Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Grizzly

    Chi siamo noi?

    Noi siamo la squadriglia dei Grizzly del Carignano 1, quest’anno abbiamo deciso di partecipare ai guidoncini verdi con le nostre imprese riguardanti la natura. Ma prima di ogni altra cosa direi di presentarci:

    Io sono il capo SQ. Gabriele e in questa impresa avevo il ruolo di gestire il materiale ed assicurarmi che tutto procedesse per il verso giusto.

    Io sono il vicecapo SQ. Francesco e in questa impresa ho avuto il compito di aiutare il capo SQ. e la squadriglia.

    Io sono Matteo sono uno squadrigliere del 3° anno e assicurarsi che tutti svolgessero il proprio compito.

    Io sono Alberto il chitarrista e insieme a Matteo avevo il compito di portare del materiale e supervisionare gli altri e pure io faccio il 3° anno.

    Io sono Gianmarco e dovevo procurarmi il materiale insieme agli altri del 2 anno.

    Io sono Gioele dovevo insieme agli altri del 2 anno procurarmi i materiali

    Io sono Matteo faccio il 1anno e dovevo contattare il luogo che ci avrebbe aiutato a ricavare informazioni.

    Io sono Pietro faccio il 4 anno e per aiutare la mia SQ. dato che ho la specialità di cuoco ho deciso di preparare una torta per i miei compagni.

    Io sono Giorgio sono del 2 anno e avevo lo stesso compito di Gioele e Gianmarco.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per noi l’ideazione è quello più complesso perché ci richiede di spremere per bene le meningi e trovare dei progetti che siano realizzabili, ma allo stesso tempo devono piacere all’intera SQ.

    Abbiamo pensato di fare qualcosa legato alla natura e ci è venuto in mente il tema degli insetti, che ci incuriosiva molto.

    Innanzitutto dovevamo informarci quindi abbiamo pensato di fare una visita al Museo delle scienze Naturali.

    E successivamente grazie alle informazioni ricavate avremmo creato un piccolo Habitat a forma di scatola divisa in 3 piani, per 3 tipi di insetti:

    1.Api

    2.Farfalle

    3.Coleotteri

    Questo è quello che abbiamo deciso di progettare. 🙂

    LANCIO

    Come lancio abbiamo deciso di fare dei quiz e dei giochi in cui le altre squadriglie dovevano imparare i segreti sugli insetti e soprattutto le loro principali caratteristiche.

    PROGETTAZIONE

    Nella progettazione abbiamo creato il nostro piccolo progetto per la casetta a 3 piani mettendo le varie misure, di questo si sono occupati Matteo e Francesco.

    Abbiamo poi contattato il Museo delle Scienze Naturali e gli abbiamo chiesto di farci una visita guidata, di questo si sono occupati Matteo, Gioele, Giorgio e Gianmarco.

    Mentre per quanto riguarda per i materiali ci hanno pensato un po’ tutti, ma in gran parte Francesco, Pietro e Samuele.

    Mentre il nostro capo Sq. controllava un po’ tutto.

    REALIZZAZIONE

    Siamo andati al Museo delle Scienze Naturali per raccogliere informazioni sugli insetti e sui loro ambienti. Abbiamo osservato da vicino farfalle, api, scarafaggi e tanti altri insetti, leggendo spiegazioni su come vivono, dove si rifugiano e cosa mangiano. È stato molto utile per capire come costruire gli spazi adatti a loro.

    Dopo la visita, abbiamo costruito una specie di casetta a tre piani, ognuno dedicato a un insetto diverso: farfalle, api e coleotteri. Abbiamo usato legno, chiodi, un po’ di erba, fiori finti e anche pezzi di corteccia trovati durante un’uscita. Il tetto era spiovente, tipo quello delle baite.

    Ogni piano aveva qualcosa di speciale: quello delle farfalle era il più colorato, con tanti fiori; quello delle api aveva piccoli spazi che ricordavano le cellette dell’alveare; e quello degli scarafaggi era più scuro e pieno di corteccia, per sembrare un ambiente più umido e nascosto.

    VERIFICA

    I compiti non erano ben divisi: a volte alcuni facevano tutto mentre altri restavano senza nulla da fare. Anche l’organizzazione del materiale non è stata il massimo, e ci sono stati alcuni sabati in cui non sapevamo bene cosa fare perché mancava un piano preciso.

    Nonostante questi problemi, per il resto siamo stati bene insieme e abbiamo lavorato egregiamente. Ci siamo aiutati a vicenda, abbiamo imparato cose nuove e, soprattutto, ci siamo divertiti. È stata un’esperienza utile per capire su cosa dobbiamo migliorarci nelle prossime imprese.

    FIESTA

    Abbiamo fatto una festa insieme ai capi e alle altre squadriglie. È stato un bel momento per stare tutti insieme, ridere e rilassarci dopo il lavoro fatto. Abbiamo portato qualcosa da mangiare, qualcuno ha preparato dei dolci e c’erano anche bevande e stuzzichini per tutti.

    I capi ci hanno fatto i complimenti per l’impegno e ci hanno anche fatto notare dove potevamo migliorarci. Abbiamo passato del tempo tranquillo, parlando tra noi e godendoci la fine dell’impresa in serenità.

    È stato un bel modo per chiudere questa esperienza tutti insieme, con un clima sereno e di squadra, come piace a noi scout.

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra idea per questa seconda impresa era capire meglio il ruolo delle api 🐝: come vivono, come si prendono cura degli alveari e come l’apicoltore gestisce un apiario. L’obiettivo era anche imparare come avviene la raccolta del miele in modo sicuro 🍯, senza danneggiare le api.

    LANCIO

    Come lancio abbiamo semplicemente spiegato al resto del reparto le nostre idee per questa seconda impresa ✨.

    PROGETTAZIONE

    Nella fase di progettazione ci siamo posti l’obiettivo di organizzare una visita a un apiario, dove un apicoltore esperto ci avrebbe guidati alla scoperta di questi insetti così importanti per la natura 🌍.

    Durante l’attività avremmo osservato da vicino gli alveari e scoperto come le api collaborano tra loro per produrre miele e favorire l’impollinazione delle piante 🌸.

    L’apicoltore ci avrebbe illustrato le fasi del lavoro che si nascondono dietro la produzione del miele e spiegato perché le api sono fondamentali per il nostro ecosistema. Abbiamo capito che senza di loro molte piante non potrebbero riprodursi, con gravi conseguenze per la biodiversità.

    REALIZZAZIONE

    L’apicoltore ci ha spiegato il ciclo di vita delle api 🐝, mostrandoci l’alveare e come la regina depone le uova 👑. Abbiamo visto le api operaie impegnate a raccogliere il polline e a produrre miele.

    Ci ha anche mostrato come si estrae il miele dalle arnie e come riconoscere quello buono, fatto in modo naturale e senza additivi. Abbiamo indossato tute protettive per avvicinarci agli alveari senza disturbare le api.

    È stata un’esperienza emozionante 💛 che ci ha resi più consapevoli di quanto sia importante proteggere questi insetti e l’ambiente in generale.

    VERIFICA

    Abbiamo imparato tantissimo sulla vita delle api. Non solo abbiamo visto da vicino come lavorano, ma abbiamo anche capito il loro ruolo cruciale nella natura, specialmente nell’impollinazione 🌸.

    Ora sappiamo quanto lavoro c’è dietro alla produzione del miele e come l’apicoltore si prende cura delle api. Questa esperienza ci ha insegnato che dobbiamo fare di più per proteggere questi insetti vitali 🌍.

    FIESTA

    Abbiamo fatto una festa 🎉 insieme ai capi e alle altre squadriglie. È stato un bel momento per stare tutti insieme, ridere e rilassarci dopo il lavoro fatto.

    Abbiamo portato qualcosa da mangiare, qualcuno ha preparato dei dolci 🍰 e c’erano anche bevande e stuzzichini per tutti.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra fiesta deve essere vissuta con lo stile scout ⚜️ con cui abbiamo affrontato tutto il resto!

    MISSIONE

    La nostra missione consisteva nel fotografare alcune piante “strane” 🌿 che avremmo incontrato durante la nostra uscita di squadriglia e caricarle sull’applicazione iNaturalist.

    Purtroppo abbiamo trovato solo tre fiori particolari, ma comunque interessanti:

    • un’Achillea,
    • una Leucanthemum,
    • dei ginestrini 🌼.
    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pantere

    Pantere

    PRESENTAZIONE

    Ciao belli! Siamo le Panters del  reparto del Carignano 1 e oggi siamo qui per presentarvi le nostre imprese di squadriglia ❤️

    Eccoci! da in alto a sinistra ci sono Denise, Cecilia, Carlotta, Anna, Giulia, Emma, Arianna e Sara 

    Belle eh?

    SPECIALITÀ E BREVETTI

    Arianna (capo sq.): infermiere, maestro dei nodi e falegname

    Emma (vice capo sq): disegnatore, maestro dei nodi e falegname

    Denise (3° anno): campeggiatore, maestro dei nodi e falegname

    Sara (3° anno): fotografo e giornalismo

    Cecilia (3° anno): falegname, maestro dei nodi e disegnatore

    Carlotta (2° anno): astronomo e campismo 

    Giulia (1° anno): cuoco

    Anna (1° anno): fotografo 

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per l’ideazione della nostra impresa ci siamo riunite di squadriglia e dopo aver confrontato tutte le nostre idee, abbiamo scelto di COSTRUIRE UN ALZABANDIERA per il campo.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Sviluppare abilità manuali e di progettazione
    • ampliare conoscenze su nodi e legature
    • Sviluppare un clima di fiducia e collaborazione all’interno della squadriglia

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    Dopo aver definito l’idea, abbiamo disegnato il progetto del nostro alzabandiera.

    Visualizzazione di IMG-20250516-WA0025.jpg

    Abbiamo anche previsto i materiali che ci sarebbero serviti durante la realizzazione: pali di legno, corde e bandiere

    Inoltre abbiamo pianificato i posti d’azione: chi si occupa di insegnare nodi e legature, chi si occupa dell’organizzazione, chi si occupa del materiale ecc…

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Emma e Ariannaorganizzare tempistiche, materiali, compiti ecc…organizzazione
    Denise e CeciliaInsegnare alle novizie nodi e legature principalitrasmissione competenze
    Saradocumentare tutte le fasi dell’impresa(specialità) giornalista
    Carlottadisegnare il progetto
    dell’impresa
    disegnatore
    Annascattare foto durante la realizzazione dell’impresa e imparare nodi e legature(specialità) fotografo
    Giuliaaiutare durante la realizzazione dell’impresa e imparare nodi e legature costruzione

    REALIZZAZIONE

    A questo punto ci siamo incontrate un sabato mattina in sede, abbiamo recuperato tutto il materiale e abbiamo iniziato a costruire il nostro alzabandiera.

    Visualizzazione di 1000016152.jpg
    work in progress…
    Visualizzazione di 1000016166.jpg
    Visualizzazione di 1000016159.jpg
    Visualizzazione di 1000016148.jpg
    Alzabandiera finitoo (anche se mancano le bandiere)

    VERIFICA

    l’impresa nel complesso è andata alla grande, forse però avremmo dovuto organizzarci meglio con il materiale e aggiungere le bandiere alla costruzione terminata.

    FIESTA

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE

    per la nostra seconda impresa di squadriglia abbiamo deciso di esplorare il mondo della cucina alla trappeur imparando nuove tecniche da trasmettere poi al resto del reparto attraverso una cena organizzata.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • imparare nuove tecniche di cucina alla trappeur
    • riuscire a organizzare una cena di reparto per trasmettere le competenze imparate

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    Durante la progettazione dell’impresa abbiamo deciso di imparare a cucinare diversi piatti utilizzando diverse tecniche di cucina alla trappeur:
    – pane twist
    – patate ripiene
    – salsiccie (normali)
    – salsicce ripiene
    – banana split (al cioccolato)

    inoltre abbiamo anche organizzato la cena di reparto per trasmettere quello che avremmo imparato durante la realizzazione

    REALIZZAZIONE

    📌Per prima cosa abbiamo voluto cucinare il pane twist:

    occorrente – farina, sale, acqua e spiedini
    abbiamo mescolato il tutto finché non abbiamo ottenuto una pasta omogenea e modellabile, che abbiamo poi arrotolato su degli spiedini spessi
    Infine abbiamo messo gli spiedini sulla brace e aspettato che cuocessero tutti per bene. alcuni li abbiamo anche conditi con olio e origano per dargli più sapore.
    – dopo aver cucinato il pane twist lo abbiamo portato per merenda al resto del reparto.

    📌Poi abbiamo programmato di ritrovarci un’altra giornata prima di attività per provare a cucinare il resto della roba.

    SALSICCE
    occorrente (salsicce ripiene) – salsicce, pancetta affettata, formaggio, rami biforcati e rami verdi

    le salsicce le abbiamo cucinate in diversi modi:
    1° abbiamo costruito una racchetta utilizzando dei rami verdi, poi l’abbiamo posta sopra la brace con delle salsicce al suo interno e le abbiamo lasciate cuocere
    2° abbiamo fatto la punta a dei rami biforcati ai quali abbiamo infilato delle salsicce e le abbiamo cotte sulla brace
    3° alcune salsicce le abbiamo tagliate per lungo e riempite con il formaggio per poi arrotolarci attorno la pancetta affettata, infine le abbiamo chiuse con della carta d’alluminio e cotte nella brace.

    Visualizzazione di IMG-20250308-WA0007.jpg
    salsicce e patate
    Visualizzazione di IMG-20250308-WA0033.jpg
    Visualizzazione di IMG-20250308-WA0054.jpg
    racchetta

    PATATE RIPIENE 

    occorrente: patate, formaggio, salsicce a piccoli pezzi, carta alluminio

    1. Abbiamo iniziato lavando e asciugando le patate. Poi, abbiamo fatto un’incisione longitudinale su ogni patata e abbiamo svuotato la polpa.

    2. Abbiamo avvolto ogni patata con la carta alluminio e le abbiamo messe sulla brace (stessa cosa anche con la polpa di scarto)

    3.dopo un po’ abbiamo tirato fuori dalla brace le patate (non del tutto cotte) e le bbiamo riempite con il composto a base di formaggio, polpa di scarto e pezzettini di salsiccia

    4. infine abbiamo posizionato le patate ripiene sulla brace calda e le abbiamo cotte 

    BANANA SPLIT

    Visualizzazione di IMG-20250308-WA0006.jpg

    occorrente: banane, cioccolato, carta alluminio

    innanzitutto abbiamo tagliato per lungo ogni banana, senza togliere la buccia, per poi mettere dentro alla parte tagliata dei pezzi di cioccolato.

    per finire le abbiamo accartocciate con la carta alluminio e messe nella brace

    📌La nostra seconda impresa di squadriglia si è conclusa con la cena di reparto che abbiamo fatto in sede

    VERIFICA

    Durante questa impresa ci siamo divertite molto ed è andata molto bene, l’unica problematica si è verificata durante la cena di reparto che, nonostante avessimo organizzato le disposizioni e i posti d’azione, non abbiamo seguito a pieno l’organizzazione e i tempi.

    FIESTA

    MISSIONE

    Come missione i capi ci hanno dato il progetto di una catapulta da costruire

    MATERIALI UTILIZZATI: pali di varie misure, corde piccole e grandi e uno scolapasta

    Dopo aver recuperato il materiale abbiamo iniziato a costruire la catapulta, abbiamo lavorato insieme per assicurarci che ogni parte fosse ben fissata e stabile.

    Dopo aver completato la costruzione, abbiamo testato la catapulta per vedere se funzionava correttamente e abbiamo apportato alcune modifiche

    Ci siamo divertite molto durante la costruzione e siamo riuscite a portare a termine la missione

    Visualizzazione di IMG-20250812-WA0009.jpg
    Visualizzazione di IMG-20250812-WA0005.jpg

    Fine😘.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Kobra

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Pietro (Capo Sq) – Tramite queste imprese e dopo aver preso il brevetto di artista, ho potuto aiutare i miei squadriglieri a specializzarsi nelle loro rispettive specialità e a incoraggiarli e spingerli a prendere più iniziativa dato che il prossimo non sarò più con loro.

    Andrea (Vice Sq) – Con queste imprese ho potuto essere una spalla al capo e responsabilizarmi di più in vista del prossimo anno

    Francesco -.Ho potuto prendere più iniziativa riguardo alle cose che c’erano da fare, questa capacità mi sarà fondamentale prossimo anno che sarò vice

    Matteo A. – Le due imprese e la missione sono state una ottima opportunità per proporre giochi da fare nei tempi liberi e divertirci. Così ho anche potuto lavorare sulla mia specialità di maestro dei giochi

    Matteo C. La mia specialità su cui ho lavorato quest’anno (Naturalista) era molto legata a quella di sq. per cui le imprese sono state una ottima opportunità per specializzarmi ancora di più.

    Lorenzo – Queste imprese sono state una ottima opportunità per me per mettermi in gioco e al servizio della squadriglia dato che questo era il mio primo anno in reparto

    Richard – Anche se non ho potuto partecipare alle imprese, ho dato una mano nell’organizzazione e logistica e questo mi ha spinto a mettermi in gioco e lavorare sul mio cammino della tappa della competenza.

    PRIMA IMPRESA

    ‘ IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Viverci una esperienza dove possiamo divertirci e apprendere nuove conoscenze
    • Prendere questa opportunità per metterci in gioco come squadriglia dividendoci i ruoli e lavorando insieme

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    PietroControllare i mezzi di trasporto
    AndreaContattare il posto dove dormire
    FrancescoControllare il sentiero
    Matteo A.Portare cibo
    Matteo C.Contattare l’oasi
    Lorenzo Controllare i tempi

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Dario GarabelloFondatore dell’oasi e esperto di animaliNumero di telefono Matteo C
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Cibi per animali Per dare da mangiare agli animali durante la visita Posseduto dall’oasiDato insieme al biglietto (costo 12€)
    ////

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Biglietti mezzi di trasporto /Treno e pullman di andata e ritorno x5
    ///

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    In questa impresa

    In questa impresa abbiamo deciso di andare all’Oasi dell’Animale a San Sebastiano da Po. Questo posto ha l’obbiettivo di prendersi cura di animali, che per varii motivi sono stati costretti a lasciare il loro habitat naturale, per poi riportarli nel loro ecosistema. Il giorno dopo invece abbiamo deciso di fare una passeggiata lungo i parchi che ci sono di fianco al Po, per poi prender il treno da Chivasso. Abbiamo dormito a Casalborgone.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    La nostra impresa la dedichiamo al nostro reparto con l’obiettivo di portare a loro le conoscenze apprese. La nostra impresa vuole anche essere uno spunto per le squadriglie del nostro reparto che nel futuro decideranno anche loro di specializzarsi nella specialità di Natura.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Questa prima impresa è stata un’ottima opportunità per noi per dividerci i ruoli e collaborare insieme. Tramite l’ideazione di questa uscita ognuno di noi ha avuto l’opportunità di acquisire nuove nuove conoscenze a capacità che ci serviranno nel futuro. Inoltre in questo modo i nuovi membri della squadriglia, vivendo di questa impresa, hanno avuto l’opportunità di capire meglio e appieno come funzionano oggettivamente le imprese e il loro scopo. Nell‘organizzazione di questa uscita ci siamo mossi e organizzati un po’ all’ultimo, ma questo può solo essere uno spunto per futuri miglioramenti nelle imprese che verranno.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Abbiamo deciso di goderci e celebrare la nostra impresa stando insieme la sera e giocando. Una volta tornati abbiamo anche avuto un secondo momento di verifica dove abbiamo potuto dire le nostre opinioni riguardo all’impresa.

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Passare una bella impresa di sq. divertendoci assieme.
    • Apprendere nuove conoscenze riguardo gli alberi e l’agricoltura.
    • Conoscere di più la natura del territorio

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    PietroControllare il sentiero
    AndreaContattare il posto dove dormire e l’esperto sull’agricoltura
    Matteo C.Controllare i tempi
    Matteo A.Portare cibo
    LorenzoPortare giochi da tavolo e contattare l’esperto sugli alberi

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Giampaol
    o Mandrile
    Esperto sugli alberi e potaturaNumero di telefonoLollo
    Paolo StoccoEspertoNumero di telefonoAndre

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Guanti da lavoroPer lavorare nel campoTutti/
    ////

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Attività sui vari tipi di alberi/arbusti e potaturaGiampaolo Mandrile10€
    Attività su agricoltura Paolo Stocco10€

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    In questa impresa abbiamo deciso di camminare ad Andezeno dove il primo giorno abbiamo fatto un’attività con un esperto riguardo gli alberi (come crescono, in che ambienti, i diversi tipi, le malattie…). Dopo aver dormito nell’oratorio del paese, il girono dopo siamo andati da un altro signore esperto in agricoltura. Così siamo andati nel suo orto dove ci ha piegato le diverse tipologie di piante che lui coltiva e delle varie necessità che ciascuno di essi richiede. Infine nel pomeriggio siamo tornati a piedi a Chieri.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Dedichiamo questa impresa al nostro reparto con lo scopo di portare a tutti le conoscenze acquiste riguardo

    agli alberi del territorio e l’agricoltura locale. La nostra impresa come scopo ha anche quello di promuovere le attività locali di agricoltura così come anche cercare di promuovere e preservare gli spazi verdi che ci circondano.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Per organizzare questa impresa siamo stati molto più bravi rispetto alla prima. Non abbiamo aspettato fino all’ultimo momento e siamo stati più bravi della suddivisione nei ruoli. Dato che ciascuno di noi ormai aveva gia fatto almeno una impresa di sq, questo ci ha permesso di essere più collaborativi e veloci nell’organizzazione. Purtroppo dati gli spostamenti e le attività uno di noi non è potuto venire per un infortunio alla gamba. Nonostante questo, l’impresa è anche stata un’ottima opportunità per Matte C. per approfondire di più la sua specialità dato che quest’anno ha lavorato per prendere la specialità di Naturalista.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Abbiamo deciso di festeggiare e divertirci un po’ insieme la sera dell’uscita. Infatti ognuno di noi a portato o delle torte o giochi di società. In questo modo abbiamo passato una bella serata tutti insieme. Un gioco di società in particolare ci è piaciuto molto che poi infatti abbiamo deciso di portare anche alla missione.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Come missione i nostri capi reparto ci hanno mandato a fare una camminata di due giorni nelle terre ballerine sopra Ivrea. Il giorno prima siamo partiti da Pessione subito dopo pranzo e dopo un ora e mezza eravamo già arrivati a Ivrea. Dalla stazione ci siamo incamminati verso l’imbocco del sentiero. Il percorso passava in mezzo a una vasta vegetazione: da laghi, a boschi e a prati. I capi ci avevano segnato un punto lungo il sentiero dove potevamo montare la tenda. Un punto molto bello a in mezzo e a 5 minuti di camminata dalle terre ballerine e a un lago. Così in questo modo nel tardo pomeriggio ci siamo potuti godere sia una bella vista sul lato del fiume e siamo anche riusciti a vedere queste “terre ballerine”, che consistevano in uno spiazzo di terra combatta e leggermente umida. Ogni volta che si salta su questi punti specifici la terra sotto inizia a tremolare un po’ come se si fosse su un trampolino. La mattina dopo, fatta colazione lungo il lago, abbiamo continuato la camminata per poi prendere il treno di ritorno a Ivrea. Siamo tornati del primo pomeriggio. Anche se per varii motivi alla missione molti della sq. non hanno potuto partecipare, è stato un bel weekend che abbiamo potuto passare tra di noi. Abbiamo anche avuto dei bei momenti di confronto e chiacchierata tra di noi. Ci siamo tutti messi in gioco fin dall’inizio cercando di capire la strada da prendere, i punti per riempire le borracce, tenendo bene in conto gli orari per cui dovevamo essere di nuovo a Ivrea… Complessivamente siamo stati molto soddisfatti del modo con cui abbiamo vissuto la missione stando uniti, tutti insieme.

    9 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 58 59 60 61 62 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy