PRESENTIAMOCI!
Ciao a tutti! noi siamo i puma dell’Aosta 1 e vi raccontiamo cosa abbiamo fatto quest’anno provando a conquistare il guidoncino verde di espressione! È il primo anno che la nostra squadriglia partecipa, ma siamo soddisfatte delle imprese portate a termine!

Ecco la nostra squadriglia:

Hélène: (Nella foto: in basso a destra) sono la CAPO SQ sono sulla tappa della responsabilità ho la specialità di maestro dei nodi e giocattolaio
Emma: (Nella foto: in basso a sinistra) sono la VICE CAPO SQ sono sulla tappa della responsabilità ho la specialità di attrice
Aimée: (Nella foto: al centro) sono sulla tappa della competenza ho la specialità di canoista e atleta
Amelia: (Nella foto: in alto a sinistra) sono sulla tappa della competenza ho la specialità di canoista
Nella nostra squadriglia abbiamo anche due mascotte:
Gino Pino: un peuche panda che teniamo nell’angolo, ma che ci accompagna in tutte le nostre avventure
La mosca: una mascotte immaginaria inventata da Amelia e Hélène
PRIMA IMPRESA: il cortometraggio
La nostra prima impresa ci è venuta in mente durante un’uscita in cui abbiamo accolto una squadriglia di Torino (Ciao scoiattole!) e le abbiamo fatto visitare la nostra città. Abbiamo deciso quindi di riscoprire anche noi la bellezza di Aosta e della nostra valle con diverse tecniche espressive (cortometraggio per la prima impresa e fumetto per la seconda)
IDEAZIONE

Ecco il nostro SOGNO:
- Realizzare un corto metraggio sulla città di Aosta e imparare a montare i video
- Realizzare un trailer comico per presentare al reparto il nostro progetto
- Fare vedere il cortometraggio al reparto
Gli obbiettivi che ci vogliamo fissare con la squadriglia:
- Iniziare a lavorare sulle mete proposte all’inizio dell’anno
- Diventare più unite come squadriglia
LANCIO
Abbiamo ideato le due imprese in un’uscita di squadriglia. Durante l’attività successiva abbiamo spiegato al reparto quello che abbiamo immaginato di fare.
PROGETTAZIONE
Dopo l’ideazione dell’impresa ci siamo subito messe al lavoro: ci siamo prima suddivise i vari monumenti su cui fare una ricerca decidendo anche per ogni tappa scelta chi parla davanti alla telecamera, chi riprende…
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA |
Hélène | Trovare informazioni sui vari monumenti della città |
Emma | Trovare informazioni sui vari monumenti della città |
Aimée | Trovare il materiale e gli oggetti di scena per il trailer |
Amelia | Trovare informazioni sui vari monumenti della città |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA |
Travestimenti | Girare il trailer | Aimée |
REALIZZAZIONE
Abbiamo iniziato a realizzare la nostra prima impresa il 15 dicembre durante un’uscita, scrivendo il copione e girando le prime riprese. Avevamo già trovato il nome del film: “LE GUIDE DI AOSTA”. Il 12 gennaio abbiamo finito le riprese andando a quota BP dove abbiamo anche fatto un set fotografico. Tornate in sede abbiamo abbiamo filmato delle interviste a noi stesse e abbiamo creato una locandina con un collage di diverse foto. Il 16 gennaio ci siamo trovate a casa Aimée per girare un trailer (è stata la parte più divertente dell’impresa perché volevamo che almeno il trailer facesse ridere, quindi ci siamo travestite da esploratrici, ricche cotesse e unicorni). Abbiamo anche iniziato il montaggio del video che ha poi terminato Aimée, successivamente abbiamo fatto vedere al reparto il trailer e il cortometraggio.
Ecco alcune immagini scattate durante le riprese:

Interviste in sede

Set fotografico a quota BP

Le riprese del trailer
VERIFICA
Durante la missione di squadriglia (di cui vi racconteremo dopo) i capi ci hanno lasciato un momento per confrontarci all’interno della squadriglia. Ne abbiamo approfittato per far la verifica dell’impresa che ci ha permesso di capire cosa e come migliorare, ma anche sottolineare ciò che è andato sorprendentemente bene. Ci siamo accorte che il clima nella squadriglia è migliorato tanto e abbiamo legato di più.
FIESTA
Abbiamo deciso di fare un’unica fiesta alla fine dell’intero percorso.
SECONDA IMPRESA: il fumetto
Per questa seconda impresa abbiamo deciso di partire da una leggenda che conosciamo tutte per poi trasformarla in un fumetto di qualche pagina.
IDEAZIONE

Ecco il nostro SOGNO:
- Scrivere sceneggiatura, disegnare e inchiostrare un fumetto che parla della leggenda del ghiacciaio del Ruitor
Gli obbiettivi che ci vogliamo fissare con la squadriglia:
- Raggiungere le mete fissate all’inizio dell’anno
- Riuscire a collaborare tutte insieme e non escludere nessuna
LANCIO
Il lancio della seconda impresa lo abbiamo fatto assieme alla prima per poi avere più tempo da dedicare alle imprese.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA |
Hélène | Fare in anticipo alcune bozze dei disegni e portre il materiale |
Emma | (non è potuta esserci da Aimée, ma ci ha aiutate a concludere il fumetto al campo) |
Aimée | Fare la copertina e le prime pagine con la presentazione |
Amelia | Fare la copertina e le prime pagine con la presentazione |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA |
Materiale da disegno | Disegnare | Hélène |
REALIZZAZIONE
Ci siamo trovate da Aimée con il materiale e le bozze dei disegni. Avevamo già scelto la leggenda che volevamo raccontare. Quel pomeriggio abbiamo disegnato gran parte del fumetto. Visto che Emma non era potuta venire da Aimée, abbiamo portato il fumetto al campo estivo per includerla nell’impresa. Al campo abbiamo anche deciso di rifare la copertina (prima c’era solo la scritta in bianco e nero) e renderla più colorata. Abbiamo aggiunto la nostre descrizioni all’interno e le le nostre firme (mascotte comprese) nell’ultima pagina. Alla fine abbiamo mostrato il risultato finale ai capi e al reparto. Ecco le foto del fumetto:



VERIFICA
Abbiamo fatto la verifica in un consiglio di squadriglia al campo estivo in cui non solo abbiamo discusso dell’impresa ma anche della missione (come vi spiegheremo dopo, durante la missione dovevamo preparare qualcosa da mostrare al reparto…). Siamo contente di questo percorso e aspettiamo con ansia il campetto dei guidoncini verdi a settembre!
MISSIONE
Il primo giugno alle 14:45 ci siamo trovate alla stazione degli autobus di Aosta e la nostra capo reparto ci ha rivelato il luogo in cui svolgeremo la missione: dovevamo andare alla casa parrocchiale di St-Marcel (dove ci ha accolto la prof di religione di una di noi). Dopo essere scesi dall’autobus (e aver rischiato di sbagliare fermata) siamo andate alla parrocchia e, dopo aver fatto la verifica della nostra prima impresa, abbiamo iniziato la missione: preparare una cena con delitto da presentare per la prima sera del campo estivo al reparto preparando i travestimenti, gli oggetti di scena e gli inviti per le altre squadriglie. Per i personaggi abbiamo deciso di chiedere ai capi di recitare alcuni ruoli perché il copione che ci avevano assegnato era per sette e noi in squadriglia siamo in quattro. Quella sera abbiamo fatto una prima prova e il giorno successivo, finito di studiare il copione, siamo tornate ad Aosta dove ci siamo prese un buon gelato!!!
Al campo abbiamo interpretato la cena con delitto e nessuno del reparto aveva sospettato il vero colpevole, ma tutti si sono divertiti!
