Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Ricci

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Ludovica

    Ciao, io sono Ludovica, e questo sarà il mio quinto e ultimo anno di reparto, e sono il capo sq. dei ricci.

    Vivo lontano dalla natura marina, ma questa mi affascina un mondo e per questo spero che la conquista di questa specialità mi arricchirà.

    Marta

    Ciao, sono Marta, sono al quarto anno di reparto e sono il vice-capo della squadriglia ricci. Amo stare nella natura ed ho già preso la specialità di astronoma e sto lavorando al brevetto di esploratore delle acque.

    Emma

    Io sono Emma, e sono al penultimo anno. La natura e gli animali mi piacciono soprattutto perché mi circondano e vorrei conoscerli meglio. In questi anni ho conquistato lq specialità di cuoco.

    Tecla

    Io sono Tecla, sono al terzo anno ed ho la tappa della competenza. Quest’ anno sto lavorando sulla specialità di cuoco e sul brevetto di trappeur. Mentre in questi anni preso 4 specialità di altera, regista, archeologo e di amico degli animali, che spero saranno utili per la conquista della specialità.

    Leila

    Ciao, sono Leila e sono al secondo anno. Sono nella tappa della competenza ed l’anno scorso ho conquistato la specialità di pioniere.

    Elena

    Mi chiamo Elena e sono al secondo anno di questo Reparto, quello che più mi incuriosisce e scoprire l’esistenza di animali che non conosco e spero di ampliare la mia conoscenza con questa impresa. L’anno scorso ho conquistato la specialità di…

    Giorgia

    Io sono Giorgia e sono al mio primo anno di Reparto, mi piace molto la natura e stare in essa, ma amo soprattutto nuotare e perciò non vedo l’ora di conoscere la natura marina. Sto lavorando alla specialità di infermiera e a quella di nuotatore, che spero servirà nella seconda impresa.

    :

    PRIMA IMPRESA- ricci alpini

    IDEAZIONE

    Ciò che ha spinto la nostra Squadriglia a voler fare questa impresa sono stati i seguenti punti:

    • Conoscere gli animali e la vegetazione intorno a noi
    • Vivere e dormire nella natura
    • Imparare i comportamenti degli animali vicino a noi
    • Creare un erbario

    LANCIO

    Per conoscere meglio gli animali che ci circondano e l’ambiente in cui viviamo abbiamo deciso di andare ai Laghi di Avigliana e seguendo la strada guidata faremo un giro attorno osservando le piante e gli animali che troveremo.

    Una volta finito il nostro giro prenderemo il treno per tornare a susa e andremo a dormire, in tenda, in un boschetto, dove montata la tenda andremo alla ricerca di piante da inserire nel nostro futuro erbario. Raccolti alcuni campioni costruiremo il nostro erbario di sq da potstare al reparto e tenere come ricordo.

    Stanche dalla giornata e dalle nuove scoperte andremo poi a dormire per svegliarci la mattina seguente sempre in mezzo alla natura e terminare cosi la nostra uscita di sq.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
    Ludologistica dell’ impresa
    Martaidentificazione dei versi degli uccelli
    Teclaidentificazione delle piante
    Elenascelta del percorso da seguire
    Giorgiafotografa delle piante e degli animali
    Leilaricercatrice animali indicati a inizio percorso

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HA
    APP riconoscimento uccelli per individuare le diverse specie di uccelli sentiti durante il percorso marta
    APP riconoscimento pianteper riconoscere ed imparare quali punte avevamo vicino tecla
    macchina fotograficaper fotografare piante e animaligiorgia

    SPESE

    COSACHIQuanto a personatotale
    treno Susa-Avigliana tutte3.70€22.2€
    posto dove dormire tutte3.00€18.00€
    spesa per colazionetutte15.00€
    treno Avigliana-Susatutte3.70€22.20€

    REALIZZAZIONE

    Il weekend del 3-4 aprile, siamo andate in uscita di sq!

    Siamo partite con il treno delle 14.09 da Susa e siamo arrivate fino ad Avigliana.

    Dalla stazione abbiamo camminato fino al posto in cui avremo dormito la notte

    Arrivati al posto siamo andate a piedi ai laghi di Avigliana, passando prima per il Lago Grande per poi fare tutto il giro del lago piccolo

    Durante il giro, abbiamo fotografato e ricercato i tipi di piante che ci trovavamo sotto gli occhi, tramite un’ app siamo anche riuscite a riconoscere i versi degli uccelli presenti tra gli alberi ed infine aiutate dai cartelli abbiamo riconosciuto anche alcuni animali presenti nei laghi.

    Dopo aver raccolto tutte le foto, siamo andate a ricercare quali tipi di piante fossero:

    Finiti il giro siamo tornate alla tenda dove, una volta montata, abbiamo dormito per poi la mattina prendere il treno e tornare a susa!!

    Grazie a questa impresa…

    …abbiamo scoperto che è bello camminare guardandoci intorno e vedere solo piante, è bello stare in assoluto silenzio per provare a riconoscere gli animali ed è bello fare sfide a chi trova più animali indicati all’ inizio del percorso!!

    VERIFICA

    Durante quest’uscita, tutta la sq. è stata contenta di partecipare anche se voleva dire porta la tenda pesante o camminare un paio d’ore, ma emozionate dal fine dell’ uscita siamo state tutte sul pezzo ed abbiamo passato un weekend di squadriglia indimenticabile!

    SECONDA IMPRESA- ricci marini

    Noi ricci abbiamo voluto scegliere questa impresa per i seguenti motivi:

    • Conoscere la fauna marina
    • Fare un’ uscita di sq. al mare
    • Fare un catalogo con le foto dei pesci che troviamo e confrontarlo con la fauna del luogo
    • Imparare le costellazioni

    LANCIO

    Per questa seconda impresa noi vorremmo prendere un treno insieme e andare in Liguria, felici di vedere il mare andremo subito a fare snoerkling in una spiaggia e a scattare delle fotine ai pesci, per successivamente catalogarli e confrontarli con i pesci abituali del posto.

    Una volta entusiaste dei nuovi animali scoperti ci asciugheremo stando sotto il sole ed andremo poi in un centro di cura di animali per vedere le specie più a rischio e gli animali feriti.

    Finita l’attività torneremo sulla spiaggia per fare cena e goderci le stelle, ed imparare a riconoscere anche loro.

    Svegliate la mattina torneremo a casa, felici di aver fatto un’uscita al mare

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
    Ludoorganizzazione uscita
    marta individuo e spiegazione delle costellazioni
    emmascelta del programma dell’ uscita
    teclafotografa di animali all’ interno del museo
    Giorgiainsegnamento e consigli su come e dove nuotare

    SPESE

    COSACHIquanto a personatotale
    Biglietti treno Susa-GenovaTutte17.80€89.00€
    ingresso museo della biosfera tutte6.00€30.00€
    biglietto genova-camogli tutte4.50€22.50€
    spesa per cena, colazione e pranzotutte 35.00€
    biglietti camogli-Susatutte19.85€99.25€

    REALIZZAZIONE

    La nostra seconda impresa l’abbiamo svolta in uscita di sq. in Liguria tra il 1 e il 2 luglio.

    Siamo partite da Susa in direzione Genova verso le 9.00 mattino.

    Una volta arrivate a Genova, e dopo aver fatto pranzo, ci siamo dirette verso il museo della biosfera, che abbiamo visitato per trovare specie di piante e animali non solite per il nostro ambiente montano!

    Dentro il museo abbiamo potuto osservare diverse specie di animali e pinte non comuni per il nostro ecosistema montano.

    Una volta finito il giro nel museo, abbiamo fatto un giro per Genova fino a quando è arrivata l’ora di prendere il treno per Camogli, dove abbiamo poi dormito.

    Abbiamo fatto cena e passato la serata in spiaggia, godendoci il tramonto e facendo il bagno di sera!!

    Inoltre, grazie alle spiegazioni di Marta, sdraiate in spiaggia abbiamo potuto individuare le costellazioni portando perciò a termine tutti gli obiettivi della nostra uscita.

    La giornata dopo l’abbiamo passata in spiaggia per poi prendere il treno nel pomeriggio e tornare a casa.

    Questa impresa ci ha arricchito molto, perché oltre alla voglia di scoperta c’era anche il viaggio che ha aumentato il desiderio. Il museo ci ha fatto immergere nell’ ambiente

    VERIFICA

    Questa impresa ci ha arricchito molto, perché oltre alla voglia di scoperta c’era anche il viaggio che ha aumentato il desiderio. Il museo ci ha fatto immergere in un ambiente totalmente diverso dal nostro mostrando specie di piante e animali da diverse parti del mondo e le descrizioni ci hanno aiutato molto a capire cosa stavamo osservando.

    Inoltre, per questa uscita la squadriglia era piena di voglia sia a proporla ed organizzarla sia a realizzarla.
    Tutte noi siamo entusiaste di aver portato a termine un’ uscita diversa dalle nostre tipiche, ed aver realizzato quello che era un po’ un sogno.

    FIESTA

    Per festeggiare la riusicita di entrambe le nostre imprese, durante la seconda uscita abbiamo deciso di festeggiare mangiando una pizza in spiaggia e guardando le stelle sopra di noi!!

    MISSIONE

    La nostra impresa consisteva nel creare tramite ingredienti naturali dei medicinali, quindi una volta reperito tutto ciò che ci serviva ci siamo incontrate per realizzarli.

    Essendo metà luglio purtroppo la missione siamo riuscite a farla solo in quattro ma abbiamo poi mostrato successivamente i prodotti alle restanti.

    Incontrate in sede, abbiamo preso le nostre ricette trovate ed abbiamo iniziato a creare:

    POMATA PER SCOTTATURE :

    • 1/2 tazza di olio di aloe vera
    • 1/4 tazza di olio di cocco
    • 2 cucchiai di cera d’api
    • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

    CREMA PER PUNTURE DI INSETTI:

    • 1/2 tazza di olio di aloe vera
    • 1/4 tazza di olio di tea tree
    • 2 cucchiai di cera d’api
    • 10 gocce di olio essenziale di menta

    UNGUENTO PER TAGLI E ABRASIONI:

    • 1/2 tazza di olio di oliva
    • 1/4 tazza di cera d’api
    • 2 cucchiai di miele
    • 10 gocce di olio essenziale di timo

    POMATA PER SOLIEVO IMMEDIATO:

    
    
    
    
    
    • 1/2 tazza di acqua distillata
    • 1/4 tazza di aloe vera
    • 2 cucchiai di cera d’api
    • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

    ECCO LA NOSTRA IMPRESA FINITA!

    scottature
    sollievo immediato
    tagli e abrasioni
    punture di insetti

    Per concludere il nostro percorso per questa specialità, questa missione ci è piaciuta molto. A realizzare questi prodotti ci siamo divertite ma abbiamo anche imparato che in caso di emergenza possiamo realizzare ciò che ci serve anche con materiali facilmente reperibili.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Cervy

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Attraverso quest’impresa vogliamo raggiungere la specialità di mani abili

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Costruire una zattera funzionante

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    Non abbiamo fatto un lancio vero e proprio, abbiamo deciso al campo cosa fare e ci siamo messi subito al lavoro

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marco,AndreaAggiustare le bottiglie e selezionarlecontrollore delle bottiglie
    Andrea,Lorenzo,Lorenzo,William,
    Salvatore
    Legare le bottiglie con lo scotchcostruzione della zattera

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    paololavorazione del legnopadre del capo sqil capo sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Scotch legare le bottiglie di plasticail ferramenta del paesein totale circa 20 euro
    bottiglie di plasticaa fare galleggiare la barcacomponenti della squadriglia,loro famigliari e conoscentigratuito, sono bottiglie che altrimenti avrebbero buttato

    legno a costruire il pavimento per la zattera padre del capo sq+comprato

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Destiniamo quest’impresa a noi stessi, perchè con essa vogliamo superare i nostri limiti e scoprire un’altra parte dello scoutismo

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante l’impresa ci siamo impegnati molto, anche se alcuni componenti sono stati meno presenti e/o hanno lavorato di meno. In generale tutto è stato svolto bene (divertendoci nel processo) e abbiamo imparato a costruire una zattera e siamo riusciti a non procrastinare nel processo

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Per la fiesta abbiamo fatto una carbonarata (noi la chiamiamo cosi!) a casa del capo sq

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    non abbiamo fatto un lancio, é un proseguimento della prima impresa

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    AndreaComunicare con gli esperti del lago di Avigliana comunicatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Francesco nauticail capo sq

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    zatteraa navigarela sqmesso nella prima impresa

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    tassa di partecipazionetutti2 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    a noi stessi

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    è andato tutto bene, l’unico problema è stata la mancata presenza di alcuni il giorno al lago

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Per la fiesta abbiamo fatto una carbonarata (noi la chiamiamo cosi!) a casa del capo sq

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    la nostra missione consisteva nel fare rafting sulla dora con un esperto. Siamo partiti dal Gravio e siamo arrivati alla stazione di condove. Nel fare ciò ci siamo divertiti molto e l’esperienza non è stata molto faticosa.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Corvi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A fare il copione della cena con delitto
    • B fare la cena con delitto
    • C andare in una casa di riposo
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Rebecca Sentito il don per dormire
    Prendere cibo
    Noemiidea del copione //
    Elena Spesa con Rebecca //
    Letizia Portato i materiali per le maschere //
    Irene ////
    Mariachiara////

    ESPERTI ESTERNI:

    NOME COMPETENZA CONTATTI
    CHI LO CONTATTA
    Marzia Capo reparto con esperienza in espressione Noemi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Fogli
    Creatività
    per la cena con delittoil reparto(capi reparto)nessuno

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Cibo per la sq la sq 20£

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
    • abbiamo fatto la cena con delitto
    • Ci siamo comportate veramente bene (soprattutto Noemi) 2 un comportamento attivo e producente
    • Siamo state poco propositive, alcune di noi si sono un po perse ma alla fine e venuto un bel lavoro
    • 1 il nostro impegno e stato fare il copione e divertirci 2 all’inizio ci siamo un po perse 3 perché pensavamo di avere più tempo
    • 1 abbiamo imparato a divertirci tutte insieme di squadriglia 2 alcune di noi si, hanno usato questa impresa per lavorare sui loro brevetti e specialità

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A imparare nuove competenze di espressione legate al teatro
    • B essere più concentrate sul nostro obbiettivo
    • C entrare in tutte le pattuglie di espressione
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    tutte le ragazze entrare in tutte le pariglie di espressione

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    1)La missione che i miei capi ci hanno affidato e stata: andare in una casa di riposo e far fare dei giochi hai vecchietti

    2)gli obbiettivi erano andare in questa casa di riposo, andare a dormire in una chiesa e ritornare al campo sane e salve

    3)La nostra missione e iniziata camminando dal nostro campo fino in stazione, da essa abbiamo percorso la strada per andare in questa casa di riposo che si trovava a Meana. Abbiamo passato il il pomeriggi, e stato molto bello, verso le 5 siamo ritornati alla stazione di Meana, abbiamo ripreso il treno e siamo andati ha Chiomonte in cui ci aspettava una passeggiata di mezzoretta verso la chiesa, in cui ci ospitava per dormire. Il mattino seguente siamo andati al nostro campo.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 115 116 117 118 119 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy