chiave dell’impresaFotografo
    Matteo SavinoProgettare la maggior parte del percorso hebertHebertista
    Camillo CappucciCostruire la maggior parte del percorso hebertCampeggiatore
    Fabio NataleFotografare i momenti chiave dell’impresaFotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    PaliAlla costruzione del percorsoIl nostro reparto0
    CordiniAlla costruzione del percorsoIl nostro reparto0
    Copertoni di gommeAlla costruzione del percorsoIl nostro reparto0
    PicchettiAlla costruzione del percorsoLa nostra squadriglia0
    PallaAlla costruzione del percorsoLa nostra squadriglia0

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    falchi3Download

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Abbiamo destinato la nostra impresa a coloro che non praticano sport e che, con questa impresa possiamo motivarli a iniziarlo a praticare.

    VERIFICA

    Michele: Mi sono comportato con serietà e disponibilità, cercando di aiutare gli altri e rispettare il mio posto d’azione fino in fondo, andando anche oltre quello che dovevo fare. Durante l’impresa sono stato costante e attivo. Forse avrei potuto gestire al meglio il tempo in alcune attività, ma è stato utile per capire come migliorarmi.

    Giuseppe: Non sempre ho preso l’iniziativa come avrei potuto. All’inizio ero motivato, ma ho avuto momenti in cui mi sono distratto e ho partecipato poco. Ho imparato che devo essere più presente, più costante nel mio impegno.

    Andrea: Mi sono reso sempre disponibile anche quando non potevo, aiutando gli altri nei momenti di difficoltà. Ho imparato a lavorare in squadra, a fidarmi degli altri e a organizzare meglio i miei compiti.

    Matteo: Ho svolto al meglio e con grande disponibilità il mio compito. Ho rispettato al meglio il mio posto d’azione spingendomi anche oltre quello che dovevo fare. Ho imparato a fare meglio le foto e realizzare meglio un percorso hebert.

    Camillo: Non sempre ho fatto quello che dovevo fare, alcune volte mi è servito l’aiuto degli altri. Ho partecipato poco alla specialità di sq. perché ho preferito fare altre cose agli scout. E per questo non ho portato al termine il compito che mi era stato assegnato.

    Fabio: Mi sono comportato bene e ho avuto un comportamento attivo e costante. Ho imparato nuove tecniche di scrittura e legatura.

    FIESTA

    Abbiamo pensato di vivere la nostra fiesta in una pizzeria, mangiando, scherzando, divertendoci e ripensato a quello che avevamo vissuto in precedenza.

    SECONDA IMPRESA

    Realizzazione di un libricino sugli ideali di sport: in generale, secondo noi e secondo George Hebert

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Diffondere gli ideali di sport
    • Far conoscere alla comunità dove si può praticare sport

    LANCIO

    Il nostro lancioDownload

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    MicheleConsigliare un’applicazione in cui scrivere il libricinoEsperto del computer
    GiuseppeScrivere, secondo le tecniche di scrittura, e comporre il libricinoRedattore
    AndreaScrivere, secondo le tecniche di scrittura, e comporre il libricinoRedattore
    MatteoFotografare i momenti chiave dell’impresaFotografo
    Camillo
    Fotografare i momenti chiave dell’impresa
    Fotografo
    FabioScrivere, secondo le tecniche di scrittura, e comporre il libricinoRedattore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Antonio Pio LaprocinaEsperto del computerMichele Palumbo

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    ComputerA scrivere il libricinoMichele Palumbo0

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Immagine WhatsApp 2025-05-30 ore 18.15.07_22ab37dcDownload

    https://www.canva.com/design/DAGnWSAgojA/75mvVsaQity0Cx0jWY_ZWw/edit?utm_content=DAGnWSAgojA&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Abbiamo destinato la nostra impresa a tutti coloro che vogliono informarsi su cosa significa lo sport.

    VERIFICA

    Michele: Mi sono comportato con serietà e disponibilità, cercando di aiutare gli altri e rispettare il mio posto d’azione fino in fondo, andando anche oltre quello che dovevo fare. Durante l’impresa sono stato costante e attivo. Forse avrei potuto gestire al meglio il tempo in alcune attività, ma è stato utile per capire come migliorarmi.

    Giuseppe: Non sempre ho preso l’iniziativa come avrei potuto. All’inizio ero motivato, ma ho avuto momenti in cui mi sono distratto e ho partecipato poco. Ho imparato che devo essere più presente, più costante nel mio impegno.

    Andrea: Mi sono reso sempre disponibile anche quando non potevo, aiutando gli altri nei momenti di difficoltà. Ho imparato a lavorare in squadra, a fidarmi degli altri e a organizzare meglio i miei compiti.

    Matteo: Ho svolto al meglio e con grande disponibilità il mio compito. Ho rispettato al meglio il mio posto d’azione spingendomi anche oltre quello che dovevo fare. Ho imparato a fare meglio le foto e realizzare meglio un percorso hebert.

    Camillo: Non sempre ho fatto quello che dovevo fare, alcune volte mi è servito l’aiuto degli altri. Ho partecipato poco alla specialità di sq. perché ho preferito fare altre cose agli scout. E per questo non ho portato al termine il compito che mi era stato assegnato.

    Fabio: Mi sono comportato bene e ho avuto un comportamento attivo e costante. Ho imparato nuove tecniche di scrittura e legatura.

    FIESTA

    Abbiamo pensato di vivere la nostra fiesta in una pizzeria, mangiando, scherzando, divertendoci e ripensato a quello che avevamo vissuto in precedenza.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra Missione consiste nel creare delle schede per il campo estivo in modo che ogni esploratore e guida possa allenarsi autonomamente, sapere le tecniche di igiene per restare puliti e nel creare un menù ricco di proteine, carboidrati, fibre e sali minerali.

    Gli obiettivi che prevede sono quello del confronto e del gioco di squadra, e anche quello di essere sempre pronto.

    Non ce l’aspettavamo così.

    L’abbiamo affrontato con spirito propositivo. Abbiamo fatto pochi incontri ed era presente anche un esperto, Michele Mantuano, che ci ha spiegato come realizzare le varie schede e ci ha insegnato delle tecniche di come realizzare un menù e di come realizzare un risveglio mattutino.

    IgieneDownload
    SaluteDownload
    Menù campo estivoDownload

    Ultimo aggiornamento:

    1 Giugno 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy