Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Volpi

    Specialità:

    Esplorazione

    Gruppo Scout:

    Avigliana 1

    Volpi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE STRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ciao, siamo la squadriglia Volpi del gruppo Avigliana 1: Sophia, Alice, Isabella, Agnese, Ludovica e Maria. Quest’anno abbiamo deciso di provare a conquistare la specialità di esplorazione, perché dopo un confronto in cui sono saltate fuori molte idee interessanti (anche se alcune un po’ strane o difficilmente realizzabili, ma possiamo sempre provarci), abbiamo pensato che la specialità che poteva collegarle meglio fosse esplorazione. Certamente non ci mancano entusiasmo e voglia di fare ed imparare, quindi guardiamo avanti con ottimismo e cerchiamo di dare forma elle nostre idee con delle fantastiche imprese tutte insieme!

    Ciao! Sono Maria, il capo sq. Sono al mio ultimo anno di reparto e la meta che vorrei raggiungere con questa e altre imprese è trasmettere le mie competenze ai più piccoli della sq e del reparto, soprattutto negli ambiti dell’alpinismo e della pionieristica.

    Ciao! Sono Agnese, del terzo anno, il vice capo sq. Quest’anno vorrei conquistare le specialità di regista, pompiere e astronomo e il brevetto di trappeur.

    Ciao, sono Ludovica, del quarto anno,quest’anno vorrei prendere le specialità di infermiere, danzatore e boscaiolo ed il brevetto di trappeur.

    Ciao, sono Alice, sono al secondo anno e vorrei conquistare le specialità di danzatore e pompiere.

    Ciao, sono Isabella, sono al secondo anno e vorrei conquistare la specialità di infermiere.

    Ciao! Sono Sophia, sono al primo anno di reparto e vorrei prendere la specialità di cuoca.

    PRIMA IMPRESA: CIASPOLATA

    IDEAZIONE

    Per scegliere la prima impresa ci siamo confrontate e ognuna di noi ha detto qualcosa che le piaceva o che avrebbe voluto fare. Ci siamo trovate d’accordo su due punti: fare un’attività nella neve e cucinare. Così abbiamo pensato di unire le due cose facendo una ciaspolata in cui avremmo preparato una cioccolata calda per riscaldarci e per imparare a cucinare anche nella neve. Poiché anche un’altra squadriglia del nostro reparto voleva fare una ciaspolata, abbiamo deciso di andare insieme.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Fare una ciaspolata insieme a un’altra squadriglia, per conoscersi meglio e per fare un’attività divertente e utile.
    • Imparare come si organizza un’escursione invernale in montagna, in particolare una ciaspolata.
    • Acquisire competenze utili per la vita in reparto o più in generale, come saper leggere una cartina o imparare a orientarsi lungo il sentiero.
    • Cucinare una merenda (cioccolata calda) con un fornellino a gas, per imparare a cucinare all’aperto, anche in mezzo alla neve.

    LANCIO

    Per presentare la nostra impresa al reparto abbiamo fatto una scenetta, anche se forse l’espressione non è il nostro forte…

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SophiaCucinare la cioccolata caldaCuoco
    AliceProcurare i materiali per cucinare la cioccolata e poi cucinarla.Cuoco
    IsabellaTelefonare al rifugio a cui vogliamo arrivare per chiedere informazioni sul percorso. Raccolta informazioni
    AgneseNoleggiare le ciaspole per chi non le ha.Noleggio ciaspole
    LudovicaOccuparsi dei trasporti fino al punto di partenza, valutando i costi per capire se andare in treno o in macchina.Trasporti
    MariaScegliere il percorso migliore da seguire.Scelta percorso

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    CiaspoleA camminare nella neveNegozio di articoli sportiviNoleggio 7 € al paio
    Totale 35 €
    FornellinoA cucinare la cioccolata caldaMaria0 €
    GavettaA cucinare la cioccolata caldaMaria0 €
    Ingredienti per la cioccolataA cucinare la cioccolata caldaAlice0 €

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Noleggio attrezzaturaLa squadriglia35 €

    AUTOFINANZIAMENTO

    Per prepararci all’impresa e affrontare meglio le spese, abbiamo deciso di autofinanziarci vendendo borse di tela dipinte da noi, biscotti e caramelle fatti da noi davanti alla chiesa del paese vicino. E’ stato un successo e abbiamo guadagnato i soldi necessari per l’impresa.

    REALIZZAZIONE

    La realizzazione dell’impresa è stata diversa da quello che avevamo pianificato inizialmente. Pochi giorni prima della data fissata ci siamo accorti che l’itinerario che avevamo scelto (da Clavière al rifugio Gimont) non era percorribile perché attraversava degli impianti da sci. Allora con l’altra squadriglia ci siamo affrettati per trovare un altro itinerario fattibile. Abbiamo scelto un sentiero che, dalla frazione Monfol (Sauze d’Oulx) portava al rifugio Arlaud, nel parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, perché ci sembrava un percorso non troppo lungo e alla portata di tutti.

    Il 25 gennaio ci siamo ritrovati tutti in sede ad Avigliana, e poco dopo siamo partiti con delle macchinate per Sauze d’Oulx. Arrivati là, ci siamo messi le ciaspole e abbiamo iniziato a camminare. All’inizio ci sono state alcune difficoltà con le ciaspole, perchè molte di noi non le avevano mai usate, ma dopo qualche minuto ci siamo abituate e abbiamo proceduto più spedite. Nei primi tratti il sentiero era esposto a ovest, e quindi non c’era molta neve a terra, ma una volta superata la cresta di un vallone più all’ombra e più riparato dal vento abbiamo trovato circa mezzo metro di neve. La strada che seguivamo era molto larga e ben battuta, in alcuni tratti attraversava i prati ma per la maggior parte del tempo era nel bosco, comunque non abbiamo avuto difficoltà a camminare. Nel corso della camminata il cielo si è rannuvolato fino a che ci siamo trovate nella nebbia. Intorno a noi era tutto bianco, sia la terra che il cielo, e a un certo punto ha cominciato a nevicare un po’. Quando era circa ora di pranzo, ci siamo accorte che eravamo molto strette nei tempi e che eravamo ancora lontane dalla meta. Così, invece di proseguire, ci siamo fermate in una radura e abbiamo fatto pranzo lì. Non è stata una cattiva idea, perché il posto era bello e anche perfetto per una grande battaglia di palle di neve. Dopo pranzo abbiamo cucinato la cioccolata calda (non senza qualche difficoltà, visto che col freddo ci abbiamo messo un’eternità), e l’abbiamo bevuta tutte insieme. Dopo la pausa abbbiamo pensato che fosse meglio non proseguire, perché alrimenti non saremmo riuscite a tornare a casa entro l’orario fissato, così abbiamo raccolto tutto e siamo partite.

    Siamo arrivate alle macchine e quindi siamo tornate ad Avigliana, stanche ma soddisfatte e contente. Anche se non avevamo raggiunto il rifugio ci eravamo divertite insieme e avevamo imparato molte cose nuove.

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Con questa esperienza puntavamo soprattutto a conoscerci meglio all’interno della nostra squadriglia e con l’altra, ma anche a mettere le cose che abbiamo imparato a disposizione del reparto.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Al momento della verifica non sono venuti fuori grandi problemi, e in generale pensiamo di aver organizzato bene l’attività. Purtroppo abbiamo dovuto cambiare i piani all’ultimo, ma ognuna si è impegnata molto e ha rispettato gli impegni presi e il posto d’azione, quindi abbiamo gestito l’imprevisto abbastanza bene. E’ un peccato non essere arrivate al rifugio, e infatti siamo d’accordo che potevamo gestire meglio i tempi, magari scegliendo una meta più vicina o lasciando un po’ più di margine. Come clima di squadriglia non ci sono state problematiche, anzi siamo più unite, ci conosciamo meglio e ognuna di noi ha imparato qualcosa di nuovo.

    FIESTA

    Attualmente non abbiamo ancora pensato a cosa fare come fiesta… ma certamente ci verrà qualche idea!

    SECONDA IMPRESA: COSTRUZIONE DI UN RIFUGIO E CUCINA TRAPPEUR

    IDEAZIONE

    Per decidere cosa fare per la seconda impresa, abbiamo considerato le specialità o i brevetti che ciascuna di noi voleva conquistare, e abbiamo scelto di fare un’ attività inerente al brevetto di trappeur, che inoltre ci sembrava adatta anche per la specialità di esplorazione. Abbiamo quindi deciso di organizzare un’ uscita di squadriglia in cui avremmo costruito un rifugio in cui dormire la notte, e in cui avremmo cucinato sul fuoco, con le tecniche trappeur.

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Approfondire le competenze (trappeur) che possono essere utili in molti momenti della vita di reparto, e in particolare al campo;
    • Far scoprire alle più piccole della squadriglia alcuni aspetti dello scoutismo per loro nuovi, come dormire in un rifugio (o tenda) in un bosco e cucinare sul fuoco, in autonomia.
    • Svolgere un’ attività che possa aiutarci a conquistare le specialità o i brevetti su cui stavamo lavorando.

    LANCIO

    Dopo aver ideato l’ impresa, l’abbiamo presentata al resto del reparto semplicemente raccontando ciò che volevamo fare (decisamente meglio che con una scenetta).

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    SophiaControllare le previsioni meteorologiche e cucinareMeteorologa e cuoca
    AliceAccendere il fuocoFuochista
    IsabellaAttrezzare e portare l’infermeria di sq.Infermiera
    AgneseProgettare il rifugioRifugio
    LudovicaProgettare il rifugio e comprare il ciboRifugio e acquisti
    MariaContattare il propietario del terreno, procurare il materiale e definire il percorso da seguireLogistica

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    Telone impermeabileA costruire il rifugioIl reparto0 €
    AccettaA tagliare la legna e ad appuntire i rami da piantareIl reparto0 €
    CordiniA costruire il rifugioIl reparto0 €
    TendePer emergenzaMaria e Agnese0 €
    Fornellino a gasPer emergenzaMaria e Sophia0 €
    CiboMangiareDa comprare?

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CiboLa squadriglia?

    REALIZZAZIONE

    Anche in questo caso, la realizzazione dell’impresa è stata leggermente differente da come l’avevamo pianificata, questa volta per via delle condizioni meteo. Infatti le previsioni erano molto incerte e poco attendibili, così abbiamo dovuto aspettare che la data dell’impresa fosse vicina per decidere cosa fare. Le previsioni non erano comunque splendide, ma abbiamo deciso di andare lo stesso, pur portando tende e fornellini a gas per emergenza.

    Così ci siamo incontrate sabato 10 maggio alle 14:00 a Mollar dei Franchi, una frazione di Giaveno non molto lontana dal luogo in cui volevamo dormire. Purtroppo non c’eravamo tutte ma eravamo solo in 4. Abbiamo camminato su una strada sterrata molto bene segnalata per circa 25 minuti e poi siamo arrivate al posto, il terreno di un nostro capo reparto, che dopo poco tempo è arrivato per darci indicazioni sul luogo.

    Come prima cosa, poiché non sapevamo come si sarebbe evoluto il meteo, abbiamo montato le 2 tende a igloo che ci eravamo portate. Poi abbiamo iniziato a costruire il rifugio vero e proprio. Il progetto iniziale era un po’ ardito: volevamo costruire una rete di corda su cui mettere i materassini, e poi mettere un telone come tetto, ma purtroppo dopo aver piantato tutti i paletti e messo tutti i cordini abbiamo dovuto constatare che non reggeva e l’abbiamo smontato. Ma per fortuna avevamo il piano B! Abbiamo costruito un rifugio più tradizionale: un telone come pavimento e uno come tetto a spioventi, appoggiato su un filo tirato tra due alberi e picchettato a terra. Il risultato è stato molto soddisfacente.

    Poi abbiamo fatto una merenda abbondante con pane e Nutella (abbiamo mangiato 220 g di Nutella in 4) e ci siamo riposate.

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Ultimo aggiornamento:

    19 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy