Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Fenici

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    8 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pantere

    PRESENTAZIONE DELLA SQ PANTERE 💜💛🐈‍⬛

    Ecco la nostra magica squadriglia!

    Ciao, sono Anna, il capo sq, sono al mio 4 anno di reparto sto lavorando sulla tappa della responsabilità e ho lavorato sul brevetto di animazione espressiva, mi piace molto l’espressione, fare divertire e intrattenere gli altri, portando un po’ delle mie competenze. Mi piacciono gli animali, scherzare e aiutare gli altri. Ecco una foto di me su una sopraelevata

    Ciao, sono Sara e sono il vice capo sq, sono al mio quarto anno di reparto, sto lavorando sulla tappa della responsabilità, vorrei ottenere anche la specialità di danzatore. Mi piace molto lo sport, disegnare e suonare il violino, mi diverto a inventare e recitare le scenette. Ecco una mia foto al campo estivo

    Ciao, sono Martina e sono al mio primo anno di reparto, sto lavorando sulla tappa della scoperta e vorrei ottenere la specialità di hebertista, a primo impatto sono un po’ timida ma chi mi conosce sa che mi piace scherzare ridere amo lo sport e sono curiosa di scoprire ed imparare cose nuove, ecco una mia foto.

    Ciao sono chiara sono al quarto anno di reparto , mi sono trasferita da poco in città e da quest’anno faccio anche io parte della sq pantere! Sto lavorando sulla tappa della responsabilità, e ho lavorato sul brevetto di animazione liturgica. Amo visggiare e sorridere, amo anche la ginnastica e mi piace ballare!

    PRIMA IMPRESA

    vorremmo imparare fare qualcosa di nuovo, stimolante ma soprattutto divertente! ci siamo consultate e abbiamo pensato di realizzare qualcosa di materiale, che potesse rimanere come ricordo della nostra impresa. a inoltre ci piacerebbe passare del tempo insieme, magari a visitare una città che non abbiamo mai visto.

    IDEAZIONE

    andremo a Novara prendendo il treno, una provincia vicina alla nostra città, a visitare i musei cittadini, andremo poi nella chiesa di San Gaudenzio, e faremo uno studio per capire come costruire il modellino della cupola della chiesa. Il verrà costruito utilizzando stuzzicadenti e bastoncini di legno

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Avere modo di legare tra di noi
    • conoscere e scoprire le realtà che ci circondano
    • cimentarci in qualcosa di nuovo

    LANCIO

    l’impresa verrà lanciata con il gioco “Shanghai”, verrà progettato un torneo per il reparto e poi spiegheremo come vorremmo realizzare il nostro modellino

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    imparare cose nuove

    divertirsi

    conoscere l’arte

    ESPERTI ESTERNI:

    per la visita a Novara ci siamo rivolte a chi conosce bene la città, che ci ha consigliato di visitare il museo di arte. In particolare ci è stato consigliato di andare di domenica, quando l’ingresso è gratuito.

    Per la visita della chiesa abbiamo chiesto informazioni ai volontari che si occupano della manutenzione e della pulizia della chiesa, che ci hanno raccontato la storia dell’edificio.

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    ci serviranno:

    • Biglietti vercelli- novara
    • Stuzzicadenti sottili
    • bastoncini di legno
    • colla vinilica
    • colla a caldo
    • carta da strappo (per non sporcare il tavolo)

    SPESE

    7, 30 € spesa dei materiali per il modellino

    30,4€ biglietti del treno

    REALIZZAZIONE

    siamo partite alle 9:03 per Novara dalla stazione di Vercelli, una volta arrivate abbiamo visitato il museo e la chiesa di San Gaudenzio. Abbiamo fotografato la torre e i dipinti. Abbiamo pranzato e siamo tornate nel pomeriggio.

    Per la costruzione del modellino ci siamo incontrate quattro volte. Dura te il primo incontro abbiamo realizzato il progetto e successivamente abbiamo creato ogni parte usanti gli stuzzicadenti. Una volta finiti tutti i pezzi li abbiamo assemblati e abbiamo finito la torre con il puntale.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa alla città di Novara, che spesso non viene elogiata molto, anche se ha molto da offrire.

    VERIFICA

    Pensiamo di avere organizzato abbastanza bene la nostra impresa, avremmo potuti sfruttare meglio il tempo a disposizione a novara. Avremmo dovuto organizzare meglio le gionate di costruzione del modellino, non sempre eravamo tutte. Dovremmo migliorare le nostre doti architettoniche, le misure non erano molto precise.

    FIESTA

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    Abbiamo deciso di festeggiare la riuscita della nostra impresa in maniera squisitamente classica. Marshmallow e cioccolata sciolta tutte insieme attorno al fuoco. É stato un momento molto bello e ha contribuito ad unire ancora di più la sq. La fiesta si è tenuta al campo estivo durante una serata, subito dopo il cerchio serale. Abbiamo riso e mangiato cioccolata sciolta, ma soprattutto abbiamo finalmente concluso la nostra impresa! 💛💜

    8 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Cobra

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ciao!!!

    Noi siamo la squadriglia Cobra del Vercelli 5. Siamo cinque ragazze stracolme di entusiasmo, energia, allegria e intraprendenza.

    Come specialità di squadriglia abbiamo espresso tutte quante la volontà di cimentarci nell’artigianato. L’anno scorso abbiamo già partecipato ai giudoncini verdi, ma con la specialità di esplorazione. Quest’anno invece abbiamo deciso di provare qualcosa di diverso, che ci permette di vedere e toccare in prima persona come alcune cose sono fatte.

    Non vediamo l’ora di divertirci tutti insieme!

    Ciao, io sono Arianna, il capo sq!
    Quest’anno sono al quarto anno di reparto e sto lavorando sulla tappa della responsabilità. Mi piace fare sport e ascoltare la musica.
    Specialità: Ciclista e Topografo

    Ciao, io sono Clara, la vice sq delle cobra!
    Sono al quarto anno di reparto e lavoro sulla tappa della responsabilità. Mi piace danzare e viaggiare.

    Specialità: Cuoco, Astronomo, Nuotatore, Redattore e Archeologo

    Ciao, io sono Lucia e sono al quarto anno di reparto! Sto lavorando sulla tappa della responsabilità. Mi piace stare all’aria aperta e ho una grande passione per i musical.
    Specialità: Fotografo, Folclorista, Scenografo e Corrispondente.

    Ciao, io sono Elisa e sono al terzo anno di reparto! Sto lavorando sulla tappa della competenza. La mia più grande passione è il Basket.

    Ciao, io sono Giulia e sono al primo anno di reparto! Lavoro sulla tappa della scoperta. Mi piace la matematica e amo giocare a basket. Per ora non ho ancora specialità, ma sono interessata a Cuciniera.

    Ciao, io sono Clarissa e sono al primo anno di reparto! Mi piacciono i fiori e il sushi. Sto lavorando sulla tappa della scoperta e non ho ancora specialità.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Le idee all’inizio erano molte: volevamo fare qualcosa che potesse piacere a tutte e che fosse fattibile al tempo stesso. Ci siamo così iniziate a informare sulle attività della nostra città e dopo varie ricerche abbiamo trovato questo studio dove si fanno stampe a mano. Ci sembrava un’ottima idea provarci!


    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Imparare nuove tecniche di stampa
    • Essere più creative
    • Avere più manualità

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    • Arianna: io mi occuperò di trovare un giorno in cui tutte noi possiamo essere disponibili
    • Clara: io mi occuperò di riportare le cose fatte, data la mia specialità di redattrice
    • Lucia: io mi occuperò di chiamare lo studio e chiedere per un giorno disponibile
    • Giulia e Clarissa: noi ci occuperemo di fare più foto possibili per documentare questa esperienza

    ESPERTI ESTERNI:

    Ci siamo affidate a delle signore volontarie che lavorano in questo studio che Lucia conosce da tanti anni.

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    I materiali erano già presenti in studio, tra questi ci sono: inchiostro colorato, tetra pak, fogli e matite, pressa, straccio

    SPESE

    Per questa esperienza dovremo spendere 40€ in tutto che andranno in beneficenza allo studio siccome le persone che ci lavorano sono volontari.

    REALIZZAZIONE

    La realizzazione della nostra impresa è avvenuta il 12 Maggio, un pomeriggio dopo scuola. Tutte assieme siamo andate nello studio, sperando di uscirne con nuove abilità.

    L’attività era suddivisa in diversi step: prima di tutto ci dovevamo mettere un grembiule per evitare di sporcarci. Come seconda cosa dovevamo pensare a cosa volevamo rappresentare. Dopo poco abbiamo deciso di realizzare un albero sul quale si arrampicava un cobra e dal quale pendevano foglie colorate. Inoltre abbiamo deciso di aggiungere anche parole chiave dello scoutismo. Così abbiamo disegnato il tronco e su dei fogli di tetra pak abbiamo inciso le foglie che poi avremmo stampato con l’inchiostro e la penna poco dopo. Una volta che avevamo stampato tutto, abbiamo poi incollato le parole. L’attività è durata in tutto due ore e abbiamo imparato nuove tecniche di stampa molto interessanti

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Senza dubbio questa attività è servita a noi per imparare nuove abilità manuali e speriamo che i soldi che abbiamo speso possano essere utili all’associazione per crescere e fare cose nuove

    VERIFICA

    Per organizzare questa impresa ci siamo impegnate tutte secondo le nostre capacità: le più grandi hanno guidato le più piccole a organizzare qualcosa senza i capi reparto. Ci sono state complicazioni mentre la organizzavamo, ma le abbiamo risolte senza farci abbattere e continuando a testa alta. È un’impresa che nel complesso ha funzionato bene perché ci siamo impegnate tutte

    SECONDA IMPRESA

    Per questa prova volevamo invece fare qualcosa da sole che potesse essere utile a noi come squadriglia. Subito abbiamo pensato tutte alla stessa cosa: rifare il guidone. Ci sembrava l’idea migliore perché ormai era molto rovinato quello vecchio e rifacendolo sarebbe stato un bel momento da condividere di sq.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Creare qualcosa di utile
    • Fare una cosa che non avevamo mai fatto e senza che nessuno ce la spiegasse perché è giusto anche imparare da sé

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    • Arianna e Clara: noi ci occuperemo di fare la spesa dei materiali e Arianna porterà anche la macchina da cucire per permettere a tutte di imparare qualcosa di nuovo
    • Lucia: porterà gli attrezzi necessari per la realizzazione dell’impresa (es: forbici, matita, gomma, pennelli…)
    • Clarissa: si occuperà di fare il disegno data la sua passione
    • Elisa: porterà il nastro per legare il guidone
    • Giulia: farà il progetto per la forma del guidone

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    Per questa impresa ci serviranno:

    • stoffa bianca
    • acrilico nero e bianco
    • matita e gomma
    • forbici
    • macchina da cucire, aghi, filo e spilli
    • pennelli
    • forbici
    • asticella di plastica di circa 20cm
    • cordino

    SPESE

    Le uniche cose che abbiamo dovuto comprare sono state la stoffa, l’acrilico e l’asticella. Tutto è costato circa 15€

    REALIZZAZIONE

    La seconda impresa l’abbiamo realizzata il 6 luglio, di pomeriggio.
    Ci siamo incontrate nella sede del Reparto e ognuna ha portato ciò che doveva portare secondo la divisione dei compiti.
    Ci siamo sistemate comodamente su un tavolo libero e abbiamo sistemato in modo ordinato tutti i materiali. Abbiamo così iniziato a fare la sagoma e cucire. Dopo abbiamo disegnato il cobra e messo l’asticella per far stare il guidone diritto. Una volta che il cobra era asciutto, abbiamo fatto qualche piccola rifinitura e infine abbiamo messo il cordino e l’abbiamo legato all’alpenstock.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    La nostra impresa era destinata all squadriglia, sia attuale che prossima perché speriamo che questo guidone resisterà per molti anni. Inoltre è stato molto utile anche per noi perché ognuna ha imparato qualcosa dall’altra, perciò è stato anche un bel momento da passare in sq.

    VERIFICA

    Tutte quante crediamo che questa impresa sia stata una delle migliori organizzate fino ad ora. Ognuna ha lavorato per le altre, dando il meglio di sé anche per migliorarsi in attività molto manuali. Durante la realizzazione ci sono stati degli errori di esecuzione, ma non ci siamo fatte abbattere.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    8 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 81 82 83 84 85 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy