Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
CIAO SONO IL CAPO SQ
CIAO SONO IL VICE SQ
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
A
B
C
D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
(esempio) Marco
(esempio) cucinare un piatto tipico
(esempio) cuoco
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
A
B
C
D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
(esempio) Marco
(esempio) cucinare un piatto tipico
(esempio) cuoco
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
Quali obiettivi prevede?
Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni, ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Ciao, sono Enrico il capo squadriglia dei Leoni. Mi sono occupato dell’impaginazione grafica dei giornalini e nella scrittura di parte degli articoli, tra i tanti ho scelto di scrivere un articolo sulle competenze base di un corrispondente radio e uno sulla meteorologia per ottenere le specialità corrispondenti integrandoli con altri lavori esterni. Per quanto riguarda la seconda impresa credo di essere stato bravo nel gestire i tempi e nel sviluppare un sito web in così poco tempo. Sono felice che la squadriglia dopo un periodo di scarsa efficienza abbia lavorato a pieno nel corso della seconda impresa. Ho diretto in maniera generale il resto della squadriglia.
Ciao, sono Michele il vice capo della squadriglia Leoni, per questioni personali non ho potuto essere molto presente e parte attiva della squadriglia nel corso della specialità. Nel corso della seconda impresa ho mostrato più impegno e, nonostante potessi fare di più, sono contento dei risultati finali e delle cose imparate.
Ciao, sono Antonio e credo di essere stato uno dei maggiori partecipanti per la realizzazione di entrambe le imprese. ho mostrato impegno e dedizione durante tutto il corso della specialità. Ho conquistato molte specialità e un brevetto di competenza. Sono felicissimo del lavoro svolto da me e dal resto della squadriglia, anche se speravo che soprattutto durante la prima impresa collaborassero di più. Sono stato spesso disponibile e di supporto al mio capo per la gestione generale della specialità.
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Ciao, sono Nicolò, sono consapevole di essermi impegnato durante tutto il corso della specialità, devo ammettere però di essermi limitato a fare il giusto, ma almeno non sono mancato ai miei compiti e ho rispettato ogni scadenza sulla tabella di marcia preparata in squadriglia sulle cose che doveva fare ognuno. Ho conquistato la specialità di cuoco e redattore, il risultato finale di entrambe le imprese mi è piaciuto molto.
Ciao sono Ivan, durante la prima impresa non ho mostrato il mio interesse, ma con la seconda mi sono avvicinato molto di più alla specialità di squadriglia, mi è piaciuta tantissimo in particolare l’uscita fatto con la squadriglia a Bari. Mi sono divertito tantissimo sia in quell’occasione che durante l’impresa, nonostante in quest’ultimo caso fossimo veramente pochi. Ho conquistato la specialità di redattore.
Ciao sono Nicolò, ho dato il mio contributo nella stesura di alcuni articoli e ho imparato graficamente come si imposta un giornalino. L’impresa del sito mi è piaciuta però di più rispetto alla prima perché a collaborare eravamo tutta la squadriglia.
MATERIALE DELLA SPECIALITA’
Di seguito vi lasciamo il link che vi manderà ad un drive accessibile a tutti con tutto il materiale della nostra specialità.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Conoscere il vero significato di scoutismo,
imparare a strutturare un giornalino,
imparare a ricercare le fonti e a scrivere degli articoli
Sbizzarrirci nella scelta degli argomenti di ogni articolo valorizzando le nostre passioni, o la nostra volontà di ottenere una specialità,
rendere i giornalini utili al resto del reparto per curiosità o soluzione pratiche a delle situazioni presentabili ai campi estivi.
LANCIO
Scenetta fatta durante una riunione di reparto.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Enrico
impaginazione grafica, redazione di parte degli articoli
Grafico, redattore
Michele
scattare lle foto utili alla copertina
fotografo
Antonio
Gestione dell’account instagram del giornale, redazione di alcuni articoli
Corrispondente, redattore
Nicolò
preparare un piatto e scriverne un articolo a riguardo
cuoco
Ivan
scrivere un articolo
redattore
Nicolò
contributo nella scrittura di un articolo
grafico, redattore
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Computer
Impaginazione
Enrico
0,00
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
stampa giornalini
Cassa di squadriglia
45,00
REALIZZAZIONE
Non potendo scaricare su questa pagina i file dei giornalini realizzati perché troppo grandi, potrete entrare cliccando qui sotto nel nostro sito, in particolare nell’articolo riguardante la nostra prima impresa, dove avrete la possibilità di visualizzare i nostri giornalini. Inoltre troverete anche link che vi manda al nostro account Instagram.
La prima impresa ci ha coinvolti nella realizzazione di due giornalini scout. Inizialmente pensati di circa 30 pagine, sono stati ridotti a 20 ciascuno per motivi di tempo e costi di stampa. L’inizio è stato promettente: abbiamo collaborato attivamente, sia in presenza che in videochiamata, per decidere argomenti, titoli e struttura dei giornalini. Tuttavia, dopo un paio di settimane, abbiamo attraversato un momento di stallo, che ha causato ritardi e una distribuzione del lavoro non equa, con solo tre membri che si sono fatti carico della maggior parte del lavoro.
Per recuperare, abbiamo lavorato ai due giornalini in parallelo. Nonostante le difficoltà, il risultato finale è stato soddisfacente, anche se l’organizzazione interna poteva essere migliore. L’esperienza ci ha comunque insegnato molto, sia dal punto di vista tecnico (grafica e impaginazione) che umano, aiutandoci a reagire meglio alle difficoltà e a conoscerci di più come squadriglia.
Le stampe hanno rappresentato un costo importante, coperto però da un’efficace attività di autofinanziamento. Anche la fase di stampa ha avuto delle complicazioni a causa della trattativa con il fornitore, ma siamo riusciti a restare nel budget previsto.
Nel complesso, l’impresa è stata formativa e, pur con i suoi limiti, ha rappresentato un punto di partenza fondamentale che ci ha permesso di affrontare la seconda impresa con maggiore consapevolezza, collaborazione e spirito di squadra.
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa è rivolta un pò a tutti, agli scout che inconsapevolmente fanno parte del movimento, a chi vuole semplicemente approfondire e colmare delle semplici curiosità, e a chi si sta avvicinando allo scoutismo per capire cosa questo sia veramente.
VERIFICA
Enrico: Ho rispettato il mio posto d’azione facendolo al massimo e aiutando contemporaneamente il resto della squadriglia per qualsiasi problema. Credo di aver dato del mio meglio e di essere stato propositivo, probabilmente nel periodo iniziale avrei dovuto coinvolgere di più gli squadriglieri che non erano poco partecipi. Ho imparato a strutturare graficamente un giornalino, a recuperare le fonti e a scrivere degli articoli, oltre ad aver imparato anche a gestire e organizzare un impresa, cosa che mi aspettavo più semplice. Ho conquistato diverse specialità e ho acquisito una competenza. All’interno del mio sentiero sono riuscito a imparare ad essere responsabile e ad acquisire nuove capacità gestionali.
Michele: All’interno dell’impresa non sono stato poco partecipe, non posso dire di aver fatto del mio meglio. Mi sono interessato alle dinamiche interne della squadriglia, ma non ne sono stato una parte molto attiva per impegni e problemi avuti fuori dal mondo scout. Nel mio sentiero, anche se lo devo ancora dimostrare, sono riuscito a capire che devo organizzare meglio i miei impegni e che posso dare di più alla squadriglia.
Antonio:Per ottenere la specialità, ritengo di esser stato uno dei partecipanti più attivi nella squadriglia: creando contenuti per il nostro account Instagram Giornaleon, scrivendo articoli interessanti per il nostro giornalino e aiutando il capo squadriglia a risolvere dei dubbi. Interessante e penso, nel caso in cui i capi sceglieranno di darmi il posto di capo squadriglia, di riconfermare questa specialità l’ anno prossimo.
Nicolò:Ho cercato di dare il mio contributo alla realizzazione del giornalino aiutando la mia squadriglia alla scelta della grafica e dedicandomi alla stesura della sezione ricette. Ho lavorato attivamente preparando il piatto proposto, documentando il tutto con foto e in un secondo momento scrivendo la ricetta sul giornalino. Grazie a questa esperienza ho conquistato il brevetto di redattore e cuoco.
Ivan: Non ho rispettato a pieno il mio ruolo d’azione avrei voluto essere più partecipe, tuttavia sono riuscito lo stesso a scrivere un articolo, mostrandomi lo stesso interessato all’andamento della specialità, non ho dato del mio meglio ma questo mi aiuterà di certo a migliorare in futuro.
Nicolò: Ho fatto del mio meglio per aiutare a scrivere più articoli, e ho imparato, anche se in maniera basilare, a strutturare un giornalino.
FIESTA
La nostra fiesta è avvenuta in associazione dove ci siamo riuniti e abbiamo mangiato insieme una focaccia e abbiamo preso qualcosa da bere. Abbiamo discusso dei problemi avuti e dei risultati ottenuti, promettendoci di fare meglio nel corso della seconda impresa.
SECONDA IMPRESA
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Fare un uscita di squadriglia per vivere una nuova esperienza,
creare un sito web accessibile a tutti sulla nostra città,
creare una galleria fotografica di Gravina,
ricostruire alcuni pezzi di storia del nostro reparto e scriverne di nuova.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Enrico
redazione alcuni articoli, creazione sito web
esperto del computer, redattore, grafico
Michele
redazione un articolo riguardante un azienda del territorio
redattore, folclorista
Antonio
redazione alcuni articoli, fotografare i monumenti e i paesaggi della città, gestione account instagram
redattore, folclorista, amico del quartiere, corrispondente
Nicolò
scrittura di alcuni articoli
redattore
Ivan
scrittura di alcuni articoli
redattore
Nicolò
contributo nella raccolta fonti e nella scrittura di parte degli articoli
redattore
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Sq. Aquile, Bari 10
intervistato
+39 380 198 0924
Enrico
Umberto Zucchero
fornitore fonti riguardo un articolo
IN SEDE
Antonio, Enrico
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
computer
sviluppo sito
Enrico
0,00
Libri
raccolta fonti
Biblioteca della fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”
0,00
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
dominio
Enrico
gratuito
REALIZZAZIONE
Vi lasciamo di seguito il link del nostro sito, per poi raccontarvi più nel dettaglio quanto abbiamo fatto.
La seconda impresa è stata quella di sviluppare un sito web dedicato ad articoli riguardanti Gravina e il nostro gruppo. Abbiamo approfondito ogni ambito attraverso articoli, fotografie e interviste. A differenza della prima, questa impresa ci ha visti lavorare tutti insieme in modo attento e costante. Come già accennato nella descrizione della prima impresa, la squadriglia aveva accumulato ritardi nella consegna, ma la reazione è stata straordinaria: grazie all’impegno di tutti, siamo riusciti a completare anche la seconda impresa in tempo per partecipare ai GNF. Inizialmente ci siamo riuniti per decidere come procedere e per discutere dei problemi affrontati nella prima impresa, in modo da risolverli insieme. Abbiamo così unito le volontà di tutti nella creazione del sito web e ci siamo confrontati su quali articoli scrivere, suddividendoli e assegnandoci delle scadenze. La distribuzione dei posti d’azione è avvenuta in maniera efficace, e ognuno di noi si è trovato perfettamente a proprio agio nel proprio ruolo. Abbiamo lavorato con costanza e, già tre giorni dopo la riunione iniziale, avevamo una prima bozza del sito. Anche se conteneva solo un paio di articoli, eravamo riusciti a creare lo “scheletro” del sito in pochissimo tempo, lavorando senza sosta.
Successivamente ci siamo dedicati alla stesura dei contenuti, incontrandoci più volte in biblioteca alla ricerca di fonti utili per i nostri articoli. Durante queste ricerche, abbiamo scoperto risorse preziose sulla nostra città, entrando in contatto con la storia di Gravina e imparando moltissime cose nuove e interessanti. Non siamo riusciti a inserire tutto nel giornalino, perché si tratta di un patrimonio culturale davvero vasto, di cui Gravina può andare fiera. In alcuni pomeriggi ci siamo anche ritrovati per esplorare il centro storico e realizzare una galleria fotografica, curata principalmente da Antonio. È stato sorprendente riscoprire la bellezza della nostra città: vivere in un luogo non significa necessariamente conoscerlo a fondo, e grazie a queste uscite abbiamo aperto gli occhi su quanto sia affascinante il nostro territorio. Durante lo sviluppo del sito, abbiamo visto al telegiornale il Presidente della Repubblica assegnare l’attestato d’onore ai giovani Alfieri della Repubblica. Notando la presenza di una squadriglia premiata, abbiamo deciso di approfondire l’argomento e abbiamo scoperto che si trattava di una squadriglia di Bari. Non abbiamo esitato a contattarli e ad organizzare un incontro.
L’uscita di squadriglia a Bari è stata fantastica: ci siamo divertiti moltissimo, abbiamo rafforzato i legami all’interno della squadriglia e conosciuto nuove persone. Sul nostro sito raccontiamo nel dettaglio di cosa abbiamo parlato con le “Aquile del Bari10” e dell’esperienza vissuta insieme. Inoltre, abbiamo recuperato e aggiornato l’albo d’oro dei campi estivi, inserendolo nel sito, e caricato il materiale fotografico degli ultimi due campi. Dopo aver sistemato i dettagli e aggiunto gli ultimi articoli, il sito era pronto. La difficoltà principale è stata il poco tempo a disposizione, ma in sole due settimane di lavoro intenso siamo riusciti a completare gran parte del sito, dedicando la settimana successiva alla rifinitura. La squadriglia ha risposto in modo eccellente a ogni difficoltà incontrata. Se il risultato della prima impresa era stato buono, possiamo dire che quello della seconda è stato davvero ottimo, soprattutto considerando le avversità affrontate.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è destinata a chiunque abbia la voglia di scoprire qualcosa in più sulla nostra città e sul nostro reparto. Inoltre ha l’intento di far scoprire a noi e alle altre squadriglie curiosità riguardo il passato del gruppo, e creare una specie di quaderno di bordo di tutti i ricordi vissuti in reparto, per questo ci piacerebbe continuare a gestire il sito e a scriverci nuovi articoli.
VERIFICA
Enrico: Se per la prima impresa avevo qualcosa da rimproverarmi credo che nel corso della seconda impresa sono riuscito a includere al meglio tutta la squadriglia. La squadriglia in generale ha fatto del proprio meglio partecipando attivamente ad ogni attività proposta, abbiamo avuto (come squadriglia) un ottima reazione ai problemi accumulati nel corso della prima impresa, siamo riusciti a terminare tutto in tempo senza sacrificare gran che delle aspettative iniziali. Ho imparato a strutturare un sito web, a cui devo la conquista di più specialità e di una competenza. Sono contendo di quanto fatto e felice del lavoro della squadriglia.
Michele: Rispetto alla prima impresa, mi sono impegnato di più, ho realizzato un articolo e contribuito alla raccolta del materiale fotografico, ho conquistato una specialità e posso dire di aver fatto molto bene e di aver partecipato ai risultati di squadriglia.
Antonio: Mi sono impegnato per completare e ottenere questa specialità. Ho aiutato la mia squadriglia mostrando le mie capacità nell’ editing, nella scrittura e nella grafica. Mi sono impegnato in modo tale che Giornaleon fosse più completo possibile, scrivendo per esempio tutti i vescovi della storia di Gravina. Grazie a questa bella esperienza potrò guadagnare, se i capi saranno d’ accordo, la specialità di fotografo, grafico, redattore, folclorista ed esperto del computer.
Nicolò:Mi sono reso disponibile con il mio capo squadriglia ad “arricchire” il sito web dei Leoni con due articoli : Papa Benedetto XXIII e Cola Cola,simbolo di Gravina. Ho redatto i due articoli documentandomi da testi personali e da alcuni lavori svolti a scuola.
Ivan: La seconda impresa mi ha visto lavorare molto di più rispetto alla prima e posso dire anche di essermi divertito molto, ho apprezzato particolarmente l’uscita di squadriglia, e ho conquistato delle specialità
Nicolò: Quest’impresa mi è piaciuta di più della prima, ho rispettato il mio posto d’azione e credo di aver fatto del mio meglio per la squadriglia.
FIESTA
Ci siamo visti per prender un gelato al bar “La Stazione”, eravamo stanchi per via del lavoro fatto, ma allo stesso tempo molto felici per i risultati ottenuti. Alla fiesta non eravamo tutti ma ci siamo sentiti lo stesso in chiamata con gli assenti per condividere il momento.
MISSIONE
Vi lascio di seguito un link che vi permetterà di accedere al nostro sito (quello della seconda impresa), dal quale potrete visualizzare le cartoline prodotte per l’impresa, e il questionario realizzato. Per quanto riguarda i file video realizzati, non ci è stato possibile caricarli, ma gli incaricati regionali otterranno lo stesso un link da cui poter visualizzare il tutto.
La missione assegnataci dai capi prevedeva che: sottoponessimo a un campione a valanga i cittadini per comprendere la loro concezione di scoutismo, realizzassimo delle video interviste per lo stesso scopo, creassimo delle cartoline della nostra città e producessimo un video per spiegare il vero significato dello scoutismo.Purtroppo, come spesso accade, la missione è stata una sorpresa e ci ha colti impreparati, soprattutto perché gran parte della squadriglia non poteva essere presente nella data stabilita. Tuttavia, i tempi erano stretti e non era possibile rimandarla, così la domenica mattina ci siamo ritrovati in tre in piazza per iniziare a svolgere le attività assegnate.Prima di pranzo, un ragazzo ha dovuto andar via per un impegno già preso, quindi siamo rimasti in due. Durante la mattinata siamo comunque riusciti a completare i primi due punti della missione. Nel pomeriggio, dopo una breve pausa pranzo, ci siamo dedicati al resto e siamo riusciti a completare tutto in tempo.Nonostante fossimo pochissimi, ci siamo divertiti molto. L’unica difficoltà incontrata, oltre alla scarsa partecipazione, è stato il forte vento di quella giornata, che ha compromesso la qualità delle video interviste a causa del rumore. Un altro ostacolo è stato convincere le persone a partecipare alle interviste: la maggior parte di loro ha preferito rispondere solo al questionario.Nonostante tutto, come già detto, ci siamo divertiti e abbiamo sviluppato nuove competenze.
Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
Lorenzo Scagliusi
Daniele Pace
Michele Labianca
Paolo Vito Ridolfi
Pietro D’Aprile
Alessandro Cutrone
Giampaolo Lestingi
Giammarco Bianco
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Vivere una fantastica avventura
Acquisire nuove competenze
Conquistare specialità e brevetti
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Lorenzo
Riportare le informazioni, contattare gli artigiani locali e li presenta
Mercurio
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Daniele
Contatta gli artigiani locali e li intervista
Pioniere
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Michele
Organizza gli spostamenti e intervista gli artigiani
Topografo
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Paolo Vito
raccoglie le informazioni dalle interviste e le inserisce nell’albo d’oro
Cronista
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Pietro
prepara la merenda
Cuciniere
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Alessandro
è responsabile del canto, scrive le domande da fare agli artigiani e monta il video
Cicala
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Giampaolo
Documenta fotografando e intervistando gli artigiani
Cronista
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
Giammarco
stabilisce il tempo da impiegare in ciascuna intervista e per la realizzazione degli oggetti
Guardiano del tempo
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Peppino Campanella
artista e artigiano
Lorenzo
Giuseppe Leogrande
artista e artigiano
Lorenzo
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Donato Pace
artista e artigiano
Daniele
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Sega
Tagliare
Reparto
0
Cartavetro
Levigare
Squadriglia
0
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Trapano
Bucare
Squadriglia
0
Scalpelli
Intaglio
Reparto
0
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
1° giorno ci siamo incontrati a Polignano a Mare per andare a intervistare gli esperti Peppino Campanella e Giuseppe Leogrande, nei loro laboratori abbiamo fatto lunghi percorsi a piedi anche perché uno di essi era collocato tra Polignano e Monopoli. Dopo le interviste abbiamo fatto un pranzo a sacco e ci siamo recati sulla spiaggia del porticciolo di Portalga dove abbiamo raccolto pezzi di legno, galleggianti rotti barre di metallo tante canne di bambo portate dal mare, chiodi arrugginiti e tappi.
2° giorno incontro in sede e poi ci siamo recati ad intervistare Donato Pace.
3° giorno ci siamo incontrati in magazzino dove abbiamo fatto merenda, poi abbiamo tagliato e modificato alcuni dei rifiuti raccolti in spiaggia, per comporre piccole sculture da appendere e un paio di scaccia pensieri in bambo.
4° giorno ci siamo visti per incollare i pezzi e ultimare il lavoro, e fare fiesta.
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
Lorenzo: sono emozionato per l’esperienza vissuta per l’onore di aver conosciuto degli artigiani-artisti da cui si può solo imparare e la gioia per i prodotti realizzati
Daniele: è stato bello poter vivere l’esperienza e vedere che le nostre mani hanno creato oggetti bellissimi da da oggetti di rifiuto.
Miky: faceva un poco freddo in spiaggia ma è bellissimo ripulire la natura e stimolare la fantasia per realizzare oggetti.
Paolo Vito: è stato divertente tagliare e scolpire, penso che ripeterò l’esperienza.
Pietro: è la prima volta che sono coinvolto in un progetto così avvincente, mi sono persino dimenticato del cellulare.
Alessandro: è stato bello!
Giampaolo: è sempre bello fare le imprese di squadriglia ma con lo sfondo di Polignano lo è ancora di più.
Gimmy: mi sono divertito anche a fare le interviste, ero emozionato ma è stato bello. Quando lo rifacciamo?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Abbiamo organizzato un pranzo di squadriglia in una domenica che non c’era riunione di reparto.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
Acquisire nuove competenze
Conquistare specialità e brevetti
Migliorare l’efficienza del nostro angolo
LANCIO
ABBIAMO PENSATO A UNA SCENETTA DA INTERPRETARE DAVANTI AL REPARTO IN CUI NOI SQUADRIGLIERI, CON UNA TAVOLA SULLE GINOCCHIA SIMULIAMO L’INSTABILITÀ DEL NOSTRO TAVOLO E L’ESIGENZA DI RIPARARE E RINNOVARE L’INTERO ANGOLO DI SQUADRIGLIA.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
LORENZO
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA BACHECA CON TECHICA FROTTAGE E PH.
PIONIERE
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
DANIELE
COSTRUZIONE DI DUE PANCHE E RIPARAZIONE DELL’ALTRA.
MAGAZZINIERE
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
MIKY
COSTRUZIONE DI UN PORTA FOTO E PORTAPERCORSI CON NODI E RESPONSABILE DELLO STILE
GUARDIANO DELLO STILE
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
PAOLOVITO
REALIZZAZIONE DI UN APPENDI ABITI E MANTIENE L’ORDINE DELL’ANGOLO
GUARDIANO DELL’ANGOLO
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
PIETRO
RIPARAZIONE CASSAPANCA E DOCUMENTAZIONE FOTO
CRONISTA
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
ALESSANDRO
MONTAGGIO DI NUOVE MENSOLE E ORGANIZZA IL LANCIO DELL’IMPRESA
CICALA
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
GIAMPY
RIFARE IL TAVOLO E MANTENERE IN ORDINE L’ANGOLO
GUARDIANO DELL’ANGOLO
NOME
IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA
POSTO D’AZIONE
GIMMY
RIPARAZIONE CASSAPANCA E PREPARARE MERENDA PER L’IMPRESA
GUARDIANO DELL’ANGOLO
ESPERTI ESTERNI:
NOME
COMPETENZA
CONTATTI
CHI LO CONTATTA
Antonio Scagliusi
Falegnameria
Lorenzo
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Sega
Tagliare
Reparto
0
Forabuchi
Bucare la carta
Squadriglia
0
OGGETTO
A COSA SERVE
CHI C’E’ L’HA
COSTO
Trapano
Bucare il muro
Squadriglia
0
Pennelli
Dipingere
Squadriglia
2.90€
SPESE
COSA
CHI
QUANTO
Mensole + accessori
Alessandro
71,28 €
Materiale per panche + accessori
Daniele
38,50 €
COSA
CHI
QUANTO
Materiale per il tavolo
Gianpaolo
89,85 €
Vernici + gancetti + cotone + foto
Lorenzo
92,30 €
COSA
CHI
QUANTO
Tavola per cassapanca
Pietro
25,50 €
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
1° INCONTRO: CONFRONTO CON L’ESPERTO PER CAPIRE COME PROCEDERE, POI SMONTAGGIO DEL TAVOLO E DI ALTRI ELEMENTI DELL’ANGOLO.
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
LORENZO: MI SONO DATO DA FARE, MA HO INCONTRATO DELLE DIFFICOLTÀ NON CONSIDERATE ALL’INIZIO, CHE MI HANNO MESSO SOTTO STRESS, MA ADESSO SONO SODDISFATTO DEL RISULTATO.
DANIELE: HO AVUTO MODO DI METTERMI ALLA PROVA NELLA FALEGNAMERIA E DI POTER ESSERE DI SUPPORTO AI MIEI COMPAGNI.
MIKY: HO INCONTRATO DELLE DIFFICOLTÀ INIZIALI NEL REALIZZARE IL MIO PRODOTTO, MA MI SONO DIVERTITO A VERNICIAR.
GIAMPY: È STATO DIVERTENTE REALIZZARE IL TAVOLO E CONDIVIDERE CON I MIEI COMPAGNI LA SISTEMAZIONE DELL’ANGOLO DI SQUADRIGLIA.
ALESSANDRO: POTEVO FARE MEGLIO NELL’ACQUISTO DEI MATERIALI PER LE MENSOLE MA ALLA FINE IL RISULTATO MI PIACE MOLTO.
PIETRO: PER LA PRIMA VOLTA HO DIPINTO E HO CONTRIBUITO A UN LAVORO DI SQUADRIGLIA COSÌ IMPORTANTE.
PAOLOVITO: REALIZZARE L’APPENDIABITI È STATA UN’AVVENTURA MA MI SONO DIVERTITO A FARLO.
GIMMY: IL RISULTATO È MOLTO BELLO.
IL RISULTATO È BELLISSIMO, CI SIAMO DIVERTITI MA ANCHE STRESSATI UN POCO.
GLI OBBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI.
IL NOSTRO SOGNO È REALTÀ
ABBIAMO ACQUISTATO NUOVE COMPETENZE.
HA FUNZIONATO LA REALIZZAZIONE MA AVREMMO PREFERITO AVERE PIÙ TEMPO.
ABBIAMO IMPARATO AD AFFIDARCI DI PIÙ AI NOSTRI COMPAGNI DI SQUADRIGLIA.
LE COMPETENZE ACQUISITE POSSONO ESSERE UTILI AL REPARTO NEL CASO CI FOSSE BISOGNO DI RIPARAZIONI.
LA PREGHIERA CI HA DATO LA POSSIBILTÀ DI RIFLETTERE E CALMARE IL NOSTRO STRESS.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?!
ABBIAMO FATTO UN’ESCURSIONE A TORRE DI CASTIGLIONE CON TUTTA LA SQUADRIGLIA E ABBIAMO MANGIATO FOCACCIA E FATTO DEI CANTI SCOUT E GIOCHI.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
MISSIONE
– REALIZZAZIONE DI UN’OPERA REALIZZATA CON PEZZI DI VETRO DI RICICLO, RECUPERATI E GIÀ SAGOMATI DAL MARE, DA REALIZZARE NEL LABORATORIO DEL SIG. ROBERTO ABBATEPAOLO (VETRÒ HANDMADE).
– LA RACCOLTA DEI VETRI DALLE SPIAGGE E TRASFORMARLI DA RIVIUTI IN UN BELLISSIMO OGGETTO. UN PORTAFOTO DI SQUADRIGLIA.
– LA MISSIONE È STATA PIÙ BELLA DEL PREVISTO E ABBIAMO IMPARATO TANTO DALL’ARTIGIANO, SOPRATTUTTO IL VALORE DELL’ATTESA, PERCHÉ IL FORNO HA I SUOI TEMPI E VANNO RISPETTATI.
GIUNTI ALLA FINE:
SENTIAMO DI ESSERE MATURATI, DI AVER ACQUISITO NUOVE COMPETENZE E ANCHE SE IL POCO TEMPO CI HA MESSO IN DIFFICOLTÀ, NOI ABBIAMO TENUTO DURO. CIÒ CHE CI HA IINSEGNATO QUESTA MISSIONE È CHE VOLERE È POTERE E CHE POTREMO ESSERE D’AIUTO AL REPARTO PERCHÉ SIAMPO DETERMINATI.