Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO ALESSANDRO, IL CAPO SQ

CIAO SONO DIEGO, IL VICE SQ

CIAO SIAMO ALESSANDRO, SAMUELE E NICOLÓ, GLI SQUADRIGLIERI
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Andare in comune a porre delle domande al sindaco/un assessore
- Conquistare le specialità e competenze desiderate
- Rendere la città di Bari un posto migliore
LANCIO
Scenetta: Una tartaruga (Nicolò), mentre stava nuotando, nota che spiaggiata sulla riva stava una balena (Diego) ricoperta di plastica. La tartaruga non aveva idea del perchè stesse lì, perciò chiama il suo amico pesce palla (Samuele). La tartaruga disse al pesce palla di controllare che stesse facendo la balena e se stesse tutto a posto. Il pesce palla, non molto esperto in materia, pensò che la balena fosse morta. La tartaruga entra in panico, ma visto che sapeva che il pesce palla è un pesce con poco cervello, chiama l’amico cavalluccio marino (Ale G) per avere una terza opinione. Ma anche il cavalluccio marino non sapeva che cosa stesse facendo la balena. Pensò addirittura che si stesse solamente prendendo il sole. Ma, a un certo punto, arriva il tonno (Ale S), che capisce tutto. Toglie la busta dalla testa della balena e la balena torna in mare. Disse che era svenuta per la troppa plastica ingerita e che le avevamo salvato la vita. Tutte e cinque le creature marine pensarono alla stessa cosa, ovvero che al giorno d’oggi ci sono troppi rifiuti in mare, ma anche fuori, e che bisogna che l’evento della balena non accada mai più a nessuno.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
Alessandro | Maestro di specialità di attore | Maestro di specialità |
Nicolò | Preparare il lancio | Attore |
Alessandro G Samuele Diego | Preparare il cartellone Preparare la tecnica da presentare nell’intervista Maestro di specialità di disegnatore | Disegnatore Trappeur Maestro di specialità |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Assessore Nicla Milone | Comune | Capi | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
5 bustoni dell’imbondizia | per ripulire la spiaggia | ognuno della squadriglia | 0 |
1 paio di guanti a testa | per evitare di sporcarci quando andiamo a ripulire la spiaggia | ognuno della squadriglia | 0 |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Il giorno 05/04/25 siamo andati alla spiaggia di pane pomodoro. Ci siamo messi a ripulire gran parte della spiaggia, trovando rifiuti di vario tipo, come polistirolo, bottiglie di plastica, medicinali e addirittura vestiti. Ci siamo divisi in due gruppi e in totale siamo riusciti a riempire fino all’ultimo ben 5 bustoni. Sembrano pochi ma per quello che abbiamo trovato sono tantissimi. Successivamente siamo andati in comune a fare delle domande all’assessore Nicla Milone che, facendo da portavoce del sindaco, ci ha fornito le risposte alle nostre già preparate domande.


A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è destinata maggiormente ai cittadini, con il fine di sensibilizzarli per evitare che l’inquinamento aumenti.
VERIFICA
In generale a tutta la squadriglia è piaciuto molto lavorare a questa impresa, sia perchè è stato bello pulire la spiaggia, sia perchè ci siamo sentiti accolti dal momento che il comune ha dato la sua disponibilità per rispondere alle nostre domande. Per quanto riguarda gli aspetti che non ci sono piaciuti le risposte hanno, in un certo senso, delle inclinazioni positive. Per esempio, a Samuele non è piaciuto il fatto che mentre stavamo pulendo la spiaggia, due ragazze, guardandoci, si stavano mettendo a ridere o, per esempio, ad Alessandro G non è piaciuto sapere che molte persone non rispettino il proprio ambiente andando a danneggiare in qualche modo se stessi. Tutti abbiamo lavorato al massimo, lavorando il più possibile anche per portare avanti i nostri sentieri che, secondo tutti, stanno procedendo molto bene.
FIESTA
Siamo andati tutti e 5 al camioncino dei panini davanti alla chiesa per prenderci ognuno un panino da mangiare tutti insieme
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).