Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Manguste

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Lepri

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO JACOPO VECCIA IL CAPO SQ

    CIAO SONO JACOPO VOLPI IL VICE SQ

    CIAO SIAMO SEBA, TOMMY, LEO C, LEO F, LEO M, MASSY, E JODY GLI SQUADRIGLIERI

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? io vorrei

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? io vorrei

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? noi vorremmo stare di più insieme e prendere la specialità di sq tutti insieme(gli squadriglieri)

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Come prima impresa vogliamo fare una camminata per stare insieme e con la natura

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Camminare
    • Fare foto
    • Mangiare insieme
    • Osservare la natura

    LANCIO

    Jacopo ha proposto questa camminata per stare insieme e con la natura

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    MassimoOsservatoreOsservatre
    Jacopo Ve.guidaguida
    Jacopo Vo.Fotografo fotografo
    Leonardo FeCamminatore Camminatore
    Leonardo Ne.CamminatoreCamminatore
    TommasoOsservatore Osservatore
    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • dormire insieme
    • cucinare insieme
    • camminare nel bosco
    • guardare la natura

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Jacopo Ve.GuidaGuida
    Jacopo Vo.FotografoFotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    cibo per la cenajacopo veccia7 euro
    Trasporto fino in baitanonno di Jacopo Ve

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Volpi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Abbiamo scelto questa impresa grazie a una missione dataci dai nostri campi di andare in parco avventura, ci è talmente piaciuto che abbiamo deciso di cercare di prendere la specialità di Alpinismo

    Marisol

    ,

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    Vittoria

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Arianna

    ,

    .

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Noemi

    CIAO SONO LA SQUADRIGLIERA

    CIAO SONO LA SQUADRIGLIERA

    Anna

    Agnese

    CIAO SONO LA SQUADRIGLIERA

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Erika

    Sono Marisol, la capo sq. Sono solare e comprensiva, determinata e ambiziosa e cerco di mettermi sempre in gioco. Ho come specialità hebertista, alpinista e cuoco, come brevetto ho alpinista e desidero conquistare il brevetto di animazione espressiva. Amo la natura e gli animali e vivere nuove avventure. I miei obiettivi con questa specialità sono di far sì che la mia sq esca dalla sua comfort zone, viva nuove avventure e di divertirci insieme imparando cose nuove sul mondo della montagna che ci incuriosisce.

    Sono Vittoria, la vice sq. Sono decisa e dolce allo stesso tempo. Sono molto interessata al mondo del pronto soccorso e vorrei aprofondirlo in montagna. Ho come specialità regista e infermiera e desidero conquistare il brevetto di pronto soccorso. Scometo che questa specialità ci renderà molto più unite e sono entusiasta, era proprio il percoso che sognavo di intrarendere con la ia sq, amo sognare in grande anche se a volte ho paura di rimanere delusa, ma questa volta ci impegneremo e sono sicura hce non accadrà.

    Sono Arianna. Attenta agli altri mettendoli sempre al primo posto. Ho come specialità cuoco, adoro divertirmi con la mia squadriglia e rendermi utile. Con questa specialità vorrei mettermi di più in gioco e scoprire un mondo che non conosco.

    Sono Noemi. Fantastiosa, gentile e sorridente. Adoro disegnare e divertirmi, amo stare in compagnia della mia sq <3Anche io tramite questa specialità vorrei scoprire nuove cose uscendo dalla mia comfort zone e imparando ad apprezzare e vivere di più la natura che mi circonda.

    Sono Anna. Piena di energie, amo mettermi in gioco e vivere nuove avventure in movimento. Desidero conquistare la specialità di cuoco. Non vedo l’ora di vicvere nuove avventure e imparare cose nuove!

    Sono Agnese. Sincera e intraprendente, sul pezzo ma amo divertirmi e essere spensierata. Vorrei conoscere meglio la natura in montagna vivendo nuove avventure pazze.Desidero conquistare anche io il brevetto di cuoco

    Sono Erika. Adoro divertirmi con la mia sq. Vorrei uscire dalla mia comfort zone e vivere nuove avventure tramite questa specialità, ma sono un po’ intimorita sinceramente, credo che questas specialità ci farà crescere molto .Adoro disegnare e sono curiosa di tutto. Desidero conquistare la specialità di esperto dei computer.

    PRIMA IMPRESA

    Abbiamo avuto mille idee, tipo fare un corso di pronto soccorso alpino, fare mille foto in montagna, andare in un bivacco sperduto a dormire, fare una ferrata .

    Alla fine abbiamo scelto come prima impresa di fare una bella ferrata e di intervistare il nostro esperto accompagnatore( inizialmente avevamo scelto di andare nel bivacco, ma ci sono stati degli impedimenti, perciò non ci siamo arrese e ci siamo ri-inventate ancora meglio)

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A fare pèr la prIma volta una ferrata e imparare a farla in sicurezza
    • B uscire dalla nostra comfort zone intraprendendo un’avventura che non avremmo mai fatto altrimenti
    • C conoscere la storia di SAlvo Giani, il nostro accompagnatore
    • D diventare più unite e scoprire una nuova passione per la corda e la roccia

    LANCIO

    FERRATAAAAA!!

    Ferrataaaaa!!!!!!!

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marisolcontattare esperti e luogo per alloggiare, tenere conto dei costi e pagare i serviziCONTATTATRICE E TESORIERA
    Vittoriacreare il volantinoCREATRICE DEL VOLANTINO
    Noemicomprare i pastiINCARICATA DELLA SPESA
    Anna e Agnesecucinare la cenaCUOCHE
    Ariannaorganizzare i giochi serali e il fuocoCICALA
    Erika caricare le immagini di questa impresa nel diario di bordoESPERTA DEI COMPUTER

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Salvo GianiGuida Alpina
    Gestore parco avventura
    Esperto scalatore
    Istruttore di Arrampicata
    tramite i capi che ci hanno fornito il numero di telefonoMarisol

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Imbraghiassicurarici alla parete della ferrataSalvo Giani, la guida35 euro
    Caschettitenere al sicuro la testa da eventuali urtiSalvo Gianicompreso nel costo degli imbraghi

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Imbraghi e caschettiforniti da Salvo Giani35 euro
    Salone dove allogeremo la notteComune di Condove50 euro
    SpesaArianna con la cassa di sq62 euro
    EspertoSalvo Giani70 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Ci siamo incontrate con Salvo Giani, il nostro esperto, ma sfortunatamnete il tempo non prometteva bene e perciò, dopo averlo intervistato( sfortunatamente l’intervista che avevamo registrato è andata persa), ci siamo dirette poi al salone dove avremmo pernottato dandoci appuntamento il giorno successivo con l’esperto per fare la ferrata! Abbiamo passato la serata in allegria, ballando e giocando a carte, senza faci abbattere dal maltempo.

    La mattina seguente ci siamo incaminate al punto di ritrovo conb Salvo Giani, lo abbiamo incontrato e siamo partite( il nostro primo incotro era stato al parco avventura di cui lui è il gestore che ci ha dato l’idea per questa specialità). Per finire la ferrata abbiamo impiegato un paio d’ore, era stupendio perchè potevamo asmmirare il paesaggio e scalare, era la nostra prima ferrata. Ci siamo molto divertite ae abbiamo imparato come muoverci sulla roccia, la storia di Salvo Giani e a essere più attente e precise per evitare imprevisti.

    https://photos.app.goo.gl/UCfQ54X5cqWw69bc7

    A chi destiniamo la nostra IMPRESA?

    Le competenze acquisite saranno utili al nostro reparto e a noi stesse per il nostro divertimento e maggior unione, per il nostro futuro infatti abbiamo scoperto un’attività che ci appassiona tutte!

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Ognuna di noi ha preso tre post-it su cui ha scruitto in modo anonimo cosa aveva apprezzato, cosa no e cosa avrebbe migliorato pe una futura avventura. Successivamente li abbia,mo letti insieme e ne abbiamo discusso con l’obiettivo di migliorare e continuare a pensare in grande più unite che mai

    Commento della capo sq: mi sono accorta che questa prima ipresa ci ha rese più unite e legate, infatti abbaimo fatto più squadra e ce stata più comunicazione nelle riunioni successive, pertanto siamo migliorate nei giochi e sono molto soddisfatta del percorso che siamo vivendo. Sono felice perchè le mie squadrigliere si sono divertite in questa impresa, imparando cose nuove, passando del tempo insieme con spensieratezza diventando più legate.

    FIESTA

    L’abbiamo fatta una serata di maggio, in un salone tutte insieme.Ovviamente restando nello stile scout, però è stata una serata pazza con musica,snack, karaoke, just dance e tanto divertimento

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta !!

    SECONDA IMPRESA

    La scelta della seconda impresa è stata più facile siccome avevamo già fatto un brainstorming dei nostri sogni durante l’ideazione della prima impresa

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Abbiamo scelto di intraprendere una lezione di pronto soccorso alpino

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A imparare come comportarci in montagna in modo sicuro
    • B acquisire nuove conoscenze sul pronto soccorso
    • C sapere soccorrere i nostri compagni e il nostro prossimo in montagna
    • D sentirci più sicure e saperci muovere più in sicurezza in montagna
    • E acquisire maggior fiducia e meno apprensività da parte dei capi e genitori per quando ci avventuriamo in montagna senza adulti

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    In montagna in sicurezzaaaaa!!

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Marisolcontattare l’esperto che ci farà la lezione, tenere conto dei soldi e dove pernottareLOGISTICA
    Ariannamostrare al reparto cos’abbiamo imparato sul praticoDIMOSTRATRICE
    Noemiraccontare al reparto cosa abbiamo imparatoNARRATRICE
    Anna e Agnesecucinare la merenda CUOCA
    Erikaregistrare la lezioneREGISTRATRICE
    Vittoriasistemare la cassetta di sq e di reparto, seguendo le indicazioni dell’espertoINFERMIERA

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Augusto CotterchioGuida alpina
    Responsabile della protezione civile
    fornito dalla madre di MarisolMarisol

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    cibo Anna e Agnese20 euro
    luogo di ritrovo e pernottamentoMarisolgratuito
    felpe per la fiestacopisteria, Marisol
    materiale per aggiornare cassetta pronto soccorso di sqVittoria20 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo questa impresa e le competenmze acquisite al nostro reparto, a noi stesse per la nostra sicurezza e al nostro prossimo che aiuteremo se in difficoltà

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Abbiamo parlato apertamente di come ci siamo setite in questa uscita di quanto avessi imParato, della curiosità che aveva sucitato in noi l’insegnemnto dell’esperto, degli aspetti che vorremmo migliorare nel nostro clima di sq in vista soprattutto del campo,se ognuna aveva svolto il suo ruolo e se si è sentita parte del processo

    Infine in ricordo di questa esperienza e soprattuttto della specialità di Alpinismo e delle belle avventure che ci sta facendo vivere, abbiamo dipinto dei pezzetti di corda a simboleggiare ilegame che si sta creando tra noi e per al nuova passione per la corda e roccia che stiamo sviluppando! ( abbiamo utilizzato della colla e le tempere)

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto! Ma questa più che una fiesta è stao un premio che ci siamo concesse con il quale festeggiare: abbiamo creato le felpe di sq!! Creando graficamente e unendo i nostri sogni per creare le felpe perfette ( grazie all’esperienza che sta sviluppando Erika)

    Perciò ringraziamo la copisteria che ha portarto a termine le nostre felpe, che non vediamo l’ora di sfoggiare in ogni occassione e che useremo assolutamnete per riscaldarci al campo

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 98 99 100 101 102 … 116
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy