PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

ciao sono Giorgio il capo sq

ciao sono Gaio il vice sq

ciao sono Vittorio

ciao sono Roberto

ciao sono Gabriel

ciao sono Nicolas

ciao sono Tommy grande

ciao sono Tommy piccolo
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

Per la prima impresa abbiamo scelto di consultare un esperto per imparare le principali nozioni sull’andare in montagna correttamente: come leggere una carta, seguire in sentiero, programmare una camminata, sicurezza… Per poi trascrivere tutto su di un manuale che lasceremo al reparto.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Apprendere le principali tecniche per poter andare correttamente e in sicurezza in montagna
- Saper organizzare un’ uscita in montagna, che poi sarà la nostra seconda impresa
LANCIO
PROGETTAZIONE
Abbiamo deciso durante la progettazione di contattare un esperto in materia di montagna, che ci potesse spiegare tutto quello che non sapevamo in quell’ambito. Abbiamo vagliato differenti possibilità per poi scegliere Giorgio, un contatto di Gabriel. Successivamente abbiamo organizzato un incontro per conoscerlo e parlare un po’.
ESPERTI ESTERNI:
Giorgio, capo scout dell’ Avigliana e che sapevamo essere esperto.
REALIZZAZIONE
Durante il primo incontro con Giorgio, l’esperto, abbiamo fatto un giro sulla collina di Buttigliera Alta, muniti di carta, bussola, e squadra. Giorgio durante la camminata ci ha raccontato tante cose anche sulla sua esperienza in montagna. Ci ha spiegato l’equipaggiamento di base per un’ uscita in montagna, anche in base alle stagioni, come progettare una camminata e leggere la carta; E cosa più importante a triangolare la nostra posizione.
FOTONA
Durante le riunioni di sq. successive abbiamo sistemato un po’ alla volta questo diario di bordo e redatto il nostro Manuale.
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa la vogliamo destinare come prima cosa a noi sq, poi al nostro reparto, perchè sappiano anche loro come si fa un uscita sicura sotto tutti gli aspetti.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
La missione che i capi ci hanno affidato consisteva in un’ uscita in montagna, durante la quale avremmo dovuto approfondire tutto ciò che riguardava flora e fauna del posto e primo soccorso in montagna.
Sabato siamo partiti alle 15 dalla borgata Favella, diretti a Mompellato, pochi chilometri più in su. Siamo arrivati a Mompellato, abbiamo recuperato le chiavi. La sera abbiamo cucinato con i nostri fornelli il cuscus e siamo andati a dormire. Il giorno seguente ci siamo svegliati, abbiamo preparato gli zaini e siamo partiti verso la nostra meta. Lungo il sentiero ci siamo fermati per il nostro momento di preghiera e dopo due ore siamo arrivati al Santuario della Madonna della Bassa. Ci siamo fermati sotto al Santuario per fare la nostra vera e propria missione. La missione consisteva nel sapere cosa preparare per fare una gita in montagna e conoscere la flora e fauna del posto e il primo soccorso (infermeria attrezzata). Tutto quello che abbiamo appreso dalla nostra missione l’abbiamo integrato nel manuale, che avevamo realizzato con la prima impresa, così da completarlo.