Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Falchi

    Specialità:

    Nautica

    Gruppo Scout:

    Locorotondo 1

    Falchi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia: + Altre squadrigliere: Veronica, Mia, Mariangela

    CIAO SONO IL CAPO SQ – Sara

    CIAO SONO IL VICE SQ – Nicole

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE – Elena

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare a muoverci in sicurezza sull’acqua, conoscendo le regole base della navigazione
    • Diventare autonomi nella gestione di una piccola imbarcazione, sapendo guidarla, ormeggiarla e riconoscere le condizioni del mare e del tempo.
    • Conoscere e saper eseguire i principali nodi nautici, utili sia per la barca che per la vita da campo.


    LANCIO

    Scenetta con ambientazione del Titanic

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SaraTrovare la pedana di legno per la zattera e aggiustarlaFalegname
    NicoleRealizzare il cartellone e il libricinoFotografo
    ElenaCassetta pronto soccorso da portare sulla zatteraInfermiere
    Veronica
    Mia
    Mariangela

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Pino Felice Nautica WhatsappCapo squadriglia (Sara)

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    BottiglieZatteraSquadrigliere, reparto, comunità0 €
    Pedana ZatteraAlfredo Neglia0 €
    ScotchZattera Ferramenta6 €
    LenzuoloBandieraNonna Veronica0 €
    CordaZatteraReparto0 €
    Cartoncino CartelloneCartolibreria1,50 €
    LibricinoCondividere informazioni con il repartoReparto6 €

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    ScotchNicole6 €
    CartoncinoNicole1,50 €
    LibricinoNicole6 €

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Libricino NauticaDownload
    Libricino Nautica pt.2Download
    Lbricino Nautica pt.3Download

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze che abbiamo acquisito con questa specialità nautica potrebbero essere utili a tante persone.

    Per esempio:

    • Ad altri scout che vogliono fare attività sul mare o sui fiumi. Possiamo insegnare come si fanno i nodi, come si guida una barca o si costruisce una zattera.
    • Alle associazioni che proteggono l’ambiente marino
    • A chi non ha mai fatto attività nautiche, perché possiamo trasmettere quanto il mare possa insegnare sul rispetto, il lavoro di squadra e la sicurezza.

    VERIFICA

    La nostra prima impresa ci ha viste impegnate nella costruzione di una zattera, utilizzando materiali riciclati. Fin da subito l’idea ci ha entusiasmato, ma abbiamo capito che mettere in pratica un progetto così ambizioso richiede molta organizzazione, precisione e collaborazione vera.

    Nel nostro posto d’azione, non tutte siamo riuscite a dare il massimo nello stesso modo: alcune si sono messe subito all’opera con energia e voglia di fare, altre hanno faticato a trovare il proprio spazio o si sono lasciate distrarre. In certi momenti è mancata una vera divisione dei ruoli, e ci siamo rese conto che senza una guida chiara, il lavoro si disperde facilmente.

    Abbiamo avuto delle difficoltà pratiche: alcuni materiali non erano adatti, alcune tecniche non funzionavano come pensavamo, e ci siamo accorte che a volte abbiamo agito senza prima confrontarci davvero sul da farsi. Questo ci ha rallentate, ma ci ha anche insegnato a prendere decisioni più condivise e a non dare nulla per scontato.

    Cosa abbiamo imparato:
    • A non sottovalutare la progettazione: partire “al volo” senza un piano chiaro non aiuta.
    • A valorizzare le idee di tutte: quando ci siamo ascoltate davvero, siamo riuscite a risolvere i problemi più in fretta.
    • A collaborare con rispetto, senza sovrapporsi né isolarsi.
    • A lavorare con materiali di recupero, imparando l’importanza dell’ingegno e della sostenibilità.

    Alla fine, anche se la nostra zattera non era perfetta, siamo fiere del lavoro fatto, perché l’abbiamo costruita con le nostre mani e perché ci ha fatte crescere. Sappiamo che avremmo potuto organizzarci meglio, ma ora siamo più consapevoli di cosa significa affrontare un’impresa come squadra.

    FIESTA

    Per festeggiare la nostra prima impresa della specialità nautica, abbiamo organizzato una piccola festa solo tra noi della squadriglia, qualcosa di intimo e tranquillo, proprio come piace a noi.

    L’abbiamo fatta a casa di Sara, un giorno dopo le attività, per stare insieme in modo diverso. Ognuno ha portato qualcosa da mangiare e abbiamo preparato un pranzo a base di piatti ispirati al mare. Niente di troppo complicato, ma tutto fatto con cura e condivisione.

    Abbiamo mangiato insieme, raccontandoci i momenti più belli e divertenti dell’impresa.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare a guidare una barca in sicurezza, acquisendo dimestichezza con i comandi e le manovre base.
    • Apprendere i principali nodi nautici, fondamentali per la sicurezza e la gestione della barca.
    • Consolidare lo spirito di squadra e la collaborazione, perché in mare è importante fidarsi degli altri e saper comunicare.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    Gioco sulla navigazione

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SaraOrganizzatrice logisticaMercurio
    NicoleFare i nodi in barca per essere in sicurezzaMaestro dei nodi

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Cosimo LucchesiMarinaioWhatsappSara

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    BarcaNavigare in mareCosimo Lucchesi0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    TrasportiPullman€4 a testa

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le cose che abbiamo imparato possono servire a:

    • I nostri amici, per far conoscere loro cose nuove sul mare e la barca.
    • Altri scout o gruppi con cui potremmo collaborare.
    • Persone o associazioni che si occupano di ambiente, per aiutare a proteggere fiumi, laghi o spiagge.
    • Chiunque si trovi in difficoltà in acqua, perché sappiamo mantenere la calma e lavorare insieme per risolvere i problemi.

    VERIFICA

    La nostra seconda impresa è stata un’esperienza ricca, faticosa ma anche molto significativa: siamo partite per un’uscita in barca e siamo arrivate su una piccola isoletta, dove ci siamo occupate della pulizia del porto e della spiaggetta. Un’attività concreta, utile e pienamente in linea con i valori scout.

    Il viaggio in barca è stato bellissimo ma anche impegnativo. Abbiamo imparato a orientarci, a collaborare nella gestione della navigazione, a conoscere meglio i nodi nautici e le regole base della sicurezza in mare. A un certo punto abbiamo vissuto un momento delicato, quando la barca si è fermata per un problema tecnico: niente panico, solo tanta calma, collaborazione e la consapevolezza che potevamo affrontare la situazione insieme. Questo imprevisto ci ha messe alla prova e ci ha rese più forti.

    Arrivate sull’isoletta, abbiamo dato il via alla seconda parte della nostra impresa: ripulire la zona del porto e la spiaggia dai rifiuti. Non è stato semplice: faceva caldo, eravamo stanche e il lavoro era più faticoso di quanto ci aspettassimo. Eppure, a testa bassa, ci siamo messe all’opera con sacchi, guanti e tanta determinazione.

    Non tutte siamo state costanti allo stesso modo: ci sono stati momenti in cui la stanchezza o la distrazione hanno preso il sopravvento, e possiamo dire con sincerità che avremmo potuto impegnarci di più. Forse con un’organizzazione più chiara e una divisione dei compiti più decisa, avremmo lavorato meglio. Ma, nonostante questi limiti, il risultato è stato concreto e visibile, e questo ci ha fatto sentire davvero utili.

    Cosa abbiamo imparato:
    • Che il mare è bellissimo, ma anche fragile, e tocca a noi prendercene cura.
    • Che fare qualcosa di concreto per l’ambiente dà un senso profondo alla nostra azione scout.
    • Che anche in mezzo a un imprevisto (come il guasto alla barca), possiamo restare lucide e aiutarci davvero.
    • Che il nostro contributo conta, anche se piccolo, e che non serve essere perfette per fare la differenza.

    In questa impresa, più che mai, ci siamo rese conto che la strada per crescere passa anche dalla fatica vera, dal mettersi in gioco sul serio, dall’accettare che si può migliorare sempre. E noi vogliamo farlo, insieme.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Festa di fine impresa

    Alla fine della nostra impresa nautica, abbiamo partecipato a una bellissima festa organizzata con tutto il reparto, per celebrare insieme la conclusione delle attività e condividere quello che avevamo vissuto.

    C’erano tutti: i capi, tante famiglie, i genitori, le squadriglie e amici che sono venuti a sostenerci. È stato un momento molto sentito, pieno di sorrisi e di orgoglio per il cammino fatto.

    Il cibo era tantissimo, portato un po’ da tutti: torte salate, panini, dolci fatti in casa, bibite fresche… e ovviamente la musica non è mancata! Abbiamo ballato, cantato e ci siamo divertiti, godendoci la compagnia e il bel clima che si era creato.

    Durante la festa, noi della nostra squadriglia abbiamo anche raccontato com’è andata la nostra missione nautica, spiegando cosa abbiamo imparato e vissuto, tra pesca, nodi, emergenze e tanta voglia di fare.

    È stato un modo bellissimo per concludere l’impresa tutti insieme, con gratitudine, gioia e lo spirito scout che ci unisce. Un ricordo che porteremo con noi.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

      Missione affidataci dai nostri capi

      La missione che ci è stata affidata era inizialmente andare a pescare a Savelletri insieme a un signore di nome Arci, che ci avrebbe insegnato tutte le tecniche e i segreti della pesca tradizionale. Purtroppo, a causa di problemi al porto di Savelletri, non è stato possibile svolgere l’attività come previsto.

      Come abbiamo svolto la missione

      Abbiamo quindi organizzato una missione alternativa, comunque molto interessante e coinvolgente. Siamo stati guidati da Francesco Angelini e Fabrizio, che ci hanno spiegato come si pesca, quali sono le regole per andare in mare in sicurezza, qual è l’equipaggiamento necessario e tante altre informazioni utili sul mondo della pesca.

      Obiettivi della missione
      • Imparare le tecniche base della pesca e come prepararsi per andare in mare.
      • Conoscere l’equipaggiamento necessario per la pesca e la navigazione.
      • Acquisire consapevolezza sull’importanza della sicurezza in mare.
      • Sviluppare il senso di responsabilità e collaborazione tra i membri della squadriglia.
      • Scoprire il valore del lavoro di squadra e l’importanza di imparare da chi ha esperienza.

      Racconto della missione

      Abbiamo affrontato la missione con curiosità e voglia di imparare, e anche se non è andata come avevamo immaginato, ci siamo divertiti molto. Francesco e Fabrizio sono stati molto bravi e ci hanno coinvolto con le loro spiegazioni e i loro consigli pratici.

      Durante la giornata abbiamo messo in gioco le nostre competenze di ascolto, collaborazione e attenzione, e abbiamo capito quanto sia importante prepararsi bene prima di andare in mare.

      Ultimo aggiornamento:

      23 Maggio 2025

    AGESCI Nazionale

    AGESCI Piemonte

    AGESCI Puglia

    Privacy policy