Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Lupi

    Specialità:

    Esplorazione

    Gruppo Scout:

    Abbadia 1

    Lupi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    Alberto

    Paolo G.

    Francesco, Paolo F. e Matteo

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A Esplorare una zona di montagna
    • B Sapersi orientare con una mappa
    • C Conoscere meglio l’ambiente della montagna
    • D Acquisire autonomia
    • E Imparare a cooperare in gruppo

    LANCIO

    L’impresa è stata lanciata durante l’attività di sabato pomeriggio presso la sede scout

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    AlbertoCoordinare l’attività e dare indicazioni operative sul percorsoTopografo
    Paolo GCoordinare il montaggio della tenda Responsabile costruzioni
    FrancescoDocumentare l’impresa, la flora e la fauna selvaticaFotografo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Nessuno

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    TendaPer dormireTutti (divisa)0
    Sacco a pelo e materassinoPer dormireTutti0
    CartinaOrientarsiAlberto0
    Macchina fotograficaDocumentare l’impresaFrancesco0

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Spesa alimentareTutti20 euro

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    La nostra impresa si chiama “Si va sulla montagna”. Zaini in spalla, siamo partiti dalla località Villanova ad un’altitudine di 1223 mt. Ci siamo incamminati sul sentiero Gta n° 115 e siamo saliti al rifugio Willy Jervis alla Conca del Prà (altitudine 1732). Lì abbiamo cercato un luogo che fosse adatto e sicuro per trascorrere la notte in tenda.

    Il mattino seguente ci siamo alzati presto perchè il nostro obiettivo era quello di raggiungere il rifugio Battaglione Alpini Monte Granero ad un’altitudine di 2377 metri. Il cammino lungo il sentiero è stato molto faticoso e anche pericoloso per via della nebbia che si è venuta a formare sulla montagna, ma ne è valsa la pena. All’inizio della marcia eravamo tutti emozionati e pieni di energia, pronti ad affrontare qualsiasi evenienza e ad aiutarci: soprattutto non ci siamo mai scoraggiati nonostante la fatica e le nostre “paure” di non arrivare a destinazione. Abbiamo finalmente raggiunto il rifugio che è posto vicino al lago Lungo. Ci siamo riposati, abbiamo avuto un momento di calma e tranquillità e abbiamo osservato lo splendido panorama intorno a noi. Lungo il sentiero abbiamo osservato la flora tipica delle valli alpine.

    Dopo una breve pausa, siamo tornati sui nostri passi, ritornati alla tenda, abbiamo smontato il campo e abbiamo percorso a ritroso il sentiero fino a Villanova. Lì ci siamo riposati con una meritata fiesta: una deliziosa fetta di torta!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Destiniamo la nostra impresa…

    Alla squadriglia stessa: abbiamo imparato a organizzarci, dividerci i compiti, rispettare tempi e ruoli e in questo modo abbiamo rafforzato il gruppo.

    Al reparto e al gruppo scout: le competenze (manuali, organizzative, tecniche) potranno essere condivise con gli altri scout del nostro gruppo e utilizzate in futuri campi, uscite o attività.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Ci sono impegnati a rispettare i nostri ruoli, cercando di essere affidabili. Abbiamo collaborato tutti insieme e ci siamo messi a disposizione quando serviva.

    Abbiamo cercato di avere un atteggiamento positivo, anche quando c’era fatica nel camminare o imprevisti.

    Ognuno di noi ha svolto il proprio compito con serietà e costanza, provando a fare del proprio meglio. Ci siamo impegnati durante tutta la nostra impresa, sia nei momenti organizzativi che in quelli pratici.

    A volte la stanchezza ha influito, ma abbiamo capito che possiamo migliorare su questo.

    Abbiamo imparato a collaborare meglio tra di noi, ad adattarci alle difficoltà della montagna (sentieri ripidi, tempo meteorologico incerto…) e ad avere più autonomia. Abbiamo anche capito l’importanza di prepararci bene prima di un’uscita, infatti il caposquadriglia ha verificato il corretto montaggio della tenda prima della partenza e tutti insieme abbiamo stabilito il percorso da effettuare con l’aiuto della cartina.

    FIESTA

    Tornati al rifugio a valle abbiamo festeggiato con una fetta di torta!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • A
    • B
    • C
    • D

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    (esempio) Marco(esempio) cucinare un piatto tipico(esempio) cuoco

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Ultimo aggiornamento:

    31 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy