Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO MARCO, IL CAPO SQUADRIGLIA

CIAO SONO GIORGIO, IL VICE CAPO SQUADRIGLIA

CIAO SONO SAMUELE

CIAO SONO LORENZO

CIAO SONO MARCO ROSAFIO

CIAO SONO FILIPPO
Marco:
Con la nostra impresa ho iniziato un percorso che necessita di un costante impegno e di grande responsabilità per conseguire la riuscita. Sto acquisendo il brevetto di Soccorritore
Giorgio:
Con questa impresa sto cercando di restare vicino e aiutare i miei compagni nonostante abiti lontano da loro e quindi non sempre presente agli incontri. Cerco di ottenere il brevetto di
Samuele:
Essendo la mia ultima impresa cercherò di dare il massimo e aiutare nella riuscita e nel successo della squadriglia. Voglio conquistare il brevetto di Mani Abili
Lorenzo:
Spero di riuscire a mostrare quanto possa risultare utile affiancato ad altri compagni, facendo combaciare le mie virtù con quelle degli altri. Vorrei ottenere la specialità di Allevatore
Marco Rosafio:
Con la nostra impresa (nonché la mia prima) sto imparando le basi fondamentali nel collaborare insieme ad un gruppo. Vorrei riconfermare la specialità di Cuoco
Filippo:
Questa impresa mi permettere di approfondire le mie conoscenze sulla mia grande passione per gli animali. Ovviamente sto cercando di ottenere la specialità di Allevatore
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Imparare (con l’aiuto di un adulto) come utilizzare strumenti di base in sicurezza
- Imparare come rendere sicuro un recinto
- Conoscere i bisogni e le necessità delle galline e dei pulcini schiusi
- Mantenere le galline per ottenere le uova e far crescere pulcini in salute
LANCIO
Con una simpatica scenetta abbiamo annunciato la nostra impresa e le nostre specialità
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Marco | Aiuta nella realizzazione del recinto, manutenzione delle galline | Allevatore |
Giorgio | Aiuta nella realizzazione del recinto | Tuttofare |
Samuele | Aiuta nella realizzazione del recinto | Tuttofare |
Lorenzo | Aiuta nella realizzazione del recinto | Tuttofare |
Marco R. | Ricerca ricette con uova | Cuoco |
Filippo | Si prende cura delle uova e dei pulcini schiusi, aiuta nella realizzazione del recinto | Allevatore |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Fulvio | Esperto ferramenta | Marco |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Avvitatore | Fissare viti e forare | Marco | |
Legno truciolato, assi e panche di legno | Creare la struttura del recinto | Reperiti da: Oratorio e D’Alessandris | 0€ |
Rete, viti, rondelle | Mantenere sicuro il recinto e fissare le varie cose | D’Alessandris | 62€ |
Galline e uova fertili | Abitanti del recinto | Offerti da un dipendente di D’Alessandris e comprate da un allevatore privato | 10€ |
REALIZZAZIONE


Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Materiali per il recinto e galline | Marco | 72€ |
Mangime | Marco | 13,50€ |
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa la destiniamo a tutte le persone che al giorno d’oggi non comprendono le problematiche legate allo sfruttamento degli animali nei grandi allevamenti intensivi che, oltre a trattare gli animali in maniera pietosa, maltrattano il nostro pianeta sfruttando il suolo e le poche risorse idriche impiegandole nella produzione di mangime
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
L’idea delle galline è stato un successo: abbiamo imparato le basi per mantenere sano e pulito un pollame e ne abbiamo raccolto i frutti.
Tuttavia saremo dovuti essere più presenti tutti agli incontri per cercare di dare ognuno lo stesso contributo e organizzare meglio i compiti
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Conoscere la comunità “San Giuseppe”
- Offrire loro dolci fatti con le nostre uova
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Marco D. | Fornire le uova alla squadriglia e contattare la comunità “San Giuseppe” | Allevatore |
Giorgio | Assente | |
Samuele | Preparare il dolce | Cuoco |
Lorenzo | Preparare il dolce | Cuoco |
Marco R. | Consiglia ricette agli altri squadriglieri | Cuoco |
Filippo | Assente |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Anna | Capo Reparto | Marco | |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Dolci | Offrirli alla comunità “San Giuseppe” | Giorgio, Samuele, Lorenzo | 0€ |
REALIZZAZIONE

Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
La nostra impresa la destiniamo alla Comunità per gli anziani “San Giuseppe” che ci ha accolto a braccia aperte e ci ha fatto conoscere le persone che ogni giorno frequentano quel luogo.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
La seconda impresa è andata alla grande!
Anche se non eravamo al completo siamo riusciti a far sorridere delle persone che di anni ne hanno vissuti, questo per noi è stato un sentimento unico.
Abbiamo imparato che donando felicità agli altri a noi non viene tolto nulla proprio come quando una candela per accenderne un’altra non perde nulla.
Il nostro messaggio è quello di spargere felicità perché non fa mai male a nessuno
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
La missione prevede:
- Uscita a contatto con la natura in una pineta locale
- Realizzazione di manufatti utili da lasciare in pineta
- Preparazione di un piatto completo e a Km 0 da presentare al reparto durante la fiesta
- Simulazione di un infortunio con costruzione di una barella
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Per la nostra impresa abbiamo deciso di costruire 3 mangiatoie fai-da-te e una casetta per gli uccellini:





Successivamente li abbiamo appesi su degli alberi con dei semini per uccelli all’interno.
Poi abbiamo simulato l’infortunio di Filippo e abbiamo costruito una barella con i rami più robusti che abbiamo trovato là:


Fiesta

Abbiamo presentato al reparto come un piatto può essere sostenibile, completo e allo stesso tempo sostenibile!
Inutile dirvi quanto ci siamo divertiti nel compiere quest’impresa e nel festeggiare durante la festa!