Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Lupi

    Specialità:

    Civitas

    Gruppo Scout:

    Borgomanero 1

    🐺 Lupe 🐺

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete x esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ

    CIAO SONO IL VICE SQ

    Ciao!

    Sono Betta, il capo della squadriglia Lupe. Quest’anno come meta mi impegno a far funzionare al meglio la squadriglia, completando la specialità di sq. e insegnando le tecniche alle nuove entrate.

    Heyy!

    Mi chiamo Neva, sono il vice della sq Lupe. Quest’anno la mia meta era cercare di essere sempre gentile e disponibile con chi aveva bisogno, e in particolare aiutare la Betta nei lavori di sq.

    Salve!

    Sono Viola, sono al terzo anno e quest’anno la mia meta è finire la specialità entro fine anno.

    Hola!

    Sono Francesca e questo era il mio primo e ultimo anno in reparto. La mia meta era dare il massimo aiutando la sq in generale ma soprattutto al campo.

    Cucù!

    Mi chiamo Ginevra, e sono al mio primo anno in Reparto. Quest’anno la mia meta era responsabilizzarmi e assumere i miei doveri.

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    In seguito a una visita agli anziani ad una Casa famiglia, effettuata insieme a tutta la squadriglia nel mese di Dicembre, abbiamo pensato di intraprendere la specialità di civitas, perchè ci piace aiutare le persone.

    Come prima impresa, abbiamo deciso di andare a visitare il museo dei ciechi, “Dialogo al buio”, a Milano.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Sensibilizzarci sull’inclusione e sull’empatia
    • Per scoprire l’importanza dei nostri sensi
    • Per essere grate di essere nate senza difficoltà

    LANCIO

    Come lancio della nostra specialità abbiamo deciso di far provare a tutto il Reparto cosa significasse vivere con una difficoltà e abbiamo organizzato una partita di roverino legati per le caviglie a due a due.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Bettaprenotare il museocomunicazioni
    Viola e Ginevrainformare sulle condizioni dei ciechiinformatrici
    Francy pensare al cibocuoco
    Nevaorganizzare i trasportimezzi

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Lolloautistaè il nostro capo repartoBetta
    Marco guida del museolavora al museomuseo

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    auto e metroarrivare al museoLollo e comune di Milano2€ a testa per la metro

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    museocassa di sq18€ a testa
    metrocassa di sq2€ a testa

    REALIZZAZIONE

    Ci siamo trovate in sede e con le macchine siamo arrivate a Milano. Una volta lì abbiamo preso la Metro e siamo andate a San Babila. Siamo arrivate al museo dove ci hanno accolto e ci hanno spiegato come funzionava. Poi munite di bastone siamo entrate in un corridoio che si faceva sempre più buio fino a che siamo arrivate in delle stanze completamente nere. Lì abbiamo camminato e abbiamo provato ad orientarci. Abbiamo visitato diverse stanze e in una c’era perfino un bar dove abbiamo bevuto un succo. Poi siamo tornate a casa felici dell’esperienza quasi rinate!

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Grazie a questa visita possiamo dire di aver provato a vivere anche se solo per un paio d’ore la vita come una persona con difficoltà e ci siamo rese conto che ogni tanto bisogna mettersi nei panni degli altri per potersi aiutare perchè non costa nulla e ti fa stare meglio.

    SECONDA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Alla coop di Borgomanero facevano una colletta alimentare per le persone più bisognose. I nostri capi Reparto ne sono venuti a conoscenza e ci hanno consigliato di andare a dare una mano.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Aiutare il prossimo
    • Partecipare in modo attivo alla comunità

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Bettasmistare il ciboaiutante
    Ginevradare i sacchetti aiutante
    Nevaspiegare il motivo della raccoltacomunicazione
    Francy e Viola non sono potute esserci 🙁

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    volontari dell’associazione–––

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    volantinispiegare i volontarinessuno
    sacchetti per la spesamettere il ciboi volontarinessuno

    SPESE: nessuna

    REALIZZAZIONE

    Dopo una riunione di maggio i nostri capi ci hanno accompagnato al supermercato ipercoop dove ci hanno velocemente spiegato i nostri compiti: Betta è andata a smistare nei vari scatoloni i cibi che le persone ci regalavano, Ginevra dava i sacchetti per fare la spesa e Neva spiegava che cosa stavamo facendo e perchè è importante partecipare alla colletta.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Questa impresa la dedichiamo a tutte quelle persone che hanno ricevuto il nostro cibo!!

    MISSIONE

    Come missione i nostri capi ci hanno proposto di andare a Bellinzago Novarese da una famiglia che ha un’azienda agricola. Purtroppo questa famiglia aveva appena perso il padre, quindi siamo andate in un loro campo per aiutarli a raccogliere i mirtilli. Siamo partite alle 8 del mattino con Lollo, il nostro capo reparto, che ci ha accompagnate a Bellinzago. Giunte al campo di raccolta, dopo esserci munite di un cestino di plastica nel quale riporre i mirtilli, abbiamo iniziato il nostro lavoro. Dopo tre ore di raccolta tra mirtilli, zanzare e tafani, abbiamo superato la quantità di mirtilli che avremmo dovuto cogliere. Perciò i gentilissimi signori ci hanno permesso di raccogliere una vaschetta di mirtilli a testa da portare a casa. E’ stata un’esperienza molto divertente ma anche istruttiva, perchè ci ha fatto comprendere quanto impegno sia necessario per mantenere un’azienda agricola. Inoltre siamo state molto felici di aver aiutato questa famiglia in un momento di difficoltà.

    Ultimo aggiornamento:

    31 Agosto 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy