Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    https://www.canva.com/design/DAGjvuoQHeg/kobQwKACM3RO_xiVRI3D4g/edit

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    canva per creare il giornalino tutta la sq.0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Noi vorremmo dare delle informazioni a tutti colore che hanno voglia e piacere di informarsi sull’ambito scout.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    podcast

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Paolo Grossolz Chiara

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    telefono per montare le interviste tutta la sq.
    microfonoper fare sentire meglio le voci tutta la sq.

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Abbiamo dato delle informazioni sulle nostre attività a tutte le persone che ci chiedevano quel che volevano.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Siamo andate a parlare con una signora del Piccolo (giornale), ha un lavoro molto bello ma allo stesso tempo rischioso, lei si occupa della cronaca nera, il suo lavoro è stato rischioso per lei quando ha pubblicato un’articolo ed è stata denunciata e minacciata di morte.

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Aquile

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ LORENZO

    CIAO SONO IL VICE SQ SAMUELE

    CIAO SONO FRANCESCO

    Lorenzo far conoscere ai miei squadriglieri cose nuove

    Samuele aiutare i più piccoli

    Francesco riuscire a essere utile per la squadriglia e mettersi in gioco

    CIAO SONO DIEGO

    CIAO SONO EDOARDO

    Diego fare del mio meglio per imparare nuove cose

    Edoardo mettersi sempre in gioco

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Conoscere cose nuove
    • B Conoscere persone nuove
    • C Fare un cartellone su un’intervita fatta ad un soccorritore alpino
    • D Trasmettere a tutto il reparto le conoscenze che ci ha dato il soccorritore

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    Lorenzocontattare il soccorritore alpino Interlocutore
    Samueledisegnare il cartellone Disegnatore
    DiegoDisegnare il cartelloneDisegnatore
    FrancescoPrendere appuntiGiornalista
    EdoardoFaceva le domande Intervistatore

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Michele CasavecchiaSoccorritore alpinoil capo squadriglia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO! La nostra impresa si divide in due parti. La prima è l’intervista che l’abbiamo fatta il 12 marzo. Il soccorritore alpino ci ha spiegato la storia del soccorso alpino, ci ha spiegato anche di cosa fa il soccorso alpino, poi ci ha spiegato di quali mezzi ha a disposizione il soccorso alpino. Poi ci ha dato qualche nozione di come bisogna comportarsi quando arrivano i soccorsi e quando siamo travolti da una valanga.

    La seconda parte dell’impresa è di trascrivere tutte le informazioni che il soccorritore alpino ci ha detto e il cartellone (questo qua nella foto) l’abbiamo fatto in un consiglio di squadriglia

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le nostre competenze che abbiamo acquisito possono essere utili a degli alpinisti al CAI,

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Noi nella nostra prima impresa abbiamo lavorato tutti con impegno e velocità cosa da non sottovalutare.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Arrampicare su una muro di roccia
    • B Conoscere cose nuove
    • C Fare nuove esperienze

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco
    LorenzoContattare l’arrampicatoreinterlocutore
    Samuele Contattare il cai di tortonainterlocutore
    Francesco
    Diego
    Edoardo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Samuele GilardoAppassionato di arrampicatail capo squ.

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Corde d’arrampicataPer arrampicareCai di Tortona0

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    La nostra seconda impresa è iniziata quando ho contattato un nostro ex capo che ha la casa a Visone (vicino ad Acqui) quando li abbiamo chiesto se potevamo fare il pre campo lì e nel mentre ci ha detto che c’era anche questa parete di roccia e che potevamo usarla con suo figlio Samuele Gilardo che si occupava di questa parete. Qualche giorno prima del precampo sento Samuele Gilardo e ci dice che loro non avevano una corda per arrampicata. Allora noi ci mettiamo a cercare delle corde per arrampicata ma costavano troppo per i soldi che avevamo in cassa di squadriglia, quindi il vice squ ha chiamato prima il cai di Alessandria e non le avevano, poi ha chiamato quello di Tortona dove le avevano quindi siamo corsi a prenderle e ci hanno fatto un sacco di raccomandazioni. L’impresa vera e propria si è svolta un pomeriggio del 19 luglio dove Samuele Gilardo ci ha spiegato come si faceva l’imbrago di corda, come si faceva il nodo a 8 ripassato.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Noi abbiamo collaborato con il cai di Tortona che ci ha prestato una loro corda.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    In questa impresa abbiamo lavorato tutti insieme chi più chi meno

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra missione di squadriglia consisteva nell’ andare a Visone nella casa di ex capi scout, dove dovevamo incontrare Ada che ci ha spiegato di come si utilizza una mappa quali sono le sue caratteristiche, a cosa servono le coordinate, come calcolare la distanza da un punto a un’altro, cosa sono le scale nelle mappe e come capire se non c’è scritto che scala è. Questo lo abbiamo fatto al mattino mentre invece al pomeriggio abbiamo fatto un gioco dove ci avevano dato un biglietto dove c’erano scritte delle indicazioni e noi dovevamo seguire quelle indicazioni e fare questo percorso in giro per Visone.

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Lupe

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONI

    La squadriglia Lupe! (Ci trovate su Instagram: sq_lupe.al3)

    Ciao! Sono Alice, ho 15 anni e sono la Capo squadriglia delle Lupe e ho una sorellina che frequenta anche lei scout. Quest’ anno è stato un anno molto turbolento per me, ma adesso va meglio. Le mie passioni sono disegnare, infatti frequento un accademia di disegno privata, leggere romanzi Gialli e fantasy inoltre mi piace un sacco uscire con gli amici, amo anche molto gli animali, infatti a casa abbiamo: 2 gatti, 2 furetti, 2 gechi, 1 cane, 1 acquario.

    Ciao io sono Arianna, ho 15 anni e vado al liceo musicale ad Alessandria, mi piace molto la musica e suono la chitarra ed il violino.Mi piace cambiare colore dei capelli in base a come mi sento, mi piacciono i piercing e festeggiare il mio compleanno.Adoro leggere romanzi e ascoltare la musica, mi piace fare i lavoretti fatti a mano e regalarli al mio fidanzato.

    Ciao, sono Elisabetta, sono un terzo anno e una squadrigliera della squadriglia Lupe. Mi piacciono molto la musica e l’astronomia, oltre che leggere e scrivere. Ho tre specialità e sto lavorando al brevetto di mani abili, e vorrei provare a conquistare la specialità di astronomo quest’anno. Adoro anche tanto i momenti passati in squadriglia o di reparto in cui si sta insieme, ma odio i litigi. 

    Ciao! Sono Ester e sono una squadrigliera delle Lupe!

    Ciao! Sono Gabriella e sono una squadrigliera delle Lupe!

    Ciao! Sono Sudhà e sono una squadrigliera delle Lupe!

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Per questa impresa volevamo raggiungere questi 2 obbiettivi:

    • Stare in compagnia con la squadriglia
    • Avere un posto comodo dove appoggiare i vari oggetti

    PROGETTAZIONE

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    trapanotrapanareGabriella 0€
    Reggi mensoleper tenere su le mensole –14€
    Vitiper tenere su le mensole Gabriella0€
    Lastre di legno come mensoleoggetti di riciclo che avevamo in sede0€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    reggi mensole La squadriglia14€

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    destiniamo l’ impresa a noi stesse e alle future generazioni di lupe <333

    VERIFICA

    In questa impresa siamo cresciute molto, abbiamo scoperto cose nuove che nessuna di noi conosceva, e che sicuramente ci saranno molto utili durante la nostra vita!

    FIESTA

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti 2 OBIETTIVI:

    • Stare insieme, facendo un attività di 2 giorni
    • Rendere l’angolo di squadriglia più di squadriglia con i propri colori

    PROGETTAZIONE

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    verniceverniciare l’angolo–25€
    Set pennelli per verniciare –15€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    verniceLa squadriglia25€
    pennelli La squadriglia 15€

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    destiamo questa impresa a noi e alla futura generazione di noi lupe <333!

    VERIFICA

    Questa impresa è servita a farci crescere e a creare più spirito di squadra!

    FIESTA

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    Il ritrovo era alle 9:00 del mattino nella piazza principale della città, lì si teneva il mercato dove i capi ci hanno dato €25 per trovare delle stoffe per poi creare l’oggetto che ci hanno commissionato.

    Alle 10:00 siamo arrivati alla sede scout lì, c’era il nostro ex capo reparto ad attenderci. Dove ci ha insegnato a usare la macchina da cucire, tempo due ore abbiamo creato un bellissimo porta posate da utilizzare al campo!

    Alla fine la missione è piaciuta a tutte noi, abbiamo imparato cose nuove e siamo state in compagnia!

    2 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 126 127 128 129 130 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy