Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cervi🦌

    Cervi🦌

    PRESENTAZIONE

    Ciao a tutti!! Siamo la Squadriglia Cervi del ‘Reparto Aldebaran’ Manduria 1!💜🖤 Ecco la nostra presentazione.

    CIAO, SONO LA CAPO SQ. ANGELA!!

    CIAO, SONO LA VICE CAPO SQ. GINEVRA!!

    CIAO, SONO LA SQUADRIGLIERA SILVIA!!|

    CIAO, SONO LA SQUADRIGLIERA ALMA!!

    CIAO, SONO LA SQUADRIGLIERA ELISA!!

    CIAO, SONO LA SQUADRIGLIERA ELENA!!

    CIAO, SONO LA SQUADRIGLIERA VITTORIA!!

    ANGELA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di imparare le tecniche da falegname e approfondire i nodi e legature. La specialità che conseguirò è quella di Falegname.

    GINEVRA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di approfondire i nodi e le legature, mentre la specialità non è inerente all’impresa.

    SILVIA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di imparare a fare i nodi e le legature, la specialità che ho conseguito è lavoratore del cuoio che è servita per l’autofinanziamento delle Palme.

    ALMA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di dedicarmi alla decorazione dei cestini, disegnando e dipingendo le decorazioni. La specialità che conseguirò è quella di Disegnatore.

    ELISA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di imparare a fare la legatura quadra e i nodi adatti alla costruzione del tavolo e dell’alzabandiera, mentre la specialità non è inerente all’impresa.

    ELENA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di imparare a costruire un’alzabandiera. La specialità che conseguirò è quella di Campeggiatore.

    VITTORIA= Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?-Attraverso questa impresa raggiungerò l’impegno di saper maneggiare il legno e saper usare il trapano. La specialità che conseguirò è quella di Falegname.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE!!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    Attrezzare la pineta che ci è stata donata e renderla più accogliente, pulendola e posizionando i cestini della spazzatura.

    LANCIO

    L’impresa è stata lanciata al Reparto, lo stesso pomeriggio dopo il sopralluogo nella pineta, semplicemente raccontando che cosa avevamo visto, ad esempio, le condizioni in cui si trovava, se erano presenti dei rifiuti e quindi bisognava anche darle una pulizia ecc.., e infine parlando delle idee che avevamo incominciato ad avere, tra cui la creazione dei cestini per i rifiuti.

    Foto di SQ. nella pineta (purtroppo Silvia non era presente..) !! Super verde e colorata💚.
    💜🖤
    WOW!!!!! Perfetta per un’uscita di SQ.!
    Mentre eravamo in cammino abbiamo trovate alcune ossa.. forse di un cane???!!
    UHM.. ELENA?!!!?

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    EMILIANOFALEGNAMECAPO SQ. ANGELACAPO SQ. ANGELA
    LUISAARCHITETTOCAPO REP. IMMACAPO REP. IMMA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI:

    OGGETTO A COSA SERVECHI CE L’ HACOSTO
    TAVOLE DI LEGNOSERVONO PER LA COSTRUZIONE DEI CESTINISQ. REP. ? /
    COLLA PER IL LEGNOSERVE PER INCOLLARE LE TAVOLESQ. REP. ?€8,00
    IMPREGNANTE TRASPARENTE PER IL LEGNOSERVE PER RAFFORZARE LE TAVOLE SQ. REP. ?€10,00
    TEMPERE COLORATE E PENNELLISERVONO PER DECORARE I CESTINISQ. REP. ?/
    40 VITISERVONO PER ASSEMBLARE LE TAVOLESQ. REP. ?€4,00
    TRAPANISERVONO PER BUCARE I CESTINI E POSIZIONARE LE VITISQ. REP. ?/
    CORDA ELASTICASERVE PER LEGARE I CESTINI AGLI ALBERISQ. REP. ?/

    SPESE:

    COSACHIQUANTO
    TAVOLE DI LEGNOEMILIANO/
    COLLA PER IL LEGNOFERRAMENTA€8,00
    IMPREGNANTE TRASPARENTE PER IL LEGNOFERRAMENTA€10,00
    TEMPERE COLORATE E PENNELLIREPARTO/SQUADRIGLIA (ALMA)/
    40 VITIFERRAMENTA€4,00
    TRAPANIEMILIANO/
    CORDA ELASTICAEMILIANO/

    REALIZZAZIONE

    Per la realizzazione dell’impresa siamo partite nella ricerca di tavole in legno, principalmente come idea iniziale delle pedane, ma grazie al papà di Angela (Emiliano), abbiamo trovato delle tavole in legno ad incastro (cioè una tavola era da un lato aperta e da un lato chiusa) già segate e pronte. Come primo passo verso la realizzazione abbiamo quindi numerato le tavole e le abbiamo unite con la colla per il legno a due a due.

    NUMERAZIONE E INCOLLAGGIO

    Abbiamo prima di tutto diviso le tavole aperte da quelle chiuse, così per non confonderci.

    Poi abbiamo incominciato, con i pennelli, a spalmare la colla per bene.

    E in seguito le abbiamo unite per bene…
    WOW!! Adesso le lasciamo asciugare per un paio di giorni.

    Dopo aver controllato se si erano incollate per bene, Alma ha incominciato a decorare le tre tavole che dovevano fare da facciata principale ai cestini, con le rispettive scritte: ‘PLASTICA, CARTA, INDIFFERENZIATA’.

    DECORAZIONE

    Ha disegnato da un lato il seguente simbolo, e dall’altro lato ha disegnato la scritta: infine ha colorato il tutto con delle tempere.

    Che artista!!🎨👩🏻‍🎨

    Nel mentre che Alma disegnava le facciate, il resto della SQ. ha incominciato a impregnare le tavole con l’impregnante trasparente per il legno, per proteggerle dall’esterno: nel corso di 2 settimane abbiamo impregnato le tavole 2 volte sia esternamente che internamente, per renderle più resistenti.

    PITTURANDO

    Abbiamo pitturato tutte le tavole prima da un lato (giustamente anche i bordi), e poi dall’altro.

    Lo stesso passaggio l’abbiamo fatto per una seconda volta, così da renderle più resistenti alla pioggia.

    E poi infine, essendo che Alma le stava colorando, abbiamo pitturato le facciate per ultime.

    Pazienza..

    Durante le altre riunioni di SQ. abbiamo continuato a impregnare, ed Elena, insieme ad Angela, hanno concluso il progetto della prima impresa.

    Perfetto!!!🖌️

    Nel corso delle settimane abbiamo sospeso per un po’ l’impresa, dedicandoci all’autofinanziamento per la ‘Festa del papà’.

    Progettando cosa vendere..

    Una bella gita dai cinesi per comprare le bustine di plastica in cui metteremo le cartoline!!

    Abbiamo realizzato delle cartoline con la scritta ‘Auguri papà!’ decorata con poi diverse decorazioni con rimanenze di carta colorata.

    WOW!!

    In più abbiamo aggiunto anche una molletta con scritto sopra ”I LOVE PAPà” e qualche caramellina.

    PRONTI DA VENDERE!!

    Dopo l’autofinanziamento, abbiamo ripreso le attività dell’impresa, passando finalmente all’assemblaggio delle tavole. Grazie all’aiuto del papà di Angela (Emiliano) le abbiamo bucate e abbiamo messo le viti. In questo passaggio abbiamo dato, secondo i posti d’azione, la priorità a Vittoria ed Angela, ma ovviamente tutte hanno fatto una piccola prova (come si può vedere nelle foto e video)!

    ASSEMBLAGGIO TAVOLE

    Inoltre abbiamo bucato i cestini nella parte inferiore, per far cadere l’acqua in caso di pioggia, e anche lateralmente per appendere i cestini intorno agli alberi (con una corda elastica).
    STUPENDIII!!!🤩

    Infine, abbiamo organizzato una uscita di SQ. in giornata per montare i cestini nella pineta.

    USCITA

    Incominciando a legare i cestini..

    Abbiamo legato la corda all’albero e l’abbiamo incastrata da tutte i due lati nei buchi fatti nei cestini: poi abbiamo fatto semplicemente un nodo mooooolto stretto. 8Ovviamente, ci ècapitato che la corda era più lunga da un lato, ma l’abbiamo semplicemente tagliata)

    Sotto ogni cestino, per sicurezza, abbiamo appoggiato una pietra come base.
    Infine abbiamo bruciato le estremità dei cordini.
    💜🖤

    Un piccolo momento liturgico che non avevamo fatto prima..

    E dopo la preghiera…. UN BUON PRANZO!!😋🍕(preparato da Alma)

    Alma ti piace???

    Ovviamente il dolce non manca mai!..🍰(preparato da Silvia)
    Dopo aver riposato un po’, abbiamo messo le buste della spazzatura nei cestini e abbiamo incominciato a pulire la pineta.

    Fortunatamente non era tanto sporca, ma abbiamo sempre e comunque fatto una piccola pulizia, perché come ci ha insegato B.P. ”Lascia il mondo un po’ migliore di come lo hai trovato”.

    E dopo una bella uscita, arriva sempre il momento di andare via..

    Prima di disperderci…

    Ma alla fine siamo ritornate a casa sane e salve!!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Abbiamo deciso di destinare questa impresa principalmente al pubblico, al nostro gruppo, ma soprattutto al nostro reparto e alla nostra squadriglia.

    Destiniamo la nostra impresa in particolare al pubblico perché abbiamo voluto rendere questa pineta più accogliente e accessibile a tutti, e quindi creare un nuovo luogo di incontro per chiunque.

    Destiniamo quest’impresa anche al nostro reparto, che ci ha insegnato l’importanza di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato. Vogliamo rendere questo luogo un posto in cui svolgere delle riunioni, fare delle uscite ecc..

    Infine, ma non per meno importanza, vogliamo destinarlo alla nostra squadriglia, perché solo con il lavoro di squadra, la perseveranza e l’entusiasmo di ognuna di noi siamo riuscite a portare a termine questa impresa.

    Speriamo che il nostro gesto possa servire da esempio e che quella pineta sia un luogo bello per tutti!

    VERIFICA

    Dopo l’uscita che è stata compiuta di sabato, il pomeriggio, durante la riunione di reparto, abbiamo svolto la verifica.

    Abbiamo discusso in primis dell’uscita, essendo più recente, su quello che è andato e su cosa invece non è andato: siamo arrivate alla conclusione che, essendo la nostra prima uscita di SQ. non è andata malissimo, ovviamente ci voleva più organizzazione, ma alla fine ci siamo divertite e il punto importante è quello di aver concluso la prima impresa. I punti negativi sono stati quelli di non aver prestato troppa attenzione a quello che si stava facendo, e quindi non metterci un pizzico di serietà. Ma per il resto è andato tutto bene. Come verifica invece dell’impresa vera e propria, siamo arrivate alla conclusione che i posti d’azione sono stati rispettati del tutto, sono state conseguite delle specialità inerenti all’impresa e le squadrigliere hanno dimostrato la voglia di voler raggiungere l’obiettivo imposto e anche di imparare nuove cose. I punti negativi sono stati quelli di non essere state però troppo costanti nelle riunioni di SQ., e quindi spesso ci siamo ritrovate in 3 a continuare l’impresa. Per il resto, oltre agli alti e bassi della squadraglia, come è stato detto prima, l’impresa è stata compiuta, anche con qualche difficoltà, ma l’importante è quello di essersi divertite e aver imparato qualcosa di nuovo.

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE!!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Creare un’alzabandiera e un tavolo, accessibile a chiunque
    • Imparare, con le legature, delle costruzioni per il campo

    LANCIO

    La seconda impresa è stata presentata prima ai capi reparto, che hanno ricevuto tutte le informazioni necessarie. Dopo, la novità si è diffusa anche tra il reparto, però attraverso le squadriglie (quindi non è stata effettivamente annunciata), così che tutti fossero aggiornati.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI:

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    23 PALETTISERVONO PER COSTRUIRE IL TAVOLO E L’ALZABANDIERA REPARTO/
    CORDINISERVONO PER LEGARE I PALETTIREPARTO/

    SPESE:

    COSACHIQUANTO
    23 PALETTIREPARTO/
    CORDINIREPARTO/

    REALIZZAZIONE

    Per la realizzazione della seconda impresa, abbiamo incominciato a ricercare nella nostra sede, per evitare di comprarli, dei paletti un po’ più vecchi, utilizzando le misure e le quantità del nostro progetto.

    Il progetto l’ha realizzato Elena, essendo la campeggiatrice della SQ.

    RICERCA DEI PALETTI

    In questa riunione di SQ. abbiamo principalmente preso i paletti per la costruzione del tavolo, cosi da esercitarci con nodi e legature.

    Dopo abbiamo incominciato a costruire il tavolo con i cordini del reparto.

    NODI E LEGATURE

    Abbiamo incominciato a fare i 2 treppiedi per il tavolo.

    Siamo partite nell’avvicinare 3 paletti della stessa altezza e su uno dei tre abbiamo fatto un nodo parlato.

    E abbiamo collegato gli altri due pali passando il cordino alternativamente sopra e sotto compiendo 3 giri.

    Poi siamo passate alla strozzatura del treppiede, e abbiamo chiuso la legatura con un nodo piano.

    Lo stesso processo l’abbiamo fatto per il secondo treppiedi.

    Testiamo se durano!!

    Dopo aver finito i treppiedi, abbiamo iniziato a fare le legature quadre.

    WOW!!

    BELLISSIMO!

    SECONDA RIUNIONE DI SQ.

    Dopo aver realizzato, come prova, il tavolo che dovevamo costruire, ci siamo rincontrate in un’altra riunione di SQ.

    Abbiamo ripreso i paletti del tavolo e abbiamo aggiunto i paletti dell’alzabandiera, che poi successivamente abbiamo diviso per non confonderci.

    Poiché nei giorni precedenti aveva piovuto, abbiamo deciso di rifare i due treppiedi del tavolo e fare i due treppiedi dell’alzabandiera.

    FORZA!!!!!

    Dopo aver finito di fare i treppiedi, è arrivato il nostro carissimo capo Angelo con la sua bellissima Ape, su cui abbiamo caricato tutti i paletti.

    E subito.. DI CORSA IN PINETA!!

    Appena arrivate, poiché i treppiedi erano già pronti, abbiamo incominciato a fare le legature quadre del tavolo.

    Purtroppo in quel giorno eravamo in 4, e quindi con anche poco tempo, non siamo riuscite a fare un granché.

    Ma almeno ci siamo anticipate qualche legatura di meno!!

    Ancora legature….

    Visto che abbiamo deciso di non usare una tavola come base del tavolo, nel mentre, abbiamo appoggiato i paletti che faranno da base.

    Abbiamo poi incominciato a legare i paletti più piccoli, che faranno d’ appoggio dei sedili.

    E infine abbiamo appoggiato i paletti che faranno dei sedili momentaneamente.

    E anche questa giornata si è conclusa!…

    TERZA RIUNIONE DI SQ.

    Ci siamo, per l’ultima volta, di nuovo incontrate per finire tutta la seconda impresa.

    Questa volta eravamo fortunatamente in 6, e quindi ci siamo divise in 3 al tavolo e 3 all’alzabandiera.

    Le 3 squadrigliere che erano al tavolo, hanno continuato a fare le legature quadre della base del tavolo, bloccando tutti i paletti centrali.

    Hanno bloccato anche i due paletti che facevano da sedili.

    Mentre loro continuavano a rifinire il tutto..

    Le altre 3 squadrigliere hanno posizionato i due treppiedi per l’alzabandiera.

    Queste sono le 3 aste in cui si posizionano le bandiere (abbiamo deciso di fare un’alzabandiera non troppo grande e alto, ecco perché risultano piccole).

    Siamo partite nel legare, sempre con legature quadre, il paletto più basso.

    Vittoria.. cosa ci vuoi comunicare..?

    Dopo, abbiamo legato il paletto più alto.

    E poi siamo passate a legare le tre aste.

    Nel mentre una legava sopra, l’altra legava sotto..

    Questi maledetti nodi..

    E finalmente, dopo riunioni e giornate nell’esercitarsi con i nodi e le legature, siamo arrivate ALLA CONCLUSIONE DELLA SECONDA IMPRESA!!!!!!

    CHE BELLLLOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Bhe… NEANCHE L’ALZABANDIERA SCHERZA EH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa, come quella precedente, la destiniamo a tutti ma in particolare ai gruppi scout che vorranno venire nella pineta perché crediamo sia importante condividere con gli altri ciò che facciamo. Vogliamo coinvolgere le persone intorno a noi, far conoscere il nostro impegno e dimostrare che anche con piccoli gesti possiamo lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato!!

    VERIFICA

    Abbiamo svolto la verifica, e siamo arrivate alla conclusione che: è andato tutto bene, anche se i tempi erano molto stretti siamo riuscite a portarla a termine, e ci siamo divertite. E infine, non c’è stato effettivamente qualche punto negativo, come all’impresa precedente.

    MISSIONE

    • Attraverso un messaggio dei capi ci siamo ritrovate la mattina del 10 maggio alle ore 9.45, presso la Chiesa di Santa Gemma Galgani, dove i nostri capi ci hanno consegnato una mappa.
    • La missione consisteva nell’arrivare in pineta attraverso la mappa e una bussola, con degli indizi a ogni tappa, e poi dopo aver raggiunto la pineta, attraverso una caccia al tesoro, trovare gli ingredienti necessari per cucinare alla trappeur.
    • Gli obiettivi che prevedeva erano appunto quelli dell’orientarsi e del cucinare alla trappeur.
    • Da un lato eravamo completamente estranee di quello che ci sarebbe potuto capitare come missione, ma dall’altro lato avevamo già delle mezze idee che avremmo fatto qualcosa molto probabilmente sull’orienting, perché siamo proprio negate..

    MISSIONE

    Appena arrivate, i capi ci hanno dato una mappa da seguire..

    e allora ci siamo incamminate!!

    Che bel paesaggio!

    CONTROLLANDO…

    Trovata la strada. Ci si incammina verso la pineta!

    Appena arrivate in pineta, abbiamo trovato davanti al cancello una lettera..

    Messaggio dai nostri capi, vediamo cosa ci aspetta…

    Dopo ore di camminata sotto il sole cuocente, una piccola pausa ci vuole!!

    Nel mentre le squadrigliere si riposavano un po’, la capo squadriglia è andata a controllare i cestini..

    ERANO PERFETTI!!

    Dopo esserci riposate abbastanza, abbiamo ripreso la missione!

    Abbiamo trovato su una roccia dell’acqua, delle seghette e dei rami d’alloro ( che non avevamo visto per tutta la giornata…………)

    Trovato il primo sacchetto!

    Abbiamo trovato una scatola metallica con all’interno della salsiccia e…

    Diversi fogli con delle indicazioni per cucinare alla trappeur!

    Un altro sacchetto!!

    Abbiamo trovato un’altra lettera, dei cordini, un accendino e un coltello da cucina.

    Mh.. va bene!!

    UN altro sacchetto ancora..

    MHHH… BUONO IL PANE!!!

    Ma quanti sacchetti ci sono???!!

    Alluminio?..

    AH!! PATATE ALLA TRAPPEUR!!

    Non ci posso credere… ANCORA??!!

    ALTRO PANE??! SAle, olio, carta e pomodori.. dai tutto buono!

    MAMA MIA.. ANCORA!! Speriamo sia l’ultima!!..

    Che bontà!!!!!!

    Bhe… A LAVORO!!!

    Mentre Vittoria dimostrava come si accendeva il fuoco alle più piccole..

    Elena preparava degli spiedini..

    Brace pronta!!

    Patate lavate e messe al cartoccio e…

    …SALSICCE!!!

    MMMM….che bontà!!

    FIESTA

    E infine, per chiudere al meglio tutto il lavoro che abbiamo fatto in 3 mesi, LA FIESTA ARRRRRRIIIIIIIVAAAAAAAAAA!!!!

    Abbiamo deciso di fare una fiesta finale di tutto, e quindi non dopo ogni impresa e missione.

    Neanche il tempo di essere arrivata, che la fiesta era già incominciata!!

    Ovviamente subito in giardino!!

    Proprio negate a pallavolo..

    Cameraman: Elena; per + info contattate la SQ. Cervi.

    Dopo aver sudato per bene, siamo entrate dentro, e abbiamo preparato il tavolo.

    Abbiamo ballato…

    Elena??


    E ci siamo travestite!!

    E anche riposate un pò..

    Dopo eterne ore….. LA PIZZA é ARRIVATA!!!!!!

    MAMMA MIA CHE BELLEZZZZAAAAA!!!!!!

    Bhoo.. secondo me non hanno per niente fame…

    Alma già pronta con il dolce… ASPETTTAAA!!

    E anche questa volta, tutto è completato e finito: è stata una bella esperienza, sicuramente da rifare e da non dimenticare!!

    DALLA SQ CERVI è TUTTO. CI VEDIAMO AI GUIDONCINI IN FIERA!!!

    6 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Lince

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Carola

    Anna Paola

    serena,sara,elisabetta,rosanna sabrina, giorgia

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • conoscere nuove realtà
    • ampliare le nostre conoscenze
    • sentire testimonianze
    • portare quello che impariamo nelle nostre case e nelle nostre vite

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    carola contattare espertieuropeista
    saraconoscere nuove culture e tradizioni europeista
    serenaconoscete nuove culture e tradizionieuropeista
    elisabetta
    immortalarefotografo
    rosannaimmortalarefotografo
    sabrinaannotare , prendere appunti su nuove conoscenzegiornalista
    giorgiaconoscenza nuove lingueinterprete
    annapaolaconoscenza nuove lingueinterprete

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    associazione “buone mani”si occupa del soccorso verso chi migra capo squadriglia
    oxanadonna proveniente dall’ucrainaasessore Silvia altamuracapo squadriglia
    asessore Silvia Altamuraasessore del comune di Bitontocapo squadriglia
    Vinodpresidente associazione “etnia”capo squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    La nostra sq si è recata al comune prima per un’incontro con l’assessora Silvia Altamura la quale oltre ad risponderci gentilmente alle nostre domande sulle varie situazioni in Italia ci ha fornito il contatto di associazioni come “buone mani” che abbiamo incontrato sempre al comune e che ci ha fornito la bellissima testimonianza di donne provenienti dall’Ucraina, ogni una di loro ancora i sogni in braccio

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    L’esperienza della prima impresa ha portato tutta la squadriglia a fare i conti con il mondo che ci circonda, ad aprire gli occhi su realtà vere non sentite solo al telegiornale, interfacciandoci su quella che è la situazione dell’immigrazione nel nostro paese che a molte di noi non era ben chiara.

    VERIFICA

    Prima impresa

    CAROLA:

    1)nel mio posto d’ azione mi sono comportata in modo autonomo chiedendo però nel caso di problematiche nel contattare esperti aiuto ai capi.

    2)si, sono stata positiva nella prima impresa sollevando la sq e incitandola che tutto ciò che sognavamo era realizzabile se collaboravamo

    3)Il mio impegno era appunto quello di contattare esperti e in questo ci sono riuscita alla grande .

    4) ho imparato ad ascoltare testimonianza di persone che vengono da fuori , non provenienti dal nostro paese in cerca di un aiuto.

    5)sono riuscita a portare a termine l’impegno di collaborare con gli altri e di credere nella realizzazione dei nostri sogni cercando sempre di portarli a termine organizzando i miei tanti impegni.

    SARA:
    1) mentre l’ assessora e vinod parlavano,sono rimasta sempre molto attenta,con un atteggiamento molto curioso sempre più incoraggiato dal scoprire in che modo gli immigrati vengono in Italia e come procede poi il loro percorso.
    2)il mio compito,oltre a preparare delle domande per loro, era quello di prendere appunti e captare tutte le informazioni,e penso di essere stata molto brava in questo,riuscendo a capire e a scoprire cose nuove che non pensavo esistessero
    3)la cosa che ho svolto meglio secondo me è stata quella di prendere appunti:con una velocità abbastanza accellerata scrivevo e appuntavo tutto,in modo poi da rileggerle con calma ricordando tutto
    4) la cosa che potevo fare meglio è stata quella di non esserci all’ ultimo incontro,quindi potevo organizzarmi meglio per venire,e mi è dispiaciuto molto non venire

    SERENA

    1Nel mio posto d’azione mi sono comportata con molta curiosità e interesse ,con rispetto e gratitudine.Ho partecipato alla realizzazione dell’impresa con impegno dedizione e determinazione aiutando le mie squadrigliere.
    2 Davanti ad ogni difficoltà ho cercato di dare del mio meglio proponendo soluzioni valide e innovative
    3 Il mio impegno principale durante l’impresa è stato raccogliere le informazioni rilasciate dagli esperti che abbiamo ascoltato prendendo appunti e facendo alcune ricerche. L’unica attività in cui non ho potuto aiutare è stata curare l’aspetto tecnologico della realizzazione del reportage poichè ognuna di noi ha avuto un compito preciso in base alle proprie capacità.
    4 Grazie a questa esperienza ho imparato moltissime cose.Ho capito quanto sono importanti e determinanti nella storia di un essere umano le tradizioni del paese d’origine e le avventure vissute durante tutto il corso della nostra vita. tHo conosciuto molte nuove tradizioni,balli e cibi caratteristici dei paesi dell’europa dell’est ed ho acquisito nuove informazioni su associazioni che si occupano di ospitalità per rifugiati ed immigrati e sul funzionamento dell’immagrazione e dell’emigrazione grazie alle preziose testimonianze che ci sono state gentilmente rilasciate da molti esperti in materia e persino da alcuni diretti interessati.
    5 Sono riuscita a portare a termine l’impegno di diventare un punto di riferimento per la mia squadriglia,di imparare nuove cose sulla vita scout e quello di conquistare la specialità di europeista

    ELISABETTA:.

    1)penso di essermi comportata bene nel pio posto d’azione avendolo sempre rispettato, con un atteggiamento propositivo e di partecipazione

    2)⁠sí, ho cercato di essere più partecipe possibile, svolgendo al meglio il mio compito

    3)⁠il mio impegno é stato quello di immortalare i momenti importanti durante il nostro percorso, penso che avrei potuto essere presenti a più incontri per svolgere meglio il mio compito

    ⁠4)ho imparato ad interessarmi alle comunità diverse che sono presenti nel nostro territorio, conoscendo le loro storie e la loro vita, per svolgere meglio nel mio posto d’azione sto conquistando la specialità di fotografo

    ⁠5)l’impegno del mio sentiero che sto riuscendo a portare a termine sono l’essere più compatta con la mia squadriglia, ed impegnarmi di più per essa

    ROSANNA:

    1)sono stata presente agli incontri relativi, raccongliendo le informazioni da riformulare successivamente; sono stata molto curiosa di ascoltare più di una persona con un passato da raccontare e più lo faccio più mi rendo conto dell’importanza che bisogna dare a questi avvenimenti

    ⁠2)penso di essere risultata propositiva, ogni singola parola ascoltata, infatti mi spingeva sempre di più ad andare avanti

    3)potevo sicuramente partecipare maggiormente

    ⁠4)quello che mi ha trasmesso l’impresa é stata proprio la consapevolezza delle mie azioni, spesso sbagliate e superficiali, sto lavorando alla conquista di specialità e brevetti, però non inerenti alla specialità di sq

    5)mi ha aiutato a raggiungere la meta per cui mi sono imposta di essere più sicura delle mie capacità

    SABRINA:

    1 impresa
    1.Nel mio posto di azione mi sono comportata bene ma potevo fare di meglio
    2.Si , diciamo che sono stata propositiva,potevo svolgere al meglio il mio compito
    3.Annotare e prendere appunti ,non sono riuscita ad annotare tutte le nuove conoscenze perché parlavano troppo velocemente
    4.Ho imparato molta storia, l’importanza della vita ,il bisogno di aiutare gli altri
    5.L’impegno del mio sentiero che sono riuscita a portare a termine è quello di esserci sempre per la sq e dare sempre una mano nel momento del bisogno

    GIORGIA:

    1)Ho fatto del mio meglio per essere disponibile ogni volta che ne ho avuto l’opportunità, e spero che questa dedizione non sia sfuggita agli occhi di coloro con i quali siamo venuti in contatto.

    ⁠2)ne sono certa! Sono rimasta parecchio colpita dalle storie provenienti da questo mondo parallelo di cui, spesso, chi vive nell’agio non sa abbastanza.

    ⁠3)mi sono impegnata nel mettere in gioco la mia capacità comunicativa ed espressiva fino all’ultimo istante utile, mettendomi in connessione con le persone che si rivolgevano a me.

    4)⁠ho imparato a rendermi conto dei miei agi e privilegi spudorati, e alla mia ignoranza imperdonabile, fino ad ora persistente, riguardo alla situazione attuale dei rifugiati politici nel nostro Paese.

    ANNAPAOLA:

    1:Durante l’impresa mi sono impegnata cercando di fare del mio meglio e penso di avere svolto un buon lavoro nel mio posto d’azione.
    2: Io credo di aver svolto un buon lavoro anche se avrei potuto impegnarmi di più durante questa prima impresa ed essere più propositiva
    3:Durante la mia prima impresa il mio compito é stato l’essere partecipe e soprattutto aiutare la mia squadriglia per la realizzazione degli oggetti per l’autofinanziamento, l’attività nella quale ho mostrato meno impegno é stata nella realizzazione del reportage poiché per via della divisione in gruppi non ho svolto molto ma ho dato comunque il mio contributo quasi in tutto
    4: Durante la prima impresa ho acquistato varie competenze dal punto di vista manuale che sicuramente potranno essermi utili in un futuro
    5:Uno degli impegni presenti nel mio sentiero era quello di impegnarmi al massimo per la mia squadriglia, naturalmente non ci sono ancora riuscita completamente ma mi sto impegnando e sto provando ad essere un punto di riferimento e a non mollare per portare la mia squadriglia sempre più in alto

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Conoscenza di nuovi luoghi
    • B Apprendere nuove culture
    • C Acquisire nuove competenze
    • D Consapevolezza delle situazioni di disagio

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Carolacontattare espertieuropeista
    Saraconoscere nuove culture e tradizionieuropeista
    Serenaconoscere nuove culture e tradizionieuropeista
    Elisabettaimmortalarefotografo
    Rosannaimmortalarefotografo
    Sabrinaannotare, prendere appunti su nuove conoscenzegiornalista
    Giorgiaconoscere nuove lingueinterprete
    Anna Paolaconoscere nuove lingueinterprete

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Suor AlmaliturgisticaCapo squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Viaggio in aereosquadriglia400£

    REALIZZAZIONE

    la sq.LInce si è recata in Albania presso la casa famiglia rozalba.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze acquisite durante questa impresa potranno servire a tutte noi poichè abbiamo aperto gli occhi difronte realtà che tendevamo a sottovalutare pienamente.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    CAROLA:

    1)Nel mio posto d’azione mi sono mossa in modo autonomo e responsabile contattando privatamente e autonomamente esperti che rendessero possibile la realizzazione di questa impresa.

    2)sono stata strapositiva, ho cercato di portare allegria in tutta la mia sq in ogni momento anche quelli di difficolta ricordando quello che è il punto 8 della legge.

    3)Durante l ‘impresa il mio compito era quello di contattare esperti e in questo ci sono riuscita abbastanza magari quando non ricevevo subito risposta ho chiesto ai capi una mano.

    4)Durante la seconda impresa ho imparato a aprire gli occhi difronte a realtà che non pensavo conoscere o che meglio sottovalutavo, al di la di brevetti o competenze da questa esperienza mi porterò dietro un bagaglio pieno di ricordi e sogni.

    5)sono riuscita a portare a termine l’impegno di stringere sempre più il legame con la mia sq poichè questa esperienza ci ha viste sempre unite.

    SARA:
    1)durante la seconda impresa all’ inizio avevo un atteggiamento un po’ preoccupato,essendo fuori dall’ Italia e lontana da casa;ma dopo qualche ora ho capito che dovevo vivermi questa bella esperienza e mi sono goduta quei 2 giorni con felicità,energia e positività,non pensando mai al negativo e vedendo tutto a colori
    2)il mio compito era quello di acquisire le usanze e tradizioni albanesi,ed è stato molto bello e divertente scopirne i balli e i cibi tipici! I balli erano con una musica molto ritmata, soprattutto uno in particolare che all’ inizio era lento ma poi accelerava,e il cibo tipo è stato riso con hamburger. Sono rimasta molto affascinata e penso di averlo svolto al meglio
    3)la cosa che ho svolto meglio sicuramente è stata anche quella di dare una mano o fare amicizia. Davo una mano soprattutto per quanto riguarda la pulizia dei piatti e posate,dato che è una cosa che mi piace tanto fare e un po’ anche mi rilassa. Sono contenta perché ho dato il mio contributo. Invece le prime ore ho avuto difficoltà a fare amicizia perché ero timorosa,ma dopo un po’ mi sono sciolta e ho conosciuto davvero delle persone fantastiche,con un cuore e un animo buono e gentile che mi hanno insegnato a vedere la vita da un altro punto di vista
    4) la cosa che ho fatto bene e che potevo fare meglio è stata quella di parlare con tutti, perché magari mi sono affezionata solo a determinate persone e non ho avuto modo di conoscerne bene altre

    SERENA:

    1Nel mio posto d’azione mi sono comportata con molta curiosità e interesse,con rispetto e gratitudine e ho socializzato con gioia e divertimento insieme ai ragazzi e le diverse persone speciali che ho avuto la possibilità di conoscere.Ho partecipato alla realizzazione dell’impresa con impegno dedizione e determinazione aiutando le mie squadrigliere.
    2 Davanti ad ogni difficoltà ho cercato di dare del mio meglio proponendo soluzioni valide e innovative
    3 Il mio impegno principale durante l’impresa è stato aiutare le mie squadrigliere nel momento del bisogno e partecipare alla realizzazione degli oggetti necessari per l’autofinanziamento di squadriglia.L’attività in cui non ho aiutato molto è stata l’organizzazione dei voli previsti per partire verso la meta dell’impresa
    4 Grazie a questa esperienza ho imparato moltissime cose.Ho capito che il vero senso della vita consiste nei piccoli gesti capaci di procurare sorrisi eterni che curano le profonde ferite del cuore. Ho conosciuto molte nuove tradizioni,balli e cibi caratteristici albanesi.Inoltre ho imparato responsabilizzarmi,ad essere più autonoma e ho capito come diventare un punto di riferimento per la mia squadriglia.
    5 Sono riuscita a portare a termine l’impegno di diventare un punto di riferimento per la mia squadriglia,di imparare nuove cose sulla vita scout e quello di conquistare la specialità di europeista

    ELISABETTA:

    1)ho svolto al meglio il mio compito durante la seconda impresa, sono stata attiva e partecipe per tutto il tempo cercando sempre di tenere l’animo della squadriglia attivo

    2)si sono stata propositiva nel percorso e penso di aver svolto al massimo il mio posto d’azione

    3)⁠il mio impegno é stato quello di immortalare i momenti più importanti e significativi della nostra esperienza e non penso di non aver svolto al meglio il mio compito

    ⁠4)ho imparato a vedere ogni realtà con occhi diversi, a saper essere grata per quello che ho e tenere nel cuore persone che mi hanno lasciato un segno indelebile, per il mio posto d’azione sto conquistando la specialità di fotografo

    ⁠⁠5)l’impegno del mio sentiero che sto riuscendo a portare a termine sono l’essere più compatta con la mia squadriglia, ed impegnarmi di più per essa.

    ROSANNA:SECONDA IMPRESA

    1)⁠mi ha aiutato a raggiungere la meta per cui mi sono imposta di essere più sicura delle mie capacità

    2)il mio posto d’azione credo inizi dai vari autofinanziamenti (utili per finanziarie i biglietti) e a seguito anche con la partecipazione alla partecipazione in albania

    ⁠certo che si, ero entusiasta dell’idea e credo si sia visto durante il viaggio

    ⁠3. ⁠potevo sicuramente partecipare maggiormente alla compilazione del reportage, ma ho saputo comunque riconoscere quello di cui si parlava

    4)⁠quello che mi ha trasmesso l’impresa é stata proprio la consapevolezza delle mie azioni, spesso sbagliate e superficiali, sto lavorando alla conquista di specialità e brevetti, però non inerenti alla specialità di SQ

    5) mi ha aiutato a raggiungere la meta per cui mi sono imposta di essere più sicura delle mie capacità

    SABRINA

    :Per la 2 impresa io non ho partecipato, mi è dispiaciuto tanto, però ho sempre cercato di essere d’aiuto

    GIORGIA:

    • ⁠durante l’impresa, spero di essere riuscita ad essere presente e disponibile per le mie squadrigliere e per le meravigliose anime che abbiamo conosciuto nel periodo della nostra permanenza in Albania.
    • ⁠durante la mia seconda impresa mi sono impegnata nel fare del mio meglio per garantire il benessere altrui, senza dimenticare di collaborare con la mia squadriglia.
    • ⁠ciò che credo di essere riuscita a svolgere al meglio durante l’impresa è stata la comunicazione. Anche se molte delle ragazze che abbiamo incontrato parlavano italiano, credo di essere riuscita con dimestichezza e canoscenza a distinguermi per la fluidità nell’esposizione in lingua inglese.
    • ⁠ho imparato a distinguere la gentilezza dall’umiltà; due bellissime qualità le quali, anche se appartenenti allo stesso campo semantico, sono rare da trovare insieme in un singolo essere umano
    • POLA:.
    • 1:Per la seconda impresa mi sono impegnata molto e penso di aver svolto al meglio il compito nel mio posto d’azione soprattutto durante il viaggio in Albania, durante il quale ho avuto la possibilità di migliorare le mie conoscenze linguistiche parlando con gli altri
    • 2:Sono stata abbastanza propositiva e mi sono impegnata molto provando anche ad imparare diversi termini in una nuova lingua, il quale é stato abbastanza difficile ma con dell’ aiuto ci sono riuscita
    • 3:Il mio impegno durante l’impresa era quello di imparare nuove lingue, sicuramente avrei potuto fare di meglio però ho cercato di dare il mio massimo provando anche a comunicare con gli altri tramite altre lingue.
    • 4: Durante la seconda impresa ho acquistato vari modi di fare, di comunicare, di esprimersi da parte degli altri ragazzi, i quali sicuramente hanno arricchito le mie conoscenze e mi hanno aperto gli occhi su molti modi di esprimersi o comunicare con gli altri diversi dai nostri
    • 5:Come impegno del mio sentiero sono riuscita a portare a termine quello riguardante l’ imparare una nuova lingua e migliorare quella che già conoscevo, e sono molto soddisfatta perché é stato a mio parere molto utile e formativo

    FIESTA

    la fiesta si è svolta il giorno 25/05/25 presso la festa dei popoli con alcune ragazze di casa Rozalba, Suor Alma e l’asessoressa .

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • Siamo andate all’Istituto Borea che si occupa di dare informazioni culturali a bimbi albanesi venuti in Italia per sentirsi parte della loro patria d’origine
    • Abbiamo ascoltato la testimonianza di una donna venuta in Italia con la nave Vlora
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Siamo state contente di aver conosciuto queste donne che lavorano per volontariato aiutando i bimbi a sentirsi parte del proprio paese.
    6 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Lupi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    6 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 108 109 110 111 112 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy