Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cigni

    Specialità:

    Civitas

    Gruppo Scout:

    Manduria 1

    Cigni

    PRESENTAZIONE

    Ciao, siamo la sq. Cigni del reparto Aldebaran del gruppo Agesci Manduria 1. Siamo felici di partecipare ai Guidoncini ‘n Fiera con la nostra specialità – Civitas!

    Ciao, sono Serena, la capo squadriglia. Ho 13 anni e sono scout da quando ne avevo 8.

    Ciao, sono la vice capo squadriglia. Mi chiamo Martina e ho 13 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Irene e ho 13 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Benedetta, ho 13 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Giada, ho 12 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Cecilia e ho 11 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Elena Sofia e ho 11 anni.

    Ciao sono la squadrigliera Elisabetta e ho 11 anni.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    RISCOPRIRE I GIOCHI DI UNA VOLTA

    Dai nostri sogni ci siamo accorte che passiamo molto del nostro tempo sui dispositivi elettronici. Ci siamo chieste: “ma come facevano prima?!?”. Allora abbiamo deciso, con l’aiuto dei capi, di riscoprire i giochi di una volta e di farli conoscere anche agli altri bambini e ragazzi come noi.

    In questo percorso ci ha aiutato Mimmo, il nonno di un nostro amico che ricorda tanti giochi di quando lui era bambino e abbiamo passato una bella serata a giocare con lui.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Creare un libretto contenente i giochi dei nonni per farli conoscere ai giovani di oggi
    • B Sapere i giochi antichi
    • C Riuscire a distaccarci dagli oggetti elettronici (telefono, tablet, PC, play station…) e quindi divertirci anche senza di essi

    LANCIO

    Noi sq. Cigni abbiamo lanciato la nostra prima impresa a tutto il reparto. Abbiamo raccontato che ormai noi giovani di oggi stiamo h24 sugli “aggeggi” elettronici e dobbiamo cercare di distaccarci sempre di più, divertendoci in qualche altra maniera, e i giochi dei nonni sono divertentissimi!

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SERENAORGANIZZATRICE IMPRESAIDEAZIONE
    MARTINAIDEAZIONE LANCIOORGANIZZATRICE EVENTI
    ELISABETTARECUPERA I MATERIALI PER I GIOCHILOGISTA
    ELENA SOFIARACCONTA L’IMPRESACRONISTA
    CECILIAIMPAGINAZIONECRONISTA
    GIADADISEGNI E FUMETTIDISEGNATORE
    BENEDETTASTAMPA LIBRETTOREDATTRICE
    IRENEEDITING IMMAGINIFOTOGRAFO

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    MimmoLui è un nonno, e quindi sa tutti i giochi antichi, quelli che facevano loro per divertirsiA voceNoi squadriglia Cigni

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    tablet / pcper fare un file con le didascalieCecilia0
    stampantestampare le copie del libretto finitoSerena e Benedetta0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    xxx
    xxx

    REALIZZAZIONE

    https://guidonciniverdi.it/wp-content/uploads/2025/03/Impresa-Sq.-Cigni-3.pdf

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Di sicuro alla comunità manduriana, specialmente ai più giovani, che spesso amano passare il tempo chiudendosi sempre più nei social network anziché stare con gli amici e giocare. Riscoprire “la strada” e la vita che facevano i nostri nonni per poter riabbracciare la vita all’aria aperta.

    VERIFICA

    Alla fine della nostra impresa ci siamo riunite e abbiamo raccolto le idee di tutte per vedere cosa era andato e cosa non era andato. Dalla verifica è emerso che:

    positivo: è stato molto bello fare questa esperienza e il libretto è uscito bene, abbiamo passato molto tempo insieme, ci siamo divertite molto a collaborare e abbiamo scoperto cose belle che potrebbero esserci utili per un’altra occasione.

    negativo: poteva andare meglio con le tempistiche, perché ci abbiamo messo troppo tempo a finirlo e non tutte erano sempre molto attente.

    FIESTA

    Durante la missione affidataci dai capi ne abbiamo approfittato la verifica e poi… FIESTA! pranzando tutte insieme in giardino.

    SECONDA IMPRESA

    ORGANIZZARE UN EVENTO PER FAR CONOSCERE I GIOCHI DI UNA VOLTA

    Dopo aver scoperto i giochi di una volta, abbiamo pensato che erano troppo belli e divertenti per non farli conoscere anche ai nostri amici. E non solo! Abbiamo deciso di organizzare un evento pubblico per far giocare i bambini del nostro paese ai giochi di una volta.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Far divertire altri bambini in modo diverso
    • B Organizzare un evento che coinvolge la città di Manduria
    • C Far conoscere la nostra impresa anche ai manduriani

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ElisabettaCostruire un gioco in legnopioniera
    BenedettaMostrare come si gioca ai giochi più “pericolosi”campista
    SerenaStare con i bambinimaestro dei giochi
    CeciliaPreparare i cartellonidisegnatrice
    GiadaPreparare i cartellonidisegnatrice
    Elena SofiaPreparare il materialemagazziniera
    MartinaPreparare la locandinafotografo
    IrenePresentare i giochicustode delle tradizioni

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Staff EGTantaDirettoNoi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    CartelloniScrivere i nomi dei giochi da posizionare nei vari angoli della piazzaCartolibreria3€
    Nastro cartaPer disegnare i giochi per terraFerramenta2€
    Curru (trottola antica)A giocareI nostri nonni0
    Centesimi di euroA giocareLe nostre famiglie0
    Gessetti coloratiPer disegnare i giochi per terraMateriale di sq.0
    BottoniA giocareLe nostre famiglie0
    Tavola di legno con il manicoA giocareIl nonno di Benedetta0
    NociA giocareNoi0
    Succhi di fruttaPremi per i bambiniNegozio di alimentari5€
    LocandinaInvitare la cittadinanza all’eventoNoi0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CartelloniCartolibreria3€
    Succhi di fruttaNegozio5€
    Nastro cartaFerramenta2€

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Alla cittadinanza del nostro paese. Speriamo che i bambini che hanno giocato con noi si siano divertiti e inizino a giocare ai giochi antichi anche a casa loro.

    VERIFICA

    Ora però, dopo l’impresa, bisogna vedere cosa è andato storto. Perciò, qualche giorno dopo abbiamo fatto la verifica:

    positivo: è stato bello stare con i bambini e insegnargli cose nuove, aver fatto una cosa diversa rispetto alla riunione e c’erano abbastanza bambini.

    negativo: siamo state troppo ristrette nei tempi visto che abbiamo dovuto farlo in 2 giorni perché ci abbiamo messo troppo per la prima impresa. Quindi poteva andare meglio sia per l’organizzazione, sia per la pubblicizzazione, perché ci potevano essere più bambini.

    FIESTA

    MISSIONE


    Guidati da alcune mappe forniteci dai capi abbiamo raggiunto casa di una simpatica nonnina che ci ha fatto vedere come preparare delle buonissime orecchiette che poi abbiamo mangiato, al sugo, tutte insieme, inoltre abbiamo raggiunto uno dei pochi CESTAI che ancora produce ceste e lavorati in vimini che ci ha fatto vedere un lavoro che sta praticamente scomparendo.

    L’obiettivo della missione era raggiungere delle persone che ci avrebbero insegnato qualcosa di molto tradizionale e quasi perduto.

    Abbiamo vissuto dei momenti di squadriglia bellissimi, ci siamo confrontate, abbiamo rivissuto la manualità come non l’avevamo vista mai prima.

    MAPPA MISSIONE

    https://guidonciniverdi.it/wp-content/uploads/2025/03/MIX1.pdf



    Ultimo aggiornamento:

    23 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy