Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Lontre

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A creare dei vasi in argilla
    • B imparare a modellare l’argilla
    • C imparare delle tecniche tramite una vasaia professionista
    • D dipingere

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    Giuliaimpegno: contattare i laboratori di argilla mercurio
    Mariannaimpegno: gestire la squadriglia in uscita guardiamo dello stile

    ESPERTI ESTERNI:

    Chiaracompetenza: vasaiacontatto: numero di telefono 338 274 0417chi la contatta: Giulia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    materiali: argilla e tecnica scopo: creare dei vasi chi possiede il materiale: Chiaracosto: 10€ a squadrigliere

    SPESE

    cosa: corso di lavorazione dell’ argilla chi: cassa di sq.quanto: €10 a persona

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    la nostra impresa l’abbiamo fatta per realizzare dei vasi/centrotavola per l’impresa di reparto (cena con delitto)

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? abbiamo tutte rispettato il nostro posto d’azione.
    • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? durante l’impresa ci siamo adattate alla situazione e alle persone con cui abbiamo condiviso l’impresa.
    • Sono stato propositivo? siamo state molto felici e propositive nel fare l’impresa, perché da quando siamo entrate nel laboratorio ci siamo subito messe in gioco.
    • Ho svolto al meglio il mio compito? sì, ognuna si è preoccupata del proprio ruolo svolgendolo al meglio.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? oltre ai posti d’azione ognuna sì è impegnata a svolgere il proprio ruolo nell’interesse dell’impresa.
    • Cosa non ho svolto al meglio? Perché? niente, perché l’impresa è riuscita particolarmente bene
    • Cosa ho imparato? abbiamo imparato a modellare l’argilla e a costruire, dipingere e cuocere vasi in argilla.
    • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Impresa è CRESCERE!

    Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? abbiamo tutte rispettato il nostro posto d’azione.

    Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? durante l’impresa ci siamo adattate alla situazione e alle persone con cui abbiamo condiviso l’impresa.

    Sono stato propositivo? siamo state molto felici e propositive nel fare l’impresa, perché da quando siamo entrate nel laboratorio ci siamo subito messe in gioco.

    Ho svolto al meglio il mio compito? sì, ognuna si è preoccupata del proprio ruolo svolgendolo al meglio.

    Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? oltre ai posti d’azione ognuna sì è impegnata a svolgere il proprio ruolo nell’interesse dell’impresa.

    Cosa non ho svolto al meglio? Perché? niente, perché l’impresa è riuscita particolarmente bene

    Cosa ho imparato? abbiamo imparato a modellare l’argilla e a costruire, dipingere e cuocere vasi in argilla.

    Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto? Sì, ogni squadrigliera ha conquistato specialità o brevetti.

    FIESTA

    Quando?! dopo l’impresa; Dove?! in sede scout; Come?! cenando insieme e divertendoci; Con chi?! con la squadriglia Corvi

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta:

    Quando?! dopo l’impresa; Dove?! in sede scout; Come?! cenando insieme e divertendoci; Con chi?! con la squadriglia Corvi.

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A creare le magliette di sq
    • B imparare a cucire
    • C imparare a scegliere i migliori tessuti
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    MariannaImpegno: procurarsi le magliette per l’impresa posto d’azione: Magazziniere
    le squadrigliere impegno: procurarsi materiali per l’impresa

    ESPERTI ESTERNI:

    Emanuela Praticompetenza: esperta di ricamo e cucitocontatto: numero di telefonochi lo contatta: Marianna

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    oggetto: magliette, ago e filo, tessutia cosa serve: realizzare le magliette di sq.chi c’è l’ha: tutta la sq., le magliette vanno comprate costo: €27

    SPESE

    cosa: magliettechi: cassa di sq.quanto: €27

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? Ogni squadrigliera si è impegnata nel proprio posto d’azione, nell’interesse dell’uscita dell’impresa di sq.

    • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? Tutta la sq. è stata molto propositiva durante l’impresa.

    • Cosa ho imparato? Abbiamo imparato a cucire e a scegliere i migliori tessuti per la nostra maglietta.

    • Ho conquistato specialità o/ brevetti? Sì, tutte le squadrigliere hanno conquistato specialità o brevetti.

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    Quando? subito dopo l’impresa; Dove? nel prato dell’Avigliana 1 di via O.Nota; Come? rilassandoci e parlando; Con chi? semplicemente tra di noi.

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatevi dai vostri capi? La missione affidata dai nostri capi consiste nella creazione del sapone.

    • Quali obbiettivi prevede? Prevede gli obbiettivi di imparare ad utilizzare con consapevolezza gli ingredienti e di imparare le consistenze.
    • Raccontateci la vostra missione: siamo scese in macchina da Pian Gelassa (dove abbiamo fatto il campo) fino a Susa, dove abbiamo preso il treno in direzione Borgone. Arrivate a Borgone siamo andate a piedi fino a una casa dove una ragazza ci ha insegnato a fare il sapone e a riconoscere e raccogliere diverse piante aromatiche. Finito il pomeriggio dalla ragazza, abbiamo preso di nuovo il treno per tornare a Susa e abbiamo passato la serata nella sede dei lupetti e del clan del Susa. Più tardi quella sera sono venuti a trovarci i capi e abbiamo fatto la catechesi. La mattina del giorno dopo siamo partite a piedi e abbiamo fatto due ore di camminata seguendo una strada che portava a Pian Gelassa, per poi trovarci con i capi in un punto preciso, dove ci hanno caricate in macchina e ci hanno portate al campo.

    • La missione l’abbiamo vissuta con tanta felicità è anche un pochino d’ansia essendo la nostra prima missione. Siamo state molto felici di aver imparato tante cose nuove e di aver conosciuto una bravissima ragazza molto interessante e sopratutto molto brava in ciò che fa. Durante la missione ci siamo molto messe in gioco, principalmente perché è stato qualcosa di molto improvviso ma di molto bello e divertente.

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Sciacalli

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti? Una maggiore responsabilità nei confronti di tutti i membri della squadriglia.

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Buona capacità di movimento su territorio montano nevoso.
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    LucaMonitoraggio delle tempistiche e scelta del percorso.Logistica
    NicolòFornitura materialeContatti con il noleggio

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    CIASPOLEMAGGIORE ADERENZA SULLA NEVR2 MEMBRI DELLA SQUADRIGLIA
    ORGEAS7 EURO OGNUNA

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CIASPOLE5 MEMBRI DELLA SQUADRIGLIA35 EURO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite? Senz’altro, al sottoscritto per il raggiungimento della meta, così come a tutti i membri della squadriglia, fornendo una una base delle competenze necessarie per coloro che in futuro decidessero di perseverare in questa materia in termini di specialità, brevetti e non solo, oltre a fornire un ulteriore arricchimento a chi ha già deciso di intraprendere questo percorso.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? Ho cercato di rendere quest’attività il più confortevole ed efficiente possibile sotto molti punti di vista, riuscendoci parzialmente.
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito? Mi sono impegnato per rispettare i maggiori punti dell’attività prefissati.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché? Ho cercato di garantire il migliore clima possibile all’interno della squadriglia, tuttavia ci sono state difficoltà nella gestione di alcuni casi, problematici dal punto di vista sociale, probabilmente a causa di una mia non curanza nel lavoro della creazione di un apprendimento accertato precedenremente a questa attività per tutti i membri della squadriglia riguardo al rispetto della piramide gerarchica delle responsabilità sulla quale si basa buona parte delle squadriglie.
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto? Mi ha permesso di cosolidare la mia esperienza in ambiente montano mettendo in pratica il brevetto.
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine? Questa attività ha reso possibile un arricchimento delle mie competenze nel settore della responsabilità ed un’avanzamento sul sulla sua tappa.

    Le competenze acquisite risultano utili senz’altro, in primo luogo al sottoscritto per il raggiungimento della meta, così come potrebbero esserlo per tutti i membri della squadriglia, fornendo una una base delle competenze necessarie per coloro che in futuro decidessero di perseverare in questa materia in termini di specialità, brevetti e non solo, oltre a fornire un ulteriore arricchimento a chi ha già deciso di intraprendere questo percorso.

    Io ho cercato di rendere quest’attività il più confortevole ed efficiente possibile sotto molti punti di vista, riuscendoci parzialmente, mi sono impegnato nel rispettare i maggiori punti dell’attività prefissati.

    Mi sono impegnato per garantire il migliore clima possibile all’interno della squadriglia, tuttavia ci sono state difficoltà nella gestione di alcuni casi, problematici dal punto di vista sociale, probabilmente a causa di una mia non curanza nel lavoro della creazione di un apprendimento accertato in precedenza a questa attività per tutti i membri della squadriglia riguardo al rispetto della piramide gerarchica delle responsabilità sulla quale si basa buona parte delle squadriglie.

    L’attività mi ha permesso di cosolidare la mia esperienza in ambiente montano mettendo in pratica il brevetto, ha reso inoltre possibile un arricchimento delle mie competenze nel settore della responsabilità ed un’avanzamento sulla sua tappa.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    AL Golden Bowl di Buttigliera, domenica 16 febbraio.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Capacità nell’arrampicata in falesia in preparazione della ferrata.
    • B Capacità nell’affrontare una via ferrata.
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    NicolòFornitura materialeAttrezzature, monitoraggio meteo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Simonearrampicata in falesiaIo
    Efremarrampicata in ferrataIo

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Imbraghi, caschi, scarpetteSicurezza necessaria per l’arrampicatore.Io0
    Corda,grigri, rinviiSicurezza per l’arrampicataSimone0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Nulla
    Nulla

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite? Potrebbero fornire una base per il raggiungimento di specialità e brevetti nel caso della perseveranza da parte dei membri della squadriglia in questa materia.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa? Pi sono impegnato per renderla un’attività il più piacevole possibile.
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito? Ho cercato di fare quanto necessario per garantire il giusto e corretto svolgimento dell’attività.
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché? Ho cercato di svolgere al meglio quanto previsto dal mio posto d’azione, tuttavia, ci siamo trovati di fronte ad una bassa disponibilità di scarpette.
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto? Ha reso, ancora una volta, possibile mettere in gioco le competenze apprese in precedenza al raggiungimento del brevetto.
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine? Ha senz’altro permesso un ulteriore arricchimento delle mie competenze in termini di responsabilità, portando quindi ad un avanzamento sul sentiero nella tappa relativa.

    Mi sono impegnato per rendere l’attività il più piacevole possibile e ho cercato di fare quanto necessario per garantire il giusto e corretto svolgimento di essa.

    Mi sono anche impegnato per svolgere al meglio quanto previsto dal mio posto d’azione, tuttavia, ci siamo trovati di fronte ad una bassa disponibilità di scarpette.

    Tale attività ha reso, ancora una volta, possibile mettere in gioco le competenze apprese in precedenza al raggiungimento del brevetto. Inoltre ha permesso un ulteriore arricchimento delle mie competenze in termini di responsabilità, portando quindi ad un avanzamento sul sentiero nella tappa relativa.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?! Merenda collettiva successiva allo svolgimento della ferrata.

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi? Essa consisteva nel recarsi a piedi nella località di Meana di Susa da quella di Pian Gelassa nella quale avevamo il campo scout. La discesa verso la nostra meta si è tenuta il giorno 5 Agosto e in essa al nostro arrivo era prevista un’attività con il soccorso alpino e un’attività di potenziamento delle capacità manuali sui nodi, con successiva cena e pernottamento nella parrocchia del paese ospitante fino al giorno 6 Agosto nel quale, era previsto il nostro ritorno al campo con una parziale ripercorrenza del percorso di andata.
    • Quali obiettivi prevede? Conferma di alcune capacità capacità acquisite durante l’anno per il raggiungimento della specialità di alpinismo.
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così? Da molti è stata apprezzata, è stata trovata coinvolgente, tuttavia dal punto di vista sociale ci siamo talvolta ritrovati in un clima discutibile ma la collaborazione non è comunque mancata.
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La missione consisteva nel recarsi a piedi nella località di Meana di Susa da quella di Pian Gelassa nella quale avevamo il campo scout. La discesa verso la nostra meta si è tenuta il giorno 5 Agosto e in essa al nostro arrivo era prevista un’attività con il soccorso alpino e un’attività di potenziamento delle capacità manuali sui nodi, con successiva cena e pernottamento nella parrocchia del paese ospitante fino al giorno 6 Agosto nel quale, era previsto il nostro ritorno al campo con una parziale ripercorrenza del percorso di andata.

    Essa prevedeva la conferma di alcune capacità capacità acquisite durante l’anno per il raggiungimento della specialità di alpinismo.

    La missione fortunatamente è stata apprezzata e trovata coinvolgente da molti, tuttavia dal punto di vista sociale ci siamo talvolta ritrovati in un clima discutibile ma la collaborazione non è comunque mancata.

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A imparare a pattinare sul ghiaccio
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Giulia chiamare all’Ice Pole di Pinerolocontattare
    Martapassaggi in macchinatrasporti

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Barbaraistruttrice+39 3458717138
    (Ice Pole)
    giulia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    pattini + cascoper andare sul ghiaccio e per la sicurezzaIce Pole5€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    lezione con istruttoreIce Pole8€ x 5 persone
    ingresso pista di pattinaggioIce Pole 5€ x 5 persone
    pattini + cascoIce Pole 5€ x 5 persone

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Visualizzazione di IMG-20250125-WA0063.jpg

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A fare una ferrata
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Margheritaportare gli imbraghi che aveva giàimbraghi
    Giulia contattare Trekking Sport per i kit per la ferrataimbraghi
    Auroracontattare gli accompagnatoricontattare
    Gaia e Martafare una merenda rigenerantecibo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    CarloarrampicatagenitoreMargherita
    Paoloarrampicataamico genitoreMargherita

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    kit arrampicataper la ferrataTrekking Sport 10€ x 4

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    kit arrampicataTrekking Sport10€ x 4

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    La nostra missione consisteva nel progettare e iniziare a montare il percorso hebert e poi ci hanno mandati a vare una camminata da un’ora e mezza. Nella costruzione del percorso hebert c’è stata molta collaborazione

    3 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 116 117 118 119 120 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy