Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ
Ilaria Argese

CIAO SONO IL VICE SQ
Alessandra Giuliani

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Marianna Giacovelli
Angelica Loliva
Angelica Meliota
Grazia Olive
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
Per presentare la nostra specialità di squadriglia, abbiamo scelto un modo giocoso e divertente con lo scopo di diffondere le prime conoscenze di questo nostro percorso . Abbiamo deciso di mettere alla prova i nostri compagni di Reparto sottoponendoli a un gioco in cui è fondamentale distinguere le testate giornalistiche e i loro rispettivi generi e tipologie.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Ilaria Argese | scrivere l’articolo e portare il computer | guardiano dello stile, cassiere |
Alessandra Giuliani | scegliere la foto per l’articolo | Infermiere |
Marianna Giacovelli | aiutare nella scrittura dell’articolo | guardiano dell’angolo, magazziniere |
Angelica Loliva | aiutare nella scrittura dell’articolo per conquistare la specialità di redattore | cronista |
Angelica Meliota | portare la cassetta del pronto soccorso per conquistare la specialità di infermiere | guardiano dl tempo |
Grazia Olive | portare una merenda preparata da lei per conquistare la specialità di cuoco | cicala |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Valerio Convertini | membro del gruppo che si occupa del giornale | Antonio Magistri (ex capo del reparto) | Ilaria Argese |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
computer | scrivere l’articolo | Ilaria Argese | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
/ | / | / |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
Per realizzare il nostro primo sogno, non abbiamo avuto bisogno di attingere al nostro fondo cassa, ma ci siamo servite dei nostri pensieri delle nostre esperienze e delle nostre parole. Abbiamo inizialmente deciso i temi da trattare nel nostro articolo, scegliendo di diffondere il più possibile le caratteristiche della nostra comunità, sperando magari di superare i pregiudizi della gente su noi scout. Una volta capito ciò, ci siamo incontrate più volte costituendo le riunioni di squadriglia necessarie affinchè il nostro articolo di giornale prendesse forma e fosse revisionato con cura e meticolosa attenzione. Una volta concluso, abbiamo inviato il lavoro a Valerio Convertini, il quale, essendo un membro del gruppo che si occupa del giornale locale, ci ha dato la possibilità di esprimerci e di avere un nostro spazio sul mensile di Febbraio. Al termine della nostra prima impresa, abbiamo condiviso l’articolo con il nostro reparto, leggendo con l’orgoglio di chi ha creduto in un sogno e l’ha portato a termine in una completa realizzazione.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Abbiamo acquisito nuove competenze su come scrivere un articolo di giornale. Potremo metterle a disposizione del Reparto per aiutare le squadriglie nella realizzazione di imprese simili alla nostra o che richiedono le stesse competenze.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Ci siamo incontrate in un Consiglio di Squadriglia nel quale abbiamo svolto la verifica della nostra prima impresa, e perciò ci siamo interrogate sull’andamento individuale e collettivo di ognuna rispetto al proprio incarico durante l’impresa ( per la conquista di specialità e brevetti) e del proprio posta d’ azione. Abbiamo concordato tutte sul fatto che nonostante le difficoltà per quanto riguarda l’organizzazione dei nostri incontri e per l’effettiva scrittura del nostro articolo, siamo state brave a rimanere focalizzate sull’obbiettivo finale che ci eravamo prefissate, ovvero quello di diffondere maggiore consapevolezza riguardo la nostra comunità scout, affidandoci sempre all’aiuto di Dio. Ciò che dovremmo migliorare però, è la partecipazione di tutte , l’impegno individuale ( che va poi a costituire quello collettivo) nella realizzazione di un sogno comune, e avere un maggiore interesse verso l’impegno di squadriglia. Confidiamo in questo per la prossima impresa, e di continuare a tener fede ai nostri incarichi.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Al termine della realizzazione del nostro primo sogno, non abbiamo dimenticato i concederci una fiesta per festeggiare il risultato raggiunto e per ricaricarci per la prossima impresa. Ci siamo riunite di squadriglia nella nostra sede in uniforme, abbiamo festeggiato mangiando qualcosa insieme condividendo la gioia della gratificazione.
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- A
- B
- C
- D
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).