Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
Ciao sono Vittorio il capo delle aquile.
L’impresa mi ha aiutato ha aiutato a raggiungere la mia meta di rendere la sq molto unita.
Ciao sono Nicolò il vice delle aquile.
L’impresa mi ha aiutato a raggiungere la meta ( aiutare il capo in ogni circostanza e difficoltà ).
Ciao sono Iacopo il novizio delle aquile.
l’impresa non mi ha aiutato tanto con i miei impegni però mi ha aiutato a legare molto con la sq
Ciao sono Alejandro “il terzino” delle aquile.
L’impresa mi ha aiutato in vari impegni del mio percorso di quest’anno.
ciao sono Lorenzo il novizio delle aquile.
L’impresa non mi ha aiutato tanto ne con gli impegni ne con la specialità perchè erano cose diverse.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Conoscere più approfonditamente le montagne.
Quali tipi di vegetazione si possono trovare in montagna e non solo.
Come attrezzarsi al meglio per un uscita.
LANCIO
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Vittorio
Cercare varie informazione su siti e libri.
Infermiere e tesoriere.
Nicolò
Creazione del libretto su canva .
Liturgista.
Alejandro
Cercare varie informazione su siti e libri.
Guardiano dello stile.
Lorenzo
Stampa sei copie del libretto.
Magazziniere.
Iacopo
Cercare varie informazione su siti e libri.
Segretario.
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Computer
Serve per cercare le informazioni e per scrivere il libretto.
Questa impresa la dedichiamo a tutte le squadriglie del nostro reparto, perché il libretto verrà stampato per ognuna di esse, cosi che tutte possano attrezzarsi per le prossime uscite o escursioni.
VERIFICA
Vittorio: ho rispettato il mio posto d’azione meglio che potevo, ho imparato creare un libretto guida.
Nicolò: ho rispettato il mio posto d’azione, la cosa che ho svolto meglio è stata la stesura del libretto .
Alejandro: ho rispettato il mio posto d’azione, la cosa che mi è venuta meglio è stata la ricerca di più informazioni possibili.
Lorenzo: ho rispettato abbastanza il mio posto d’azione, ho imparato a lavorare più in gruppo.
Iacopo: ho rispettato il mio posto d’azione, ho imparato a lavorare più in gruppo.
FIESTA
La fiesta l’abbiamo fatta in sede, con cibo, bevande e musica. Dopo aver riempito le nostre pance siamo usciti nel cortile della nostra parrocchia a giocare con la palla e altre cose. Ci siamo divertiti molto
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Per l’ideazione della seconda impresa ci abbiamo messo molto più tempo perchè è stato complicato incastrare 3 giorni per tutti ma alla fine dopo vari sforzi ci siamo riusciti.
ps: purtroppo non abbiamo ne foto ne video
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Collaborazione in sq
Lo stare insieme
Stare a contatto con la natura
Conoscere nuovi posti
Divertirci un mondo
PROGETTAZIONE
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
biglietti treno
per viaggiare in treno
il capo
all’incirca 5 euro a testa
casa
per dormire
il capo
0 euro
soldi della cassa di sq
per pagare tutto
il capo
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
treno
la sq
all’incirca sui 70 euro
cena fuori
la sq
50 euro
panini
la sq
21 euro
REALIZZAZIONE
Abbiamo trascorso 3 giorni in un paese di montagna “CESANA”. Il primo giorno siamo arrivati nel tardo pomeriggio e ci siamo sistemati in casa. Il secondo giorno abbiamo fatto la camminata durata 9km per andare a Claviere, durante la camminata dovevamo osservare la fauna e la flora
la sera siamo andati a mangiare la pizza fuori e il terzo giorno siamo tornati verso le 13:00
Qua metteremo delle foto di questa meravigliosa uscita…
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa la destiniamo alla nostra passione per lo scoutismo, e alla nostra sq.
VERIFICA
vittorio: L’ ho svolta al meglio delle mie competenze, ho cercato di fare andare tutto per il meglio.
Nicolò: Ho aiutato il più possibile vittorio e ho fatto collaborare la sq.
Alejandro: Purtroppo non sono potuto esserci.
Iacopo: Ho rispettato tutti i miei impegni al meglio.
Lorenzo: Ho rispettato tutti i miei impegni al meglio.
FIESTA
Siamo andati in pizzeria. usciti dalla pizzeria ci siamo diretti in un parcheggio dove abbiamo giocato a calla e con il fresbee. ormai fatte le 22:00 tornamo a casa per poi giocare fino quasi a 00:00 a black jack.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
La missione data dai nostri capi consisteva nel fare una camminata di all’incirca 7km dal monte dei cappuccini sino al parco d’ Europa, nella bellissima collina torinese.
la missione prevedeva di fare una catechesi, un profilo altimetrico della camminata e uno schizzo panoramico.
Onestamente non ci aspettavamo una camminata in collina ma in citta, per le vie torinesi, ci siamo divertiti molto
CIAOO ,noi siamo la squadriglia cobra del torino 41 ,la nostra specialità olimpia e stato spassante
PRESENTAZIONE:SQ. COBRA
Buonasera a tutti. Noi siamo la squadriglia Cobra del gruppo scout Torino 41. Con grande entusiasmo, abbiamo intrapreso il percorso della specialità di Olympia, un’esperienza che si è rivelata estremamente formativa. Ci ha offerto l’opportunità di confrontarci con sfide significative, rafforzando le nostre capacità e, soprattutto, offrendoci una profonda consapevolezza di noi stessi come individui e come gruppo. Ciò che segue è il racconto del nostro cammino e dei traguardi che abbiamo raggiunto.
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Salve sono Weilian ,sono il capo della squadriglia cobra ,sono ormai 8 anni che faccio scout. le mie specialità sono infermiere ,pompiere e musicista competenze sono trappeur e pronto soccorso
ciao sono Federico
attualmente al secondo anno di reparto.
Le mie specialità e le competenze che ho avuto modo di sviluppare in questi anni si concentrano in particolare sulla topografia e sull’alpinismo, ambiti nei quali ho maturato una solida esperienza.
ciao sono Yuri ,sono al secondo anno di reparto .
Le mie specialità e le competenze che ho avuto modo di sviluppare si concentrano sulla geologia, sulla maestria dei nodi e sull’infermeria. Ho inoltre maturato un’esperienza che mi rende particolarmente incline a lavorare con entusiasmo e a contribuire positivamente all’atmosfera del gruppo.
Ciao sono Marco Feola ,sono al terzo anno di reparto.
Le mie specialità, acquisite con impegno, si concentrano in particolare sulla maestria dei nodi e sulla boscaioleria. Ho inoltre sviluppato competenze come trappeur. Sono consapevole di non essere la persona più veloce, ma posso contare sul supporto dei miei compagni, con i quali collaboro in maniera efficace.
ciaoo mi chiamo Simone tavella sono il vice di questa squadriglia.
Le mie specialità acquisite sono il campeggiatore e il disegnatore, quest’ultimo un’area che coltivo con particolare passione. Attualmente, sto lavorando per conseguire le specialità di hebertista, topografo e pioniere. La mia propensione alla competizione mi spinge a raggiungere i risultati con determinazione.
PRIMA IMPRESA:USCITA HEBERT
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra impresa fatta di squadriglia:
allenamento mattutino a ogni uscita
organizzare un campo Hebert
organizzare una bella corsa di squadriglia
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
comprendere i propri limiti del corpo e cercare di superarli
la propria salute
sapere quali cibi sono salutari
ultima ma non. per importanza : DIVERTIRCI
Non essendo a conoscenza delle attività specifiche che avremmo dovuto far svolgere ai nostri compagni al uscita, abbiamo optato per un’attenta preparazione. La fase iniziale è stata dedicata a una serie di sessioni di allenamento mirate, pensate per acquisire familiarità con i principi dell’hebertismo e per valutare le nostre capacità.Questa fase preliminare ci ha permesso di affrontare l’uscita con la consapevolezza necessaria per scegliere le attività più adatte alle nostre competenze. Per questo motivo, abbiamo deciso di intraprendere l’attività equipaggiati in modo essenziale, privilegiando la leggerezza e la praticità rispetto a un equipaggiamento ingombrante, in modo da massimizzare la mobilità e la libertà di movimento durante il percorso.
LANCIO
In occasione del lancio per la presentazione della nostra specialità, il cocktail Olympia, abbiamo ideato un’esperienza di marketing tematica. La nostra intenzione era quella di trasportare il pubblico nell’Antica Roma, trasformando la presentazione in un vero e proprio reclutamento di cadetti per la legione. I partecipanti sono stati quindi sottoposti a una serie di prove fisiche per testare le loro abilità, rendendo il lancio non solo una degustazione, ma un’avventura immersiva e coinvolgente
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Weilian
oratore
comunicatore con i capi
Federico
essere più attivo
porta materiali
Yuri
specialita di geologo
agronomo:comprendere quale terreno e adatto a fare sport
Marco
nessuna
ci procura materiali
Simone
aiutare il capo
cercare attività da fare
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
scarpe
corsa
ognuno di noi
personale
palle
usato per giocare ai vari giochi
Reparto
0 euro
travi di legno
per il gioco lotta greco romana in equilibrio
trovato già impiantato
0 euro
google
per le ricerche sulle attività e alimenti adatti alla salute
ognuno di noi
0 euro
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
luogo per la notte dell’uscita
i capi
10 euro a testa
alimenti
capi
circa 50 euro
REALIZZAZIONE
Dopo un’attenta fase di preparazione ed esperienza sul campo, siamo pronti a presentare i frutti del nostro lavoro. Abbiamo ideato una serie di attività basate sul metodo di Hebert, che si sono rivelate stimolanti e divertenti per noi. A breve potrete scoprirne i dettagli e i risultati
programma dell’uscita :
ideazione attività:
leçon Rustique
attività correlati alle 8 discipline del Hebert (il nuoto un po impossibile da fare)
la ginastica mattutina speciale
attivita del Hebert :abbiamo creato 4 giochi che sono collegati alle 8 discipline :
corsa-quadrupedia :4 basi
marcia-salto: 3 passi
arrampicata -sollevamento pesi :arrampicata con gli zaini
lotta- equilibrio : lotta sulle travi
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
lo abbiamo fatto per il benessere del gruppo
Il raggiungimento di questa impresa non è stato solo un traguardo personale, ma un successo condiviso con i nostri compagni, il cui contributo è stato fondamentale. L’esperienza si è impressa in maniera indelebile nella nostra memoria, non solo per il risultato ottenuto, ma per la profonda unione e lo spirito di squadra che ha caratterizzato ogni fase del percorso. La felicità e la soddisfazione provate sono amplificate dalla consapevolezza di aver condiviso un momento così significativo con persone con cui si è costruito un legame autentico. Questo evento resterà un ricordo prezioso, a testimonianza del valore della collaborazione e della forza dei legami umani.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
ognuno di noi ha fatto del suo meglio per il prossimo
abbiamo sempre dato delle belle idee
i nostri impegni non erano collegati alla specialita
allenamento e alimentazione sono importanti per la nostra salute
i nostri impegni non erano collegati alla specialita
Impresa è CRESCERE
Abbiamo intrapreso questa bellissima esperienza con la massima dedizione, mossi da un impegno che andava oltre il mero interesse personale, estendendosi al benessere e alla crescita del nostro gruppo. Il percorso è stato caratterizzato da un’atmosfera di profonda collaborazione, dove ogni idea è stata non solo accolta con entusiasmo, ma anche messa in pratica con successo, portando a risultati tangibili e gratificanti.
Nonostante le nostre attività non fossero strettamente correlate alla specialità in questione, ci siamo concentrati sulle nostre specifiche aree di competenza, e questo approccio ha reso l’intero processo incredibilmente formativo. Essendo la prima volta che affrontavamo questo tipo di esperienza, abbiamo appreso in modo significativo, specialmente per quanto riguarda l’importanza di una nutrizione adeguata e di allenamenti mirati, specificamente studiati per il nostro corpo e le nostre esigenze.
Questo percorso ha rappresentato una preziosa opportunità di apprendimento e di crescita, confermando l’importanza della sinergia e dell’apertura a nuove sfide.
FIESTA
Per motivi di mancanza di tempo ,non e stato possibile organizzare la fiesta con gli altri compagni ,la fiesta e stata rimandata alla fine della seconda impresa
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA:L’USCITA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
programma dell’uscita all’avigliana
15:00 :porta nuova
15:30:arrivo alla stazione di porta nuova
16:45:arrivo all’allogio e montaggio rifugio
17:30:tennis
18:15:cucina pasta al pesto
19:00 :giochi da tavolo
22:30 nanna
8:00:sveglia e allenamento
8:45 :colazione
9:00smontaggio rifugio
9:30 :badminton
12:00:pranzo
13:00 :siesta
14:00:partenza verso la palestra di Rocce
15:00:arrampicata
17:00:partenza verso la stazione
18:00:porta nuova
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
provare un esperienza unica
superare noi stessi
e la cosa piu importante e divertici
LANCIO
In relazione alla nostra seconda impresa, purtroppo, la mancanza di tempo ci ha impedito di organizzare il lancio ufficiale come avevamo inizialmente previsto. Sebbene il progetto fosse stato completato con successo e con grande impegno, le scadenze serrate e i numerosi impegni concomitanti non ci hanno permesso di dedicare le risorse necessarie per una presentazione che fosse all’altezza delle nostre aspettative.
Questa decisione, seppur difficile, è stata presa per onorare la qualità del lavoro svolto. Riteniamo che una fase di lancio non debba essere una semplice formalità, ma un momento di condivisione e valorizzazione, che merita di essere curato in ogni dettaglio. Il nostro obiettivo è sempre quello di offrire un’esperienza completa e coinvolgente, e un lancio frettoloso non avrebbe reso giustizia allo sforzo profuso.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
programma dell’uscita all’avigliana
15:00: incontro a porta nuova
15:30: arrivo alla stazione d’avigliana
16:45: arrivo all’allogio e montaggio rifugio
17:30: partita di tennis
18:15: cucina pasta al pesto
19:00 :giochi da tavolo
22:30: nanna
9:00: sveglia e allenamento
9:45: colazione
10:00 :smontaggio rifugio
10:30:badminton
12:00:pranzo
13:00:siesta
14:00: partenza verso la palestra di Rocce
15:00: arrampicata
17:00:partenza verso la stazione
18:00:porta nuova e ritorno verso casa
MAPPA DELL’OPPORTUNITA :
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Weilian
oratore
ricerca di un alloggio
Federico
essere più attivo
presta attrezzi
Yuri
specialita di geologo
agronomo
Marco
a
presta attrezzi
Simone
aiutare il capo
comunica con il proprietario
ESPERTI ESTERNI:
NOME
competenza
chi lo contatta
Marco(interno al TO 41)
arrampicatore
Riccardo Zippilli
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
racchette da badminton
giocare a badminton
Marco compagno sq.
0
attrezzi da arrampicata
arrampicata
Marco
0
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
biglietti del treno
sq. cobra
11.70 euro
cibo
sq.cobra
47 euro
REALIZZAZIONE
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è dedicata in primo luogo a noi stessi. Ci siamo avventurati in un campo completamente nuovo, l’arrampicata, un’attività che non avevamo mai praticato prima. Affrontare questa sfida ha rappresentato un’occasione unica per superare i nostri limiti, mettendoci alla prova fisicamente e mentalmente. Il percorso è stato impegnativo, ma il senso di realizzazione provato una volta arrivati in cima ha superato di gran lunga ogni sforzo. Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che è stata un’esperienza che vale la pena di vivere e che porteremo con noi per sempre.
ovviamente a noi ,non abbiamo mai provato a fare arrampicata e alla fine ne e sicuramente valsa la pena
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Questa esperienza ha segnato una tappa significativa nella nostra crescita personale e di gruppo. Nonostante qualche naturale frizione, la nostra coesione non è mai venuta meno e abbiamo affrontato ogni sfida con grande spirito di squadra, dimostrando di essere all’altezza del nostro ruolo.
Abbiamo messo il massimo impegno in ogni aspetto e i risultati ottenuti ne sono la prova. L’arrampicata, pur non essendo direttamente collegata alle nostre specialità, si è rivelata una lezione molto preziosa, offrendoci spunti e insegnamenti utili anche nei nostri rispettivi campi. Possiamo dire, senza dubbio, che ne siamo usciti più forti e consapevoli.
direi che siamo cresciuti ,siamo stati molto bravi nel nostro posto d’azione anche se con qualche litigio ma e normale ,sicuramente abbiamo svolto al nostro meglio , e stato un ottimo lezione di arrampicata per quanto le nostre specialità non siano collegati alla specialità di olimpia
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
Quali obiettivi prevede?
Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni, ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
il 7 giugno ci fu la nostra missione presso il piazzale antistante lo stadio olimpico Grande Torino (lato parco) quando incontrammo i capi, ci diedero un busta con 3 fogli
foglio 1) ci stato chiesto di scrivere tutte le regole dei 2 giochi più comuni del nostro reparto includendo il materiale necessario, le dimensioni del campo, la composizioni delle squadre e qualsiasi altra cosa che secondo noi sia necessaria. I giochi sono:
-Roverino
-Palla Scout
Dopo aver fatto ciò, dovevamo metterci alla prova creando noi il nostro personale gioco da poter in futuro presentare al Reparto, come per gli altri 2 giochi dobbiamo segnare tutto quello che è necessario.
roverino
gatto (non sapevamo come chiamarlo )
palla scout
roverino :
regole del roverino:
1)quando si possiede il roverino bisogna fare massimo 3 passi e tre passaggi per poter segnare e fare punto
2)nel caso te e il tuo avversario prendete contemporaneamente il roverino parte la contesa: tu e il tuo avversario dovete stare distanti dall’arbitro che lancerà il roverino ,chi lo prende e suo
3)dopo aver fatto punto si continua direttamente il gioco
4)il portiere deve stare sul campo avversario e non può muoversi
5)se il poverino cade si ricomincia i 3 passaggi
materiali:
un albitro
roverino
2 alpestok
composizione del campo :
area piccola = circa 40 m quadrato
area grande=meta campo da calcio
composizione delle squadre:
2 squadre composto da 6 componenti :5 giocatori e 1 portiere
palla scout:
regole del palla scout:
1)la palla deve essere ovale
2)e vietato lanciare in avanti la palla,se viene lanciato in avanti verra passata alla squadra aversaria, solo ai lati o in dietro
3)passi illimitati
4)per fare punto bisogna fare 3 passaggi portare dall’altro lato del campo ,non lanciato
5)se la palla cade si annula i 3 passaggi
materiali:
palla da Rugby
arbitro
composizione campo:tutto il campo da calcio
composizione squadre :
2 squadre ,6 giocatori ciascuno
gatto:
obbietivo: buttare giu l’alpestok correto
regole:
1)prima dell’inizio partita scegli alpestok tra i 3 e devi dillo all’arbitro che fare da colonna portante ,se quella cade la squadra ha perso
2)per lanciare la palla bisogna fare 3 passaggi a 3 persone diverse senza essere scalpati
3)puoi prendere la palla dall’avversario al volo o scalpando
maeriali:
6 alpestok = 3 per squadra
2 palle da pallavolo
composizione campo :
minimo meta campo da calcio
composizione squadre:
2 o più squadre
6 giocatori
foglio 2) dopo aver fatto ,abbiamo avuto l’opportunità di incontrare un esperto d’eccezione: Marco, un arbitro di Serie A. Con lui, abbiamo discusso a fondo non solo l’importanza delle regole nei giochi, ma anche le loro origini.
Le regole non sono semplici limiti o vincoli, ma il vero fondamento su cui si costruisce ogni competizione leale e avvincente. Sono ciò che trasforma un insieme di azioni casuali in una sfida strutturata, offrendo un terreno di gioco equo per tutti i partecipanti. L’arbitro ha sottolineato come l’applicazione rigorosa delle regole sia essenziale per garantire la disciplina e il rispetto reciproco. Senza di esse, il gioco scivolerebbe rapidamente nel caos, perdendo il suo scopo principale: mettere alla prova le abilità dei giocatori in un contesto di lealtà e sportività. Ha inoltre evidenziato che le regole sono strumenti di educazione che, oltre a guidare il comportamento in campo, insegnano valori fondamentali come la responsabilità, l’integrità e il giusto confronto, qualità indispensabili non solo nello sport, ma in ogni ambito della vita.
Marco ha poi arricchito la conversazione illustrando le radici storiche di queste convenzioni. Le regole, infatti, hanno origini antichissime e nascono dalla necessità di dare una struttura e un significato a quelle che, in principio, erano semplici attività ludiche. Già nelle civiltà più remote, i giochi non erano solo passatempi, ma strumenti per l’apprendimento e la socializzazione. Le regole servivano a delineare confini chiari, a definire ruoli e a stabilire cosa fosse lecito e cosa no, permettendo ai partecipanti di imparare a tollerare la frustrazione, a gestire la sconfitta e a cooperare. In un certo senso, le regole dei giochi sono state i primi codici sociali, embrioni di quelle norme che, nel tempo, avrebbero regolato la convivenza civile.
foglio 3) Come ultima cosa, per completare la missione, dovevamo rivedere le regole dei 3 giochi che abbiamo precedentemente scritto e, grazie ai consigli che ci sono appena stati dati, e dovevamo se lo ritenevamo , migliorarle così da renderle più efficaci e comprensibili.
Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO IL CAPO SQ
CIAO SONO IL VICE SQ
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
A
B
C
D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
(esempio) Marco
(esempio) cucinare un piatto tipico
(esempio) cuoco
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
A
B
C
D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
(esempio) Marco
(esempio) cucinare un piatto tipico
(esempio) cuoco
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
Quali obiettivi prevede?
Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni, ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).