Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia
Mathilde(capo sq)
Ciao, io sono Mathilde, ho 16 anni, vado al Liceo Linguistico di Alessandria, come sport faccio nuoto agonistico e mi piace disegnare, ascoltare musica, viaggiare e uscire con gli amici.

Matilde(vice capo sq)
Ciao, sono Matilde, la vice sq delle pantere. Ho 15 anni e devo iniziare la seconda superiore al Liceo Classico di Alessandria. Amo stare a contatto con la natura, la mia passione più grande è la lettura e nel tempo libero mi piace molto ascoltare la musica e guardare film.

•Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Attraverso l’impresa abbiamo lavorato per migliorare la capacità di programmare un’attività in sinergia cooperando in ciascuna fase dell’organizzazione e della realizzazione concreta, nello specifico mi sono impegnata per conquistare la specialità di giornalista facendo la reporter delle giornate trascorse per il compimento delle due imprese.
Letizia
Ciao, io sono Letizia e ho 14 anni. A settembre comincerò la prima superiore al liceo linguistico di Alessandria. Mi piace molto suonare il violino, stare con gli amici e passare del tempo nel verde insieme al mio cane Luna
•Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Mi sono impegnata a fare un servizio alla mia squadriglia documentando le nostre imprese attraverso fotografie per ottenere la specialità di fotografa

Ada
Ciao! Sono Ada, ho 13 anni e a settembre frequentero’ il terzo anno di scuola media. Amo disegnare, cucinare e trascorrere il mio tempo libero con i miei amici in paese. Pratico pattinaggio da diversi anni.

•Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Io mi sono impegnata per la specialità di fotografo facendo dei giochi e lavoretti.
Andressa
Ciao, mi chiamo Andressa, frequento la scuola media e ho origini brasiliane alle quali sono molto legata. È la prima volta che entro a contatto con il mondo scout e con la promessa che ho fatto di recente ho ufficializzato il tutto, devo dire che per me è tutto una piacevole scoperta e questo nuovo “mondo” mi sta piacendo molto.

•Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Attraverso questa impresa non ho conquistato una vera e propria specialità, ma mi è servita per entrare in maggior contatto con la mia squadriglia e conoscere di più loro e il loro carattere e a mia volta facendogli scoprire il mio. Mi hanno insegnato diverse cose sulla vita di reparto e di sq.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- migliorare la suddivisione dei compiti in modo che ognuna sia parte integrante dell’impresa in tutto e per tutto
- sapersi orientare nel territorio in cui viviamo
- essere più ecosostenibili
- migliorare lo spirito di squadriglia
PROGETTAZIONE
LANCIO
Il lancio ha accomunato tutte e due le imprese e le abbiamo presentate tramite la sfida delle 4 squadre.
La Sfida delle Quattro Squadre
Quattro squadre si sfidano in una gara di esplorazione dove un membro di ogni squadra è all’oscuro del percorso da seguire. Gli altri membri, però, conoscono gli step: azioni come “salire sullo scivolo” o “fare tre giri intorno a un albero”. L’obiettivo è arrivare per primi alla meta, ma solo lavorando insieme e affrontando le prove. Un gioco che unisce avventura, collaborazione e spirito di squadra!
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Matilde | individuazione del percorso, reportage dell’impresa | pianificatrice, reporter |
Andressa | verificare attrezzatura e equipaggiamento | addetta al controllo del materiale |
Letizia | documentazione della giornata con delle foto, guida per le altre sul percorso prestabilito | fotografa, guida |
Ada | documentazione della giornata con delle foto | fotografa |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
bicicletta | percorso in bici | una cadauno | // |
casco | sicurezza | uno cadauno | // |
REALIZZAZIONE


A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa è stata ideata da noi per migliorare lo spirito di sq. e per testare la nostra abilità di cooperazione anche in una prova inconsueta come pedalare a lungo, al caldo, in un luogo impervio. La fatica condivisa è stata ricompensata dalla gioia finale nell’apprendere che l’impresa era stata organizzata e gestita al nostro meglio. Le competenze acquisite potranno essere trasferite al resto del reparto rivelandosi utili in caso di replica comunitaria.
VERIFICA
Matilde
Ho cercato di affrontare la sfida con entusiasmo cercando di trasmetterlo anche alle altre componenti; mi sono sforzata di essere quanto più possibile propositiva senza perdere di vista l’obiettivo finale. Avrei potuto lamentarmi un po’ meno della fatica ma nel complesso mi ritengo soddisfatta del mio atteggiamento. Quest’impresa mi ha consentito di concentrarmi anche sulla specialità di giornalista che mi sto impegnando ad ottenere lungo il sentiero. Ho imparato che gli ostacoli condivisi con un gruppo coeso si rivelano fruttuosi e più facili da superare.
Letizia
Mi sono messa in gioco per cercare di avere uno spirito di squadriglia alto senza mai perdere di vista il nostro obiettivo e dare il buon esempio alle ragazze del primo anno mantenendo sempre lo stile scout. Quest’ esperienza mi ha aiutata a conoscere meglio la mia squadriglia e mi ha fatto capire che potrò contare sempre sul loro appoggio.
Ada
Nell’ impresa di sq. siamo diventate più unite e ho imparato cose nuove, soprattutto riguardo all’orientamento. Avrei potuto scattare più foto ma in linea di massima mi sento soddisfatta dello spirito che ho cercato di mantenere alto durante la giornata.
Andressa
Durante l’impresa sono stata positiva e allegra, ho cercato di imparare il più possibile sul reparto chiedendo alle altre, ho cercato di svolgere al meglio il mio compito che era quello di controllare se tutta l’attrezzatura ci fosse e fosse funzionante, ho cercato di apprendere come orientarmi e di conoscere di più le zone intorno alle quali vivo.
FIESTA
Avremmo sicuramente festeggiato con un party finale celebrativo dell’impresa se il caldo e la stanchezza non ci avessero fatte deisistere; perciò abbiamo avuto occasione di ricordare i felici momenti della nostra pedalata durante il campo di reparto, vivendo momenti di risate, condivisione e divertimento tra di noi e con le altre squadriglie. Per questo non ci sarebbe stato modo più appropriato di rispettare lo stile scout senza escludere il divertimento.




SECONDA IMPRESA

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- riconnettersi con la natura compiendo attività semplici
- apprezzare le piccole cose che la natura ha da offrirci come dono di Dio
- migliorare il dialogo di squadriglia
- sapersi orientare con una mappa e una bussola
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Matilde | pianificazione del percorso, reportage dello svolgimento dell’impresa | organizzatrice giornalista |
Andressa | fornitura di mappa | geografa |
Letizia | fornitura del Vangelo, foto durante la giornata | liturgista, fotografa |
Ada | documentazione con foto | fotografa |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI CE L’HA | COSTO |
bussola | orientamento | letizia | // |
mappa | orientamento | andressa | // |
REALIZZAZIONE



A chi destiniamo la nostra impresa?
L’impresa ha avuto tra gli obiettivi principali l’implementazione del dialogo tra tutte noi componenti della sq. fondamentale anche per la preparazione alla vita di reparto. Molto intenso è stato il momento dedicato alla lettura del cantico delle creature in aperta campagna nel completo silenzio circostante. Sarebbe bello impegnarsi ad organizzare questa esperienza di cammino intervallato da momenti di preghiera e presentarlo a tutto il reparto.
VERIFICA
Matilde
Come durante lo svolgimento della prima impresa, anche nella seconda ho cercato di essere propositiva e carica di energia, come lettura ho proposto il cantico delle creature perché ho sentito che sia nella vita di reparto che durante la quotidianità stavo trascurando un po’ la parte della preghiera e quindi durante questa camminata ho cercato di riavvicinarmici. Ho continuato a lavorare alla specialità di giornalista e ho provato ad acquisire nuove tecniche di orientamento.
Letizia
Durante la seconda impresa, nonostante qualche difficoltà iniziale, sono riuscita a guidare la mia squadriglia sul sentiero giusto da percorrere. Ho continuato come nella prima impresa a documentare attraverso foto.
Andressa
Durante questa seconda impresa sono stata attiva e partecipe, ero curiosa di imparare a usare una bussola e a orientarmi con a mia disposizione solo quest’ultima e una mappa, avrei potuto essere più attenta e nuovamente partecipe durante il momento di preghiera e riflessione ma nel complesso mi reputo soddisfatta dalla riuscita finale.
Ada
Ho documentato anche la seconda impresa con foto. Riguardo alla camminata sono stata attiva e ho provato a vincere un po’ la mia timidezza, le altre componenti della squadriglia mi hanno aiutata e hanno chiarito i miei dubbi quando ho fatto delle domande, mi sono divertita e ho anche apprezzato il momento di condivisione e preghiera tutte insieme.
FIESTA
Questa volta dopo la buona riuscita dell’impresa abbiamo deciso di festeggiare, e quale miglior modo per unire gioia e divertimento a un rimedio contro il caldo se non mangiando un buon gelato!

MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).