Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Missione

    Il campo estivo di quest’anno è stato il mio ultimo come Capa della Squadriglia delle Aquile, e volevo che fosse davvero indimenticabile. Insieme alle ragazze della squadriglia, abbiamo deciso di fare qualcosa di speciale, un’impresa che ci avrebbe permesso di lasciare un segno e di divertirci al massimo: animare le serate del campo con testi di canzoni sempre diversi, per creare ogni notte un’atmosfera unica e piena di energia.

    Ogni sera, dopo una giornata di avventure e sfide, ci radunavamo tutti attorno al fuoco, pronte a sorprendere il reparto. Ogni notte avevamo un tema diverso: una sera era dedicata alle canzoni scout tradizionali, un’altra a quelle più recenti, e un’altra ancora ai grandi classici italiani che ci hanno sempre fatto emozionare. Preparare i testi, scegliere le canzoni e decidere come animare ogni serata è stato un lavoro di squadra che ci ha unite ancora di più, e vedere tutti coinvolti e sorridenti ci ha ripagato di ogni sforzo.

    Ma la serata più speciale è stata senza dubbio l’ultimo fuoco. Sapevamo che doveva essere un momento memorabile, il perfetto finale per un campo che aveva già regalato tante emozioni. Così, abbiamo deciso di concludere con la nostra canzone preferita, *Albachiara* di Vasco Rossi. È una canzone che ci ha accompagnato in tanti momenti, con la sua melodia dolce e il testo che ci fa sognare ad occhi aperti. Cantandola tutti insieme, attorno al fuoco, con le stelle che brillavano sopra di noi, ho sentito un profondo senso di appartenenza, di condivisione, di amicizia. Era come se ogni parola, ogni nota, racchiudesse l’essenza del nostro percorso scout.

    Ma non ci siamo fermate lì. Abbiamo voluto concludere la serata con una carrellata di bans, quei canti e balli che nel corso degli anni sono diventati dei veri e propri tormentoni nelle nostre menti. Abbiamo fatto il “melon sangria”, l’immancabile “clementine”, e tanti altri che hanno scatenato risate, urla e applausi. Sono stati momenti di pura allegria, che ci hanno ricordato quanto ci siamo divertite e quante cose abbiamo condiviso insieme.

    Quella notte, intorno al fuoco, ho capito quanto questi anni da scout siano stati importanti per me e per tutte noi. Ogni canzone, ogni ban, ogni risata è diventata parte di un grande mosaico di ricordi che porteremo con noi per sempre. E mentre le ultime note di *Albachiara* risuonavano nell’aria, ho chiuso gli occhi e ho fatto un ultimo respiro profondo, assaporando quel momento che sapevo sarebbe rimasto impresso nel mio cuore.

    È stato un modo perfetto per concludere il campo, e anche il mio percorso come Capa della Squadriglia delle Aquile. So che, anche quando non sarò più qui, quelle canzoni e quei momenti continueranno a vivere nella mente e nel cuore delle mie squadrigliere, diventando parte della storia del nostro reparto, un’eco di un’estate indimenticabile.

    Quindi come ultima missione, abbiamo deciso di prolungarla per tutta la durata del nostro campo, documentando il più possibile con foto e video, che racchiudono solo pochi di quei momenti davvero vissuti che ci hanno fatto capire il perché avessimo scelto di intraprendere l’avventura del giudoncino verde e specializzarci proprio in quella cosa che ci accomunava tutte quante.

    tutte queste cose ci hanno messo alla prova sicuramente, tante volte abbiamo avuto dei ripensamenti su cosa fare, su come farlo e se farlo, ma alla fine ci siamo ritrovate a viverci l’esperienza in modo tale che potesse rientrare nelle nostre qualità, in ciò che riusciamo a fare meglio, anche se ovviamente non alla perfezione, infatti ci siamo dovute impegnare molto per poter fare tutto questo, anche solo la collaborazione tra tutte e quattro, che nonostante possiamo sembrare molto simili abbiamo delle teste e idee diverse, che non sempre coincidono.

    In conclusione, siamo certamente molto più unite dopo questa esperienza, anche se non dovessimo raggiungere il giudoncino, ci è bastato essere noi e andare d’accordo, cercando di fare il meglio per noi e per gli altri.

    -Aquile, reparto Valenza 2.

    placeholder://
    10 Marzo 2024
    Missione
  • Seconda impresa

    Come Capa della Squadriglia delle Aquile, uno dei miei compiti più belli è trovare modi per rendere unica e speciale la nostra esperienza scout. Insieme alle ragazze della squadriglia, abbiamo sempre cercato di lasciare un segno del nostro passaggio, qualcosa che ci rappresentasse e che rimanesse nel cuore del nostro reparto. È stato proprio con questo spirito che è nata l’idea del murales.

    Durante una delle nostre riunioni, stavamo parlando di come poter rendere la nostra cascina base, il luogo che ci accoglie durante le attività e i campi, un po’ più “nostra”. Volevamo un simbolo, qualcosa che ci rappresentasse e che fosse allo stesso tempo divertente e significativo. E così, tra risate e brainstorming, ci è venuto in mente Russel, il piccolo scout del film *Up*.

    Russel è l’incarnazione dello spirito scout: entusiasta, coraggioso, sempre pronto ad aiutare gli altri, e con quella genuina voglia di avventura che ci contraddistingue. Ci siamo rese conto che Russel era perfetto per rappresentare la nostra squadriglia, non solo perché siamo un gruppo di ragazze pronte a metterci in gioco, ma anche perché, proprio come lui, affrontiamo ogni sfida con il sorriso e con una buona dose di determinazione.

    Deciso il soggetto, ci siamo messe al lavoro. Prima abbiamo immaginato come avrebbe dovuto essere il murales: Russel doveva essere al centro, con il suo sorriso contagioso, il suo zaino pieno di avventure e quella bandana da esploratore che ci fa sentire così simili a lui. Intorno a lui, abbiamo deciso di aggiungere dettagli: la casa che vola grazie a una cosa così semplice come i palloncini, l’erba e persino qualche altro palloncino in lontananza, per rappresentare i nostri amati anni passati lì ormai andati.

    Dipingere insieme è stato un momento magico. Ognuna di noi ha dato il suo contributo, chi con il pennello, chi con idee su come arricchire il murales, chi semplicemente incoraggiando le altre. Giorno dopo giorno, il disegno prendeva forma, e con esso cresceva la nostra soddisfazione.

    Ora, ogni volta che entriamo nella nostra cascina base, che abbiamo ribattezzato “Russel” in onore del nostro nuovo amico scout, ci sentiamo subito a casa. Guardando quel murales, sappiamo che rappresenta non solo il nostro amore per l’avventura, ma anche l’amicizia e lo spirito di squadra che ci unisce. È un simbolo di quello che siamo e di ciò che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi.

    La cascina Russel è diventata più di un semplice luogo dove ci ritroviamo: è il riflesso del nostro reparto, delle squadriglie tutte diverse tra di loro ma così speciali, e della nostra volontà di vivere lo scoutismo con passione, allegria e tanto, tantissimo cuore.

    10 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    https://guidonciniverdi.it/wp-content/uploads/2024/08/8cc4ed55-1181-43e2-afa7-12b88f76126e.mp4

    Sono la Capa della Squadriglia delle Aquile, e oggi voglio raccontarvi come è nata l’idea di scrivere una canzone sul nostro reparto. Tutto è iniziato in uno di quei momenti che amo di più: attorno al fuoco, con le chitarre in mano e le nostre voci che si uniscono in un unico coro. Cantare è sempre stato parte di noi, è qualcosa che ci accompagna ovunque andiamo. Che sia durante un’escursione in montagna, mentre montiamo le tende o semplicemente quando siamo in riunione, le canzoni sono sempre lì, pronte a sollevarci il morale e a rafforzare il legame tra di noi.

    Un giorno, mentre stavamo cantando una delle nostre canzoni preferite, ho pensato a quanto siano importanti questi momenti per noi e a come, tra qualche anno, potremmo guardarci indietro con nostalgia. Volevo trovare un modo per far sì che anche chi verrà dopo di noi possa sentire la stessa energia, lo stesso spirito che noi abbiamo condiviso in questi anni. È stato allora che mi è venuta l’idea: perché non creare una canzone tutta nostra, una che parli di noi, del nostro reparto e di ciò che significa farne parte?

    Abbiamo iniziato a lavorarci insieme, tutti quanti. Ogni parola, ogni nota, è stata pensata per raccontare chi siamo e cosa rappresentiamo. Non volevamo solo creare una melodia piacevole, ma un vero e proprio inno che potesse rimanere nel cuore di chi lo ascolta, proprio come noi ci ricorderemo per sempre di questi anni passati insieme.

    Questa canzone è il nostro regalo per le generazioni future del reparto, un modo per dire loro: “Noi siamo stati qui, abbiamo vissuto queste avventure, abbiamo cantato queste canzoni. E ora tocca a voi portare avanti questa tradizione, a modo vostro.” È un modo per lasciare una traccia, per far sì che la nostra esperienza scout non svanisca nel tempo, ma continui a vivere attraverso le note e le parole che abbiamo scritto insieme.

    “nel reparto arcobaleno, per divertimento, un giorno, le penne quasi ci lasciai.

    nel reparto arcobaleno, per divertimento, le penne un giorno quasi ci lasciai, davide a fuoco quasi ci mandò,

    nel reparto arcobaleno, per divertimento, le penne quasi ci lasciai, davide a fuoco quasi ci mandò,e greta ci soffiò,

    nel reparto arcobaleno, per divertimento, le penne quasi ci lasciai, davide a fuoco quasi ci mandò,e greta ci soffiò, ma letizia solo li guardò

    nel reparto arcobaleno, per divertimento, le penne io quasi ci lasciai, perche davide a fuoco quasi ci mandò,e greta ci soffiò, ma letizia solo li guardò, eros quasi ci inciampò, che spinse nicolò che afferrò teo che con una legatura prese marianna che reggeva la pentola che stava insaponando dalila che bagnò giorgia che cadde su luciano che marta stava curando dopo la lotta greco romana che mahè vinse buttando fuori cesare che spingeva nicolò mentre teneva in braccio bisca che chiamò federica che litigava con marco che il reparto arcobaleno fischiando chiamò”

    E così, ogni volta che qualcuno la canterà, noi saremo lì, con loro, a condividere lo stesso spirito scout che ci ha uniti e resi la Squadriglia delle Aquile.

    10 Marzo 2024
    Prima impresa
Pagina precedente
1 … 186 187 188 189 190 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy