Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO SERENA LA CAPO SQ
CIAO SONO TERESIANA LA VICE SQ
CIAO SONO MAYA LO SQUADRIGLIERE
CIAO SONO ANGEE LO SQUADRIGLIERE
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Donare momenti di gioia e spensieratezza ai bambini ospitati nella casa famiglia Il Mondo Che Vorrei ad Altamura
Collaborare attivamente con la squadriglia
Stimolare la creatività di tutti gli squadriglieri
Ricercare nuovi ban
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
serena
redazione scaletta ban, giochi, rappresentazioni
scenografo
teresiana
ricerca dei ban
maestro di computer
maya
costruzione del teatrino
artigiano
angee
preparare i disegni da far colorare
disegnatore
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Domenico
responsabile casa famiglia
339 7706548
Serena
Angela
collaboratrice casa famiglia
389 5053483
Serena
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
cartoni
per costruire il teatrino
capo reparto
0 €
pittura
per dipingere il teatrino
la ferramenta
12 €
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
pittura
la squadriglia
12 €
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
Abbiamo iniziato scegliendo insieme il tema dello spettacolo, adattando una favola classica in modo che fosse divertente e comprensibile per i più piccoli. Poi ci siamo divisi i compiti: c’era chi si occupava della sceneggiatura, chi costruiva il teatrino con materiali di recupero, chi realizzava i burattini e chi curava la parte musicale e sonora.
Abbiamo provato più volte lo spettacolo, lavorando sull’espressività della voce e sul coordinamento tra chi muoveva i personaggi e chi li faceva parlare. Il giorno della visita, abbiamo allestito il nostro teatrino all’interno della casa famiglia, portando con noi anche giochi e colori
Lo spettacolo è stato un successo: i bambini hanno riso, partecipato e si sono lasciati coinvolgere, alcuni volevano anche provare a usare i burattini! Dopo lo spettacolo abbiamo passato del tempo con loro, giocando insieme e ascoltando le loro storie.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
La nostra impresa è destinata ai bambini e ragazzi ospitati in una casa famiglia, una realtà che accoglie minori in situazioni familiari difficili o momentaneamente impossibilitati a vivere con i propri genitori.
Abbiamo scelto di portare il nostro teatrino a loro perché spesso vivono esperienze di vita complesse e crediamo che, anche solo per una mattinata, un momento di gioco, fantasia e sorrisi possa fare la differenza. Attraverso il teatro vogliamo farli sentire ascoltati, coinvolti e valorizzati, portando loro non solo uno spettacolo, ma anche la nostra presenza, il nostro tempo e la voglia di condividere qualcosa di bello.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante il consiglio di squadriglia abbiamo potuto verificare l’impegno profuso da tutte le squadrigliere che si sono impegnate al massimo sia durante la fase di preparazione che durante lo spettacolo
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
Realizzazione di un cortometraggio sul bullismo
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Spiegare cosa è il bullismo
Confrontarsi su di una nuova tecnica di espressione come un cortometraggio
C
D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
serena
redazione del copione
scenografo
teresiana
montaggio video
maestro di computer
maya
attrice
attore
angela
attrice
attore
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Ring Light
per far uscire bene il video
Teresiana
0 €
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
stampe copioni
autofinanziamento
5 €
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A tutti i ragazzi in particolar modo a chi pensa di essere più forte a scapito degli altri
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante l’impresa tutte le squadrigliere hanno svolto il loro compito al meglio e l’impegno è stato totale e siamo state soddisfatte del risultato
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
Quali obiettivi prevede?
Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni, ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
I nostri capi ci hanno dato una missione scout: fare una rappresentazione teatrale chiamata “Ani Mani” sulla fattoria di George Orwell. Ci siamo divisi i personaggi e ci siamo dipinti le mani con la faccia e parte del corpo dei personaggi che rappresentavamo. Abbiamo recitato il copione che ci hanno dato i capi.
Abbiamo anche preparato cartelli che servivano per la presentazione della scenetta e abbiamo scelto la musica da mettere prima della rappresentazione. Ci siamo forniti di tutto il necessario, come ad esempio le pitture per dipingere le mani. Inoltre, abbiamo creato degli inviti digitali per i genitori e al nostro reparto
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO ALESSANDRO, IL CAPO SQ
CIAO SONO DIEGO, IL VICE SQ
CIAO SIAMO ALESSANDRO, SAMUELE E NICOLÓ, GLI SQUADRIGLIERI
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Andare in comune a porre delle domande al sindaco/un assessore
Conquistare le specialità e competenze desiderate
Rendere la città di Bari un posto migliore
LANCIO
Scenetta: Una tartaruga (Nicolò), mentre stava nuotando, nota che spiaggiata sulla riva stava una balena (Diego) ricoperta di plastica. La tartaruga non aveva idea del perchè stesse lì, perciò chiama il suo amico pesce palla (Samuele). La tartaruga disse al pesce palla di controllare che stesse facendo la balena e se stesse tutto a posto. Il pesce palla, non molto esperto in materia, pensò che la balena fosse morta. La tartaruga entra in panico, ma visto che sapeva che il pesce palla è un pesce con poco cervello, chiama l’amico cavalluccio marino (Ale G) per avere una terza opinione. Ma anche il cavalluccio marino non sapeva che cosa stesse facendo la balena. Pensò addirittura che si stesse solamente prendendo il sole. Ma, a un certo punto, arriva il tonno (Ale S), che capisce tutto. Toglie la busta dalla testa della balena e la balena torna in mare. Disse che era svenuta per la troppa plastica ingerita e che le avevamo salvato la vita. Tutte e cinque le creature marine pensarono alla stessa cosa, ovvero che al giorno d’oggi ci sono troppi rifiuti in mare, ma anche fuori, e che bisogna che l’evento della balena non accada mai più a nessuno.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
Alessandro
Maestro di specialità di attore
Maestro di specialità
Nicolò
Preparare il lancio
Attore
Alessandro G Samuele Diego
Preparare il cartellone Preparare la tecnica da presentare nell’intervista Maestro di specialità di disegnatore
Disegnatore Trappeur Maestro di specialità
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Assessore Nicla Milone
Comune
Capi
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
5 bustoni dell’imbondizia
per ripulire la spiaggia
ognuno della squadriglia
0
1 paio di guanti a testa
per evitare di sporcarci quando andiamo a ripulire la spiaggia
ognuno della squadriglia
0
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Il giorno 05/04/25 siamo andati alla spiaggia di pane pomodoro. Ci siamo messi a ripulire gran parte della spiaggia, trovando rifiuti di vario tipo, come polistirolo, bottiglie di plastica, medicinali e addirittura vestiti. Ci siamo divisi in due gruppi e in totale siamo riusciti a riempire fino all’ultimo ben 5 bustoni. Sembrano pochi ma per quello che abbiamo trovato sono tantissimi. Successivamente siamo andati in comune a fare delle domande all’assessore Nicla Milone che, facendo da portavoce del sindaco, ci ha fornito le risposte alle nostre già preparate domande.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è destinata maggiormente ai cittadini, con il fine di sensibilizzarli per evitare che l’inquinamento aumenti.
VERIFICA
In generale a tutta la squadriglia è piaciuto molto lavorare a questa impresa, sia perchè è stato bello pulire la spiaggia, sia perchè ci siamo sentiti accolti dal momento che il comune ha dato la sua disponibilità per rispondere alle nostre domande. Per quanto riguarda gli aspetti che non ci sono piaciuti le risposte hanno, in un certo senso, delle inclinazioni positive. Per esempio, a Samuele non è piaciuto il fatto che mentre stavamo pulendo la spiaggia, due ragazze, guardandoci, si stavano mettendo a ridere o, per esempio, ad Alessandro G non è piaciuto sapere che molte persone non rispettino il proprio ambiente andando a danneggiare in qualche modo se stessi. Tutti abbiamo lavorato al massimo, lavorando il più possibile anche per portare avanti i nostri sentieri che, secondo tutti, stanno procedendo molto bene.
FIESTA
Siamo andati tutti e 5 al camioncino dei panini davanti alla chiesa per prenderci ognuno un panino da mangiare tutti insieme
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Raggiungere la competenza di Trappeur
Raggiungere la competenza di Pioneristica
Raggiungere la specialità di redattore
LANCIO
Abbiamo presentato la nostra idea al Reparto di mettere a disposizione di tutto il gruppo un kit per salvaguardare il bosco realizzato da noi con il fine di seguire il consiglio dell’assessore di sensibilizzare la gente ad inquinare di meno.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Alessandro S
Realizzare il kit
Mani Abili
Alessandro G Samuele Nicolò Diego
Realizzare il contenuto del kit
Realizzare il contenuto del kit
Fare un articolo della seconda impresa da postare sulla pagina Instagram del gruppo
Creare un supporto per il kit usando delle legature
Trappeur Trappeur Redattore Pioniere
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Vito Colaianni
Trappeur
Samuele
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Jeans Strappato
Realizzare il kit
Alessandro S
0
Cordino di canapa
Lente di ingrandimento, contenitore
Barretta di ferrocerio, manico di scopa intagliato, lamina piccola di acciaio
cordini
Contenuto del kit Contenuto del kit Contenuto kit Reggi-kit
Reparto Alessandro G Samuele Reparto
0 1,50 0 0
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
Lente di ingrandimento, contenitore
Alessandro G
1,50
A chi destiniamo la nostra impresa?
REALIZZAZIONE
Alessandro S ha realizzato il kit con dei jeans strappati non più utilizzabili. Alessandro G e Samuele hanno pensato a procurarsi il contenuto del kit chiedendo consigli al nostro esperto in trappeur Vito Colaianni. Diego, invece, ha realizzato con dei cordini uno “scaffale” utilizzando legature a lui conosciute. Nicolò, invece, si è occupato di documentare il tutto, scrivendo questo articolo che abbiamo postato sulla nostra pagina instagram:
Noi della squadriglia Cobra, del Reparto Aldebaran del Bari 9 abbiamo fatto non una ma bensì due imprese per salvaguardare l’acqua e la terra. Come prima impresa siamo andati a ripulire un pezzo di pane e pomodoro riempiendo in totale 5 grossi bustoni dell’immondizia. Successivamente siamo andati in comune a parlarare con un assessore e abbiamo parlato con lei della nostra impresa faccendole anche delle domande a cui ci siamo ispirati per la seconda impresa. Da ciò che ci ha detto, sul lavoro del comune per sensibilizzare la gente abbiamo deciso di creare un kit per salvaguardare il bosco da mettere fuori la nostra sede e a disposizione di tutti. Questo è il kit: -Acciarino artificiale Materiali: barretta di ferrocerio+manico di scopa tagliato per impugnatura e lamina piccola di acciaio (del seghetto)
La nostra impresa
-Piccolo contenitore per raccolta fiori, foglie e corteccia
-Lente d’ingrandimento (per l’ accensione del fuoco)
-Coltellino
-Cordino di Canapa (serve per svariati usi)
Alessandro Girone: questa impresa mi é piaciuta tanto perché mi sta aiutando a conquistare il brevetto di trappeur.
Ale.S: mi é piaciuta tanto perché é stato costruttivo vedere il nostro impegno nel pulire la spiaggia.È stato un modo per sensibilizzare gli altri a fare del bene a ciò che ci circonda. Non cambierei molto della mia città ma ho un dispiacere per la poca attenzione dei cittadini, prendendo per scontato che qualcuno altro possa fare il loro lavoro.
Testo a cura del redattore di squadriglia: Nicolò Pasciuto
Al gruppo
VERIFICA
L’impresa è andata molto bene. Ognuno di noi ha cercato di dare il massimo e abbiamo lavorato molto bene insieme, finendo l’impesa secondo le tempistiche prestabilite. L’unico problema che abbiamo riscontrato sono state appunto i tempi brevi.
FIESTA
Siamo andati tutti e 5 al camioncino dei panini davanti alla chiesa per prenderci ognuno un panino da mangiare tutti insieme
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
Il 17/18 Maggio siamo andati a Giovinazzo per vivere la nostra missione di squadriglia.
L’obbiettivo era quello di scoprire Giovinazzo trovando anche la quali erano i problemi che i cittadini riscontravano.
Prima di tutto siamo andati dal gruppo Giovinazzo 1 per mostrargli la nostra impresa e per fargli qualche domanda riguardante la loro città per poi andare a fotografare diversi luoghi importanti e caratteristici di Giovinazzo. Successivamente siamo andati alla chiesa che ci ospitava durante la notte e abbiamo partecipato alla messa serale. Finita la messa, siamo ritornati in stanza, ci siamo un pò riposati, abbiamo cenato e poi siamo andati a dormire. La mattina seguente ci siamo svegliati, abbiamo fatto colazione, ripulito il posto e siamo ritornati a Bari.
Ognuno di noi ha vissuto molto bene questa missione. Ci sono piaciute molto le attività e il luogo
Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO IL CAPO SQ
YLENIA
CIAO SONO IL VICE SQ
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
AURORA
FRANCESCA
FEDERICA
VANESSA
ANGELICA
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
prendersi cura dell’ambiente, riconoscere l’importanza di uno stile di vita sostenibile, sviluppare la manualità di costruire con ingegno, riconoscere il valore delle risorse naturali, cercare soluzioni pratiche e divertenti per completare le imprese con vivacità. Ho conquistato la specialità di naturalista e redattore.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
imparare a costruire e a coltivare con le nostre mani, rispettare e curare la natura (nel nostro caso del nostro territorio) lavorare e aiutarci a vicenda, metterci nei panni di chi si ingegna di utilizzare le energie naturali per soddisfare i nostri bisogni. Abbiamo conquistato le specialità di:
Aurora, grafico/ fotografo
Francesca, naturalista/ redattore
Federica, naturalista/ redattore
Vanessa, cuoco
PRIMA IMPRESA
Nella prima impresa abbiamo deciso di metterci nei panni di chi cerca delle soluzioni per accontentare i bisogni quotidiani di ognuno di noi utilizzando le energie naturali e rinnovabili. Grazie all’aiuto di un esperto abbiamo creato un fornello solare che col sole riscalda i cibi senza l’utilizzo di elettricità, e un mulino luminoso che grazie al vento accende la lampadina. Purtroppo non abbiamo trovate giornate molto ventose quindi il nostro modello non è stato testato con l’utilizzo della natura perchè facendo i nostri test abbiamo capito che in se funziona ma essendo piccolo e con il minor spreco di materiali serve davvero tanto vento per far accendere la lampadina.
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili;
sviluppare attività pratiche e creative con l’invenzione di modelli da zero;
capire come funzionano le energie naturali;
capire come possiamo contribuire a salvare il pianeta in futuro, mettendoci nei panni di chi pensa a soluzioni sostenibili e innovative per proteggere l’ambiente.
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Vanessa
testare l’efficienza del forno solare
cuoco
Federica
fare svariate foto
fotografo
Aurora
disegnare i vari progetti dei modelli
grafico
Ylenia
scrivere dettagliate liste e processi per la realizzazione dei prototipi
redattore
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Adamo Amico
ingegnere elettronico
il capo sq
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
spiedini
per creare le pale del mulino
Francesca
nulla
dinamo riciclata con attrezzatura elettronica
per far funzionare la lampadina
Ylenia
nulla
forbici
per tagliare i vari pezzi
in sede
nulla
bottiglie di plastica usate
per creare le pale
tutte
nula
luce piccolina
per verificare se il vento produce energia per accenderla
capo reparto
nulla
colla a caldo + stick
per incollare i vari pezzi
Federica
2€
tappo
per realizzare il primo prototipo di mulino
Ylenia
nulla
scatola pizza
per creare il forno solare
Francesca
nulla
pellicola e alluminio
per creare le parti che riscalderanno il cibo
Ylenia
nulla
scotch
per incollare
in sede
nulla
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
Stick e colla a caldo
Federica
2€
raccoglitore (propria specialità)
Federica
1,5€
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Dedichiamo la nostra impresa alla nostra società. In questa impresa ci siamo impegnate a individuare, ove possibile, metodi naturali per generare energia e a verificarne l’efficacia. Il nostro obiettivo è capire se queste soluzioni basate su fonti naturali possano rivelarsi vantaggiose o svantaggiose in futuro, considerando che già oggi, in tutto il mondo, si sta lavorando per trovare alternative sostenibili e non inquinanti ai combustibili fossili.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Dedichiamo la nostra impresa alla nostra società. In questa impresa ci siamo impegnate a individuare, ove possibile, metodi naturali per generare energia e a verificarne l’efficacia. Il nostro obiettivo è capire se queste soluzioni basate su fonti naturali possano rivelarsi vantaggiose o svantaggiose in futuro, considerando che già oggi, in tutto il mondo, si sta lavorando per trovare alternative sostenibili e non inquinanti ai combustibili fossili.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Durante l’impresa ciascun membro del gruppo si è impegnato nel proprio ruolo con attenzione e serietà. L’atteggiamento generale è stato positivo, collaborativo e curioso mostrando interesse nella realizzazione dei progetti. C’è stata una buona partecipazione attiva: siamo state tutte propositive e abbiamo dato idee contribuendo alla realizzazione del fornello solare e del mulino luminoso. I compiti assegnati sono stati svolti nel miglior modo possibile, anche se in alcuni momenti si sono riscontrate difficoltà tecniche o di coordinazione. In particolare, alcuni passaggi della costruzione richiedevano maggiore precisione o conoscenze specifiche, ma grazie al lavoro di squadra si è riusciti a superare gli ostacoli principali. Durante tutta l’impresa, l’impegno è stato costante: ogni componente ha dato il proprio contributo, anche se in alcuni casi sarebbe stato utile informarsi meglio sui materiali naturali perchè ad esempio abbiamo utilizzato l’alluminio che comunque è un materiale difficile da smaltire. Nonostante vari intoppi queste attività sono state davvero divertenti e soprattutto formative perchè ci siamo acculturate sul principale argomento del futuro: la sostenibilità e le energie rinnovabili. Questa impresa ha aiutato varie squadrigliere a completare le loro specialità che come il resto della sq. hanno terminato nella seconda.
Durante l’impresa ciascun membro del gruppo si è impegnato nel proprio ruolo con attenzione e serietà. L’atteggiamento generale è stato positivo, collaborativo e curioso mostrando interesse nella realizzazione dei progetti. C’è stata una buona partecipazione attiva: siamo state tutte propositive e abbiamo dato idee contribuendo alla realizzazione del fornello solare e del mulino luminoso. I compiti assegnati sono stati svolti nel miglior modo possibile, anche se in alcuni momenti si sono riscontrate difficoltà tecniche o di coordinazione. In particolare, alcuni passaggi della costruzione richiedevano maggiore precisione o conoscenze specifiche, ma grazie al lavoro di squadra si è riusciti a superare gli ostacoli principali. Durante tutta l’impresa, l’impegno è stato costante: ogni componente ha dato il proprio contributo, anche se in alcuni casi sarebbe stato utile informarsi meglio sui materiali naturali perchè ad esempio abbiamo utilizzato l’alluminio che comunque è un materiale difficile da smaltire. Nonostante vari intoppi queste attività sono state davvero divertenti e soprattutto formative perchè ci siamo acculturate sul principale argomento del futuro: la sostenibilità e le energie rinnovabili. Questa impresa ha aiutato varie squadrigliere a completare le loro specialità che come il resto della sq. hanno terminato nella seconda.
FIESTA
La nostra fiesta si è svolta nella sede, con la partecipazione di tutto il reparto. Abbiamo mangiato e festeggiato dopo aver spiegato a tutti cosa avevamo realizzato e quali materiali avevamo utilizzato nella prima impresa.
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
La nostra fiesta si è svolta nella sede, con la partecipazione di tutto il reparto. Abbiamo mangiato e festeggiato dopo aver spiegato a tutti cosa avevamo realizzato e quali materiali avevamo utilizzato nella prima impresa.
La nostra
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Nella seconda impresa ci siamo immerse completamente nella natura realizzando un orto da 0: abbiamo prima costruito il vaso e poi con i metodi che ci ha insegnato l’agronomo abbiamo piantato la cipolla, basilico, prezzemolo e insalata. La cipolla non è mai nata, l’insalata è stata mangiucchiata dai bruchi mentre il prezzemolo e il basilico sono arrivati fino al campo dove li abbiamo utilizzati per mangiare. Abbiamo fatto un erbario in cui abbiamo inserito le piante comuni di Ceglie e infine abbiamo cercato e messo in pratica per verificare se Ceglie era una città dei 15 minuti.
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
promuovere uno stile di vita sostenibile
conoscere meglio le piante del nostro territorio
imparare a prenderci cura della natura
scoprire se la nostra città è a misura di cittadino
LANCIO
Purtroppo tutte le foto del nostro 2^ lancio sono state perse quindi ve lo raccontiamo: abbiamo creato una scenetta in cui c’erano 2 signore che stavano provando a piantare delle piantine ma in ordine sbagliato e dopo 1 mese le piante non erano cresciute così decidono di chiamare al numero dell’azienda da cui avevano comprato i prodotti e quest’azienda li manda degli operatori esperti che li spiegano come piantare nel modo corretto. In finale le piante sono nate.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Ylenia
realizzare il progetto dell’orto e prendersene cura
naturalista
Francesca
studiare varie piante del nostro territorio e occuparsi della realizzazione di un erbario si sq.
naturalista
Federica
con le foto dell’impresa precedente e della seconda creare un albo d’oro
redattore
Aurora
aiutare nella parte grafica la realizzazione dell’albo d’oro, realizzare la copertina dell’erbario
grafico
cuoco
testare l’efficienza del forno solare riscaldando una sottiletta
cuoco
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
prof. Suma
agronomo
il capo sq
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
travi di legno
vaso per orto
ylenia
nulla
viti e trapano
“
“
“
ghiaia e terreno
per orto
comprato
5€
semi
per orto
comprati
8€
attrezzi
per coltivare
comprati
2€
cartina geografica digitale
città 15 min
la sq.
nulla
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
ghiaia e terreno
la sq.
5€
attrezzi
la sq.
2€
semi
la sq.
8€
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Destiniamo la nostra impresa a tutte le persone che vivono a stretto contatto con la terra ma non sempre hanno gli strumenti o le conoscenze per valorizzarla in modo sostenibile, come ad esempio gli anziani nei piccoli borghi o chi coltiva per passione senza una formazione specifica. Le competenze acquisite potrebbero essere utili anche a scuole o associazioni che vogliono avviare progetti di orti didattici o promuovere l’educazione ambientale tra i giovani. Inoltre, la riflessione sulla città di 15 minuti può essere uno spunto per chi si occupa di urbanistica e vuole rendere gli spazi più accessibili, verdi e vivibili per tutti.
Destiniamo la nostra impresa a tutte le persone che vivono a stretto contatto con la terra ma non sempre hanno gli strumenti o le conoscenze per valorizzarla in modo sostenibile, come ad esempio gli anziani nei piccoli borghi o chi coltiva per passione senza una formazione specifica. Le competenze acquisite potrebbero essere utili anche a scuole o associazioni che vogliono avviare progetti di orti didattici o promuovere l’educazione ambientale tra i giovani. Inoltre, la riflessione sulla città di 15 minuti può essere uno spunto per chi si occupa di urbanistica e vuole rendere gli spazi più accessibili, verdi e vivibili per tutti.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Durante la seconda impresa, tutte le squadrigliere hanno mantenuto un atteggiamento collaborativo e attento, partecipando attivamente a tutte le attività proposte. L’incontro con l’agronomo è stato accolto con interesse e curiosità: ognuna ha cercato di comprendere l’importanza dell’ordine corretto nella coltivazione delle piante, imparando nozioni preziose legate alla natura e all’agricoltura sostenibile. Anche durante la creazione dell’orto e dell’erbario, l’impegno è stato costante e concreto: ogni componente ha contribuito con le proprie capacità e ha cercato di mettersi in gioco nel modo migliore possibile. In alcune situazioni, è emersa la necessità di migliorare nella gestione dei tempi e nell’organizzazione pratica, ma grazie al confronto tra squadrigliere e all’aiuto reciproco, gli obiettivi sono stati comunque raggiunti. Alcune hanno dovuto informarsi meglio su alcune piante o tecniche di coltivazione, ma questo ha reso l’esperienza ancora più arricchente. Questa impresa non solo ha permesso di approfondire temi legati alla natura, ma ha anche allargato la riflessione alla sostenibilità urbana, grazie all’analisi della “città di 15 minuti”. È stato un momento utile per comprendere come anche la pianificazione del territorio possa avere un impatto importante sull’ambiente e sul benessere delle persone.
Durante la seconda impresa, tutte le squadrigliere hanno mantenuto un atteggiamento collaborativo e attento, partecipando attivamente a tutte le attività proposte. L’incontro con l’agronomo è stato accolto con interesse e curiosità: ognuna ha cercato di comprendere l’importanza dell’ordine corretto nella coltivazione delle piante, imparando nozioni preziose legate alla natura e all’agricoltura sostenibile. Anche durante la creazione dell’orto e dell’erbario, l’impegno è stato costante e concreto: ogni componente ha contribuito con le proprie capacità e ha cercato di mettersi in gioco nel modo migliore possibile. In alcune situazioni, è emersa la necessità di migliorare nella gestione dei tempi e nell’organizzazione pratica, ma grazie al confronto tra squadrigliere e all’aiuto reciproco, gli obiettivi sono stati comunque raggiunti. Alcune hanno dovuto informarsi meglio su alcune piante o tecniche di coltivazione, ma questo ha reso l’esperienza ancora più arricchente. Questa impresa non solo ha permesso di approfondire temi legati alla natura, ma ha anche allargato la riflessione alla sostenibilità urbana, grazie all’analisi della “città di 15 minuti”. È stato un momento utile per comprendere come anche la pianificazione del territorio possa avere un impatto importante sull’ambiente e sul benessere delle persone.
FIESTA
Purtroppo la nostra fiesta per mancanza di tempo non è stata fatta con l’intero reparto per questo abbiamo deciso di farla un squadriglia perché ci tenevamo a festeggiare il nostro traguardo.
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
purtroppo la nostra fiesta per mancanza di tempo non è stata fatta con l’intero reparto per questo abbiamo deciso di farla in squadriglia perchè ci tenevamo comunque a festeggiare
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
Quali obiettivi prevede?
Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni, ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
la nostra missione di suddivideva in 2 parti, la prima era di fare una passeggiata di andata e ritorno lungo la cilclovia dell’acquedotto pugliese e arrivare ad una piccola chiesa chiamata del Carmine. Lungo il cammini dovevamo trovare delle foglie di. biancospino, edera, roverella, quercia, rovo e leccio; e di fotografare l’orchidea cegliese. infine dovevamo leggere un passo del vangeli riguardante l’albero e la natura sotto un albero, noi abbiamo scelto di leggerlo sotto l’albero secondo noi per eccellenza: l’albero d’ulivo. Nella seconda parte dovevamo andare a visitare le arnie dell’ apicoltore Davide Marziali e fare un’attività col miele; purtroppo l’attività non abbiamo potuta farla perché si era alzato molto vento. Non ci saremmo mai aspettate questa missione, è stata davvero bella la prima parte ce la aspettavamo infatti all’inizio ci era sembrata un po’ noiosa ma poi leggendo il compito di trovare delle determinate piante ci siamo messe super d’impegno per riuscire a trovarle tutte, la seconda parte anche se sembrava un po’ spaventata agli occhi di alcune di noi è stata super divertente alla fine il miele invece di raccoglierlo lo abbiamo solo mangiato con tutto il reparto sul pane, ed era davvero buono.
la nostra missione di suddivideva in 2 parti, la prima era di fare una passeggiata di andata e ritorno lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese e arrivare ad una piccola chiesa chiamata del Carmine. Lungo il cammini dovevamo trovare delle foglie di. biancospino, edera, roverella, quercia, rovo e leccio; e di fotografare l’orchidea cegliese. infine dovevamo leggere un passo del vangeli riguardante l’albero e la natura sotto un albero, noi abbiamo scelto di leggerlo sotto l’albero secondo noi per eccellenza: l’albero d’ulivo. Nella seconda parte dovevamo andare a visitare le arnie dell’ apicoltore Davide Marziali e fare un’attività col miele; purtroppo l’attività non abbiamo potuta farla perché si era alzato molto vento. Non ci saremmo mai aspettate questa missione, è stata davvero bella la prima parte ce la aspettavamo infatti all’inizio ci era sembrata un po noiosa ma poi leggendo il compito di trovare delle determinate piante ci siamo messe super d’impegno per riuscire a trovarle tutte, la seconda parte anche se sembrava un po’ spaventata agli occhi di alcune di noi è stata super divertente alla fine il miele invece di raccoglierlo lo abbiamo solo mangiato con tutto il reparto sul pane, ed era davvero buono.