Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cobra

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pantere

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia:

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Sono Sofia C., capo della squadriglia, con questa impresa non sto raggiungendo nessuna meta o impegno, ma sto sfruttando il mio brevetto di naturalista per ottenere la specialità. Sto anche raggiungendo la mia meta grazie alla specialità, cioè di lascare ad ogniuno una parte durante l’organizzazzione delle imprese.

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Sono Sofia G. il vice capo ho preso la specialità di segnalatore e sto lavorando per prendere quella di campeggiatore. La mia meta è lasciare più spazzio agli altri con l’impegno di ascoltare di più le loro idee in modo che ognuno faccia qualcosa. Vorrei prendere questo guidoncino verde per essere più autonoma quando si visita una nuova cittá.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Abbiamo insieme pensato a varie idee, tra cui una camminata in montagna, una giornata in una città che nessuno di noi conosceva, o un bivacco. Abbiamo poi deciso di fare il bivacco visto che a una di noi era venuta l’idea della base di Cantalupa, piaceva a tutte e quella è stata la scelta definitiva.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare delle cose nuove per Mani Abili
    • Passare un bivacco di squadriglia
    • Imparare TUTTE ad accedere un fuoco, con tecniche giuste

    PROGETTAZIONE

    ESPERTI ESTERNI:

    Durante al bivacco, la domenica, avremmo poi avuto la fortuna di passare una mattinata insieme ad un capo scout della base di Cantalupa, per fare dei piccoli lavoretti di mani abili.

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    Attrezzi non ne abbiamo avuto bisogno, e neache di materiali, perché tutto quello di cui avevamo bisogno l’avremmo trovato alla base.

    SPESE

    Abbiamo speso per la spesa, quindi i pasti che abbiamo dovuto mangiare e poi ovviamente, per l’ospitalità e le attività che ci avrebbero poi fatto fare durante quel bivacco, abbiamo anche deciso di dare un piccolo contributo, deciso tutte insieme.

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Alcune foto che abbiamo fatto durante il bivacco

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze che noi insieme abbiamo acquisito andranno sempre al nostro reparto, per aiutare tutti quanti che hanno bisogno di una mano, durante la prima impresa abbiamo imparato varie cose che più in là useremo in compagnia di tutto il reparto.

    VERIFICA

    Durante la nostra verifica della prima impresa, abbiamo insieme parlato e chiarito qualsiasi incertezza o dubbio. Alla fine, tutte si sono comportati con un atteggiamento positivo, ci siamo divertite tutte, soprattutto, tutte si sono impegnate al loro massimo, ognuna di noi aveva un compito diverso come scegliere cosa mangiare, occuparsi delle parti logistiche etc. Ognuna a svolto al meglio il proprio compito, e magari in futuro grazie a questo, qualcuno otterrà una specialità o addirittura brevetto.

    SECONDA IMPRESA

    La nostra seconda impresa è stata più difficile da scegliere, abbiamo avuto alcune idee, come per esempio andare in montagna e dormire in un bivacco, esplorare una miniera abbandonata, fare un giro in una città grande ma andare a vedere le cose meno famore, varie idee, ma tra tutte ci è piaciuta di più quella della miniera, quindi quella è stata l’ultima scielta.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare cose nuove
    • Una giornata dove ritrovarci insieme per visitare questa miniera di talco vicino a pinerolo

    PROGETTAZIONE

    ESPERTI ESTERNI:

    In questa giornata, siamo state accompagnate da una guida esperta.

    SPESE

    Abbiamo fatto autofinanziamento per acquistare i biglietti per la visita

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Alcune foto e video di questa giornata

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze che noi insieme abbiamo acquisito andranno sempre al nostro reparto, per aiutare tutti quanti che hanno bisogno di una mano, durante questa seconda impresa abbiamo imparato cose nuove sul passato delle mieniere, sui suoi lavoratori, e in preciso sul talco, che era il minerale che venira raccolto di preciso in quella zona.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Durante la nostra verifica della second impresa, abbiamo parlato e condiviso le nostre opinioni e osservazioni. Tutte noi ci siamo approcciate alla attività in modo positivo, ci siamo divertite tutte, tutte ci siamo impegnate per l’autofinanziamento, ci siamo impegnate al nostro massimo, ognuna di noi aveva un compito diverso e l’abbiamo portato a termine nel modo migliore, l’ho abbiamo svolto al meglio e magari in futuro grazie a questo, qualcuno otterrà una specialità o addirittura brevetto.

    MISSIONE

    La missione affidata dai nostri capi consisteva nel fare una camminata e dormire una notte fuori durante il campo estivo, l’obiettivo era di arrivare al luogo a noi dato e creare un fortino in cui dormire. Abbiamo affrontato tutto con un atteggiamento positivo anche se non ci saremmo aspettate una missione del genere. Ma ci siamo divertite! Abbiamo fatto una camminata lunga più o meno 4 ore e siamo arrivati a Prato Rotondo, un piccolo borgo di montagna pieno di gruppi scout di varie città. Abbiamo incontrato tanti scout e parlato con loro, abbiamo dovuto mettere in gioco le nostre competenze. Dal sapere creare un fortino con 2 teloni e tanti nodi a saper leggere una mappa per arrivare in un posto sconosciuto. La camminata è stata faticosa ma dopo essere arrivati alla destinazione, anche se stanche, eravamo contente e soddisfatte.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Falchi

    Ciao! Noi siamo la squadriglia Falchi del Gruppo Mathi San Franceso 1

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco i Falchi del Mathi San Francesco 1:

    SHAUN

    Ciao! Io sono Shaun e sono il Capo squadriglia dei Falchi, sono dell’ultimo anno e sono un tipo determinato e responsabile. Sto camminando sulla tappa della responsabilità da 2 anni e sono riuscito a conquistare diverse specialità ( scrittore e corrispondente) e diversi brevetti di competenza, (trappeur, artista e cittadino del mondo)

    TOMMY

    Ciao! Io sono Tommaso, sono dell’ultimo anno, e anche il vice-capo squadriglia dei Falchi. Sono un tipo sportivo e divertente, che ama ridere e soprattutto far ridere. Sto camminando sulla tappa della responsabilità dalla fine dell’anno scorso e ho conquistato anch’io diverse specialità (boscaiolo, cuciniere, amico del quartiere e servizio liturgico) e brevetti di competenza (trappeur e animazione sportiva)

    LPL

    Ciao! Io sono Lorenzo, potete chiamarmi anche LPL. Sono dell’ultimo anno e sto camminando dalla fine dell’anno scorso sulla tappa della responsabilità. Durante il mio secondo e terzo anno sono stato un po’ assente, ma quest’anno, ho deciso di dare il massimo e sono riuscito a conquistare diversi brevetti di competenza (mani abili e maestro delle tecnologie)

    NICO

    Ciao! Io sono Nico e sono del secondo anno. Sto camminando sulla tappa della competenza e ho conquistato la specialità di alpinista. Sono un tipo che ha voglia di imparare e non ha paura di sporcarsi le mani per fare qualcosa sia per me, che per aiutare gli altri.

    IAN

    Ciao, Io sono Ian. Sono anch’io del secondo anno come Nico. Cammino anch’io sulla tappa della competenza e ho conquistato anch’io due specialità (nuotatore e pompiere). Sono un tipo allegro, quando pensi alla gioia, devi per forza pensare a me. Sono molto altruista emi metto spesso al servizio degli altri

    YUSEPPE

    Ciao! Io sono Yuseppe e sono del terzo anno. Sono entrato solo quest’anno in reparto, e fino all’anno scorso degli scout conoscevo solo il nome. Invece ora sto imparando la vita del reparto e piano piano anche come funziona una squadriglia. Sono un tipo buono, paziente e silenzioso, ma molto curioso.

    MATTEO

    Ciao Sono Matteo, e non vedrete la mia foto, questo perché negli ultimi 2 anni non sono stato molto presente e quindi non ho una foto recente. Sono anch’io del terzo anno e spero che il prossimo riuscirò a vivermelo a pieno

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Attraverso questa impresa stiamo cercando di raggiungere il guodoncino verde di esplorazione.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    In questa nostra prima impresa abbiamo voluto esplorare il parco naturale della Vauda, una grande zona verde che in pochi conoscono (infatti noi non la conoscevamo), per capire se si potesse o no fare un campo o anche solo un pernottamento

    La nostra Squadriglia, come detto in precedenza, con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • definire la pernottabilità del parco
    • Se sì, dove e per quanto?

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    LPLminima conoscenza del parco“Guida”
    Shaunprendere appunti sulle caratteristiche del parcoScrittore
    Nico, Yuseppeesplorazione del parco“Camminatori”

    ESPERTI ESTERNI (ASSENTI, abbiamo voluto metterci alla prova)

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    carta e pennaappuntare le caratteristiche del parco per poi fare una revisione insiemeLPL/

    SPESE (ASSENTI)

    COSACHIQUANTO
    ///

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    La squadriglia Falchi si è trovata a San Carlo Canavese davanti la scuola media per poi proseguire per un tratto molto breve a piedi sulla strada che avrebbe imboccato il sentiero. Una volta arrivati nel cuore del parco, abbiamo iniziato a passeggiare con calma, in modo da notare ogni informazione utile del parco, come risorse idriche, bivi, punti di riferimento per l’orientamento, spazi sufficienti per pernottare, ecc. ecc…

    Dopo aver passato due ore all’interno del parco, e scritto tutto ciò che poteva tornare utile, ci siamo presi un po’ di tempo, sempre all’interno del parco per fare il riepilogo di tutte le informazione che abbiamo raccolto:

    • Risorsa idrica quasi completamente assente
    • Spazi più che sufficienti per un campo estivo
    • Semplice sistema di sentieri perpendicolare che permettono facilmente l’orientamento

    Dal punto di vista naturale abbiamo notato:

    • presenza di betulle
    • presenza di pioppi
    • presenza di ciliegi selvatici
    • presenza di castagni
    • presenza di moltissime specie di uccelli (per via dei loro canti molto diversi)

    Da queste informazioni abbiamo capito che per via della quasi assente delle risorse idriche non potrebbe essere possibile un campo estivo, ma non escludiamo la possibilità di un pernottamento di una singola notte

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa prima impresa era destinata innanzi tutto a noi, in maniera di praticare la competenze che vorremmo ottenere per conquistare la specialità di squadriglia.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    • Ammettiamo che è stato difficile parlarci ed organizzarci di squadriglia; sia nel momento di squadriglia ad attività, per organizzare d’incontrarci, che nel momento dell’effettuazione dell’impresa, ci sono state assenze che hanno quasi dimezzato la squadriglia.
    • Abbiamo comunque portato al termine la nostra impresa e abbiamo scoperto che la presenza umana era media, ovvero regolare ma non frequente e su piccola scala; che l’acqua potabile, sotto forma di fontane/pozzi/fiumi/ruscelli, era praticamente assente e che non c’era la possibilità, per via di regolamenti, di accendere fuochi aperti e raccogliere legna. Per via di queste scoperte abbiamo deciso che era pernottabile ma solo per un’uscita invernale (essendo un periodo con meno richiesta d’acqua).

    SECONDA IMPRESA

    Con la seconda impresa abbiamo deciso di proporre al reparto un’attività che includesse alcuni dei requisiti dell’esplorazione, ovvero l’orientamento ed il campismo, ma sotto forma di gioco.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Preparare il reparto al campo estivo
    • Far provare al reparto ciò che richiede il guidoncino verde di Esplorazione
    • Trasmettere ciò che sappiamo al Reparto

    LANCIO

    Abbiamo proposto questa attività al reparto con una piccola scenetta che spiegava il contesto del gioco e ciò che dovevano fare i vari gruppi

    PROGETTAZIONE

    Ci abbiamo messo molto tempo a preparare quest’attività. Siamo partiti con l’idea del classico ripasso sulle legature, ma abbiamo pensato di renderlo originale e meno noioso, proponendolo come un gioco. Abbiamo così ripassato e spiegato:

    • legature per treppiedi
    • legature quadre
    • creazione di un rifugio
    • come fare un tirante
    • costruzione di una barella con guidoni e cerate
    • comunicazione con codice Morse e nodi

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ShaunIdeazionePioneristica/Orientamento/Animazione
    LorenzoideazionePioneristica/Orientamento/Animazione
    Tommaso, Nicolo, Ianaiuto nell’esecuzionePioneristica/Orientamento

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    ////
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Pali(numero fisso per gruppo)Creare le varie costruzioni Tutto il reparto/
    Corde(numero fisso per gruppo)creare le varie costruzioniTutto il reparto/
    Cerate(numero fisso per gruppo)creare le varie costruzioniTutto il reparto/

    SPESE (ASSENTI)

    COSACHIQUANTO
    ///

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa impresa, al contrario della prima è orientata al reparto, dato che qualsiasi cosa impariamo è nostro dovere condividerla col reparto.

    VERIFICA

    Anche questa volta una mancanza di squadriglieri ha portato ad un peggioramento dell’attività ma sentiamo che siamo riusciti comunque a trasmettere qualcosa al reparto che ha svolto parte dell’attività che abbiamo proposto.

    MISSIONE

    La missione è iniziata nel primo pomeriggio a Caselle Torinese, vicino all’aeroporto, per prendere il treno che ci avrebbe portato a Torino Porta Susa per poi andare poi a Sant’Ambrogio Torinese. Arrivati lì in ritardo per via di problemi e cancellazioni dei treni abbiamo esplorato il posto e poi ci siamo sistemati nella tana dei lupetti per la notte. La sveglia il giorno dopo non è stata semplice, ci siamo dovuti svegliare alle 6 dopo essere stati fino a più tardi di mezzanotte con una squadriglia di un altro gruppo.

    Quindi la mattina ci siamo svegliati e abbiamo camminato per 7 km fino ai Laghi di Avigliana. Poi ci ha contattato una capa della sede nautica dell’Avigliana, che ci avrebbe dovuto spiegare come andare sulla Canoa. Dopo abbiamo fatto più di un ora di esperienza per poi preparare il pranzo e tornare in sede a San Francesco, dove i capi ci hanno accolto con una sede ordinata e una grande merenda

    VERIFICA

    La nostra staff ci ha chiesto poi com’è andata la missione, e abbiamo capito che è stata utile ad unirci ed a imparare cose che non avremmo potuto imparare senza questa missione

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 70 71 72 73 74 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy