Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Albatros

    Albatros

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CARLOTTA

    FLAVIA

    DARIA

    GABRIELLA

    SERENA

    MARIKA

    Carlotta: raggiungo la meta di migliorare la mia organizzazione avendo realizzato un’uscita di reparto


    Daria: attraverso questa impresa ho imparato a creare un itinerario di una città con diverse tappe da raggiungere che successivamente io e la mia squadriglia abbiamo condiviso con il nostro reparto.

    Flavia: Grazie a quest’impresa ho imparato a comunicare in modo chiaro e creativo le informazioni delle varie tappe di Bari attraverso un’infografica

    Gabriella: ho raggiunto la meta essere più collaborativa nella sq. ricercando informazioni

    Serena:ho raggiunto la meta di imparare a fare foto migliori documentando l’uscita a Bari con foto e video

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Abbiamo unito la nostra voglia di scoprire, condividere informazioni e fare un’uscita per fare la nostra impresa!

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A acquisire informazioni e curiosità riguardanti luoghi e tradizioni di Bari che diamo spesso per scontate
    • B migliorare senso dell’orientamento
    • C condividere al meglio ciò che abbiamo imparato
    • D organizzare un itinerario e uscita di reparto

    LANCIO

    Siamo entrate vestite da turiste in cerca di informazioni su Bari. Due ragazze erano vestite da guide e hanno cercato di aiutare le turiste. Nel lancio abbiamo comunicato al reparto di voler organizzare un’uscita realizzando un itinerario nella città di Bari.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    CarlottaOrganizzazione dei tempi e degli orari Gestore del tempo
    Flavia Infografica su BariGrafico
    Serena Fotografare i diversi posti visitati Fotografo
    Daria
    Cerca e propone luoghi adatti per le tappe dell’itinerario
    Responsabile luoghi e spostamenti
    MaricaRicercare informazioni sui vari luoghi proposti Ricercatore di informazioni
    Gabriella Ricercare informazioni sui vari luoghi proposti Ricercatore di informazioni

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    ////

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Dolci per autofinanziamentoComprare bigliettiTutte/
    Computer/IpadInfografica e cercare informazioniFlavia (vice)/

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    bigliettitutta la sq.63€

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa al reparto e a tutti gli altri scout, affinché capiscano quanto sia bello essere sempre curiosi e non dare per scontato informazioni che pensiamo già di conoscere.

    VERIFICA

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Carlotta: Ho dato il massimo per la riuscita dell’impresa e ho cercato di organizzare al meglio l’uscita, imparando metodi di organizzazione e acquisendo informazioni. Avrei potuto migliorare la gestione del tempo durante la progettazione e la realizzazione dell’impresa. Ho avuto un atteggiamento propositivo e ottimista durante tutta l’impresa.

    Daria:durante l’impresa ho rispettato il mio posto d’azione, sono stata abbastanza propositiva e ho cercato di svolgere al meglio il mio compito. Il mio impegno é stato cercare luoghi adatti per la creazione dell’itinerario, avrei potuto fare ricerche più approfondite per trovare luoghi più particolari e interessanti. Attraverso questa impresa ho imparato a creare un vero itinerario e a migliorare il mio senso dell’orientamento

    Flavia: Durante il mio posto d’azione mi sono comportato con responsabilità, cercando di dare il meglio in ogni momento. Ho collaborato con il resto del gruppo e ho mantenuto un atteggiamento positivo e rispettoso verso tutti. Sono stata propositiva, soprattutto nella fase di ideazione e realizzazione dell’infografica, infatti ho contribuito con idee, ho curato l’aspetto grafico e ho cercato di rendere il messaggio chiaro ed efficace. Penso di aver svolto il mio compito al meglio e Il mio impegno è stato costante per tutta l’impresa

    Gabriella: Il mio posto d’azione per l’impresa era quello di cercare le informazioni su alcuni documenti e esporli al reparto. Il compito è stato rispettato in parte per via di un impegno quel giorno, ma comunque ciò che ho imparato è stato ricercare le informazioni sui posti.

    Serena:nell’arco dell’impresa ho rispettato il mio posto d’azione e sono stata abbastanza determinata e contenta nel farlo.Ho cercato di svolgere al meglio il mio compito scattando foto e video, ma avrei potuto ricercare metodi alternativi. Grazie a questa impresa ho imparato ad orientarmi e a portare a termine il mio compito

    FIESTA

    Con il reparto abbiamo vissuto un momento di festa con bans, canzoni e cibo! Condividendo anche momenti per vedere ciò che hanno fatto le altre sq.

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Abbiamo raggiunto la città di Ruvo prendendo un pullman subito dopo pranzo. Appena arrivate abbiamo svolto un’attività di orienteering in cui abbiamo scoperto i luoghi principali, le tradizioni locali e la storia. Per la notte abbiamo alloggiato presso la chiesa di Santa Lucia, dove don Nico ci ha accolte calorosamente. Dopo cena abbiamo creato un plastico della piazza principale della città e prima di dormire il momento preghiera. La mattina, dopo esserci preparate e aver fatto colazione, siamo andate a messa. Dopodiché abbiamo chiesto in giro informazioni sui piatti tipici, in particolar modo sul fungo, creando un ricettario.

    Ci è piaciuta molto quest’esperienza di scoperta della storia della città, visto che alcune di noi non ci erano mai state. Ci aspettavamo una missione sicuramente ricca di esperienze e attività da eseguire, e certamente le nostre aspettative sono state più che superate. Abbiamo affrontato le due giornate con molta motivazione e determinazione, trovando anche dei momenti per divertirci e svagarci, soprattutto la sera. Anche le persone che abbiamo incontrato ci hanno lasciato del loro, come il Don, molto accogliente e affabile.

    6 Marzo 2025
    Pagina unica

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy