Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Tigri

    Specialità:

    Nautica

    Gruppo Scout:

    Borgomanero 1

    Seconda impresa

     

    IDEAZIONE

    Di squadriglia ci siamo trovate e durante una riunione abbiamo organizzato insieme il luogo e cosa fare durante la seconda impresa.

    Alla fine abbiamo deciso cosa e come fare la seconda impresa:se ci servivano dei fondi oppure no e come organizzarci per trasporti ecc…

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

    Per questa impresa abbiamo deciso di affidarci a Amélie e all’esperienza nautica della sua famiglia poiché erano i più esperti in questo settore.

    Insieme abbiamo valutato varie opzioni e poi abbiamo fatto una scelta.

    IDEA FINALE

    Dopo esserci confrontate di squadriglia abbiamo deciso di fare un giro con la barca a vela.

    Poi ci siamo anche confrontate con la famiglia di Amélie per riuscire a organizzarci essendo che loro posseggono una barca a vela.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Di sicuro ci sarà molto d’aiuto la specialità di Amelie di velista, perchè per governare una barca a cela è molto utile la conoscenza delle sue parti e il funzionamento delle vele.

    Inoltre saranno molto utili le conoscenze di suo nonno che da anni pratica questo sport per aiutarci a compiere questo giro.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    La nostra impresa la destiniamo a tutte le persone che ci hanno aiutato a realizzarla; i nostri capi reparto, le nostre famiglie e tutti coloro che sono stati disponibili ad aiutarci; ovviamente la dedichiamo anche al nostro reparto e speriamo che le conoscenze apprese possano aiutarli durante un uscita o un campo estivo nella quale decidiamo di fare uscite sul lago o qualcosa riguardante l’impresa.

    PROGETTAZIONE

    Ci siamo riunite di quadriglia per ultimare il nostro progetto e vedere insieme gli ultimi dettagli per riuscire a realizzare la nostra impresa .

    Come?

    Ovviamente ci servirà una barca a vela e tutto ciò che serve per pilotarla, inoltre abbiamo scelto insieme l’itinerario da percorrere che sarà di all’incirca 20km costeggiando le isole borromee dal molo di Feriolo (Baveno) fino a quello di Belgirate.

    Quando?

    Ci piacerebbe riuscire a realizzare l’impresa prima del campo estivo, però dobbiamo organizzarci bene perché molte di noi partiranno per le vacanze e quindi dobbiamo riuscire a trovare un giorno libero per tutte.

    Quanto costa?

    L’impresa non ha un costo visto che tutta l’attrezzatura è già presente sulla barca e non va comprata.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    POSTI D’AZIONE:

    Ciao sono Anna e il mio compito è quello di supervisionare tutto ciò che faremo di sq. Che tutti i posti d’azione siano rispettati e che tutti facciano qualcosa per la riuscita dell’impresa. E aiutare chi è in difficoltà per fargli capire come svolgere il suo compito

    Ciao sono Amélie e il mio compito è quello di aiutare le altre in squadriglia, visto che sono quella con più esperienza sulla barca a vela io e mio nonno proveremo a tutte a far guidare la barca a vela e cercheremo di insegnarli quanto più possibile su essa.

    Ciao sono Chiara e il mio compito sarà quello di fotografare tutta la nostra impresa, che mi potrà aiutare con la mia specialità di fotografa e anche per la presentazione dell’impresa al reparto.

    Ciao sono Lucilla e il mio compito sarà quello di raccogliere più informazioni possibili sulla nostra impresa e sulla barca a vela per poi raccontare tutto al nostro reparto.

     

     

    REALIZZAZIONE

    La nostra impresa e cominciata le sera prima del giro in barca quando ci siamo trovate di sq per mangiare insieme e poi dormire nella barca.

    La mattina dopo abbiamo fatto colazione e poi sono arrivati i nostri “comandanti”, allora abbiamo iniziato a fare uscire la barca dal molo e poi siamo partite per il giro.

    Purtroppo il tempo non era a nostro favore perché ha subito iniziato a piovere e quindi non eravamo nelle condizioni meteo migliori.

    Poi abbiamo fatto il giro delle isole borromee e lì ci siamo accorte che il tempo era molto brutto e abbiamo deciso di cambiare il percorso e ritornare al molo.

    Una volte ormeggiata la barca ci siamo salutate e siamo tornate a casa.

     

    VERIFICA

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato?Sì, siamo riusciti a raggiungere il nostro obbiettivo anche se con qualche difficoltà per via delle condizioni metereologiche che non sono state a nostro favore.
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Abbiamo dovuto fare un piccolo cambiamento di programma sul percorso che dovevamo compiere sempre a causa delle condizioni metereologiche.
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché?Direi che la squadriglia è la cosa che ha funzionato meglio perché siamo riuscite tutte a collaborare affinché l’impresa riuscisse e siamo state molto unite divertendoci anche insieme.
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?Avremmo potuto organizzarci meglio per la data e quindi prevenire l’imprevisto del maltempo.
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati?L’imprevisto del maltempo è stato quello principale che ci ha costretto a fare anche dei cambiamenti rispetto al nostro piano originale,ma tuttavia siamo riuscite comunque a finire l’impresa
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa?Abbiamo cercato di collaborare tutte però ovviamente Amèlie è stata di grande aiuto per la disponibilità della sua famiglia.

    Uno sguardo ai membri dell’altra squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali?Di certo abbiamo appreso nuove competenze è spetto sia alle tecniche di navigazione che anche rispetto alle “regole della strada” della barca a vela, poiché abbiamo imparato le precedenze rispetto barche a vele e barche a motore e come navigare in sicurezza.
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì, siamo riuscite tutte a fare quello che ci eravamo prefissate senza neanche troppe difficoltà.

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? Speriamo che sia stata una bella esperienza per tutti coloro che ci hanno accompagnato e che la nostra impresa possa essere utile al nostro reparto in caso vogliano partecipare a qualche attività inerente alla nostra impresa.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)?Un ringraziamento speciale vanno al nonno e al papà di Amélie che sono stati molto contenti di partecipare con noi a questa impresa per insegnarci tutto ciò che loro sapevano e che ci hanno insegnato delle cose che ci sono veramente piaciute e speriamo ci siano utili in futuro.

     

    FIESTAAAA

    Abbiamo festeggiato di squadriglia andando a mangiare una pizza insieme e poi durante una riunione di reparto abbiamo fatto una bella festa tutti insieme.

    Ultimo aggiornamento:

    16 Febbraio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy