Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il 28/02/2024

    L’idea per la seconda impresa è quella di fare una camminata di durata 2 giorni con pernotto in una baita, il secondo giorno visiteremo dei paesini che si troveranno sul sentiero del ritorno e faremo delle interviste ad alcune persone del posto per scoprire qualcosa in più su di loro al fine di ricreare una presentazione sul nostro tragitto e fare un resoconto di tutte le interviste.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Abbiamo deciso di fare fare una camminata proprio per abituare tutte ad avere un passo costante e mediamente veloce che ci servirà per le uscite future sia di squadriglia che di reparto. Questa uscita ci aiuterà tanto a legare e scoprire cose nuove le une delle altre. Abbiamo deciso di abbinare la camminata ad alcune interviste così da avere un interazione con nuove persone e a sensibilizzare le persone ad entrare nel fantastico mondo dello scoutismo.

    IDEA FINALE

    L’idea finale è quella di fare un uscita con pernotto in una baita, intervistare sul cammino nuove persone e scoprire una parte della loro storia.Al ritorno dal bivacco realizzeremo una presentazione che verrà esposta al nostro gruppo di reparto dove faremo un riassunto della nostra camminata e racconteremo le storie delle persone che andremmo a intervistare.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Durante quest’impresa potrebbero essere utili le specialità di:

    -INFERMIERE= nel caso qualcuno si facesse male e avesse bisogno di essere medicato.

    -TOPOGRAFO= per orientarsi nel corso del percorso con cartina e bussola.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Quest’impresa verrà dedicata alla nostra squadriglia al fine di conoscere meglio ognuna di noi, far scoprire nuovi paesaggi nei quali magari non si sarebbe mai potuti andare con la propria famiglia, avere un dialogo con persone mai conosciute scoprire la storia di nuove persone e cercare di regalare un sorriso a qualcuno raccontando le nostre esperienze nel mondo dello scoutismo.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il 9/03/2024

    Per realizzare la nostra imprese sceglieremo un weekend dopo la fine della scuola comodo per tutta la squadriglia e per il capo che ci accompagnerà, partiremo la mattina presto raggiungeremo il posto per l’inizio della camminata avremo i nostri pranzi per tutte e due i giorni , una volta arrivati alla baita dove dormiremo ceneremo e poi andremo a dormire. La mattina seguente faremo colazione e poi riprenderemo la nostra camminata facendo sosta in dei paesini per scoprire la storia degli abitanti. Dopo aver pranzato riprenderemo la camminata e arriveremo a casa verso serata.

    Come?

    Decideremo la zona in cui faremo la camminata, contatteremo la baita per farci riservare una camerata nella quale passeremo la notte 💤 e ci organizzeremo con i mezzi di trasporto.

    Quando?

    La seconda impressa verrà fatta in estate durante il mese di giugno subito dopo la fine della scuola, la data verrà stabilita in base ai nostri impegni e a quelli del capo che ci accompagnerà.

    Quanto costa?

    Il costo sarà del pernotto in baita e per i mezzi di trasporto che decideremo di utilizzare. Utilizzeremo i soldi della cassa di squadriglia.MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Ciao, sono lia sole e avendo la specialità di infermiere il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di soccorrere le mie compagne di squadriglia nel caso si facessero male durante il percorso.

    Ciao, sono flora e il mio posto d’azione nella seconda impresa sarà quello di aiutare il mio capo squadriglia a orientarsi con la cartina durante il percorso. Grazie a questo riuscirò a superare il mio impegno di lavorare sul relazionarsi con la squadriglia in particolare con il capo.

    Ciao, sono Olivia e il mio posto d’azione nella seconda impresa è quello di aggiornare il diario di bordo e di aiutare il mio capo squadriglia a spronare le mie compagne di sq a non mollare sorridendo e cantando proprio come dice la legge.

    Ciao,sono virginia e il mio posto d’azione nella seconda impresa di squadriglia sarà quello di scattare le foto durante il percorso per catturare dei piccoli momenti felici o per scattare foto a monumenti e paesaggi allo stesso tempo essendo il vice darò una mano al capo squadriglia in caso di bisogno.

    ciao sono Alessia e il mio compito nella seconda impresa sarà quello di tener traccia scritta di tutto il percorso appuntandomi ogni cosa che poi verrà utile per compilare il diario di bordo.

    ciao sono Sveva il mio compito per la seconda impresa siccome ho conquistato il brevetto di guida alpina sarà quello di guidare la mia squadriglia lungo il percorso e di organizzare la logistica del viaggio come ad esempio l’orario dei treni.

    REALIZZAZIONE

    seconda impresa rondini

    il 28 agosto 2024 noi sq rondini siamo andate a celle ligure per completare la nostra seconda impresa di alpinismo. siamo andate in treno e siamo arrivate a destinazione per le 10 di mattina e ci siamo subito incamminate verso il nostro percorso. è stato molto lungo ma con un fresco piacevole. il sentiero aveva 7 chiese da visitare tutte diverse tra loro e in una di queste ci siamo poi fermate a mangiare. verso la fine ci siamo anche fatte una bellissima foto dentro a un cuore con dietro una vista stupenda. infine abbiamo preso il treno delle 17 e siamo arrivati ad arquata scrivia per le 18.30/19. il problema che abbiamo riscontrato, come nella prima impresa, è stata la mancanza di diversi componenti della squadriglia dato che erano gli ultimi giorni di vacanze. è stato molto bello e divertente.

    VERIFICA

    2 IMPRESA RONDINI

    La nostra 2° impresa consisteva nel percorrere il sentiero delle 7 chiese, a Celle Ligure, che comprende le seguenti chiese:

    -CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

    -CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SANTA LUCIA

    -CHIESA DI SAN LORENZO E SANT’ANTONIO ABATE

    -CHIESA DI SAN PIETRO E DONATO

    -CHIESA DI SAN GIORGIO

    -CHIESA DI DI SAN GIACOMO E FILIPPO

    -CHIESA DI SANT’ISODORO E NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA

    Anche se il percorso prevedeva tutte le 7 chiese noi abbiamo optato per prendere la funicolare verso la fine, che ci ha portato fino al centro di Celle, questo però ci ha fatto saltare una chiesa (l’ultima delle 7).

    Anche se siamo soddisfatte della nostra impresa il progetto iniziale era un’altro, ovvero intraprendere un percorso di 2 giorni fermandoci in una baita per la notte, ma a causa di qualche problema, quali anche il mal tempo non è stato purtroppo possibile.

    Durante il nostro percorso siamo inoltre riuscite a legare molto fra di noi, essendo stata una giornata piacevole e divertente.

    Purtroppo non siamo riuscite ad essere tutte presenti per cause di salute e per altre impossibilità 2 componenti della nostra squadriglia non sono riuscite a venire.

    Crediamo infine che anche se questa impresa è stata una sostituzione a quello che sarebbe dovuto essere il progetto iniziale sia stata comunque un impresa produttiva molto ben fatta.

    FIESTAAAA

    Appena arrivate a celle dopo la fine del percorso siccome avevamo ancora un po’ di tempo prima di prendere il treno abbiamo deciso di festeggiare la fine della seconda impresa con un bel gelato meritato con vista mare, probabilmente questa è stata una delle ultime volte prima di salutare il nostro capo squadriglia e ci tenevamo a condividere un ultimo momento di squadriglia.Durante i festeggiamenti inoltre il capo squadriglia a consegnato a tutte una molette personalizzata con la scritta Celle ligure e una mappa che illustrava tutto il percorso fatto insieme.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 28/02

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Per la seconda impresa vorremmo vivere due giorni in totale indipendenza nel bosco

    IDEA FINALE

    Come seconda impresa abbiamo deciso di passare due giorni nel bosco creando da noi tutto ciò che ci serve per la notte (tenda, punto fuoco ecc…)

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Per questa impresa può tornarci utile la specialità da campeggiatore, infermiere, cuoco e la competenza da mani abili.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Questa impresa la facciamo per la nostra squadriglia per prepararci meglio al campo ed essere già pronti ad organizzare tutto alla perfezione

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 3/03

    Come?

    Per questa specialità useremo i sassi e ramoscelli per accendere un fuoco in sicurezza, frasche e cordini oppure un telo per costruirci un rifugio e vari utensili da lavoro

    Quando?

    L’impresa durerà due giorni e abbiamo intenzione di farla durante una giornata in estate

    Quanto costa?

    Per questa impresa servirà soltanto comprare il cibo da cucinare, i soldi li prenderemo dalla cassa

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Per questa impresa può tornarci utile le specialità del capo e del vice
    Per questa specialità la squadriglia lavorerà tutta insieme durante il mini bivacco

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    -abbiamo organizzato il materiale

    -abbiamo trovato un posto e trovato un aggancio grazie ai capi reparto

    -abbiamo organizzato i giorni del bivacco e organizzato l’andata e il ritorno

    -abbiamo recuperato il materiale necessario il giorno prima

    -al bivacco abbiamo montato il rifugio con un telone.

    -abbiamo costruito il punto fuoco

    -siamo saliti sul monte giarolo durante il bivacco

    -il giorno dopo abbiamo pulito e siamo tornati a casa

    VERIFICA

    Abbiamo fatto un po’ di fatica a trovare un giorno che andasse bene per tutti, perciò siamo finiti a fare i bivacco durante la fine di agosto, i capi erano via in route perciò non potevamo accedere alle casse perché non avevamo le chiavi, ci siamo arrangiati con i pochi materiali che abbiamo trovato, collaborando insieme siamo riusciti ad organizzare questa giornata e a cavarcela con il poco materiale che avevamo a disposizione.

    FIESTAAAA

    siamo andati a mangiare insieme sul giarolo

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE:

    Una volta scelta la nostra prima impresa, ci siamo rese conto del fatto che uno dei nostri grandi desideri fosse quello di conoscere altre realtà nell’ambito dello scoutismo e di fare conoscenza con altri gruppi al di fuori dell’Italia, incontrandoci dal vivo. Aiutate dai nostri capi, abbiamo deciso di andare in un campo internazionale, che ospita ogni anno scout provenienti da tutte le nazioni: l’occasione perfetta per noi!

    PROGETTAZIONE:

    Per progettare la nostra seconda impresa abbiamo proceduto in questo modo:

    • confrontare i campi internazionali: la nostra prima idea era quella di andare all’estero, abbiamo infatti confrontato vari campi, tra cui due in Svizzera e uno in Austria. Osservando però i vari prezzi, siamo giunte alla conclusione che erano troppo alti, e che quindi avremmo dovuto trovare qualcosa di più fattibile a livello economico. Abbiamo quindi scoperto che esiste un campo Internazionale anche in Italia, precisamente a Bassano Romano, ed è proprio qui che si svolgerà la seconda impresa delle fantastiche Antilopi!
    • prenotazione del campo: appena dopo aver scelto il luogo in cui svolgere l’impresa, dovevamo definire quando ci saremmo potute andare. Confrontando le date, siamo giunte alla conclusione che il periodo migliore in cui farla fosse ad agosto, dal 12 al 18, proprio perchè in questa settimana saremmo state presenti tutte…o quasi: infatti una nostra squadrigliera, Gabriela, sarebbe stata via tutto il mese. A questo punto ci siamo tutte trovate davanti ad una questione: cambiare impresa o farla senza di lei? Così ci siamo confrontate con i capi e abbiamo preso la decisione di portare avanti lo stesso la nostra impresa, ma rendendola comunque partecipe in tutta la progettazione e tenendola aggiornata durante la realizzazione.

    Dopo di che ci siamo trovate davanti ad un’altra domanda: visto che alcune di noi non hanno ancora 14 anni, non potevamo prendere da sole il treno fino a Roma. Così ci siamo informate, chiedendo ai nostri capi di farci accompagnare da uno di loro durante l’impresa.

    • calcolo dei costi: per terminare la progettazione dell’impresa abbiamo calcolato le spese che avremmo dovuto fare: siamo giunte alla conclusione che comprendendo sia l’alloggio, il cibo e i trasporti, avremmo raggiunto un costo di circa 650€. Avendo già la metà di questa somma all’interno della cassa di squadriglia, abbiamo deciso di pianificare 1 o 2 date di autofinanziamento per raccogliere tutti i soldi necessari.

    Questa seconda impresa ci permetterà di mettere in pratica tutte le competenze apprese durante la prima impresa, soprattutto il fatto di aver comunicato con altri gruppi.

    REALIZZAZIONE: La nostra impresa si è leggermente modificata. Infatti sono cambiate le date perché, visto che gli spostamenti erano troppo complicati e ci avrebbero portato via un giorno intero, abbiamo deciso di fare una breve tappa a Roma, prima di arrivare a B.P. Park.

    Siamo quindi partite l’11 agosto per ritornare il 19.

    Abbiamo preso vari treni e autobus con le seguenti tratte Novi Ligure-Genova Piazza Principe // Genova Piazza Principe-Roma Termini (per quanto riguarda l’11) e poi Roma Termini-Capranica Sutri, con cambio a Cesano di Roma per lavori sulle linee ferroviarie. La stessa cosa si sarebbe ripetuta al ritorno con la notte del 18 da trascorrere a Roma.

    Giunte a questa conclusione la cifra da spendere sarebbe aumentata, ma non si poneva problema in quanto con gli autofinanziamenti avevamo raggiunto più del totale stabilito, abbiamo comunque deciso però di fissare una quota personale di 50 euro per avere un margine di soldi in più nel caso ci fossero stati problemi.

    A questo punto dovevamo trovare un gruppo da cui dormire a Roma, inizialmente ne avevamo contattato uno, che poi non ci ha dato risposta, poi un altro che purtroppo non aveva disponibilità e altri ancora, ma la risposta è sempre stata negativa, eravamo un po’ demoralizzate, MA abbiamo ricevuto una chiamata da B. P. Park che ci proponeva una sfida internazionale proposta dal campo Kandersteg (di cui vi parleremo dopo), allora abbiamo chiesto aiuto anche per trovare un posto in cui dormire nelle notti dell’11 e del 18, il nostro carissimo “angelo custode” Leandro, da cui abbiamo ricevuto la chiamata, CI HA DATO UNA MANO A TROVARE IL POSTO, AVREMMO DORMITO NELLA SEDE DELLA SEGRETERIA REGIONALE.

    Abbiamo poi scritto il menù del campo, che si basava su cucina con fornelletti e pochi giorni prima dell’impresa siamo andati a fare la spesa per quanto riguarda il secco, aspettando invece di essere a Capranica per comprare le cose fresche.

    L’ultimo passo prima di partire era contattare i gruppi che sarebbero stati a B.P. Park insieme a noi, ci siamo accordate con quello francese per fare insieme un fuoco di bivacco, e con quello tedesco non siamo riusciti a parlare prima di partire. A quel punto abbiamo pensato a un po’ di giochi da poter proporre, stilando una lista.

    La PARTENZA

    L’11 agosto ci siamo trovate alla stazione di Novi alle 8 e siamo partite, una di noi sarebbe salita sul treno in un’altra fermata perché era lì in vacanza e le tornava più comodo.

    ECCOCI!!!!!

    Una volta arrivate a Roma, dopo aver incontrato Lucy a Campiglia Marittima, abbiamo deciso di concludere una sfida internazionale che ci era stata proposta da B. P. Park, che consisteva nel creare dei video dove cantavamo, altri dove dicevamo “ciao” in tante lingue, e altri ancora.

    Abbiamo dormito a Roma dove abbiamo conosciuto un clan sempre del Lazio e poi la mattina successiva abbiamo preso il treno dalla stazione di Roma Tiburtina, distante 10 minuti a piedi da dove era la sede, e siamo arrivati intorno a mezzogiorno a Capranica-Sutri.

    A Capranica abbiamo pranzato e poi siamo andati a fare la parte di spesa che ci mancava al fantastico HURRA’ DISCOUNT, che ci ha fatto risparmiare tantissimo su quanto avevamo previsto.

    Da Capranica siamo poi partite per arrivare a B. P. Park, avevamo davanti a noi circa un’oretta di cammino su un sentiero parallelo alla ferrovia del paese, la camminata è stata un po’ impegnativa calcolando che avevamo tutte le borse della spesa e che c’era davvero molto caldo, ma finalmente dopo 2 ore di cammino, SIAMO ARRIVATE A B.P. PARK, LA NOSTRA IMPRESA AVEVA FINALMENTE INIZIO!!!!

    Il soggiorno a B. P. Park, purtroppo, non si è rivelato quello che ci aspettavamo, gli altri gruppi quello tedesco e quello francese, non potevano dedicare molto tempo a delle attività insieme come avevamo accordato.

    Infatti con il gruppo francese, pur con una grande insistenza da parte nostra per riuscire a fare almeno un gioco insieme, non siamo riusciti a fare nulla. Invece con il gruppo tedesco abbiamo passato un pomeriggio, facendo giochi e bans e scoprendo qualcosa del loro gruppo e poi abbiamo scambiato i distintivi, che ora abbiamo sulle nostre camicie, facendoci spiegare un po’ com’era strutturata la loro uniforme e le loro attività.

    Entrambi i gruppi andavano via il 16 agosto, e noi eravamo un po’ demoralizzate, perché sentivamo che la nostra impresa non si era realizzata come volevamo, però non ci siamo perse d’animo e abbiamo cercato una soluzione, che in realtà abbiamo trovato in poco tempo, infatti abbiamo deciso di modificare leggermente l’obbiettivo dell’impresa, che sarebbe stato conoscere il lato internazionale di Roma, in quanto abbiamo scelto di tornare a visitare la nostra capitale un giorno prima, riuscendo a dormire anche la notte in più nella sede della seg. reg., stilando una lista di tutte le cose internazionali da vedere in città, oltre al fare un giro vedendo i monumenti principali.

    Questo è il programma che abbiamo stilato che si divideva sulle due giornate in cui eravamo a Roma, che comprendeva sia il quartiere più internazionale di Roma ovvero l’ESQUILINO e poi monumenti come il Colosseo, il Pantheon e poi l’angelus a San Pietro.

    – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

    DOMENICA 18

    La domenica abbiamo fatto un giro più turistico, vedendo il Colosseo, il Pantheon, il monumento a Vittorio Emanuele, il Foro Romano, Piazza Navona, Trastevere, il ghetto ebraico (per continuare con l’impresa vera e propria), la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, e infine la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e quella di San Pietro.

    VI LASCIAMO DELLE FOTO DELLE ANTILOPI ALLA SCOPERTA DI QUESTI LUOGHI!

    SABATO 17

    Abbiamo utilizzato questo giorno per conoscere quante più cose internazionali possibili.

    Abbiamo visitato il mercato Esquilino, che ci ha regalato un sacco di emozioni, con i suoi odori, le sue spezie e i suoi vestiti appartenenti ad altre culture.

    Ecco a voi l’entrata del mercato!

    IL TEMPIO BUDDISTA

    IL GIARDINO DI CONFUCIO

    Dopo aver visitato il mercato, abbiamo visto i giardini di Confucio e il Tempio buddista di Putoshan, dove abbiamo scoperto qualche nozione sul confucianesimo e sul buddismo.

    Abbiamo deciso come finalità di questa nuova parte dell’impresa di presentare dei cartelloni al nostro reparto, per cui saranno molto utili le competenze espressive.

    Finite queste 2 giornate super piene di emozioni, cibo (abbiamo deciso di mangiare infatti una carbonara in un ristorante a Trastevere con i soldi avanzati), profumi ed esperienze.

    IL RITORNO

    Il 19 siamo quindi ripartite per tornare a Novi, lasciandoci alle spalle, dei nuovi legami costruiti, delle nuove avventure insieme e un sacco di nuove competenze!

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
Pagina precedente
1 … 45 46 47 48 49 … 67
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy