Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Volpi

    Specialità:

    Alpinismo

    Gruppo Scout:

    Alessandria 2

    Volpi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia!!

    Letizia, quarto anno: capo sq.

    Margherita, terzo anno: vice sq.

    Squadrigliere:

    Sara, terzo anno

    Greta, secondo anno

    Arianna, secondo anno

    Gaia, primo anno

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Rendere la squadriglia unita e crescere insieme

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Acquisire nuove competenze che potranno servirci in futuro

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Esplorare nuovi territori, imparare cose nuove e collaborare con la sq.

    Greta ha anche partecipato al campetto di specialità e ha conquistato la specialità di alpinista, per poter condividere ciò che ha imparato con la sq.

    PRIMA IMPRESA: camminata tra le colline del Monferrato, utilizzando la bussola per orientarci

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    quando abbiamo ideato la nostra impresa, abbiamo proposto varie idee, e abbiamo pensato a come e quando realizzarle.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • conoscere nuovi territori
    • imparare ad orientarci utilizzando la bussola
    • collaborare tutte insieme

    LANCIO

    Durante un’attività, abbiamo condiviso al resto del reparto cosa abbiamo progettato per le nostre imprese.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Letiziaguidare la sq nel camminotrovare il posto per dormire
    Margheritacontrollare che il percorso seguito sia correttoscegliere il percorso
    Sara, Greta, Arianna, Gaiaorientamento con la bussolaorganizzare le attività

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    bussolaper orientarsi nel percorsoLetizia, Greta, Sara8 euro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    offerta per la disponibilità della stanza in oratorioper il don che ci ha ospitato20 euro, usando la cassa di sq

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Displaying IMG_4168.jpg

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    al nostro gruppo scout e a chiunque ami le escursioni in montagna, perché la nostra esperienza potrebbe essere utile agli amanti di questo tipo di attività

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante sia l’ideazione che la realizzazione della nostra impresa ci siamo tutte impegnate molto: per quanto riguarda l’ideazione abbiamo tutte dato voce alle nostre idee, creando un momento di ascolto reciproco dove abbiamo proposto diverse attività, fino ad arrivare ad un accordo comune che andasse bene a tutte.

    Durante la realizzazione, quindi durante lo svolgimento della nostra impresa abbiamo creato un bellissimo legame e ci siamo divertite. Abbiamo vissuto con tanta gioia ed energia la camminata, e ognuna ha rispettato il proprio posto d’azione per la riuscita dell’impresa. Abbiamo acquisito nuove competenze, in particolare ci siamo concentrate sull’orientamento con la bussola. La mattina dopo abbiamo partecipato alla S. Messa per poter fare un momento di catechesi e ringraziare il Signore.

    FIESTA

    Per festeggiare la riuscita dell’impresa siamo andate a mangiare il sushi tutte insieme qualche giorno prima di partire per il campo. E’ stato un momento molto bello, di svago e divertimento, che ci ha permesso di diventare una sq ancora piu’ unita e di fare un piccolo momento di verifica.

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA: skyline delle Alpi

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    quando abbiamo ideato la seconda impresa, avevamo già in mente di fare una rappresentazione su cartellone, perché sarebbe stato diverso dalla prima impresa, e di conseguenza ci avrebbe permesso di imparare nuove cose e metterci in gioco

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • dividerci i compiti in modo organizzato
    • essere costanti nel fare consiglio per lavorare all’impresa
    • acquisire nuove competenze
    • conoscere meglio le Alpi e la loro conformazione

    LANCIO

    Abbiamo presentato al reparto ciò che avevamo pensato per le nostre imprese durante un’attività.

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Letiziacondividere con la sq le immagini da replicare sul cartelloneprocurare le immagini per lo skyline
    Margheritaportare il materiale comprare il materiale ( matite, gomme, pennarelli ecc. )
    Sara, Gaiadisegnare le montagne disegnare
    Greta, Ariannadisegnare i dettagli delle montagne disegnare

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    matite, pennarellidisegnare e colorareMargherita5 euro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    matite, pennarelliMargherita5 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Displaying IMG_6857.jpg

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    al nostro gruppo scout e a chi vuole conoscere meglio le Alpi, i loro nomi e le vette più importanti, come abbiamo fatto noi.

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante la realizzazione dell’impresa ognuna di noi si è impegnata facendo la sua parte, rispettando il proprio incarico. Questo ci ha permesso di essere molto organizzate, anche se potevamo migliorare la velocità nel lavorare, perché spesso ci capitava di distrarci facilmente, di conseguenza ci è voluto piu’ tempo del dovuto per portarla a termine, nonostante cu vedessimo una volta alla settimana. Svolgere questa impresa è stato molto interessante perché ci ha dato l’opportunità di approfondire le poche conoscenze che avevamo sulle Alpi. Abbiamo anche imparato a fare la rappresentazione in scala e la maggior parte di noi, anche se non molto capaci a disegnare, si è messa in gioco, migliorando le proprie capacità.

    FIESTA

    Per festeggiare la fine dell’impresa abbiamo passato un pomeriggio insieme in un parchetto, dove abbiamo chiacchierato, ascoltato la musica e ci siamo divertite tutte insieme.

    Quando?! Dove?!Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto)

    Durante la nostra missione di squadriglia siamo andate a Visone, un paesino vicino ad Acqui, insieme alla squadriglia aquile. Qui abbiamo incontrato Ada, che ci ha ospitato a casa sua e che ci ha insegnato come si utilizza una bussola e una cartina, come orientarsi guardando le stelle o la luce del sole, come calcolare la distanza tra due punti senza usare dispositivi elettronici, e ci ha fatto fare dei giochi per imparare la rappresentazione in scala. Successivamente abbiamo avuto un po’ di tempo libero nel quale abbiamo pranzato e giocato tutti insieme. Nel pomeriggio, abbiamo fatto un’attività che Ada aveva preparato per noi: dovevamo fare un percorso utilizzando la bussola. Ad ogni tappa trovavamo una lettera, e dovevamo calcolare la distanza tra una tappa e l’altra. E’ stato molto interessante poter mettere in pratica ciò che ci era stato spiegato al mattino, e soprattutto è stato molto utile imparare queste cose, che ci sono poi servite nelle nostre imprese: imparare a usare la bussola ci è servito per la nostra prima impresa, durante la camminata, e la rappresentazione in scala ci è servita per la nostra seconda impresa, per rappresentare le Alpi sul cartellone. Abbiamo concluso la nostra missione facendo un momento di catechesi e successivamente la merenda tutti insieme. La missione ha superato le nostre aspettative, perché eravamo partite un po’ scoraggiate dal fatto che sarebbe durata solo un giorno e non due come ci sarebbe piaciuto, ma, alla fine, è stata comunque una bellissima esperienza, che abbiamo vissuto con gioia e che ci ha fatto divertire e diventare ancora piu’ unite.

    Displaying e0f3ed72-1352-434b-9f38-b5dd0aa322ec.JPG
    Displaying IMG_3502.jpg

    Ultimo aggiornamento:

    28 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy