PRESENTAZIONE
Ciao! Noi siamo le Volpi del gruppo Aosta 4! Siamo una sq. molto unita, anche se rinata da solo un anno. Abbiamo tutte caratteristiche molto diverse, ma che tra loro si completano: c’è chi è più estroverso e chi meno, chi ama animare e chi ama costruire…
Ora ci presenteremo una per una:

Ciao! Io sono Elo, la Capo Sq!

Ciao! Io sono Emily, La Vice Capo Sq!

Ciao! Io Sono Gre!
Ciao! Mi chiamo Eloise Favre e per il secondo anno sono Capo Squadriglia delle Volpi. Sono Scout da 8 anni e sono all’ultimo anno di Reparto. Al momento sto camminando sulla terza ed ultima tappa, quella della responsabilità, ho 4 specialità (Redattore, Regista, Fotografo e Musicista) e sto lavorando su un brevetto, quello di Giornalismo. In questa impresa mi occuperò principalmente della redazione e del coordinamento della squadriglia. I miei amici mi descrivono come una ragazza solare, estroversa e determinata. Da questa impresa mi aspetto tante difficoltà, ma anche di riuscire a trovare molti rimedi per superare gli ostacoli che troveremo!

Ciao! Io sono Ale!
Ciao, io sono Alessandra Cuaz. Sono al secondo anno di Reparto e faccio gli Scout da 5 anni. Sono sulla tappa della competenza e sto cercando di prendere la specialità di infermiere. Nella prima impresa gestirò la rubrica su questa specialità. Le altre ragazze della Sq. mi descrivono come calma, razionale ma divertente.
Io sono Emily Cortese e sono Vice Capo Squadriglia delle Volpi. Sono all’ultimo anno di Reparto ma il mio percorso Scout è cominciato circa 6 anni fa. Sto camminando sulla tappa della responsabilità e ho solo una specialità, quella di pompiere. Sto lavorando sulla specialità di cuoco e scrivo per il giornalino della prima impresa piccoli articoli a proposito di questa mia passione condividendo con il mio reparto le mie ricette preferite. Sono una ragazza tendenzialmente timida e tranquilla che ama l’avventura.

Ciao! Io sono Marty!
Ciao, mi chiamo Martina Vigliocco e faccio parte della Sq Volpi. Questo è il mio nono anno di Scoutismo perché ho iniziato a 5 anni nei Castorini ed è il mio secondo anno in Reparto. Al momento sto lavorando sulla tappa della competenza e sulla specialità di canoista e proprio per questo nella prima impresa gestirò la rubrica di nautica. Mi descriverei come una persona determinata.
Ciao sono Gretha Lale Lacroix, faccio parte della Squadriglia Volpi, sono 6 anni che pratico lo Scoutismo e ora sono al mio quarto e ultimo anno di Reparto. La mia tappa attuale è quella della responsabilità. Ho una specialità, quella di disegnatore e infatti nella prima impresa nella mia rubrica nel Volpino Verde mi occupo di disegni Scout o fumetti. Per descrivermi con un aggettivo direi che sono una ragazza tranquilla.

Ciao! Io sono Fla!
Ciao io sono Flavia Versetto e sono la nuova squadrigliera delle Volpi. Non ho mai fatto Scoutismo e infatti questo è il mio primo anno di questa esperienza nel Reparto. Essendo nuova sono ancora sulla tappa della scoperta ma sono molto determinata a raggiungere le altre tappe crescendo. Una delle tante cose che mi piace fare è recitare quindi vorrei prendere la specialità di attrice in futuro. Io sono una ragazza determinata e gentile e se mi dovessi descrivere con una o un più parole direi altruista e… un po’ pazza.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Dopo aver osservato tutti i Guidoncini eravamo indecise tra quello di Internazionale e quello di Giornalismo. Dopo averci riflettuto molto abbiamo deciso di fare il secondo, perché abbiamo pensato che tra i due fosse quello più adatto a noi essendo più versatile, perché così anche chi non è molto bravo nello scrivere articoli o altro poteva comunque creare i propri contenuti divertendosi nella sq.
Dopo svariate riunioni di squadriglia, abbiamo deciso di creare come prima impresa un Giornalino per il nostro Reparto, realizzando che poteva unirci tutte: l’avremmo suddiviso in varie rubriche in cui ognuna parlava di ciò che le piace o più semplicemente per parlare della specialità sulla quale si sta lavorando ora. Decidemmo di suddividerlo così:

TITOLO: Il Volpino Verde (Gioco di parole tra Volpi e Il Guidoncino Verde)
-Copertina + Retro copertina (simbolo agesci e nostra firma)
-Indice (1 pagina)
-Rubriche: 1. “Nelle puntate precedenti…” (riassuntone dei mesi precedenti con foto e articoli gestiti da Flavia) 2 pagine
2. “In cucina con Emily” (Ricette spiegate da Emily con anche foto) 2 pagine
3. “Fumetti by Gretha” (Disegnati da Gretha in cui racconta qualcosa delle ultime attività o altro, possono essere non solo fumetti ma disegni in generale) 2 pagine
4. “Breve corso di sopravvivenza con Ale” (Varie spiegazioni sulla specialità di Infermiere gestita da Alessandra) 2 pagine
5. “Acqua e dintorni con Marty” (Rubrica sulla specialità di canoista spiegata da Martina) 2 pagine
-Copertina finale + Retro copertina (conclusione)
mensile
Redazione e impaginazione: Eloise
NUMERI DEL VOLPINO VERDE:
- n°0 (novembre): Speciale passaggi: per iniziare la nostra avventura abbiamo deciso di lanciare il nostro giornalino con una splendida edizione sui passaggi con 3 rubriche: una per presentarci, una sui passanti andati in Clan chiamata “Ammaina la bandiera” (Con dei veri e propri articoli su di loro) e una sui nostri piedi teneri chiamata “Alza la bandiera” (con delle loro carte di identità create da noi dopo averli intervistati).
- Dal n°1 (dicembre) in poi abbiamo iniziato a scrivere le rubriche che abbiamo elencato precedentemente
- Dal n°3 abbiamo aggiunto due nuove rubriche e cambiato alcune cose delle precedenti: quella sulle attività gestita da Flavia è stata gestita dalla Sq, Flavia ne ha creata una nuova sulla specialità di attore chiamata “Vita in scena con Fla” e Elo invece ne ha incominciata una sulla musica e come suonare le canzoni chiamata “Canzoni attorno al fuoco con Elo”.
Abbiamo usato questa prima impresa anche come autofinanziamento durante l’anno, vendendo il giornalino al Reparto e non solo, facendoci pubblicità sui nostri social.
Ne abbiamo sempre venduti (a 5€ circa) abbastanza a persone del nostro Reparto ma anche al di fuori: a capi di altre branche, gruppi o esterne al mondo Scout.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Creare un giornalino unico e saperlo gestire da sole
- Mettere in gioco le capacità e specialità di tutte
LANCIO
Il 10 Novembre 2024 abbiamo fatto uscire il nostro primo giornalino e quindi abbiamo deciso di fare il lancio al Reparto di questa prima impresa e del Guidoncino attraverso una scenetta in cui abbiamo anche spiegato come è nata l’idea e abbiamo mostrato a tutto il reparto il primo numero del Volpino Verde.



PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Eloise | Redazione, rubrica di musica e gestione generale | Redattore |
Emily | Rubrica di cucina | Cuoco |
Gretha | Rubrica di disegno | Disegnatore |
Alessandra | Rubrica di pronto soccorso | Infermiere |
Martina | Rubrica sulla canoa | Canoista |
Flavia | Inizialmente gestiva la rubrica generale sulle attività, poi ne ha creata una sullo spettacolo | Attore |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI CE L’HA | COSTO |
Computer o un altro dispositivo con una piattaforma per impaginare i nostri articoli | Per realizzare i nostri giornalini | Eloise | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Stampa dei giornalini | Soldi di Sq | Circa 60€ a stampa (per circa 20 copie totali) |
REALIZZAZIONE
Qui sotto potete trovare i Volpini Verdi che abbiamo creato fino ad oggi: https://drive.google.com/drive/folders/1HmEY8JBZHPmGSsZOli_SZ78gT84bXbRP?usp=share_link
A chi destiniamo la nostra impresa?
Al nostro Reparto e a tutte le future Volpi che potranno trovare un giorno i giornalini che abbiamo realizzato e potranno prendere spunto da essi e poi in particolare anche a tutte le Sq che in futuro vorranno provare l’esperienza del Guidoncino Verde di Giornalismo.
VERIFICA
Anche se la nostra intenzione è di continuare per molti altri numeri con il nostro giornalino, abbiamo deciso di fare già una prima verifica di questa prima impresa, dato che ormai abbiamo già iniziato la seconda.
- Obiettivi raggiunti: Abbiamo creato il giornalino “Il Volpino Verde”, che è stato apprezzato dal Reparto e venduto anche all’esterno. Abbiamo unito le nostre passioni in un progetto comune, portandolo a termine con successo.
- Impegno e comportamento: Ognuna di noi ha dato il massimo, impegnandosi nei propri compiti. Abbiamo lavorato bene insieme, anche se ci sono stati momenti in cui abbiamo dovuto correre un po’ per rispettare le scadenze. Nonostante tutti gli intoppi però ce l’abbiamo sempre fatta e ci siamo sempre anche aiutate reciprocamente.
- Cosa abbiamo imparato: Abbiamo imparato a gestire un progetto di gruppo, a coordinare il lavoro e a fare fronte a qualche imprevisto. Questo ci ha aiutato a crescere come squadriglia. Abbiamo poi imparato molto sul mondo del giornalismo in modo pratico, capendo com’è aver delle scadenze e come bisogna impaginare e scrivere degli articoli.
- Cosa non è andato al meglio: Alcuni articoli sono stati scritti all’ultimo momento e la distribuzione non è stata sempre pratica e perfetta. Vogliamo migliorare questa parte nelle prossime uscite del giornalino.
- Conclusione: Siamo soddisfatte del risultato, ma sappiamo cosa migliorare per il prossimo numero. Siamo pronte a fare ancora meglio, ma in ogni caso quello che abbiamo vissuto finora ci ha fatto crescere come persone singole e come Sq!
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
SECONDA IMPRESA
IDEAZIONE
Come seconda impresa abbiamo deciso di fare varie interviste (scritte e non) al Thinking Day, al San Giorgio, se possibili ad altre sq (online o in presenza se possibile o con un sondaggio/questionario) e anche a giornalisti e capi.
-Persone da intervistare:
- Scritta: 1. Fabrizio Favre (Giornalista, per farci spiegare come si fa un’intervista scritta)
2. Al Thinking Day (intervista scritta a 4 persone (1 per branca, 1 per gruppo)
3. Andrea Abrate (domande sullo Scoutismo a livello internazionale e globale)
- TgVolps: 1. Antonio Mannello (Giornalista al TG, per spiegarci come si fa un’intervista)
2. Al San Giorgio (Speciale TgVolps: intervista a varie persone lì presenti)
3. Staff del nostro gruppo (intervista quadrupla sulle 3 branche e alla Co.Ca. a 4 capi, 1 per branca + 1 capo gruppo)
Abbiamo poi creato un sondaggio/questionario con Google Form e lo abbiamo mandato in giro per l’Italia, indirizzandolo a varie Sq con l’obiettivo di scambiarci tradizioni, urli di Sq, canti, bans e giochi. Abbiamo ricevuto ben più di 200 risposte, arrivando a ricevere risposte da quasi tutte le regioni italiane (da almeno 1 Sq per regione).
Tutte queste interviste le abbiamo poi inserite in un’edizione speciale del Volpino Verde, chiamata “Speciale Interviste”, inserendo quelle scritte, raccontando i dati e le cose interessanti raccolte attraverso il Google Form che abbiamo mandato in giro per l’Italia e inserendo dei QR Code collegati alle interviste fatte in stile TG.
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Metterci in gioco come giornaliste sul campo
- Scoprire cose nuove attraverso le interviste che vorremo fare
LANCIO
Abbiamo lanciato questa seconda impresa al Thinking Day regionale quando, dopo aver fatto delle domande a un vero giornalista per capire come fare delle buone interviste, ci siamo lanciate in questo lavoro facendo varie interviste durante l’evento.



PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Eloise | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
Emily | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
Gretha | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
Alessandra | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
Martina | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
Flavia | Preparazione delle interviste e intervistatrice | Intervistatrice |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CHI LO CONTATTA |
Fabrizio Favre | Giornalista | Eloise |
Antonio Mannello | Giornalista televisivo | Tutte insieme |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Stampa del giornalino | Soldi di Sq | Circa 60€ (per circa 20 copie totali) |
REALIZZAZIONE
Qui sotto potete trovare i Volpini Verdi che abbiamo creato fino ad oggi, tra cui quello intitolato “Speciale Interviste” (che uscirà a luglio 2025) dove troverete tutto ciò che abbiamo realizzato nella nostra seconda impresa: https://drive.google.com/drive/folders/1HmEY8JBZHPmGSsZOli_SZ78gT84bXbRP?usp=share_link
A chi destiniamo la nostra impresa?
Al nostro Reparto e a tutte le future Volpi che potranno trovare un giorno i giornalini che abbiamo realizzato e potranno prendere spunto da essi, imparando dagli insegnamenti che abbiamo acquisito facendo queste interviste. In generale è destinata tutte le future Sq che vorranno provare a prendere in futuro il Guidoncino Verde di Giornalismo
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).