Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

Ludovica

Marta
Ciao io Marta

Emma

Tecla

Leila

Elena

Giorgia
Ludovica:
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA- ricci alpini
IDEAZIONE
Ciò che ha spinto la nostra Squadriglia a voler fare questa impresa sono stati i seguenti punti:
- Conoscere gli animali e la vegetazione intorno a noi
- Vivere e dormire nella natura
- Imparare i comportamenti degli animali vicino a noi
- Creare un erbario
LANCIO
Per conoscere meglio gli animali che ci circondano e l’ambiente in cui viviamo abbiamo deciso di andare ai Laghi di Avigliana e seguendo la strada guidata faremo un giro attorno osservando le piante e gli animali che troveremo.
Una volta finito il nostro giro prenderemo il treno per tornare a susa e andremo a dormire, in tenda, in un boschetto, dove montata la tenda andremo alla ricerca di piante da inserire nel nostro futuro erbario. Raccolti alcuni campioni costruiremo il nostro erbario di sq da potstare al reparto e tenere come ricordo.
Stanche dalla giornata e dalle nuove scoperte andremo poi a dormire per svegliarci la mattina seguente sempre in mezzo alla natura e terminare cosi la nostra uscita di sq.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA- ricci marini
Noi ricci abbiamo voluto scegliere questa impresa per i seguenti motivi:
- Conoscere la fauna marina anche non mostra
- Fare un’ uscita di sq. al mare
- Fare un catalogo con le foto dei pesci che troviamo e confrontarlo con la fauna del luogo
- Sapere cosa fare se si trova un animale ferito e dove portarlo
- Imparare le costellazioni
LANCIO
Per questa seconda impresa noi vorremmo prendere un treno insieme e andare in Liguria, felici di vedere il mare andremo subito a fare snoerkling in una spiaggia e a scattare delle fotine ai pesci, per successivamente catalogarli e confrontarli con i pesci abituali del posto.
Una volta entusiaste dei nuovi animali scoperti ci asciugheremo stando sotto il sole ed andremo poi in un centro di cura di animali per vedere le specie più a rischio e gli animali feriti.
Finita l’attività torneremo sulla spiaggia per fare cena e goderci le stelle, ed imparare a riconoscere anche loro.
Svegliate la mattina torneremo a casa, felici di aver fatto un’uscita al mare
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Macchina fotografica marina | A scattare foto ai pesciolini | Marta | 0 € |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Biglietti treno Susa-Torino, Torino-Savona | Tutte | 12€+6,80 € |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).