Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Giaguari

    Squadriglia Giaguari del Santena 1 (zona Monviso) – 2025 – specialità: Artigianato

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia:

    Sono Saverio, ho 16 anni e sono il capo squadriglia. Non sapevo tanto bene cosa aspettarmi da questa specialità e soprattutto non sapevo se sarei stato abbastanza presente per la squadriglia.
    Però sicuramente ho imparato a gestire un’impesa da capo (ovviamente insieme a tutta la squadriglia) e a cooperare con tutti.
    Non solo, ma ho anche provato a trasmettere le mie competenze pratiche ai piedi teneri.
    Infine mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato complessivo nonostante l’organizzazione sia stata un po’ scarsa in alcuni momenti.

    Mi chiamo Daniele, sono il vicecapo, ho 15 anni e ho la tappa della responsabilità. Da questa specialità ho imparato a cooperare in modo funzionale nella realizzazione di una struttura scout e inoltre mi ritengo soddisfatto di ciò che siamo riusciti a realizzare.

    Sono Lorenzo, ho 15 anni e mi sto impegnando per raggiungere la tappa della responsabilità. Da questa specialità mi aspettavo di sviluppare capacità tecniche ma anche di condividere con la squadriglia delle competenze che ho acquisito con le specialità di falegname e infermiere e anche di farne uso.
    Mi aspettavo anche di legare con la squadriglia visto che è stata formata quest’anno.
    Alla fine sono soddisfatto di come sia andata questa specialità nel suo complesso.

    Sono Luca, ho 15 anni e sto percorrendo la strada per la tappa della responsabilità.
    Con questa specialità di squadriglia mi aspettavo che si sarebbe creata una grande unione tra noi, lavorando assieme. Ed è quello che è successo, anche se con un po’ di fatica.
    Inoltre, volevo imparare una nuova tecnica di costruzione, che fosse per oggetti o strutture. Invece, ho imparato a progettare strutture stabili e ho potuto anche approfondire le mie conoscenze su nodi e legature. E soprattutto, ho avuto la possibilità di trasmetterle ai miei squadriglieri.

    Sono Pietro, ho 13 anni e ho raggiunto la tappa della scoperta e sto lavorando per quella della competenza.
    Mi aspettavo da questa specialità di imparare molte cose nuove sull’artigianato e di sviluppare competenze soprattutto pratiche.
    Le mie aspettative sono state soddisfatte.
    Nonostante non sia riuscito a partecipare a tutti gli incontri mi sono divertito molto con la mia squadriglia.

    Sono Ettore del primo anno di reparto, ho 13 anni, ho raggiunto la tappa della scoperta. In queste imprese le aspettative che avevo all’inizio sono state realizzate per lo più positivamente, ed erano: aumentare la conoscenza del reparto sull’aspetto dei nodi, strutture ecc.
    Una cosa che forse avrei potuto migliorare è come mi sono legato con ogni persona della sq, con molte persone mi sono legato bene con altre un po’ meno, probabilmente per incompatibilità di carattere.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • conoscere meglio e approfondire le tecniche di costruzione che sappiamo (per i piedi teneri apprenderle per la prima volta)
    • imparare nuove tecniche di costruzione
    • fare ciò che ci piace e che ci interessa
    • progettare e costruire un nuovo alzabandiera
    • evitare di usare troppo materiale perché lo spazio per il trasporto del materiale al campo è limitato

    LANCIO

    Come lancio abbiamo deciso di ideare una breve scenetta in cui: alcuni squadriglieri creano in modo molto semplice un alzabandiera con i loro corpi mentre gli altri criticano la costruzione perché troppo semplice.

    In seguito abbiamo spiegato a tutto il gruppo cosa ci siamo proposti di fare: innanzitutto l’intenzione di prendere la specialità di Artigianato e poi di costruire un alzabandiera come prima impresa.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Saverio (capo)comunicare con i capi, eventualmente chiedere loro consigli, organizzare incontri, partecipare concretamente nelle varie fasi dell’impresamercurio
    Daniele (vicecapo)aiutare nell’organizzazione, curarsi del materiale di squadriglia, dmercurio
    Lucapartecipare alla progettazione e realizzazione dell’alzabandiera, mettere a disposizione le sue capacità di Maestro dei nodi (specialità che si sta impegnando ad ottenere), preoccuparsi del materiale di squadrigliaMagazziniere
    LorenzoPartecipare attivamente durante gli incontri, curarsi del primo soccorso ed eventualmente adoperarloInfermiere
    Pietroessere presente, partecipe nell’impresa, testimoniare gli incontri con foto e videocronista
    Ettoreprendere parte agli incontri per l’impresa, controllare le finanze della squadriglia, conservare la cassa e i contri di sq, fare preventivitesoriere
    Giuliocontribuire alla riuscita dell’impresa alleggerendo l’atmosferacicala

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Matteo Valle (ha dato qualche consiglio nella progettazione)ingegnereFratello del vicecapoIl vicecapo

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Pali (3 da 5m, 7 da 3m, 2 da 1.20m, 2 da 1.50m)struttura dell’alzabandieraContatto del gruppo–
    Cordestruttura dell’alzabandieraNegozio specializzato20€
    4 assi da almeno 2,70m di lunghezzapermettere a chi alza le bandiere di stare su un piano rialzatoContatto de gruppo–

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CordeNegozio specializzato100 metri circa

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo incontrati per prendere i pali e spostarli nel luogo dove poi abbiamo costruito l’alzabandiera. Ci siamo anche accordati con i capi per prendere in prestito le corde del gruppo (per poi restituirle subito dopo averle usate) per misurare quanta ce ne serviva e non prenderne troppa né troppo poca.

    Qualche giorno dopo ci siamo incontrati per costruire l’alzabandiera.

    Successivamente abbiamo concluso insieme il documento online con cui spieghiamo come creare l’alzabandiera che abbiamo costruito noi e poi lo abbiamo stampato a colori.

    Impresa giaguariDownload

    Abbiamo anche registrato un timelapse durante la costruzione ma è troppo pesante da caricarlo. Per questo mettiamo soltanto una foto dell’alzabandiera completato.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra prima impresa della specialità, un nuovo alzabandiera, al nostro gruppo per abbellire il campo. Avevamo infatti constatato nella fase dell’ideazione che ci farebbe piacere impegnarci ad avere un alzabandiera un po’ più elaborato rispetto a quello che costruiamo normalmente.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante la verifica è venuto fuori che alla fine l’impresa è riuscita abbastanza bene, ma ci sono alcuni aspetti legati all’organizzazione e soprattutto alle presenze/disponibilità che vanno migliorati.

    Sarebbe stato sicuramente meglio decidere le date degli incontri (per autofinanziamento e realizzazione effettiva) con maggiore anticipo. Dall’altra parte da parte di alcuni sqadriglieri ci sarebbe potuta essere maggiore disponibilità e, se fosse stato possibile, presenza.

    Dopotutto però i ruoli sono stati rispettati piuttosto bene da tutti e i piedi teneri sono riusciti ad approcciarsi per la loro prima volta alle tecniche di costruzione che usiamo nel nostro reparto. Gli altri componenti della squadriglia invece li hanno approfonditi.

    FIESTA

    Non siamo riusciti a trovare un giorno per festeggiare di squadriglia, ma abbiamo festeggiato con tutto il resto del reparto per la riuscita delle imprese di tutte le squadriglie.

    SECONDA IMPRESA

    Costruire un nuovo portale per il nostro gruppo

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Saper progettare un portale diverso da quello che normalmente costruiamo in reparto al campo
    • Realizzare il progetto
    • Fare tutto ciò sapendo che lo spazio a nostra disposizione per portare il materiale non è enorme, quindi usare non troppi pali.

    LANCIO

    Ler il lanciò abbiamo pensato di riadattare una scenetta a quella che abbiamo fatto per la prima impresa, rientrandola sul portale che poi avremo costruito.

    Successivamente abbiamo ricordato al reparto la nostra intenzione di prendere la specialità di artigianato e spiegato ciò che volevamo fare in questa seconda impresa.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Saverio (capo)comunicare con i capi reparto, eventualmente chiedere loro consigli, organizzare incontri, partecipare concretamente nelle varie fasi dell’impresamercurio
    Daniele (vicecapo)aiutare nell’organizzazione, curarsi del materiale di squadriglia, dare consigli (viste le sue competenze in quest’ambito)guardiano dell’angolo
    Lucapartecipare alla progettazione e realizzazione del portale, mettere a disposizione le sue capacità di Maestro dei nodi (specialità che si sta impegnando ad ottenere), preoccuparsi del materiale di squadrigliaMagazziniere
    LorenzoPartecipare attivamente durante gli incontri, curarsi del primo soccorso ed eventualmente adoperarloInfermiere
    Pietroessere presente, partecipe nell’impresa, testimoniare gli incontri con foto e videocronista
    Ettoreprendere parte agli incontri per l’impresa, controllare le finanze della squadriglia, conservare la cassa e i contri di sq, fare preventivitesoriere
    Giuliocontribuire alla riuscita dell’impresa alleggerendo l’atmosferacicala

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Pali (7 da 3m)Struttura del portaleContatto del gruppo scout–
    Corde (circa 100m)Struttura e decorazione del portaleNegozio specializzato20€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CordeNegozio specializzato100m

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo incontrati qualche volta cercando di realizzare il progetto che avevamo pensato inizialmente. Però ci siamo accorti che fisicamente era impossibile fare si che fosse stabile, quindi abbiamo dovuto cambiare progetto.

    Con il nuovo progetto in un pomeriggio siamo riusciti a montare tutto il portale.

    Infine ci siamo trovati un’altra volta per scrivere il manuale su come costruire un portale come questo.

    Impresa (3)_compressedDownload

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Anche questa seconda impresa è destinata al Reparto per gli stessi motivi della prima: vogliamo pensare e creare un nuovo portale che sia più bello (speriamo anche migliore) di quello che siamo soliti costruire e che renda il campo più carino.

    VERIFICA

    Nella verifica della seconda impresa è venuto fuori un grande problema: la mancata calendarizzazione e la disorganizzazione della squadriglia. Siamo arrivati All’ultimo con il portale e manuale fatti perché non ci siamo organizzati per tempo. Sicuramente il fatto di aver dovuto rifare il progetto da capo ci ha rallentati ma sarebbe stato tutto molto meglio se ci fossimo organizzati meglio.

    Alla fine però siamo riusciti a portare a termine la costruzione del portale entro l’inizio del campo,

    FIESTA

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    La missione affidataci dai capi consiste nel creare i premi della gara campo:

    Abbiamo quindi deciso di realizzare dei tondini di legno e decorarli con pirografo e pittura rispettando il tema del campo (Antica Grecia).

    Una volta ottenuti i tondini grezzi tagliando un ramo, li abbiamo carteggiati con della carta vetro e eliminato la corteccia. Nel frattempo abbiamo ideato la loro decorazione:

    La scritta in greco significa “vittoria”; il fuoco al centro rappresenta la fiamma delle Olimpiadi, la competizione più importante di tutta la Grecia (così come la gara campo è la competizione più importante dell’anno all’interno del reparto) e la corona di ulivo veniva data agli atleti vincitori di ciascuna gara.

    Con della carta carbone lo abbiamo trasferito sui tondini e ripassato poi con il pirografo. Utilizzando degli acrilici abbiamo colorato la superficie di ogni legno in modo che assomigliasse all’oro di una medaglia e l’interno della fiamma con una sfumatura tra giallo, arancione e rosso in modo che sembri fuoco vero.

    Nel lato posteriore invece, con lo stesso procedimento (trasferimento con carta carbone, ripasso con pirografo e pittura con acrilici), abbiamo scritto il riferimento del campo (posto e anno del campo).

    Avendo riscontrato un piccolo indicente, ovvero che serviva una seconda mano di pittura e che il colore aveva in parte coperto disegni e scritte, abbiamo dovuto incontrarci di nuovo per dare la seconda mano di acrilici e, una volta asciugati, ripassare il tutto con il pirografo. In questo modo abbiamo terminato anche questa missione.

    Sicuramente non ci aspettavamo che la missione sarebbe stata usata come premio alla squadriglia vincitrice del campo (abbiamo infatti sentito una grande responsabilità facendo questi premi).

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • SCOIATTOLI

    SCOIATTOLI

    PRESENTAZIONE

    Questa è la nostra squadriglia!!!

    Attraverso questa impresa vorremmo:

    -migliorare la manualità, il lavoro di squadra;

    -imparare ad utilizzare gli attrezzi e i materiali;

    -ideare e realizzare pezzi unici.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Collaborare in modo efficace come squadriglia
    • B Realizzare un oggetto utile, bello e duraturo
    • C Vendere gli oggetti realizzati

    LANCIO

    Per la nostra prima impresa abbiamo voluto creare degli astucci in cuoio facendoci aiutare dal nostro capo gruppo e venderli alla fiera di Sant’Orso, festa di artigianato più importante della città di Aosta dove ogni anno vendiamo dei giochi fatti in legno e altri oggetti vari.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    MartinaInserire il filo con l’ago nei buchiSarta
    ChanelFare i buchi nel cuoio Bucatrice
    Annafare i buchi nel cuoio Bucatrice
    Miriam Inserire il filo con l’ago nei buchiSarta
    MatildeTagliare il cuoio Tagliatrice

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Alberto Specialità di cuoioNostro capo repartoMartina

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    Cuoio, forbici, pinza per fare buchi, ago, filo

    SPESE
    Non abbiamo dovuto comprare nulla perché ci è stato tutto fornito da Alberto, il nostro capo reparto.

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le nostre competenze acquisite potrebbero essere utili a coloro che in futuro vorrebbero prendere la specilità di lavoratore del cuoio.

    VERIFICA

    Nel posto d’azione abbiamo saputo tutte contribuire aiutandoci a vicenda.

    SECONDA IMPRESA

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Sviluppare le nostre abilità manuali e artigianali
    • B Contribuire al raggiungimento di un brevetto di squadriglia
    • C Aiutarci a vicenda
    • D Stimolare la nostra creatività

    LANCIO

    Per la nostra seconda impresa abbiamo voluto realizzare delle tazze in ceramica con l’aiuto di Silvia, una ceramista esperta amica della nostra aiuto-reparto (Maité).

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    In questa impresa nessuna aveva un ruolo preciso perché facevamo tutte nello stesso momento quello che Silvia ci diceva di fare

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LA CONTATTA
    SilviaCeramistaMaitéMartina

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    ArgillaTazzeSilvia100

    SPESE

    Per realizzare le tazze siamo andate nel laboratorio di Silvia, dove abbiamo potuto fare l’esperienza di creare le tazze e poi decorarle. Per fare questa esperienza abbiamo pagato 100 euro non comprando nulla dato che ci è stato tutto fornito da Silvia.

    REALIZZAZIONE

    Ecco le tazze finite!!!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa impresa è pensata per essere usata durante il prossimo campo estivo o evento di zona/di gruppo, rendendo più belle e funzionali le attività che vivremo. Ovviamente Le nostre competenze acquisite potrebbero essere utili a coloro che in futuro vorrebbero prendere la specilità di artigiano.

    VERIFICA

    Nel posto d’azione abbiamo saputo lavorare con tanta voglia di imparare e di creare. Chanel ha avuto qualche difficoltà quando era il momento di stendere l’argilla l’aveva, Miriam nel momento di mettere il manico e di lavorarlo per farlo aderire al resto della tazza ha applicato un pò di forza e l’ha spezzato.

    Per il resto siamo riuscita a fare tutto correttamente divertendoci.

    MISSIONE

    Purtroppo a causa di impegni non siamo riuscite a vederci tutte in un weekend, dunque i capi ci hanno assegnato una missione di artigianato da fare durante i giorni della settimana utilizzando i soldi del gruppo; abbiamo creato delle magliette per tutto il reparto!!!

    Ci siamo subito assegnate di comprare qualcosa a ognuna e ci siamo incontrate durante la settimana per metterci all’opera!

    La nostra idea era quella di utilizzare la tecnica dello stecil per creare i disegni degli animali di ogni squadriglia da applicare sulla parte dietro della maglietta e volevamo scrivere sul davanti: “Gruppo scout Aosta 1”

    In più avevamo pensato di comprare un colore di maglietta diverso per squadriglia: leopardi gialllo, puma lilla, scoiattoli rosa, cervi arancione.

    Abbiamo quindi iniziato col disegnare e ritagliare i disegni degli animali di ogni squadriglia. Abbiamo perciò creato la “formina” e l’abbiamo colorata all’interno con del colore per tessuti bianco.

    Dopo aver lasciato asciugare le magliette abbiamo scritto con un pennarello per tessuti bianco la scritta sul davanti.

    Ovviamente per premiare tutto questo lavoro, con i soldi di squadriglia, ci siamo prese una confezione di yogurt dal centro da mangiare con tutte le salsine in sede!!!

    P.S. Era buonissimo!

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Sq.Puma

    Sq.Puma

    PRESENTIAMOCI!

    Ciao a tutti! noi siamo i puma dell’Aosta 1 e vi raccontiamo cosa abbiamo fatto quest’anno provando a conquistare il guidoncino verde di espressione! È il primo anno che la nostra squadriglia partecipa, ma siamo soddisfatte delle imprese portate a termine!

    💚

    Ecco la nostra squadriglia:

    Hélène: (Nella foto: in basso a destra) sono la CAPO SQ sono sulla tappa della responsabilità ho la specialità di maestro dei nodi e giocattolaio

    Emma: (Nella foto: in basso a sinistra) sono la VICE CAPO SQ sono sulla tappa della responsabilità ho la specialità di attrice

    Aimée: (Nella foto: al centro) sono sulla tappa della competenza ho la specialità di canoista e atleta

    Amelia: (Nella foto: in alto a sinistra) sono sulla tappa della competenza ho la specialità di canoista

    Nella nostra squadriglia abbiamo anche due mascotte:

    Gino Pino: un peuche panda che teniamo nell’angolo, ma che ci accompagna in tutte le nostre avventure

    La mosca: una mascotte immaginaria inventata da Amelia e Hélène

    PRIMA IMPRESA: il cortometraggio

    La nostra prima impresa ci è venuta in mente durante un’uscita in cui abbiamo accolto una squadriglia di Torino (Ciao scoiattole!) e le abbiamo fatto visitare la nostra città. Abbiamo deciso quindi di riscoprire anche noi la bellezza di Aosta e della nostra valle con diverse tecniche espressive (cortometraggio per la prima impresa e fumetto per la seconda)

    IDEAZIONE

    Ecco il nostro SOGNO:

    • Realizzare un corto metraggio sulla città di Aosta e imparare a montare i video
    • Realizzare un trailer comico per presentare al reparto il nostro progetto
    • Fare vedere il cortometraggio al reparto

    Gli obbiettivi che ci vogliamo fissare con la squadriglia:

    • Iniziare a lavorare sulle mete proposte all’inizio dell’anno
    • Diventare più unite come squadriglia

    LANCIO

    Abbiamo ideato le due imprese in un’uscita di squadriglia. Durante l’attività successiva abbiamo spiegato al reparto quello che abbiamo immaginato di fare.

    PROGETTAZIONE

    Dopo l’ideazione dell’impresa ci siamo subito messe al lavoro: ci siamo prima suddivise i vari monumenti su cui fare una ricerca decidendo anche per ogni tappa scelta chi parla davanti alla telecamera, chi riprende…

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
    HélèneTrovare informazioni sui vari monumenti della città
    EmmaTrovare informazioni sui vari monumenti della città
    AiméeTrovare il materiale e gli oggetti di scena per il trailer
    AmeliaTrovare informazioni sui vari monumenti della città

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HA
    TravestimentiGirare il trailerAimée

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato a realizzare la nostra prima impresa il 15 dicembre durante un’uscita, scrivendo il copione e girando le prime riprese. Avevamo già trovato il nome del film: “LE GUIDE DI AOSTA”. Il 12 gennaio abbiamo finito le riprese andando a quota BP dove abbiamo anche fatto un set fotografico. Tornate in sede abbiamo abbiamo filmato delle interviste a noi stesse e abbiamo creato una locandina con un collage di diverse foto. Il 16 gennaio ci siamo trovate a casa Aimée per girare un trailer (è stata la parte più divertente dell’impresa perché volevamo che almeno il trailer facesse ridere, quindi ci siamo travestite da esploratrici, ricche cotesse e unicorni). Abbiamo anche iniziato il montaggio del video che ha poi terminato Aimée, successivamente abbiamo fatto vedere al reparto il trailer e il cortometraggio.

    Ecco alcune immagini scattate durante le riprese:

    Interviste in sede

    Set fotografico a quota BP

    Le riprese del trailer

    VERIFICA

    Durante la missione di squadriglia (di cui vi racconteremo dopo) i capi ci hanno lasciato un momento per confrontarci all’interno della squadriglia. Ne abbiamo approfittato per far la verifica dell’impresa che ci ha permesso di capire cosa e come migliorare, ma anche sottolineare ciò che è andato sorprendentemente bene. Ci siamo accorte che il clima nella squadriglia è migliorato tanto e abbiamo legato di più.

    FIESTA

    Abbiamo deciso di fare un’unica fiesta alla fine dell’intero percorso.

    SECONDA IMPRESA: il fumetto

    Per questa seconda impresa abbiamo deciso di partire da una leggenda che conosciamo tutte per poi trasformarla in un fumetto di qualche pagina.

    IDEAZIONE

    Ecco il nostro SOGNO:

    • Scrivere sceneggiatura, disegnare e inchiostrare un fumetto che parla della leggenda del ghiacciaio del Ruitor

    Gli obbiettivi che ci vogliamo fissare con la squadriglia:

    • Raggiungere le mete fissate all’inizio dell’anno
    • Riuscire a collaborare tutte insieme e non escludere nessuna

    LANCIO

    Il lancio della seconda impresa lo abbiamo fatto assieme alla prima per poi avere più tempo da dedicare alle imprese.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
    HélèneFare in anticipo alcune bozze dei disegni e portre il materiale
    Emma(non è potuta esserci da Aimée, ma ci ha aiutate a concludere il fumetto al campo)
    AiméeFare la copertina e le prime pagine con la presentazione
    AmeliaFare la copertina e le prime pagine con la presentazione

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HA
    Materiale da disegnoDisegnareHélène

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo trovate da Aimée con il materiale e le bozze dei disegni. Avevamo già scelto la leggenda che volevamo raccontare. Quel pomeriggio abbiamo disegnato gran parte del fumetto. Visto che Emma non era potuta venire da Aimée, abbiamo portato il fumetto al campo estivo per includerla nell’impresa. Al campo abbiamo anche deciso di rifare la copertina (prima c’era solo la scritta in bianco e nero) e renderla più colorata. Abbiamo aggiunto la nostre descrizioni all’interno e le le nostre firme (mascotte comprese) nell’ultima pagina. Alla fine abbiamo mostrato il risultato finale ai capi e al reparto. Ecco le foto del fumetto:

    VERIFICA

    Abbiamo fatto la verifica in un consiglio di squadriglia al campo estivo in cui non solo abbiamo discusso dell’impresa ma anche della missione (come vi spiegheremo dopo, durante la missione dovevamo preparare qualcosa da mostrare al reparto…). Siamo contente di questo percorso e aspettiamo con ansia il campetto dei guidoncini verdi a settembre!

    MISSIONE

    Il primo giugno alle 14:45 ci siamo trovate alla stazione degli autobus di Aosta e la nostra capo reparto ci ha rivelato il luogo in cui svolgeremo la missione: dovevamo andare alla casa parrocchiale di St-Marcel (dove ci ha accolto la prof di religione di una di noi). Dopo essere scesi dall’autobus (e aver rischiato di sbagliare fermata) siamo andate alla parrocchia e, dopo aver fatto la verifica della nostra prima impresa, abbiamo iniziato la missione: preparare una cena con delitto da presentare per la prima sera del campo estivo al reparto preparando i travestimenti, gli oggetti di scena e gli inviti per le altre squadriglie. Per i personaggi abbiamo deciso di chiedere ai capi di recitare alcuni ruoli perché il copione che ci avevano assegnato era per sette e noi in squadriglia siamo in quattro. Quella sera abbiamo fatto una prima prova e il giorno successivo, finito di studiare il copione, siamo tornate ad Aosta dove ci siamo prese un buon gelato!!!

    Al campo abbiamo interpretato la cena con delitto e nessuno del reparto aveva sospettato il vero colpevole, ma tutti si sono divertiti!

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 66 67 68 69 70 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy