Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
Abbiamo scelto questa impressa grazie a una missione dataci dai nostri campi di andare in parco avventura, ci è talmente piaciuto che abbiamo deciso di cercare di prendere la specialità di Alpinismo

CIAO SONO IL CAPO SQ
Marisol

CIAO SONO IL VICE SQ
Vittoria

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Arianna

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Noemi

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Anna

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Agnese

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Erika
Sono Marisol, la capo sq.Sono solare e comprensiva, determinata e ambiziosa e cerco di mettermi sempre in gioco. Ho come specialità hebertista, alpinista e cuoco, come brevetto ho alpinista e desidero conquistare il brevetto di animazione esressiva. Amo la natura e gli animali e vivere nuove avventure. I miei obiettivi con questa specialità soo di farsi si che la mia sq esca di puù dalla sua comfort zone, viva nuove avventure e di divertirci insieme imparando cose nuove sul mondo della montagna
Sono Vittoria, la vice sq. Sono decisa e dolce allo stesso tempo. Sono molto interessata al mondo del pronto soccorso e vorrei aprofondirlo in montagna. Ho come specialità regista e infermiera e desidero conquistare il brevetto di pronto soccorso
Sono Arianna. Attenta agli altri menttendoli sempre al primo posto. Ho come specialità cuoco e desidero conquistare il brevetto di pronto soccorso
Sono Noemi. Fantastiosa, gentile e sorridente.
Sono Anna. Piena di energie, amo mettermi in gioco e vivere nuove avventure in movimento. Desideoro conquistare la specialità di atleta
Sono Agnese. Sincera e intraprendente, sul pezzo ma amo divertirmi e essere spensierata. Vorrei conoscere meglio la natura in montagna
Sono Erika. Adoro divertirmi con la mia sq. Vorrei uscire dalla mia comfort zone e vivere nuovew avventure tramite questas speciualità. Desidero conquistare la specialità di esperto dei computer
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Abbiamo avuto mille idee, tipo fare un corso di pronto soccorso alpino, fare mille foto in montoagna, andare in un bivacco sperduto a dormire, fare una ferrata andare ad arrampicare.


Alla fine abbiamo scelto come prima impresa di fare una bella ferrata e di intervistare il nostro esperto accompagnatore( inizialmente avevamo scelto di andare nel bivacco, ma ci sono stati degli impedimenti, perciò non ci siamo arrese e ci siamo ri-inventate ancora meglio)
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A fare pèr la prma volta una ferrata e imparare a farla in sicurezza
- B uscire dalla nostra comfort zone intraprendendo un’avventura che non avremmo mai fatto altrimenti
- C conoscere la storia di Slvo Giani, il nostro accompagnatore
- D diventare più unite e scoprire una nuova passione per la cordsa e la roccia
LANCIO
FERRATAAAAA!!

PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Marisol | contattare esperti e luogo per alloggiare, tenere conto dei costi e pagare i servizi | CONTATTATRICE E TESORIERA |
Vittoria | creare il volantino | CREATRICE DEL VOLANTINO |
Arianna | comprare i pasti | INCARICATA DELLA SPESA |
Noemi | cucinare la cena | CUOCA |
Erika,Anna e Agnese | organizzare i giochi serali e il fuoco | CICALE |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Salvo Giani | Guida Alpina Gestore parco avventura Esperto scalatore Istruttore di Arrampicata | tramite i capi che ci hanno fornito il numero di telefono | Marisol |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Imbraghi | assicurarici alla parete della ferrata | Salvo Giani, la guida | 35 euro |
Caschetti | tenere al sicuro la testa da eventuali urti | Salvo Giani | compreso nel costo degli imbraghi |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Imbraghi e caschetti | Salvo Giani | 35 euro |
Salone dove allogeremo la notte | Comune di Condove | 50 euro |
Spesa | Arianna con la cassa di sq | 62 euro |
Esperto | Salvo Giani | 70 euro |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

A chi destiniamo la nostra IMPRESA?
Le competenze acquisite saranno utili al nostro reparto e a noi stesse per il nostro divertimento e maggior unione
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni


Abbiamo scelto di intraprendere una lezione di pronto soccorso alpino
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A imparare come comportarci in montagna in modo sicuro
- B acquisire nuove conoscenze sul pronto soccorso
- C sapere soccorrere i nostri compagni e il nostro prossimo in montagna
- D sentirci più sicure e saperci muovere più in sicurezza in montagna
- E acquisire maggior fiducia e meno apprensività da parte dei capi e genitori per quando ci avventuriamo in montagna senza adulti
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Vittoria | contattare l’esperto che ci farà la lezione | CONTATTATRICE |
Marisol | trovare un luogo per svolgere l’attività indisturbate | RICERCATRICE DI SET |
Arianna | prendere appunti durante la lezione | AMANUENSE |
Noemi | raccontare al reparto cosa abbiamo imparato | NARRATRICE |
Erika | cucinare la merenda | CUOCA |
Anna | registrare la lezione | AMANUENSE |
Agnese | sistemare la cassetta di sq e di reparto, seguendo le indicazioni dell’esperto | INFERMIERA |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Guida alpina Volntario del soccorso alpino | fornito dal padre di vittoria | Vittoria | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Videocamera | registrare la lezione | Marisol | / |
Carta e penna | prendere appunti durante la lezione | reparto | / |
Cassetta del pronto soccorso di sq e di reparto | sistermala secondo le indcazione per essere pronti ad affrontare qualsasi infortunio montano e non | reparto e sq Volpi | / |
registrare la lezione | Marisol | / | |
Carta e penna | prendere appunti durante la lezione | reparto | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
cibo per cucinare la merenda | Erika | 20 euro |
luogo di ritrovo | Marisol |
Esperto | 30 euro | |
cose nuove per le cassete del pronto soccorso | Agnese | 30 euro |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Destiniamo questa impresa e le competenmze acquisite al nostro reparto, a noi stesse per la nostra sicurezza e al nostro prossimo che aiuteremo se in difficoltà
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).