Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Pantere

    Specialità:

    Artigianato

    Gruppo Scout:

    Borgomanero 1

    Prima impresa

    IDEAZIONE

    Consiglio di squadriglia riunito il giorno 28/12/2024

    Durante questo giorno abbiamo ideato e messo in ordine le idee che avevamo per la nostra prima impresa.

    MAPPA DELLE REALIZZAZIONI

     

    Ci piacerebbe realizzare dei lavori esteticamente belli ma anche utili, come dei portapenne con qualche disegno.

    IDEA FINALE

     

    Vorremmo realizzare dei lavori in terracotta.

    QUALI CONOSCENZE, COMPETENZE E SPECIALITà VI SARANNO UTILI?

    Ci sarà utile la specialità di artigiano di Giulia.

    A CHI DESTINATE LA VOSTRA IMPRESA?

    A noi stessi perché dopo l’impresa saremo in grado di usufruire delle competenze apprese nella vita di tutti i giorni.

    PROGETTAZIONE

    Consiglio di squadriglia convocato il giorno 23/3/2024

     

    Come?

    Useremo la terracotta e le tecniche che ci consiglierà l’esperto.

    Quando?

    Con quali tempi? Entro quando?

    Il 17/04/2024 faremo la prima impresa che durerà circa 2 ore.

    Quanto costa?

    Qual è il costo complessivo stimato? Come pensate di raggiungere quella cifra?

    Non c’è nessun costo.

    MAPPA DELLE OPPORTUNITA’

    Chi tra voi possiede già delle competenza personali, delle specialità o dei brevetti da mettere a disposizione per la realizzazione dell’impresa? Chi ne conquisterà di nuovi grazie all’impresa? Quali saranno i posti d’azione?

    ATTENZIONE: i posti d’azione non vanno confusi con gli incarichi di squadriglia.

    I posti d’azione sono legati all’impresa e vi aiuteranno a raggiungere specialità, brevetti, mete e impegni che vi siete dati come obiettivo da raggiungere durante la realizzazione dell’impresa.

    Quali competenze metto in gioco?

    Quali specialità, brevetti, mete e impegni raggiungerò?

    Ciao, sono Giulia, e grazie alle competenze che ho appreso nella mia specialità di artigiano aiuterò la squadriglia a creare gli oggetti in terracotta

    Ciao, sono Edoardo e contatterò l’esperto e insieme concorderemo il giorno dell’impresa.

     

     

     

     

          

    Ciao, siamo Francesca e Anna e ci siamo offerte per lavare gli strumenti serviti per realizzare i nostri capolavori.

    REALIZZAZIONE

    Raccontate qui cosa state realizzando passo per passo: cosa state imparando, quali difficoltà state incontrando, gli esperti che avete conosciuto, ecc…

    Qual è il risultato del progetto?

    Aggiungete anche foto, video, mappe, audio, documenti e tutto quello che riuscite a farci stare!

    Purtroppo ho avuto un contrattempo dell’ultimo momento e non ho potuto partecipare alla realizzazione dell’impresa, ma le mie squadrigliere mi hanno raccontato molto bene ciò che hanno fatto, infatti mi hanno detto che all’inizio ci sono state un po’ di difficoltà con la lavorazione della terracotta, ma nonostante questo sono riusciete a fare un portapenne e una targhetta con il nostro urlo di squadriglia.
                                                                                                             

     

     

     

    VERIFICA

    Tutte le domande riportate di seguito vi possono guidare durante la verifica, ma potete aggiungere anche tutti i dettagli che ritenete utile dire per i prossimi anni e per chi leggerà le vostre avventure.

    Uno sguardo alla squadriglia:

    • siete riusciti a realizzare l’obiettivo che avevate ideato? Sì e anzi, è venuto ancora meglio di quello che pensavamo
    • Sono stati fatti dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale? Non molti, abbiamo solo aggiunto la targhetta della squadriglia
    • Cosa ha funzionato meglio? Perché? La suddivisione dei compiti
    • Quali sono state invece le cose in cui potevamo impegnarci di più o che sarebbero potute andare meglio?
    • Ci sono stati degli imprevisti? Come li avete affrontati? C’è stato l’imprevisto che io non sono potuto andare a fare l’impresa, ma anche a distanza ho saputo consigliare le mie squadrigliere
    • Com’è stato il rapporto tra di voi? Avete collaborato tutti per realizzare l’impresa? Hanno collaborato tutti quanti

    Uno sguardo ai membri della squadriglia:

    • Avete acquisito nuove competenze? Nuove specialità e brevetti? Quali? Adesso sappiamo come lavorare la terracotta e Giulia ha migliorato le sue abilità da artigiano
    • I posti d’azione sono stati rispettati come era stato previsto? Se no, come mai? Sì, sono stati rispettati, e Giulia si è anche improvvisata fotografa

    Uno sguardo verso l’esterno:

    • La vostra impresa è stata utile a qualcuno? A noi.
    • Chi avete coinvolto nella vostra realtà (quartiere, città, paese, ecc…)? Abbiamo coinvolto Sesto Calende

    La prossima volta vogliamo ricordarci di…

    Vogliamo ancora dire…

    FIESTAAAA

    Dopo qualsiasi impresa la fiesta alla fine di tutto va sempre fatta! E’ una bella occasione per ridere e scherzare in allegria su quello che si è fatto. Magari durante la realizzazione si sono create incomprensioni e tensioni, è il momento di allentare!

    Raccontate come avete pensato di fare per questo bel momento

    Abbiamo pensato di festeggiare cantando e suonando tutti insieme.

    Ultimo aggiornamento:

    16 Febbraio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy