IDEAZIONE
Consiglio di squadriglia riunito il giorno 14 apreile 2024
MAPPA DELLE REALIZZAZIONI
I nostri sogni sono: esplorare una grotta, fare un’uscita con un pernottamento, imparare qualcosa di manuale e tante altre idee.
IDEA FINALE
Per la nostra seconda impresa vorremmo realizzare un’uscita con pernottamento a Casalvolone, dove realizzeremo camminate e attività per conoscere il territorio, la flora e la fauna che ci circondano.
QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?
Le specialità che sicuramente ci saranno utili sono: campeggiatore, atleta, topografo, fotografo, astronomo, folclorista e ciclista.
A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?
La destiniamo a noi stesse e al nostro reparto per fargli vedere di cosa siamo capaci.
PROGETTAZIONE
Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23 aprile 2024
Come?
Quali tecniche e quali materiale userete?
- Campeggiatore per il pernottamento;
- Atleta per prepararci ad eventuali camminate;
- Topografo per conoscere il territorio e per i sentieri;
- Fotografo per documentare;
- Astronomo per imparare nuove costellazioni durante la serata;
- Folclorista per conoscere le tradizioni del paese;
- Ciclista per i percorsi in bici.
Quando?
Vorremo realizzarla il 17-18 maggio 2024.
Quanto costa?
Non spenderemo niente ne in trasporti, dato l’utilizzo della bici, e ne in cibo perché il sindaco ci offrirà la cena
MAPPA DELLE OPPORTUNITA’
Ciao sono Lety e per la seconda impresa mi occuperò delle tempistiche, metterò in atto le mie abilità di fotografo e campeggiatore
Ciao sono Ari e insieme a Lety mi occuperò delle tempistiche e delle attività che faremo. Sfrutterò le mie capacità di ciclista e topografo.
Ciao sono Sara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere .
Ciao sono Lucia e per la seconda impresa mi occuperò, insieme ad Ari della attività e dei percorsi da fare in bici.
Ciao sono Clara e il mio ruolo sarà quello di magazziniere e procurarci del cibo per il viaggio. Potrà esserci utile la mia specialità di astonomo.
Ciao sono Elisa e mi occuperò delle attività che faremo nei due gorni.
Ciao sono Ade e insieme a Clara mi occuperò del cibo.
REALIZZAZIONE
Nel caldo pomeriggio del 17 maggio, siamo partite, a cavallo dei nostri bolidi a due ruote, in direzione Casalvolone. Tra asfalto e campagne, arrivammo al paese dove ci accolte il fantastico sindaco, il quale ci offrì una merenda.
Nel tardo pomeriggio ci accompagnò al nostro “lussuosissimo” alloggio (polifunzionale con dei DIVANETTI), dove, come da programma, gli facemmo delle domande riguardanti la sua infanzia, il suo ruolo attuale e il suo paese. Il polifunzionale si iniziava a riempire di gente, con la quale la sera stessa avremmo dovuto cenare assieme.
Il sindaco si offrì di darci un passaggio fino a questo ristorante molto casareccio, dove ci offrirono altrettanti antipasti e a seguire un bel piatto di panissa. In questa giornata tutti abbiamo imparato qualcosa, noi sulle tradizione dei loro tempi (queste persone non erano giovanissime) e loro sulla gioventù che tuttoggi li circonda (gli abbiamo insegnato il nostro slung).
Finita la cena, il sindaco, ci riaccompagnò nel posto in cui avremmo dovuto dormire, e tra saluti e “buonanotte”, ci separammo. La serata per noi continuò, ma questa è un’altra storia…
La mattina seguente, non ancora molto sveglie, andammo a fare colazione nell’unico bar del paese, e successivamente ci trovammo insieme ad un architetto, alla Pieve di San Pietro. Tra storie, leggende, racconti e affreschi la nostra visita giunse al termine. Salutammo l’architetto e sindaco, che nel frattempo ci aveva raggiunto, e li ringraziammo per tutto quello che avevano fatto per noi e per aver contribuito alla realizzazione della nostra impresa.
Riprese le bici ci dirigemmo verso San Nazzaro Sesia dove durante il tragitto, osservammo la flora e la fauna che ci circondavano.
Verso ora di pranzo ci fermammo all’interno del bosco per imparare a misurare le altezze degli alberi, con materiali che si trovano in natura. Rifocillate con i nostri panini e avendo imparato qualcosa in più, tristemente tornammo verso casa.
La nostra seconda impresa ginse al termine come le nostre gambe!
Sq. Cobra
VERIFICA
Uno sguardo alla squadriglia:
Le attività sono riuscite secondo la programmazione è cambiato solo il luogo dell’impresa, che abbiamo risolto semplicemente cambiando luogo e data.
L’attività venuta meglio è stata l’intervista al sindaco.
Quella che poteva sicuramente venirci meglio è lo studio della flora e della fauna.
Potevamo collaborare molto di più e prendersi i propri impegni, invece che lasciarli agli altri.
Uno sguardo ai membri della squadriglia:
La nostra impresa è stata utile a noi perché ci ha fatto conoscere le tradizioni di un paese, la sua architettura e la vegetazione che la circonda.
Per la prossima volta dobbiamo ricordarci di guardare bene i trasporti prima di organizzare tutto.
FIESTAAAA
Per la fiesta abbiamo deciso di commemorare questa impresa cucinando un bel piatto di panissa per ogni repartaro.