Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Cinghiali

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ LEONARDO

    CIAO SONO IL VICE SQ PIETRO

    CIAO SIAMO GLI SQUADRIGLIERI MARCO, JACOPO, DIEGO

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • creare un alzabandiera
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Pietrocreare il progetto dell’ alzabandiera mani abili
    Leonardonodi e legature maestro dei nodi

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    palié la struttura dell’ alzabandierareparto0
    corde collegare e reggere i palireparto0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    impregnante Leonardo45€

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    abbiamo fatto quest’alzabandiera per il reparto del Callianetto

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • tutti hanno rispettato il proprio posto d’azione• sono stati tutti collaborativi e non ci sono stati dei problemi
    • tutti hanno svolto al meglio il compito
    • il progetto che abbiamo scelto e stato più facile del previsto, potevamo puntare a una maggiore difficolta
    • abbiamo imparato meglio le legature e Pietro ha preso una specialità
    • ogni squadrigliere ha lavorato per la propria tappa, scoperta, competenza e responsabilità

    FIESTA

    la faremo al campo

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • fare un campo in sicurezza
    • Dopo il campo fare uscite e attività in sicurezza
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Pietro spiegazione utilizzo materiale in sicurezzamani abili
    Jacopofuoco e sicurezzafuochista

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    cassetta medica medicazione reparto sede10€
    attrezzi (ascia, martelli, picchetti)costruzioni e vita campoogni squadriglia 0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    nuovo materiale (medico)reparto 15€

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A tutto il reparto per campeggiare in sicurezza

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Secondo noi ognuno ha fatto il suo dovere magari potevamo impegnarci un po’ di più.

    La preparazione potevamo migliorare dato che è stata un po’ confusionaria ma lo svolgimento sembra essere andato bene

    FIESTA

    Al campo con la grigliata finale

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Dovevamo andare a fare il giro delle grotte di Aisone e scoprire, camminando quel posto nella natura

    no

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    capo sq pantere: Giulia
    vice sq: Elisa
    quyen
    Noemi
    Alice
    Rachele

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Tramite questa impresa abbiamo imparato a responsabilizzarci, a prendere in mano la situazione e insegnare le basi dello scoutismo a chi non lo conosce. specialità: campismo brevetto: pioniere

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE! ecco qui il sogno delle pantere!!!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • insegnare le basi dello scoutismo a chi non lo ha mai praticato
    • passare del tempo tutte assieme
    • divertirsi imparando
    • cucinare qualcosa di buono

    LANCIO

    per lanciare la nostra mitica impresa abbiamo fatto una piccola scenetta dove si spiegava divertendosi cosa avremmo poi svolto.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    abbiamo sfruttato quest’opportunità per iniziare a lavorare alla specialità campismo di sq e per responsabilizzarci maggiormente.

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    la casa scout di sessant ( e tutto ciò che ci è stato messo a disposizione), pali e corde. sacco a pelo e materiale per dormire

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    100€ spesa al supermercato

    60€ per pagare la casa

    100€ fiesta

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO! siamo partite facendo un autofinanziamento basato sul cucinare dolci e poi venderli in una palestra. poi abbiamo fatto un piano d’azione dell’ intero bivacco, ci siamo divise i compiti e dopo aver scelto le dosi del cibo abbiamo fatto la spesa. abbiamo passato un bivacco indimenticabile che comprese sia una parte di pionieristica, che di cucina, che di gioco e di messa.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Rondini

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ciao! Siamo le rondini: una giovane squadriglia del gruppo scout Ovada 1 composta da 5 ragazze con tanta voglia di mettersi in gioco divertendosi insieme.

    Abbiamo deciso di fare la Specialità Natura per diventare ancora più consapevoli della bellezza della vita che ci circonda e per portare un messaggio di incoraggiamento a proteggerla e valorizzarla.

    Ciao, siamo le Rondini

    Ciao, sono Elena, la capo squadriglia

    Ciao, sono Irene, la vice capo squadriglia

    Ciao, sono Chiara

    Ciao, sono Giada

    Ciao, sono Margherita

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Piantare nuove querce partendo dalle ghiande per imparare nuove competenze nel mondo della natura
    • Far crescere piantine da vendere in primavera per sensibilizzare le persone sull’importanza del mondo vegetale
    • Passare tempo all’aria aperta facendo lavoro di squadra e rafforzando così il legame della squadriglia e i valori dello scoutismo

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaraccogliere le ghiandei boschi e i nostri giardini
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaosservare come si sviluppano i germoglii boschi e i nostri giardini
    Chiara, Giada, Margheritapreparare i vasi con la terrail giardino di Elena
    Elena, Irene seminare le ghiande nei vasiil giardino di Elena
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaideare e scrivere frasi motivazionali riguardanti la naturacasa di Elena

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACHI LO CONTATTA
    Alessandro Smeraldigiardiniere e professore di agrariaElena

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    Terriccionutrimento per le piantesupermercato2 euro / sacchetto x 5 sacchetti= 10 euro
    Vasicontenimento pianteElena/
    Piccola serraproteggere le piantine dal freddoElena/
    Attrezzi da giardinolavorare con le pianteIrene, Chiara, Giada, Margherita/

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Sacchetti di terricciosquadriglia10 euro

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Speriamo tanto che la nostra impresa possa servire da esempio per tutti, scout e non, per migliorare il rapporto delle persone con la natura, cercando di far capire che dobbiamo aiutarla anziché distruggerla, facendo gesti anche piccoli, che sono alla portata di tutti.

    VERIFICA

    Durante la nostra impresa abbiamo potuto sviluppare un grande spirito di esplorazione andando per i boschi a cercare le ghiande e anche spirito di osservazione cercando di capire quali fossero i germogli più vitali.

    Nella nostra avventura abbiamo incontrato un ostacolo: la fretta… Ci sarebbe piaciuto, infatti, vedere subito il risultato del nostro lavoro e abbiamo imparato, così, a coltivare la pazienza (oltre alle piantine!).

    Tutte abbiamo cercato di lavorare anche per le nostre mete e impegni.

    Elena: ho cercato di essere un buon capo organizzando bene la specialità e aiutando la squadriglia.

    Irene: ho cercato di essere più organizzata e di pianificare le cose da fare senza troppe distrazioni.

    Chiara: ho cercato di essere meno irascibile e di lasciar correre senza voler avere sempre l’ultima parola.

    Giada: ho cercato di essere meno timida aprendomi con la squadriglia, parlando e interagendo di più con le mie compagne.

    Margherita: ho cercato di essere meno irascibile, pensando prima di reagire.

    Ovviamente non sempre è stato tutto facile, ma la vita all’aria aperta nella natura e la voglia di fare nuove scoperte ci hanno aiutate molto. W la natura!!!

    FIESTA

    E per finire… ci siamo meritate una buona pizza in allegra compagnia!

    SECONDA IMPRESA

    NASCITA E CURA PULCINI 🙂

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Osservare da vicino un ciclo della vita ed esserne responsabili occupandoci della nascita e della crescita dei pulcini e prendendoci cura di loro
    • Capire i bisogni primari degli animali
    • Avere la pazienza di aspettare e di osservare con rispetto

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaraccolta informazioni per prepararsi al megliolibri, internet, esperti
    Elena, Irene, Giadaandare dall’allevatore a prendere le uova fecondate ricevendo la spiegazione dettagliataallevamento in campagna (Cremolino)
    Elena, Irene, Giadaposizionamento le uova nell’incubatrice e regolarlacasa di Elena
    Elenasperaturacasa di Elena
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritacontrolli periodici delle uovacasa di Elena
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaassistenza alla nascita dei pulcinicasa di Elena
    Elena, Margheritapreparazione zona accoglienza pulcini appena naticasa di Elena
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaposizionamento dei pulcini nel loro recinto, con chioccia artificialecasa di Elena
    Elenamantenimento e cura dei pulcini nel primo mese di vitacasa di Elena
    Elena, Irenetrasferimento pulcini in campagna…in viaggio…
    Irenemantenimento e cura dei pulcini nel loro secondo mese di vitagiardino di Irene

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Dario e Simonaallevatori“Allevamento animali ornamentali”
    (Cremolino – AL)
    la squadriglia
    Nicolaallevatore“Il verde mondo”
    (Rovigo)
    la squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    Uovanascita pulciniSimona e Dario24 euro
    Incubatriceincubare le uovaElena/
    Acqua distillatamantenere umidità incubatriceElena/
    Recintoprima accoglienza pulciniElena/
    Chioccia artificialeprima accoglienza pulciniElena/
    Sabbiafondo recintoconsorzio6 euro
    Mangimecibo primo periodoallevatore25 euro
    Gabbiaseconda casa pulciniinternet25 euro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Materiali necessariSquadrigliaTOT. 80 euro

    REALIZZAZIONE

    https://photos.app.goo.gl/9Uby9aoG5RnPeiiB7

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Speriamo che la nostra impresa serva a sensibilizzare le persone sul rispetto per gli animali, sulla bellezza e fragilità della vita e far riflettere su quanto le nostre azioni possano avere un impatto negativo o positivo su chi ci circonda.

    VERIFICA

    Questa impresa è stata molto impegnativa per tutte noi, dato che avevamo da maneggiare con cura delle piccole vite, la cui sopravvivenza dipendeva da noi. Abbiamo quindi potuto sviluppare un grande senso di responsabilità, sensibilità e pazienza.

    Abbiamo avuto molte soddisfazioni, ma abbiamo incontrato anche alcune difficoltà e siamo andate incontro a delle delusioni. Alcuni pulcini, infatti, non sono riusciti a nascere e abbiamo dovuto superare il nostro senso di colpa e impotenza imparando che la natura ha le sue leggi che non sempre corrispondono ai nostri desideri.

    Abbiamo potuto anche apprezzare da vicino i cambiamenti evolutivi di una specie diversa dalla nostra e il mutare dei loro bisogni a seconda dell’età.

    Di squadriglia abbiamo dunque potenziato anche curiosità, accettazione e spirito di adattamento.

    UOVO NON FERTILE UOVO FERTILE

    FIESTA

    MISSIONE

    I nostri capi ci hanno affidato una missione per noi bellissima: aiutare un giovane contadino del posto in una sua tipica mattina di lavoro!

    Non sapevamo cosa aspettarci, ma siamo state molto incuriosite appena lo abbiamo saputo.

    L’obiettivo era quello di imparare almeno in parte cosa significa occuparsi di piante e animali nella vita quotidiana di chi vive in campagna tutto l’anno.

    Mauro è un giovane professore alle scuole medie, che ha deciso di continuare a vivere nella cascina di famiglia, lontano dalla città, con tutte le difficoltà che questa scelta comporta, ma traendo grande soddisfazione dall’essere a stretto contatto con la natura.

    Appena arrivate, abbiamo portato le sue 3 caprette a pascolare e a giocare al fiume lì vicino, con l’aiuto di Fosca, il cane da pastore di Mauro. Eravamo proprio un bel gruppetto assortito e le caprette erano contente di seguirci a grandi balzi perché sapevano già cosa le stava aspettando: il loro parco giochi naturale, ossia delle grosse pietre in riva al fiume.

    Al ritorno, abbiamo legato insieme alcune frasche da dargli da mangiare e, dopo averle sistemate nel loro recinto, siamo andati ad aprire alle anatre e alle galline, raccogliendo anche delle uova appena deposte.

    In seguito, dopo averci presentato i suoi 2 galli, Puntibianchi e Poll, ci ha mostrato la chioccia che covava le uova e 2 giorni dopo siamo tornate e abbiamo visto i pulcini appena nati.

    Dopo esserci presi cura di tutti gli animali, Mauro ci ha dato la colazione per rifocillarci, come fanno i veri contadini durante la loro giornata lavorativa.

    Poi abbiamo selezionato le cipolle, dividendo quelle mature dalle altre, che abbiamo raccolto in mucchietti pronti per essere conservate aspettando la loro maturazione.

    Come ultima cosa ci ha spiegato il ciclo di vita del grano, dalla semina alla raccolta e alla conservazione, parlandoci anche di grani antichi e delle abitudini dei nostri antenati.

    È stata una mattinata molto interessante e coinvolgente per la nostra squadriglia e Mauro è stato sempre pronto a soddisfare le nostre curiosità, trasmettendoci tutto l’amore per la sua terra e il suo lavoro nei campi.

    Ci siamo messe in gioco, ognuna sfruttando le proprie capacità e attitudini, facendo un buon lavoro di squadra!

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 129 130 131 132 133 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy