Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Tartarughe

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO GRETA

    CIAO SONO ALESSIA

    CIAO SONO BARBARA

    CIAO SONO MADDALENA

    CIAO SONO CECILIA

    CIAO SONO MARIASOFIA

    CIAO SONO ELENA

    Sono Greta, la capa squadriglia delle Tartarughe. Sono all’ultimo anno e sto camminando per la responsabilità. Ho conquistato 6 specialità e il brevetto di sherpa.

    Sono Maddalena e faccio scout nel gruppo Condove I, più precisamente faccio parte della squadriglia delle Tartarughe. Sono al mio terzo anno di reparto e partecipo agli scout da 8 anni. Adesso sto camminando per la competenza e per ora ho conquistato la specialità di artista di strada e fotografa

    Mi chiamo Elena sono in cammino per la scoperta e quest’anno prendo la mia prima specialità.

    Sono Alessia, la vice capa squadriglia delle Tartarughe e cammino per la responsabilità. Ho 5 specialità e quest’ anno ho conquistato il brevetto di primo soccorso.

    Sono Cecilia, sono del secondo anno e cammino per la tappa della competenza. Ho la specialità di amico degli animali.

    Sono Barbara sto camminando per la responsabilità e quest’anno conquisto un brevetto.

    Mi chiamo Maria Sofia sono in cammino per la scoperta e quest’anno prendo la mia prima specialità.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Crescita personale e superamento dei limiti
    • Spirito di squadra e fiducia reciproca
    • Capacità tecniche e autonomia
    • Contatto con la natura e rispetto dell’ambiente

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    GretaPortare il materiale e fare le foto Fotografo
    Cecilia Portare il materialeOrientatore
    MaddalenaAssicurarsi che i meno esperti siano al sicuroGuida
    AlessiaPortare il materialeInfermiere
    BarbaraVerifica e prepara l’attrezzatura tecnica necessariaPioniere
    MariasofiaOrganizza l’approvvigionamento alimentareCambusiere
    ElenaOrganizza l’approvvigionamento alimentareCamnusiere

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Massimo Esperto in ferrateWhatsappGreta

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    ImbragatureA fare la ferrataCecilia, Greta0

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo contattato Massimo e abbiamo deciso di fare l’uscita verso fine Aprile/ inizio Maggio.

    Abbiamo seguito una lezione per imparare ad utilizzare le imbragature e fare una ferrata semplice.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Alla nostra crescita personale, in modo che ci possa aiutare ad arricchire la nostra conoscenza in questo ambito e alla divulgazione di ciò che abbiamo compreso.

    VERIFICA

    FIESTA

    Sarà la nostra uscita a Maggio!!!

    SECONDA IMPRESA

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Acquisire competenze di primo soccorso in ambiente montano
    • Conoscere e saper usare il materiale di primo soccorso
    • Prevenire gli incidenti in ambiente montano
    • Lavorare in squadra e sviluppare responsabilità

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    GretaCoordina le attività e distribuisce i compiti agli altri membri.Capo soccorritore
    CeciliaStudia le procedure per allertare i soccorsiComunicatore d’emergenza
    MaddalenaImpara e insegna le tecniche di trasporto di un ferito, con e senza attrezzatura.Trasportatore
    AlessiaApprofondisce le tecniche di soccorso e le spiega al gruppo.Medico
    BarbaraStudia i rischi della montagnaEsperto di Ambiente
    MariasofiaDimostra tecniche per conservare il calore corporeo o proteggersi dal sole in caso di emergenzaClimatologo
    ElenaSpiega come utilizzare al meglio l’attrezzatura per il soccorso e la sicurezza.Responsabile Attrezzatura

    REALIZZAZIONE

    Ognuna di noi si è focalizzata su un topic e ha imparato le tecniche principali per poi esporle al resto della squadriglia durante l’uscita.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La dedichiamo ai futuri scout per lasciare un’eredità concreta a chi verrà dopo di voi, creando magari un manuale di primo soccorso da tramandare.

    VERIFICA

    FIESTA

    Sarà la nostra uscita a Maggio!!!

    MISSIONE

    4 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    CHI SIAMO?

    Diario di Bordo della Squadriglia Aquile del Condove 1 “Esploratrici della Natura”

    Componenti della Squadriglia:

    • Elisabetta
    • Francesca
    • Sofia
    • Emma
    • Astride
    • Alice
    • Sibilla

    Benvenuti nel nostro diario di bordo!

    Siamo una squadriglia animata dalla curiosità e dalla passione per la natura. Ci siamo riunite per intraprendere un’avventura unica, esplorando il territorio e imparando nuove cose sulla flora e la fauna.

    Il nostro obiettivo: conquistare la specialità scout di squadriglia di natura!

    In questo diario di bordo, troverete:

    • Le nostre avventure e esperienze
    • Le nostre scoperte e imparazioni
    • Le nostre riflessioni e pensieri

    Siamo pronte a partire!

    Seguiteci in questo viaggio e scoprite con noi i segreti della natura!

    (Una foto x ognuna squadrigliera)

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    CAPO SQ -Elisabetta

    VICE CAPO SQ -Francesca

    SQUADRIGLIERA -Sofia… (Mancano 4)

    La nostra squadriglia è composta da sette ragazze. Ognuna di noi ha una storia scautistica unica e ricca di esperienze.
    Elisabetta è la nostra cuoca e campeggiatrice presto anche fotografa e osservatrice. Ha conquistato le specialità, dimostrando la sua versatilità. Giuda le ragazze ed è il punto di riferimento della squadriglia in quanto dimostrando le sue qualità sia diventata capo sq.
    Francesca invece è la nostra cuoca, campeggiatrice e Omnia presto anche astronoma e botanica. Ha conquistato queste specialità dimostrando la sua abilità nel gestire situazioni diverse e nel risolvere problemi. Francesca è la leader della squadriglia infatti il suo ruolo è quello di vice capo sq.
    Sofia è la nostra attrice, maestra dei nodi e botanica. Ha conquistato la specialità di Attore e Maestro dei Nodi, dimostrando la sua creatività e la sua abilità nel fare sbocciare sorrisi. Sofia è il punto di riferimento della squadriglia per quanto riguarda le attività artistiche.
    Emma è la nostra sarta e fotografa presto anche attrice. Ha conquistato la specialità di Sarto e Fotografo, dimostrando la sua abilità nel creare accessori utili anche nella vita scoutistica e nel catturare momenti emozionanti..
    Astride è la nostra cuoca e presto grafica. Ha conquistato la specialità di Cuoco, dimostrando la sua abilità nel preparare deliziosi pasti.
    Alice è la nostra disegnatrice. Ha conquistato la specialità di Disegnatore, dimostrando la sua abilità nel creare disegni e illustrazioni. Alice è il punto di riferimento della squadriglia per quanto riguarda le attività artistiche.
    Sibilla sarà presto la nostra astronoma. Infatti si vuole mettere in gioco dimostrando la sua passione per la scienza.
    La nostra squadriglia ha trovato una connessione con la passione per la natura e dalla voglia di avventura. Abbiamo deciso di unire le nostre forze e di conquistare la specialità di Natura, dimostrando la nostra abilità nel comprendere e nel rispettare l’ambiente naturale.

    PRIMA IMPRESA

    COSA ABBIAMO SCELTO DI FARE?

    Per conquistare la specialità di squadriglia di natura attraverso un’esperienza unica abbiamo scelto di restare sul territorio e organizzare un momento di ritrovo e connessione per noi come singoli e squadriglia.

    Questa impresa ci permette di entrare in stretto contatto con l’ambiente imparando nuove cose sulla flora e la fauna. La nostra squadriglia ha deciso di intraprendere un’avventura unica per esplorare il territorio in cui viviamo. Il nostro obiettivo è infatti quello di raggiungere la Sacra di San Michele a piedi e poi scendere nel paesino di San Pietro, dove pernotteremo in una località sicura.

    Durante il nostro viaggio, sceglieremo diverse attività per rendere interattiva l’esperienza, tra cui:

    • Presentare un gioco ciascuna e integrare gli impegni delle nostre specialità e tappe
    • Mangiare e preparare pasti insieme
    • Esplorare la flora e la fauna del territorio
    • Discutere e condividere le nostre scoperte

    IDEAZIONE e LANCIO

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    (Link video realizzato)

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Elisabetta(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    Francesca
    Sofia
    Emma
    Astride
    Alice
    Sibilla

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Chiara Bellando(Guida turistica)TelefonoElisabetta
    Manuela BorlaTelefonoElisabetta

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    (Luogo)(A pernottare sul territorio)\\

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    \\\

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    (Rebus di foto?)

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Avvicinarsi alla scoperta di cosa concretamente sia cambiato in Natura
    • Partecipare/organizzare di squadriglia ad una raccolta di rifiuti
    • Capire cos’é il cambiamento climatico
    • Divulgare ciò che abbiamo scoperto

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    4 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Paguri

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Dimostrare le mie competenze e confermare il mio brevetto di Sherpa.

    Organizzare le attività al meglio per mettere alla prova le mie competenze.

    Migliorare nell’ambito per raggiungere la specialità di Alpinista.

    PRIMA IMPRESA

    La prima impresa del nostro Guidoncino Verde di Alpinismo consiste in una uscità alla palestra di arrampicata di Saluzzo dove alcuni noleggeranno le scarpette da arrampicata e dove ci prepareremo per l’escursione vera e propria della seconda impresa.

    IDEAZIONE

    La nostra prima idea per il guidoncino verde è stata questa dal momento che l’anno scorso ci avevamo già provato senza riuscirci. La nostra scelta è stata spinta dal capo che è molto competente in questo ambito nel quale tutti noi siamo interessati.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Diventare critici nei pericoli della montagna
    • Diventare più tecnici nell’arrampicata
    • Aiutare anche il reparto per prepararci all’impresa di rep.

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Jacopo RuffinengoSupervisionare gli squadriglieriSupervisionatore
    SImone InfuntiOrganizzare le usciteOrganizzatore
    Giacomo BuscaAiutare a preparare sé stesso e la sq.Aiuto

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Scarpette da arrampicataA muoversi meglioIl capo, Giacomo Busca, Pietro PizzorniAffitto delle scarpe (3-4 euro)

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Entrata in palestra da arrampicataTutti€5
    Costo noleggio scarpette da arrampicataSimone Infunti, Luca scioscia, Giacomo Faca€3-4

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A gli altri componenti della squadriglia e a tutto il reparto in caso di camminate o escursioni durante il campo e non solo!

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    La nostra seconda impresa consiste in un’escursione in montagna precisamente a Crissolo. Il primo giorno ci vedremo alle 8 al pian del Re da dove comincerà il nostro percorso che finirà al rifugio Giacoletti. La mattina seguente faremo lo stesso sentiero nell’altro senso e finiremo la nostra seconda attività sempre in pian del Re.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Aumentare le nostre conoscenze in montagna
    • Diventare accorti sui pericoli
    • Provvedere a tutte le necessità della sq.
    • Diventare più autonomi come singoli

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Jacopo RuffinengoSupervisionare gli squadriglieriSupervisionatore
    Giacomo BuscaGuidare la sq. nell’escursioneGuida\
    SImone InfuntiOrganizzare le usciteOrganizzatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Paolo SobreroAccompagnatore335 8213700Jacopo Ruffinengo
    Samuele BernoccoAccompagnatore333 7977852Simone Infunti

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Mezza pensione nel rifugioTutta la sq.€46
    Cena del primo giornoTutta la sq.circa €20

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A gli altri componenti della squadriglia e a tutto il reparto in caso di camminate o escursioni durante il campo e non solo!

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 92 93 94 95 96 … 116
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy