Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Volpi

    PRESENTAZIONE

    Ciao, siamo le Volpi del gruppo Carignano 1 del Reparto Everest!

    Annamaria:
    Specialità di Infermiere
    Brevetto di Pronto Intervento

    Erica:
    Specialità di Redattore

    Gioia:
    Specialità di Cuoco

    Ceci:
    Maestro di Specialità per Gioia per la Specialità di Cuoco

    PRIMA IMPRESA

    Corso di primo soccorso con la Croce Rossa Italiana

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Acquisire nozioni sul primo soccorso
    • Collaborare nell’organizzazione
    • Aiutare la Squadriglia e il Reparto

    LANCIO

    Come Lancio al Reparto abbiamo pensato di introdurre l’idea di Primo Soccorso tramite una scenetta iniziale. La scenetta mostrava una situazione molto semplice in cui una persona si potesse fare male e quanto fosse importante la prontezza, la calma e la velocità quando si soccore un ferito. Successivamente per mettere in atto la velocità e la prontezza abbiamo giocato tutti a Bandiera Stecca!

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    AnnamariaOrganizzare la giornata in cui si fa il corso e cercare i mezzi pubbliciInfermiere
    CepuFare le foto e documentare la giornataFotografo
    EricaContatatre l’esperto della Croce RossaRedattore
    Viola Fare le foto e documentare la giornataFotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Mario Base CantalupaVolontario dela Croce Rossa e Capo Scout Base CantalupaTelefonoErica

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Mezzi pubbliciAnnamaria35€

    REALIZZAZIONE

    Il 7 Dicembre 2024 ci siamo incontrate davanti alla sede per prendere i mezzi e arrivare a Torino. Dopo esserci fermate in un parco per fare il punto della situazione, ci siamo incamminate verso la sede della Croce Rossa di Torino.
    Arrivate, il volontario contattato da Erica ci ha accolte e portate dove ci avrebbero fatto il Corso di Primo Soccorso.
    Inizialmente ci hanno fornito principalmente nozioni teoriche sulla Croce Rossa e sui Volontari, per poi passare alle dimostrazioni pratiche, seguite dalla partica diretta.
    Abbiamo appreso come comportarci in caso di emergenza, come trattare un ferito e varie manovre di primo soccorso (per esempio il Massaggio Cardiaco o la manovra di Heimlich) e, soprattutto, a rimanere calme, chiamare soccorso e seguire le loro indicazioni.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A tutti le persone intorno a noi. In una situazione di panico, la presenza di un ndividuo in grado di rimanere calmo e soccorere chiunque ne abbia bisogno è molto importante. Il primo soccorso può essere determinante in situazionio di pericolo; perciò, noi mettiamo a disposizione le competenze acquisite a tutti!

    VERIFICA

    Durante la verifica della nostra prima impresa sono emersi diversi aspetti: sia aspetti positivi che negativi nelle varie fasi.
    Tra gli aspetti positivi, abbiamo indicato il fatto che tutte siamo riuscite a portare a termine i nostri posti d’azione senza troppi problemi, il fatto che ci siamo tutte divertite nel corso delle varie fasi e che queste siano andate a buon fine. Però, tra gli aspetti negativi, ci è dispiaciuto dover modificare all’ultimo l’idea inquanto originalmente volevamo fare due corsi, uno base e uno sul soccorso alpino, ma siamo riusciti a farne solo uno molto generale.

    FIESTA

    La Fiesta è stata fatta con tutto il Reparto durante il Campetto Invernale, dopo aver condiviso la Verifica, con tanto cibo e risate,

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Incontro con Protezione Civile di Carignano e Gioco di Simulazione per il Reparto

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Capire come opera la Protezione Civile
    • Collaborare nell’organizzazione dell’impresa
    • Esporre al Reparto ciò che abbiamo acquisito

    LANCIO

    Come Lancio per introdurre al Reparto la nostra seconda Impresa abbiamo iniziato, nuovamente, con una scenetta riguardante gli effetti sulla popolazione dei disastri naturali. Successivamente abbiamo giocato tutti a Lupus in Fabula, cambiandone un po’ i ruoli.
    Ponendo che in città ci sia stata un’alluvione: i Lupi sono diventati l’Alluvione, il Veggente è diventato il Meteo, la Guardia è diventata la Protezione Civile e la Bambina è diventata uno Scolapasta (perché se tu vuoi raccogliere acqua dopo un’alluvione lo Scolapasta lascvia passare l’acqua).

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    AnnamariaContattare il Corpo di Protezione Civile di Carignano
    CeciDocumentare l’incontro con la Protezione Civile
    CepuFare foto e documentare l’incontroFotografo
    ViolaFare foto durante los volgimento dell’impresaFotografo
    GioiaCucinare il pranzo per tutte per una riunione di SquadrigliaCuoco
    EricaAssicurarsi che ci siano tutti i materiali per la simulazione
    ChiaraAssicurarsi che ci si siano tutti i materiali per la simulazione

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    DanielaVolontaria della Protezione Civile di CarignanoTelelfonoAnnamaria

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    QuadernoErica5€
    CancelleriaChiara22€

    REALIZZAZIONE

    Il 15 Febbraio 2025 siamo andate tutte insieme alla sede della Protezione Civile di Carignano, dove Daniela ci aveva indicato di incontrarla. Quel giorno ci hanno spiegato come funziona la Protezione Civile, come è nata e perché. L’incontro è durato meno di quello che avremmo voluto, ma avevamo acquisito tante informazione.
    Successivamente, nel corso delle seguenti attivià e dell’Uscita di Squadriglia, abbiamo messo insieme tutte le informazione che avevamo raccolto con la Croce Rossa e la Protezione Civile per preparare la simulazione che avremmo dovuto far fare al Reparto.

    La simulazione si basava sull’Incidente del Vajont, importante per gli Scout inquanto Scolte e Rover della zona hanno aiutato nella ricerca dei feriti e nel loro soccorso, e si è svolta con tre stand o fasi: uno sugli Scout, uno sulla Protezione civile e l’ultimo sulla Croce Rossa. Il primo stand comprendeva la lettura di una racconto degli Scout del Vajont seguito da un gioco, il secondo era formato da domande e il terzo comprendeva creare il Pronto di Sq perfetto.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze acquisite le mettiamo a disposizione di tutto il Reparto, sia come condivisione della nostra esperienza, che in caso ci sia bisogno di metterle in atto. La parte della condivisione è parte integrante dell’impresa: la simulazione è stata preparata per il Reparto.

    VERIFICA

    Quest’impresa ci ha lasciato più soddisfatte della prima: stavolta alcune hanno fatto più fatica a portare a termine i loro posti d’azione, però l’impresa è andate molto bene, la simulazione è stata molto apprezzata dal Reparto e dai Capi e siamo riuscite a fare tutto quello che ci eravamo programmate di fare.

    FIESTA

    La Fiesta stavolta si è svolta al Campetto Primaverile, sempre con le altre Squadriglie e tutto il Reparto, con cibo, bevande e battute.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La Missione che i Capi Reparto ci hanno dato era un incontro con alcuni Volontari del Soccorso Alpino Biellese. L’incontro si è svolto durante la Missione di Squadriglia al Campo di Reparto, i Volontari sono venuti per parlarci del Soccorso Alpino a Biella e mostrarci l’attrezzatura.
    I Volontari hanno preparato una presentazione e dei video per introdurci all’argomento, ci hanno parlato di un loro progetto in corso e poi ci hanno pprtato alla Jeep. Ci hanno mostrato l’attrezzature, fatto esempi di salvataggi in cui hanno usato tali oggetti, raccontato delle loro esperienze e fatto provare a trasportare a piedi l’attrezzatura.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Cincillá

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A conoscere nuove culture
    • B avere un clima di sq maggiormente unito
    • C avvicinarci e aiutare il mondo internazionale
    • D fare nuove esperienze

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    NOMEIMPEGNO SVOLTO
    Giuliacomprato i biglietti dei mezzi pubblici
    Allegracontattato il Sermig
    Irenesi è informata sulla mostra di domenica
    Giorgiaha aiutato alla realizzazione dell’impresa
    Annacontattato la parrocchia che ci ha ospitato per la notte
    Noraha comprato i biglietti della mostra
    Annaguardato i tragitti dei mezzi pubblici di sabato
    Gemmaguardato i tragitti dei mezzi pubblici per domenica

    SPESE

    quota di 10 euro a testa, che comprende il biglietto del bus e la quota da lasciare alla chiesa che ci ha accolte durante la notte

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa al nostro reparto, perché crediamo che le attività che abbiamo fatto siano utili sia a e viaggiare con la mente e sia a mettersi nei panni delle persone più in difficoltà facendo qualcosa di concreto per aiutare.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Alla progettazione dell’impresa abbiamo lavorato tutte, dividendoci i vari compiti. Siamo state tutte propositive e positive. Alcune di noi, portando la macchina fotografica a questa impresa, hanno guadagnato la specialità di fotografo

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A imparare a cucinare piatti internazionali
    • B conoscere maggiormente la cultura orientale

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO SVOLTO
    Giuliaorganizzato gli spostamenti
    Annacontattato la parrocchia per la notte
    Giorgia si è informata sul museo
    Annaha preparato ciò che serviva per cucinare le crepes
    Nora comprato i biglietti del museo
    Irenecomprato gli ingredienti per le crêpes
    (due squadrigliere erano assenti)

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    Abbiamo utilizzato gli ingredienti e tutti gli attrezzi da cucina utili per cucinare le crepes

    SPESE

    Quota di 12 euro a testa che comprendono i biglietti dei mezzi pubblici, del museo d’arte orientale e gli ingredienti per fare le crêpes

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra seconda impresa a tutti coloro che vogliono imparare a cucinare un piatto internazionale e che vogliono conoscere meglio la cultura e l’arte orientale

    VERIFICA

    Come nella prima impresa, anche questa volta siamo state tutte propositive e abbiamo svolto al meglio i nostri compiti.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    il 10/11 maggio abbiamo svolto la nostra missione e siamo andate a Sanremo, è stata un’ esperienza molto bella. Ad aspettarci alla stazione di Sanremo dopo diverse ore di treno c’era la squadriglia delle pantere del Sanremo 1. Abbiamo trascorso il pomeriggio con loro che ci hanno fatto conoscere la loro città e tutte le loro tradizioni. Ci siamo conosciute e abbiamo giocato ai giochi dei diversi reparti. Abbiamo trascorso la sera in spiaggia, parlando, giocando e guardando il tramonto. La notte l’abbiamo trascorsa nella sede del Sanremo 1. Nella mattina abbiamo fatto prima una caccia al tesoro alla ricerca dei luoghi più famosi della città e poi siamo andate a vedere la mostra “Life on the Edge” di Alessandro Penso al Forte di Santa Tecla. Infine ci siamo recate alla stazione e siamo tornate a Chieri.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 56 57 58 59 60 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy