Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Seconda impresa

    IDEAZIONE

    Abbiamo ideato la seconda impresa pensando alla storia della nostra città, Omegna, e di quanti fatti non fossimo ancora a conoscenza.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    All’inizio avevamo pensato di chiedere ai nostri nonni o bisnonni ma abbiamo riscontrato il fatto che non tutti erano nati ad Omegna e alcuni non ci vivevano neanche, quindi abbiamo optato per chiedere a qualcuno di più esperto: gli alpini.

    IDEA FINALE

    Alla fine abbiamo appunto scelto come protagonista della nostra intervista gli alpini.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci è stata utile la specialità di fotografo in corso di Emma, ma l’unica conoscenza che avevamo era il padre di Gaia, capo squadriglia, che ci ha fatto conoscere alpini che erano nati e vissuti a Omegna dal principio.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Le competenze acquisite potrebbero essere utili a turisti futuri che vorrebbero conoscere la splendida storia che si cela dietro questa città, Omegna.

    PROGETTAZIONE

    Ci siamo occupate prima di fissare una data che fosse comoda sia agli alpini che a noi. Poi quando siamo riusciti a decidere un giorno abbiamo fissato anche un posto dove incontrarci: la sede degli alpini a Crusinallo. Infine ci siamo confrontate se andare a piedi o chiedere un passaggio al padre di Gaia scegliendo la seconda opzione dato il fatto che comunque eravamo poche quel giorno.

    Come?

    Useremo uno dei nostri telefoni per registrare l’intervista e leggeremo le domande da una lista fatta in precedenza.

    Quando?

    Ci siamo prima prefissate il 24 Luglio per fare l’intervista e poi abbiamo pensato a quanto farla durare (15/20 minuti).

    Quanto costa?

    Non abbiamo dovuto pagare niente perché il materiale ce l’avevamo già e gli alpini non hanno chiesto soldi per l’intervista.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Emma si è occupata delle riprese contribuendo alla sua specialità già in corso, fotografo; mentre Gaia ha esposto le domande agli alpini e Sara ha scritto la lista delle domande, ma non per raggiungere una specialità o un brevetto specifico.

    REALIZZAZIONE

    Il 24 Luglio ci siamo incontrate, prima dell’incontro che si sarebbe tenuto alle 18:00, alla sede del gruppo per confrontarci tutte insieme sulla lista delle domande da fare. Alle 17:55 ci siamo dirette verso piazza Beltrami dove ci aspettava il padre di Gaia per accompagnarci alla sede degli alpini a Crusinallo. Alle 18:00 abbiamo iniziato l’intervista con l’alpino Giorgio Rasi e poco dopo si è aggiunto anche un latro alpino. Alle 18:30 abbiamo salutato e ringraziato gli alpini e il padre di Gaia ci ha riaccompagnate alla piazza Beltrami dove poi ognuna è ritornata a casa. Dopo questa impresa abbiamo imparato di più sulla storia della nostra città e soprattutto di come era un tempo.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Abbiamo cambiato solo il soggetto dell’intervista.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Il cambio di soggetto perché abbiamo potuto confrontarci con persone che comunque non conoscevamo, superando le nostre paure.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La lista delle domande era un po’ scarsa.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Non ci sono stati imprevisti.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Molte di noi appunto non ci sono potute essere perché erano in vacanze, ma quelle poche che c’erano hanno collaborato bene e si sono divise bene i compiti.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Emma è andata avanti sulla sua specialità di fotografo.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Non avevamo posti d’azione.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Potrà essere utile a turisti futuri.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Gli alpini di Omegna

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… fare più domande.

    Vogliamo ancora dire… grazie agli alpini che ci hanno dato la possibilità di fare questa intervista formativa e culturale.

    FIESTAAAA

    Per questa seconda impresa abbiamo festeggiato direttamente al campo estivo dove ne abbiamo parlato anche con le volpi che non ci sono potute essere.

    11 Marzo 2024
    Seconda impresa
  • Prima impresa

    IDEAZIONE

    Abbiamo ideato la prima impresa pensando alle nostre origini e chiedendoci quanto potessimo andare indietro nel tempo, di generazione in generazione.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    All’inizio abbiamo pensato di fare un mega cartellone con i nostri alberi genealogici, ma confrontandoci abbiamo riscontrato il problema del materiale richiesto, quindi siamo giunte all’idea di fare un proprio cartellone con il proprio albero genealogico prendendo spunto dall’immagine sottostante (stile classico).

    IDEA FINALE

    Alla fine abbiamo appunto deciso di fare ognuna un cartellone con il suo albero genealogico

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITA’ VI SARANNO UTILI?

    Ci sarà utile la conoscenza della propria famiglia e anche una competenza grafica/artistica per mettere in pratica quello che conosciamo sul cartellone.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    Le competenze acquisite dopo questa impresa saranno utili al prossimo che si potrebbe interessare alle generazioni passate.

    PROGETTAZIONE

    Ci siamo occupate prima del materiale necessario e chi non ce l’aveva, di procurarlo. Poi quando avevamo tutti i cartelloni, ci siamo prefissate una data di scadenza per consegnare il lavoro.

    Come?

    Useremo 1 cartellone per ognuna di noi (7 in tutto) e applicheremo le conoscenze ricavate dalla famiglia.

    Quando?

    Ci eravamo prefissate come scadenza la fine di giugno per questioni scolastiche ma dopo che ci siamo accorte dell’immensità dei nostri alberi genealogici abbiamo allargato i tempi e ognuna lo consegnava appena lo finiva.

    Quanto costa?

    Ci è costato zero in quanto ognuna di noi aveva già un cartellone a casa.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Per questa prima impresa abbiamo usato solo le nostre conoscenze in famiglia, quindi al compimento del lavoro nessuna di noi ha preso una specialità o un brevetto.

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo imparato molto di più sulla nostra famiglia e sulle sue origini, riscontrando però anche molti problemi dati dalla grandezza delle nostre famiglie o anche dati da alcuni antenati sconosciuti.

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Quasi
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Pochi.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? Le conoscenze applicate perché abbiamo potuto confrontarci con vari componenti delle nostre famiglie.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio? La consegna dei lavori e il rispetto della scadenza.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? Gli imprevisti più ricorrenti erano il fatto che non si aveva abbastanza spazio per tutta la famiglia e li abbiamo risolti o allargando il cartellone o non mettendo alcuni parenti.
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Il rapporto tra noi è stato un po’ sotto stress data la scadenza imminente.

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? No
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Non avevamo posti d’azione.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Potrà essere utile al prossimo
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? I nostri familiari

    La prossima volta vogliamo ricordarci di… rispettare la scadenza

    Vogliamo ancora dire… che siamo state felici di riscoprire le nostre origini

    FIESTAAAA

    Abbiamo festeggiato andando tutte al sushi insieme e abbiamo discusso dei vari problemi che abbiamo riscontrato.

    11 Marzo 2024
    Prima impresa
  • Presentazione

    Ciao!

    Noi siamo la squadriglia Volpi, rinata solo 2 anni fa per la carenza di femmine nel nostro gruppo. E’ un onore per noi presentare la nostra specialità di squadriglia: civitas! Abbiamo fatto questa scelta perché la nostra città, Omegna, è piena di storia da scoprire così come le nostre famiglie. Ma prima di spiegare le nostre prove, vorremmo parlarvi un po’ di noi e del percorso che abbiamo svolto finora a scout!

    LE VOLPI - S.O.S VOLPI - PIACENZA NO all'abbattimento, le vogliamo vive!

    Ciao, il mio nome è Gaia

    Quest’anno sono il capo squadriglia delle volpi

    e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITA’: artista, musicista

    BREVETTO: Animazione Sportiva (in corso)

    Ciao, il mio nome è Greta

    Quest’anno sono entrata a far parte della squadriglia volpi

    e sto lavorando sulla tappa della scoperta

    SPECIALITA’: nessuna

    BREVETTO: nessuno

     

     

    Ciao, il mio nome è Sophia

    Quest’anno sono il vice capo squadriglia delle volpi

    e sto lavorando sulla tappa della responsabilità

    SPECIALITA’: nessuna

    BREVETTO: nessuno

     

    Ciao, il mio nome Livia

    Quest’anno sono entrata a far parte della squadriglia volpi

    e sto lavorando sulla tappa della scoperta

    SPECIALITA’: nessuna

    BREVETTO: nessuno

     

     

     

    Ciao il mio nome è Sara

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi

    e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITA’: fotografo

    BREVETTO: nessuno

     

     

     

    Ciao il mio nome è Emma Nketcha

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi

    e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITA’: fotografo (in corso)

    BREVETTO: nessuno

     

     

     

     

    Ciao, il mio nome è Marta

    Quest’anno faccio parte della squadriglia volpi

    e sto lavorando sulla tappa della competenza

    SPECIALITA’: cuoco (in corso)

    BREVETTO: nessuno

    11 Marzo 2024
    Presentazione
Pagina precedente
1 … 141 142 143 144 145 … 276
Pagina successiva

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy