Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia:
capo squadriglia: Serena Molentino; specialità: sarto, esperto del computer;
vice capo squadriglia: Myriam Mita; specialità: artigiano, fotografo
squadrigliera: Giulia Barletta; specialità: fotografo;
squadrigliera: Greta Maria Margherita Leo; specialità: redattore
squadrigliera: Rossella Rodia; specialità: sarto;
squadrigliera: Mariangelica ; specialità: maestro dei nodi;
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Con la nostra impresa vorremmo cercare di acquisire le competenze nel produrre borse fatte a mano utilizzando materiali riciclati.
In seguito alla realizzazione delle borse vorremmo imparare la tecnica della serigrafia da un’artigiana, per riprodurla su di esse rendendole uniche.
Successivamente vorremmo far apprendere ai membri di un’associazione le nozioni imparate e applicarle insieme sulle borse da noi precedentemente realizzate.
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Per il lancio della prima impresa abbiamo realizzato una piccola scenetta interattiva, in cui una ragazza si lamenta di avere un tessuto macchiato. Lei cercava un modo per riciclarlo rendendolo unico. Il resto della squadriglia le è andata in soccorso proponendole una tecnica per poterlo migliorare facendosi dare una mano dal reparto. Dopo aver procurato ad ogni squadriglia un piattino con della vernice di vari colori abbiamo chiesto di prendere delle foglie grandi a piacere trovate in natura. Dopodiché hanno intinto la foglia nella vernice e l’hanno fatta aderire al tessuto in questione. Ci siamo soffermate molto sul riciclo dei tessuti perché volevamo spiegare al reparto che nella nostra prima impresa vorremmo realizzare delle borse utilizzando vecchie stoffe bianche a cui daremo una seconda vita trasformandole in borse e tute bag. Durante la spiegazione al reparto ci siamo soffermate anche sulla stampa con la tempera simulando la serigrafia, una tecnica di stampa con telai e colori naturali, che applicheremo in seguito sulle borse da noi realizzate. Infine, nella scenetta, abbiamo chiesto una mano al reparto perché anche noi per imparare ad eseguire la tecnica della serigrafia interpelleremo un’artigiana (Mafalda Pistillo) e, dopo averla appresa, la insegneremo all’associazione “I Portatori Di Gioia”, un’associazione di persone fragili con tanta voglia di imparare cose nuove.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Serena Molentino | cucitura delle borse, realizzazione video per diario di bordo | sarto, esperto del computer |
Myriam Mita | realizzazione video per il diario di bordo, scatti durante le attività, apprendimento delle tecniche artigiane | fotografo, artigiano |
Giulia Barletta | realizzazione video per il diario di bordo, scatti durante le attività | fotografo |
Greta Leo | verbalizzazione degli incontri dell’impresa | redattore |
Rossella Rodia | cucitura delle borse | sarto |
Mariangelica Caliandro | ||
Tutte | serigrafia, taglio dei tessuti | artigiano |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Mafalda Pistillo | artigiana | / | vice caposquadriglia |
Maria Bellanova | ex sarta | / | caposquadriglia |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
tessuto bianco | serve per la realizzazione delle borse | la squadriglia | 0$: sono tessuti riciclati |
forbici, righe e matite | serve per il taglio del tessuto | il reparto | / |
macchina da cucire | serve per la cucire i tussuti per la realizzazione delle borse | il capo squadriglia | / |
ferro da stiro | serve per stirare i tessuti che | il capo squadriglia | / |
telaio | serve per fare la tecnica della serigrafia | Mafalda Pisillo | / |
serve per stendere il colore sul telaio mentre si fa la tecnica della serigrafia | Mafalda Pisillo | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
/ | / | / |
REALIZZAZIONE
Abbiamo recuperato dalle nostre case delle lenzuola bianche inutilizzate e le abbiamo tagliate in 12 pezzi di misure 80×36 cm per le borse e in 24 di misure 5,5×80 cm per i manici. In seguito, grazie all’aiuto di Maria Bellanova, nonna della caposquadriglia, nonché ex sarta, Serena e Rossella hanno imparato le tecniche tessili che hanno utilizzato per assemblare le borse. Dopodiché abbiamo tenuto un incontro con l’artigiana Mafalda Pistillo durante il quale ci ha descritto la serigrafia, la tecnica e gli strumenti necessari. Mafalda ci ha dato la possibilità di provare questa tecnica nel suo laboratorio per prendere dimestichezza, inoltre ci ha mostrato un catalogo di piante da cui vengono ricavati i colori naturali che lei utilizza nella serigrafia. La descrizione dell’incontro verbalizzata da Greta per il conseguimento della sua specialità è allegata. In seguito abbiamo stirato tutte le borse per la corretta esecuzione della serigrafia. Infine abbiamo organizzato un incontro con l’associazione “I portatori di Gioia” presso il laboratorio di Mafalda, iniziato con una presentazione nostra e dell’impresa, dopo, l’artigiana ci ha presentato un esperto informatico che ci ha fatto vedere come programmare il taglio e mettere in azione il macchinario. Così, con i ragazzi dell’associazione ci siamo messi all’opera per stampare tre tipi di frasi motivazionali con grandezze e font diversi e decorare le borse
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa è destinata a spingere le persone al riciclo di tessuti che non si usano più e ai membri dell’associazione “portatori di gioia”, insegnandogli delle tecniche nuove e soprattutto facendogli passare dei momenti di divertimento, svago e creatività con dei ragazzi pieni di voglia di imparare quante più cose possibili. E’, inoltre, destinata alla promozione delle attività artigianali che ultimamente vengono poco prese in considerazione dalla società favorendo un mercato totalmente industriale e decisamente non ecologico
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
t
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Per la fiesta abbiamo deciso di passare un pomeriggio di svago con il reparto in sede, abbiamo cucinato salati e dolci e ci siamo divertiti. Prima di aver dato inizio alle danze, abbiamo spiegato al reparto tutto ciò che abbiamo realizzato durante l’impresa, facendogli vedere le borse ultimate.
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Imparare le tecniche per lavorare il legno e utilizzarle per realizzare giochi.
Organizzare un autofinanziamento e donarne il ricavato ad un’associazione assieme ad una targa.
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Serena Molentino | realizzazione video per il diario di bordo | esperto del computer |
Myriam Mite | realizzazione video per il diario di bordo, scatti durante le attività, apprendimento delle tecniche artigiane | Fotografo, |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
michele Moschetti | Artigiano | / | la squadriglia |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
/ | / | / |
REALIZZAZIONE
Come seconda impresa abbiamo organizzato una giornata con il nostro caporeparto Michele Moschetti, abile artigiano che ha coltivato questo hobby nel suo tempo libero mettendolo a nostra disposizione. L’incontro si è svolto nel suo laboratorio a Locorotondo. Qua abbiamo realizzato insieme quattro acrobati rotanti in legno utilizzando varie tecniche e strumenti di taglio, e dopo aver scoperto tutti i macchinari e gli utensili di Michele ci siamo impegnate per costruire un modello in miniatura di un biplano del ‘900 in legno seguendo le istruzioni dell’artigiano. In seguito abbiamo tagliato, levigato e smussato una tavoletta di compensato con gli appositi strumenti per poi inserirla in una stampante laser che ha riportato su di essa una grafica creata da Serena. Il risultato finale è stato un riconoscimento ligneo donato all’associazione dei Portatori di gioia come ringraziamento per la loro collaborazione. Inoltre, ci siamo incontrate un’ulteriore volta per realizzare altri acrobati rotanti. Questi ultimi e le borse realizzate nella prima impresa sono stati oggetto di un autofinanziamento, il cui ricavato è stato donato all’associazione insieme alla targa realizzata da noi.
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Per la fiesta abbiamo deciso di passare un pomeriggio di svago con il reparto in sede, abbiamo cucinato salati e dolci e ci siamo divertiti. Prima di aver dato inizio alle danze, abbiamo spiegato al reparto tutto ciò che abbiamo realizzato durante l’impresa, facendogli vedere le foto dell’incontro con i portatori di gioia.
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).