Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ, Irma

CIAO SONO IL VICE SQ Sofia

CIAO SIAMO LE SQUADRIGLIERE: Claudia (1^anno), Mariacarla (2^anno), Melissa (3^anno), Miriana (3^anno), Marica (4^anno)
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
la nostra prima impresa consiste nel seguire un corsa da un marmista, che lavora anche nell’ambito della falegnameria, in cui ci spiega il suo lavoro e i pericoli che si corrono utilizzando i vari macchinari e successivamente creare assieme a lui due mosaici attraverso tozzetti di marmo, uno rappresentante una pantera e l’altro il fazzolettone della nostra associaizone, e collocarli su una panchina di una piazza del nostro paese dedicata a Baden Powell
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- sviluppare la creatività e l’espressione personale
- imparare tecniche artigianali e artistiche nuove
- valorizzare un luogo pubblico o comunitario
- collaborare efficientemente in squadriglia
LANCIO
inizialmente la nostra prima impresa consisteva nella costruzione di una panchina da installare in un’area pubblica. Per presentare l’idea al reparto, abbiamo organizzato una scenetta da presentare durante una riunione: ci siamo sedute su una l’anchina instabile e abbiamo finto di cadere per evidenziare la necessità di realizzare una nuova panchina. Tuttavia durante la fase di pianificazione, abbiamo riscontrato diversi la necessità di ottenere diverse autorizzazioni per procedere con la costruzione in un’area pubblica. Data la complessità burocratica e l’impossibilità di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie (non essendo un’impresa di costruzioni), abbiamo deciso, insieme ai capi, di non proseguire con questo progetto bensì di concentrarci sulla realizzazione di due mosaici che sono stati poi affissi su una panchina di un piazzetta in onore del fondatore degli scout Robert Baden-Powell
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Claudia | assicurarsi che nessuno si faccia male con i vari attrezzi da lavoro | |
Mariacarla | disegnare le basi per i mosaici | topografo |
Melissa | ||
Miriana | spiegare alla squadriglia i vari tipi di attrezzi da utilizzare per tagliare il marmo in tozzetti | pioniere |
Marica | ||
Sofia | fotografare il procedimento | topografo |
Irma |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Stefano | marmista | capo sq | |
milena palumbo | assessore | marica (4^ anno) |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
tozzetti di marmo | creare il mosaico | marmista | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE





Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Attraverso la nostra prima impresa non solo abbiamo acquisito competenze in più ma le abbiamo messe a disposizione per rendere Rutigliano più bella e decorata e per lasciare la nostra impronta nel nostro paese
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramenti nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- riqualificare e abbellire un spazio pubblico
- sensibilizzare a rispetto del bene comune
- lasciare un messaggio positivo attraverso l’arte
- collaborare con il comune o altre realtà del territorio
LANCIO
Successivamente abbiamo intrapreso un secondo progetto focalizzato sulla decorazione di panchine pubbliche con messaggi legati ai diritti umani. Per lanciare questa impresa, abbiamo simulato una conversazione in cui si discuteva sulla spetto poco piacevole delle panchine esistenti e delle possibilità di migliorare attraverso un progetto artistico. Abbiamo contattato l’assessore della cultura, Milena Palumbo, per proporre la nostra idea. L’assessore ci ha informato che il comune aveva già in programma un progetto simile e ci invitate a partecipare. Dopo aver ottenuto l’approvazione della squadriglia, abbiamo proceduto con l’attività.
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Claudia | assicurarsi che nessuno si faccia male | |
Mariacarla | dipingere le panchine | |
Melissa | assicurarsi che nessuno resti a stomaco vuoto vista la lunga durata dell’impresa | |
Miriana | ||
Marica | fotografare e registrare per il video | |
Sofia | disegnare sulle panchine | |
Irma | assicurarsi che tutte facciano il proprio lavoro |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato



A chi destiniamo la nostra impresa?
Con questa impresa vorremmo contribuire alla sensibilizzazione non solo della comunità di Rutigliano ma anche alle generazioni future su tematiche sociali importanti
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
La missione affidataci dai nostri capi consisteva nel recarci in una struttura a Molfetta, “Lega del filo d’oro”, in cui si occupano di far diventare autonome persone sordocieche, ipovedenti e con pluridisabilità.
Appena arrivate nella struttura ci hanno accolto due educatrici, che ci hanno subito spiegato gli obiettivi della loro associazione e ci hanno mostrato la struttura (sviluppata su più piani, con corrimano ad ogni muro per far spostare autonomamente i disabili e con strisce sensoriali per segnare la fine di un corrimano e l’inizio e la fine di ogni rampa di scale); dopo esserci divise in due gruppi e averci mostrato rispettivamente il reparto lilla e il reparto blu (la struttura di divide in cinque ambienti a cui sono assegnati i rispettivi colori : giallo, arancione, verde, blu e lilla) ci siamo reincontrate in una sala dove ogni sabato svolgono la legadance, un’attività in cui si ritrovano tutti per ascoltare la musica le chi vuole può anche ballare o cantare al karaoke. Verso le 18.30 é arrivata Adriana, una dipendente del centro e capo dei novizi; con lei abbiamo fatto un laboratorio di riciclo della carta e realizzazione di creazioni di gesso, propedeutico per la nostra specialità di squadriglia di artigianato. Dopo questo laboratorio ci siamo ritirate nella stanza che ci ospitava, abbiamo cenato e continuato la serata con un po’ di chiacchiere e sull’andamento del pomeriggio trascorso. Il mattino seguente, alle nove abbiamo incontrato un’altra educatrice che ci ha portato in un altro laboratorio in cui abbiamo aiutato i ragazzi a creare delle bomboniere per un matrimonio.
Gli obiettivi di questa missione sono stati metterci al servizio degli altri mettendo in atto le nostre competenze e acquisendone delle nuove.
Non avendo mai fatto una missione non ci eravamo poste aspettative e abbiamo lasciato tutto al caso.







