Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Pantere

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    ciao mi chiamo Francesca e sono il capo squadriglia, ho 15 anni e gioco a pallavolo.

    Ciao, sono Giulia e sono il vice squadriglia, ho 14 anni e gioco a pallavolo.

    Ciao sono Anna e sono una squadrigliera, ho 14 anni e gioco a pallavolo.

    Ciao sono Clelia e sono una squadrigliera, ho 11 anni e mi piace nuotare.

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Dopo aver deciso di voler riconfermato artigianato abbiamo preso in considerazione diversi metodi per sperimentare le tecniche manuali e abbaimo deciso insieme di provare il lavoro all’uncinetto

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • imparare a lavorare con l uncinetto
    • sperimentare insieme qualcosa che non conoscevamo
    • lasciare un ricordo di questa impresa al reparto

    LANCIO

    Di squadriglia abbiamo realizzato durante una riunione di reparto un gioco per annunciare la nostra impresa alle altre sqaudriglie.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Clelialavorare all’uncinettoCassiera
    Annalavorare all’uncinetto e cucireprocurare i materiali
    Giuliamigliorare le tecniche dell’uncinetto già apprese in precedenzaLogistica
    Francescalavorare all’uncinettoRelattrice

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Emilia insegnare alla squadriglia le tecniche per lavorare all’uncinettotramite capi e numero di telefonoGiulia

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    uncinettomezzo per realizzare il lavoroEmiliaofferto
    lanamateriale per realizzare il lavoroEmiliaofferto

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Nulla

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo trovate insieme alla sede dei lupetti di Santa Croce 4 venerdì tra maggio e giugno. Emilia al primo incontro ci ha gentilmente spiegato le prime tecniche base per lavorare l’uncinetto, dal secondo incontro abbaimo iniziato la realizzazione di una decorazione per il guidone a forma di una pantera e delle piccole decorazioni da dare ad ognuno del reparto da attacare al proprio fazzolettone.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Le competenze acquisite sono destinate principalmente alla nostra squadriglia, per imparare nuovi metodi di svago e per unirci di più come squadriglia

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    per la nostra missione Michela e Sofia ci hanno raggiunto al campo estivo per insegnarci a realizzare la pasta fatta a mano.

    per prima cosa abbiamo realizzato l’impasto con 2 tipi di farine, acqua e sale, dopo ci hanno spiegato e insegnato a fare 4 tipi di pasta differenti: orecchiette, trofie, cavatelli e spaghetti; abbiamo continuato fino a riempire due teglie.

    dopo due giorni abbiamo cucinato la nostra pasta accompagnata da un sugo che ci ha regalato michela. Era buonissima!

    6 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Tigri

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    SQUADRIGLIA TIGRI

    Ciao sono Anna, sono il capo squadriglia delle tigri. Faccio seconda superiore al liceo scientifico, pratico come sport la danza e sono al mio ultimo anno di reparto. Mi piace ascoltare la musica e suono il pianoforte.

    Ciao sono Lucilla, sono il vice squadriglia delle tigri. Faccio il liceo scientifico, suono il basso e gioco a pallavolo.

    Ciao sono Amélie, sono al mio terzo anno di reparto. Faccio arrampicata e barca a vela, mi piace disegnare e mi piace la matematica

    Ciao somo Chiara, sono al mio terzo anno di reparto. Faccio atletica e suono il pianoforte. mi piace leggere e ascoltare la musica.

    Ciao sono Alyssa, sono in reparto da un anno. Mi piace disegnare e scrivere. Mi piace molto anche recitare. Vorrei fare la specialità di interpete

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
    Con questa impresa vogliamo dimostrare di essere persone sportive e vogliamo impegnarci tutte insieme come squadriglia , migliorando la nostra unità e le nostre capacità.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Come prima impresa abbiamo deciso di fare un giro in canoa al lago d’orta.

    Prima di tutto ci siamo riunite per capire come organizzare questa impresa in modo da trovare un posto adatto che fosse facilmente raggiungibile a tutte.

    Dopo aver scelto il posto abbiamo cercato un posto sul lago d’Orta dove poter fare un giro in canoa che offrisse tutto il materiale necessario.

    Alla fine; grazie all’aiuto dei capi reparto; siamo riuscite a trovare una persona della base scuot di Orta che ci ha aiutato nella realizzazione della nostra impresa.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • lavorare di squadriglia
    • imparare nuove attività sportive
    • metterci in gioco

    LANCIO

    Per il lancio abbiamo fatto; durante una riunione; una scenetta coinvolgendo tutta la sq. e anche gli altri membri del nostro reparto.

    PROGETTAZIONE

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Annacoordinare le attività coinvolgendo tuttiorganizzatrice
    Lucillaaiutare il mio capo a organizzareaiuto a tutta la sq
    Améliemi informo su tutto ciò che si deve sapere prima dell’impresainformatrice
    Chiaradocumentare l’impresa con foto e videofotografa
    Alyssacontattare gli espertilogistica

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    CamilloDirettore base nautica scout, Orta san Giulio Capo RepartoAnna

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    CanoeCamillo0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    giro in canoaCamillo e Sq Tigri0

    REALIZZAZIONE

    l’impresa che abbiamo deciso di realizzare è canottaggio. Dopo esserci documentati e informati su questa disciplina sportiva andremo insieme a fare un giro in canoa. Impariamo uno sport.

    Ci siamo trovate inseme alla Sq Volpi la mattina e insieme siamo andate a messa, succesivamente ci siamo sposte nella sede della base nautica.

    Dopo una breve spiegazione di Camillo sulle misure da adottare in caso imprevisti ci siamo dedicate alla preparazione di tutti i materiali necessari per il nostro giro in canoa.

    Inseme alle sq Volpi abbiamo iniziato il nostro giro in canoa sul lago D Orta, il nostro percoso ; durato circa un oretta, nella quale abbiamo costeggiato la riva fino ad arrivare a un molo dove abbiamo fatto un breve bagno.

    Camillo ci ha poi parlato delle tecniche di salvataggio in acqua, su come informarci per avere informazioni meteo dei venti e delle correnti presenti sul lago, chi chiamare in caso di necessità.

    Infine abbiamo pranzato tutti insieme e abbiamo aiutato Camillo a sistemare tutto il materiale utilizzato.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa al reparto e a tutti coloro che ci hanno aiutato nella realizzazione della giornata.

    E facciamo un particola ringraziamento a Camillo che si è reso sempre disponibile nell’aiutarci e ai nostri capi che ci hanno aiutato a trovare le persone giuste!

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Purtroppo non siamo riuscite a festeggiare perchè subito dopo la fine dell’impresa siamo

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • riuscire a coinvolgere tutto il reparto nella nostra attività
    • fare in modo che tutti si divertano
    • organizzare bene la nostra attività
    • lavorare insieme per la perfetta riuscita dell’impresa

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Anna fare in modo che tutto sia organizzato e preparato benecoordinatrice
    Lucilla aiutare a organizzare e a controllare che tutte facciano qualcosaaiuto
    Amèlie occuparmi di fare e controllare legature e nodi addetto alle legature
    Chiaradocumentare l’impresa con foto e videofotografa
    Alyssa imparare dalle altre della mia sq e aiutare nei momenti di bisogno osservatrice

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Pali Reparto0
    Corde Reparto0
    Palla e bacinelle Reparto0
    Roverino e guidone Reparto0
    Picchetti in legno Reparto0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Niente

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Come seconda impresa abbiamo deciso di realizzare l’ Hebert, cioè un percorso a ostacoli che realizziamo durante il campo estivo.

    Come prima cosa , con l’aiuto di tutti abbiamo montato gli esercizi che avevamo deciso in precedenza, successivamente ci siamo riunite di squadriglia per decidere quali sarebbero stati i punteggi e le penalità che avrebbero avuto i vari esercizi.

    Poi abbiamo riunito il nostro reparto e una persona alla volta ha eseguito il percorso; quando tutti hanno finito di fare il percorso ci siamo ritrovate con il tempo provvisorio.

    La sera tutte insieme abbiamo fatto i calcoli dei punteggi aggiungendo o togliendo secondi in base alle penalità; poi abbiamo fatto la classifica individuale e la media di squadriglia.

    Poi abbiamo annunciato i punteggi a tutto il reparto che poi hanno contribuito al punteggio finale del campo.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destinimo la nostra impresa al nostro reparto che ci ha aiutato nella realizzazione del percorso e anche a noi stesse per aver sperimentato in prima persona nuove abilità motorie.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    6 Marzo 2025
    Pagina unica
  • Bulldog

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO FRANCESCO IL CAPO SQ

    CIAO SONO BRAYAN IL VICE SQ

    CIAO SIAMO GIORGIO,LORENZO,DOMINIK,MATTIA E ALBERTO GLI SQUADRIGLIERI

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • insegnare tecniche ai più piccoli
    • imparare cose nuove
    • affinare le nostre conoscenze
    • legare di più tra noi

    LANCIO

    Attraverso una scenetta abbiamo presentato i nostri obiettivi per il guidoncino verde al reparto.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    BrayanTrovare il postologistica
    Francescoorganizzare le attivitàattività
    DominikPensare al menùCuciniere
    AlbertoProgetto di un angoloMaestro dei nodi
    LorenzoPreparare il materialeMagazziniere
    GiorgioOrganizzare dei giochiMaestro dei giochi
    MattiaOrganizzare l’attività seraleCicala

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Zio di Brayaninsegnarci la stradaBrayan

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    cordelegatureSede0
    tendadormireSede0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Nulla

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNo

    Abbiamo fatto un uscita a Borgosesia solo noi sq. Bulldog dove abbiamo percorso in montagna , montato la tenda e fatto gli obiettivi del tipo: montare una tenda,fare un angolo ecc… abbiamo giocato a palla e fatto una passeggiata in paese poi abbiamo dormito e il giorno dopo abbiamo fatto il percorso indietro e siamo tornati a casa.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Al miglioramento della nostra squadriglia

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Francescomaestro dei nodi

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    6 Marzo 2025
    Pagina unica
Pagina precedente
1 … 99 100 101 102 103 … 138
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy