Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
VOLPI ALL’AVVENTURA CON IL SORRISO IN FACCIA NON ABBIAM PAURA
ciao! Noi siamo la squadriglia volpi del gruppo scout Alba 1.
La nostra squadriglia é un insieme di personalità diverse, ognuna con le proprie passioni e caratteristiche. Ma nonostante le nostre differenze, siamo sempre unite e amiamo lavorare assieme.
La motivazione che ci ha spinto a scegliere la specialità di internazionale è stata l’opportunità di ampliare i nostri orizzonti. Siamo entusiaste di conoscere culture e tradizioni diverse, di scoprire nuove prospettive e di imparare a comprendere meglio il mondo. Crediamo che questa esperienza ci aiuterà a diventare più aperte e consapevoli delle differenze che esistono tra le diverse culture e società.

- RACHELE (RACHI): capo sq, sempre disponibile ed é una vera esperta nell’ accendere il fuoco
- STELLA (STELLINA): vice, sempre ottimista, é la chef della squ e al campo si mangia grazie a lei.
- CARIS: super competitiva, non provate a sfidarla a scalpo o roverino.
- MARGHERITA (MARGHE): molto curiosa, ha sempre voglia di scoprire nuove cose
- MARIASOLE (SOLE): molto creativa, infatti é l’artista della sq
- SOFIA (SOFI): sempre positiva, il suo motto é “dai che ce la facciamo”
- ANNA: molto solare e sopratutto ha sempre il gossip pronto.
- VIRGINIA (VIRGI): sempre entusiasta, ha un’energia contagiosa che si trasmette a tutti coloro che la circondano.
- CLAUDIA (CLA): molto affidabile ed altruista.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

Verso dicembre ci siamo confrontate per arrivare alla conclusione di voler acquisire la specialità d’internazionale, parlandoci abbiamo capito che era una specialità che poteva mettere d’accordo tutte noi, siamo curiose e determinate e conoscere nuove culture e persone era un obiettivo che avevamo in comune.Il nostro sogno era di incontrare altri gruppi scout al di fuori dell’Italia e farci raccontare i loro vissuti scout Attraverso questa impresa volevamo raggiungere diversi obiettivi tra i quali: conoscere le loro tradizioni, fare nuove amicizie, conoscere al meglio la loro lingua, viaggiare al di fuori dell’Italia e diventare più responsabili e indipendenti nell’organizzazione.
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
Per voler realizzare la nostra idea siamo partite pensando alla meta da raggiungere per poi iniziare a cercare contatti di un reparto che potesse e ospitarci, fatto ciò abbiamo ipotizzato i metodi per arrivare in Francia con mezzi di trasporto come il bus e il treno i quali pensavamo di finanziare con molti autofinanziamenti che abbiamo effettuato nelle vicinanze della nostra sede. Trovato un reparto che ci potesse ospitare e dopo aver preso i biglietti per il viaggio , l’unica cosa che rimaneva fare era partire.
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
Il 17 maggio siamo partite da Alba alle 6:00 del mattino con il treno. Dopo 40 minuti, siamo arrivate a Torino Porta Susa. A un certo punto ci siamo accorte che Sofi e Sole avevano dimenticato la loro carta di identità, quindi non potevamo partire, ma bisognava trovare una soluzione quindi hanno chiamato le loro madri che le hanno portate loro. Dopo questo spiacevole imprevisto, siamo ripartite alle ore 11:00. Trascorse 4 ore in bus, siamo giunte finalmente a Nizza, per poi riprendere il viaggio in treno di 30 minuti per arrivare a Cannes dove avremmo passato la notte, nella sede in cui abbiamo montato le tende che i ragazzi francesi ci avevano gentilmente prestato. Fatto ciò, abbiamo preparato la cena insieme al resto del gruppo cucinando un’insalata di riso. A Cannes abbiamo incontrato un gruppo scout di Montichiari (Brescia) con cui abbiamo condiviso diverse attività. Sia,o rimaste a chiacchierare con i 2 gruppi fino a tarda ora, ma a un certo punto siamo dovute andare a dormire perché il giorno dopo ci aspettavano nuove avventure.
Il giorno seguente, abbiamo fatto colazione e abbiamo partecipato alla messa celebrata in sede. Dopo la messa siamo subito partite per andare al mare dove abbiamo fatto il bagno con le ragazze del gruppo di Montichiari, subito dopo le abbiamo salutate e siamo ripartite intorno alle 16:00. Dopo 6 ore di viaggio,siamo arrivate a Torino, dove ci aspettavamo alcuni genitori che ci hanno accompagnate in alba.

A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Abbiamo deciso di destinare la nostra impresa a noi stesse per riconoscerci l’impegno che abbiamo dedicato a tutta l’organizzazione, alla capacità di rimanere unite di fronte alle difficoltà e di saperci divertire.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Durante il nostro viaggio a Cannes, abbiamo avuto l’opportunità di condividere esperienze uniche con 2 diversi gruppi scout
Tuttavia, ci sono alcune cose che potevamo migliorare. Ad esempio, potevamo essere più attente a controllare i documenti importanti prima di partire per evitare l’imprevisto delle carte di identità dimenticate.
Nonostante questi inconvenienti, abbiamo imparato l’importanza di lavorare insieme come gruppo per risolvere problemi.
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

In seguito alla nostra prima impresa abbiamo deciso di ampliare le nostre conoscenze in ambito interculturale.
Il nostro desiderio era quello di conoscere altri gruppi scout al di fuori dell’Europa. La nostra idea è nata durante una riunione, quando Anna ci ha detto che sua madre aveva contatti con un gruppo scout in America. Dopo aver riflettuto assieme, abbiamo capito che ci sarebbe piaciuto moltissimo avere l’opportunità di conoscere e scambiare informazioni con questo gruppo scout.
l’unica cosa che ci rimaneva da fare era di contattare il gruppo e capire se fosse possibile organizzare una chiamata per scoprire le differenze tra il nostro gruppo scout e il loro.
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
Una volta ottenuto il numero, abbiamo provato a metterci in contatto con la madre di Zoe, una delle ragazze del gruppo scout.
Dopo una conversazione durata diversi giorni, ci siamo accordate sul giorno ed orario per fare una chiamata.
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
“Il 20/06 ci siamo ritrovate tutte quante in sede per fare la videochiamata con il gruppo scout degli Stati Uniti. Appena chiamate, eravamo tutte super emozionate e abbiamo iniziato subito a chiacchierare con queste 6 ragazze: Zoe, Emily, Sophia, Ava, Mia e Madison, che si sono mostrate fin da subito molto disponibili e gentili. Inizialmente abbiamo avuto un po’ di difficoltà con la lingua, ma grazie alla nostra determinazione siamo riuscite a trasmettere i nostri pensieri e a comprendere quelli degli altri. Dopo esserci presentate, abbiamo iniziato subito a fare domande su come fosse fare scout in America. Una cosa che abbiamo subito notato è stata la camicia che indossavano, che non era azzurra come la nostra, ma bensì era marrone chiaro, piena di distintivi diversi tra loro. Incuriosite da questo aspetto, abbiamo immediatamente domandato di raccontarci di più. Le ragazze ci hanno spiegato che per ogni branca le camicie variano di colore:
– le “Daisy” (5-6 anni) indossano una camicia blu;
– le “Brownie” (7-8 anni) indossano una camicia marrone;
– le “Junior” (9-10 anni) indossano una camicia azzurra;
– le “Cadette” (11-12 anni) indossano una camicia verde;
– le “Senior” (13-14 anni) indossano una camicia rossa;
– le “Ambassador” (14-18 anni) possono scegliere la camicia in base all’evento a cui partecipano.
Dopo aver ascoltato le loro spiegazioni, eravamo sbalordite per l’importanza che davano alla loro uniforme. Un altro aspetto in cui abbiamo trovato un’enorme differenza rispetto a noi è stato il modo in cui loro fanno autofinanziamento: infatti, ci hanno raccontato che non sono loro a produrre i biscotti che poi venderanno, bensì un’industria scout! Questi biscotti vengono venduti porta a porta o attraverso prenotazioni su Instagram! Purtroppo, dopo diverse ore di chiamata, era giunta l’ora di salutarci. Dopo averle salutate, confrontandoci tra di noi, eravamo rimaste tutte molto colpite dalle diversità che avevamo trovato tra noi e le girl scout.”
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
L’esperienza di videochiamare il gruppo scout degli Stati Uniti è stata positiva e arricchente, inoltre abbiamo imparato moltissime nuove cose e siamo state in grado di superare le difficoltà linguistiche.
Secondo noi non c’è stato nessun aspetto negativo da migliorare.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Come missione, i nostri capi ci hanno affidato il compito di condividere con resto del reparto le nostre 2 imprese.
Il nostro obbiettivo era quello di raccontare le nostre 2 imprese nel modo più dettagliato ed emozionante possibile, così che tutto il reparto potesse conoscere e apprezzare al meglio le nostre esperienze e i risultati che abbiamo raggiunto.
In conclusione queste 2 esperienze sono state molto utili e ci hanno aiutato a comprendere meglio le differenze culturali e le varie realtà all’interno nel mondo scout.
