Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Rondini

    Specialità:

    Natura

    Gruppo Scout:

    Ovada 1

    Rondini

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ciao! Siamo le rondini: una giovane squadriglia del gruppo scout Ovada 1 composta da 5 ragazze con tanta voglia di mettersi in gioco divertendosi insieme.

    Abbiamo deciso di fare la Specialità Natura per diventare ancora più consapevoli della bellezza della vita che ci circonda e per portare un messaggio di incoraggiamento a proteggerla e valorizzarla.

    Ciao, siamo le Rondini

    Ciao, sono Elena, la capo squadriglia

    Ciao, sono Irene, la vice capo squadriglia

    Ciao, sono Chiara

    Ciao, sono Giada

    Ciao, sono Margherita

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • piantare nuove querce partendo dalle ghiande per imparare nuove competenze nel mondo della natura
    • far crescere piantine da vendere in primavera per sensibilizzare le persone sull’importanza del mondo vegetale
    • passare tempo all’aria aperta facendo lavoro di squadra e rafforzando così il legame della squadriglia e i valori dello scoutismo

    LANCIO

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaraccogliere le ghiandei boschi e i nostri giardini
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaosservare come si sviluppano i germoglii boschi e i nostri giardini
    Chiara, Giada, Margheritapreparare i vasi con la terrail giardino di Elena
    Elena, Irene seminare le ghiande nei vasiil giardino di Elena
    Elena, Irene, Chiara, Giada, Margheritaideare e scrivere frasi motivazionali riguardanti la naturacasa di Elena

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACHI LO CONTATTA
    Alessandro Smeraldigiardiniere e professore di agrariaElena

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI CE L’HACOSTO
    Terriccionutrimento per le piantesupermercato2 euro / sacchetto x 5 sacchetti= 10 euro
    Vasicontenimento pianteElena/
    Piccola serraproteggere le piantine dal freddoElena/
    Attrezzi da giardinolavorare con le pianteIrene, Chiara, Giada, Margherita/

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Sacchetti di terricciosquadriglia10 euro

    REALIZZAZIONE

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Speriamo tanto che la nostra impresa possa servire da esempio per tutti, scout e non, per migliorare il rapporto delle persone con la natura, cercando di far capire che dobbiamo aiutarla anziché distruggerla, facendo gesti anche piccoli, che sono alla portata di tutti.

    VERIFICA

    Durante la nostra impresa abbiamo potuto sviluppare un grande spirito di esplorazione andando per i boschi a cercare le ghiande e anche spirito di osservazione cercando di capire quali fossero i germogli più vitali.

    Nella nostra avventura abbiamo incontrato un ostacolo: la fretta… Ci sarebbe piaciuto, infatti, vedere subito il risultato del nostro lavoro e abbiamo imparato, così, a coltivare la pazienza (oltre alle piantine!).

    Tutte abbiamo cercato di lavorare anche per le nostre mete e impegni.

    Elena: ho cercato di essere un buon capo organizzando bene la specialità e aiutando la squadriglia.

    Irene: ho cercato di essere più organizzata e di pianificare le cose da fare senza troppe distrazioni.

    Chiara: ho cercato di essere meno irascibile e di lasciar correre senza voler avere sempre l’ultima parola.

    Giada: ho cercato di essere meno timida aprendomi con la squadriglia, parlando e interagendo di più con le mie compagne.

    Margherita: ho cercato di essere meno irascibile, pensando prima di reagire.

    Ovviamente non sempre è stato tutto facile, ma la vita all’aria aperta nella natura e la voglia di fare nuove scoperte ci hanno aiutate molto. W la natura!!!

    FIESTA

    E per finire… ci siamo meritate una buona pizza in allegra compagnia!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Ultimo aggiornamento:

    24 Marzo 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy