Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia



Cecilia (Ceci), 4° anno, è un vero tornado: tanto disordinata e disorganizzata, ma altrettanto simpatica, energetica e positiva! La sua energia contagiosa rende ogni momento più divertente.
Con questa impresa voglio finire al meglio il mio percorso in reparto, portando con me tutto ciò che ho imparato e cercando di lasciare un segno positivo nel gruppo.
Maia (Maiux), è pignola ma anche super creativa! Sempre organizzata e piena di energia, riesce a mettere ordine anche nei momenti più caotici.
Con questa impresa voglio migliorare il rapporto con le mie squadrigliere, guardando già al prossimo anno con più forza e unione!
Giulia, 2° anno, riesce a compensare la disorganizzazione della sua capa con tante idee brillanti, sempre pronte a far decollare tutto.
Anna, 2° anno, è sempre gentile e pronta a dare una mano, non si tira mai indietro.
Elena, 1° anno, è la chiacchierona della squadriglia! Ha sempre nuove proposte per giochi divertenti e coinvolge tutti con il suo entusiasmo.
Alice, 1° anno, è la cuoca della squadriglia e non c’è momento che non illumini con il suo sorriso. Quando c’è da preparare qualcosa, è lei a mettersi in moto!
Success, 1° anno, è sempre pronta a far ridere le compagne! Con la sua energia e il suo spirito, le risate non mancano mai quando c’è lei.
Martina, 1° anno, la pallavolista della squadriglia, pronta ad aiutare.
Con questa impresa vogliamo accogliere nuove persone e culture, per rendere il nostro gruppo ancora più ricco e unito!
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Scoprire nuove usanze;
- Passare più tempo in squadriglia;
- Interfacciarsi con nuove persone;
La prima impresa consiste nel metterci in contatto con Casa Aylan, un centro che accoglie ragazzi provenienti da diversi paesi, soprattutto dal Medio Oriente e dall’Africa. Casa Aylan è un luogo di accoglienza e integrazione, dove vengono promosse attività culturali e di supporto per aiutare le persone a integrarsi nella nostra comunità. La nostra idea è stata quella di cucinare insieme piatti tipici dei paesi d’origine di alcuni ragazzi che vivono lì, per scoprire le tradizioni culinarie e imparare qualcosa di nuovo, tutto in un clima di condivisione e amicizia.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
cecilia | Aylan | cuoco |
maia anna martina | informarsi sugli orari dei mezzi di trasporto | fuochista |
giulia | informarsi sulla storia di Casa Aylan | |
success alice elena | organizzare gli autofinanziamenti e la gestione della cassa di squadriglia | cuoco |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Le competenze acquisite durante questo percorso saranno sicuramente utili in futuro, anche al di fuori della vita scout poiché ci hanno fatto capire quanto sia bello scoprire le culture e le usanze di altri paesi, aprendoci a nuovi punti di vista e a una maggiore comprensione del mondo.
VERIFICA
Ognuno di noi si è messo subito a impegnarsi al massimo nel proprio posto di blocco, con tanta voglia di dare una mano. All’inizio, essendo la prima specialità di squadriglia per tutte, ci siamo un po’ perse, cercando di capire come organizzarci e fare tutto al meglio. Ma appena abbiamo preso confidenza, ci siamo date da fare con tutta l’energia possibile! Le difficoltà iniziali ci hanno fatto crescere insieme, e alla fine siamo riuscite a trovare il nostro ritmo, imparando a lavorare come una vera squadriglia.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
cecilia | mettersi in contatto con un capo dell’altro gruppo scout | cuoco |
giulia | fornire il contatto del capo in questione | |
success alice elena | organizzare gli autofinanziamenti e la gestione della cassa di squadriglia | |
maia anna martina | fare il bozzetto delle maglie |
REALIZZAZIONE
Giulia ci ha fornito il numero di un capo scout in Lussemburgo, e dopo averlo contattato, gli abbiamo proposto l’iniziativa delle maglie, che ha accettato volentieri. Da lì ci siamo messi subito all’opera! Oltre a creare le maglie, ci siamo scambiati anche dei video di presentazione e una sorta di “tour” virtuale delle nostre rispettive sedi. È stato davvero interessante vedere le differenze e le somiglianze nelle nostre attività e nella nostra quotidianità, creando così un primo legame con i ragazzi di Lussemburgo.
VERIFICA
Rispetto alla prima impresa, questa è stata forse più impegnativa e ci ha richiesto più tempo e collaborazione. Ma grazie all’aiuto di tutte, siamo riuscite a realizzare un’attività che ci ha arricchite sotto tanti punti di vista: abbiamo imparato a collaborare meglio, a usare l’immaginazione per risolvere i problemi, e a prenderci la responsabilità di portare a termine un obiettivo, anche se impegnativo. È stato un vero lavoro di squadra che ci ha fatto crescere tutte insieme!
MISSIONE
Come missione, durante il campo estivo, abbiamo spiegato sia al reparto che agli RS in servizio le nostre attività, raccontando in cosa consisteva la specialità di internazionale. Abbiamo condiviso con loro le esperienze che abbiamo vissuto, i progetti a cui abbiamo partecipato e come tutto questo ci ha aiutato a crescere e ad aprirci a nuove culture. È stato un momento di confronto importante, che ha permesso a tutti di capire meglio il valore di queste esperienze interculturali.