Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO JACOPO VECCIA IL CAPO SQ

CIAO SONO JACOPO VOLPI IL VICE SQ

CIAO SIAMO SEBA, TOMMY, LEO F, LEO M, MASSY, E JODY GLI SQUADRIGLIERI
Sono Jacopo Ve. vorrei fare questa impresa insieme a i miei squadriglieri.
Sono Leo F. vorrei imparare tutto quello che mi possono insegnare i miei compagni più grandi.
Sono Seba vorrei aiutare i miei compagni a prendere questa specialità di squadriglia.
Sono Jacopo Vo. vorrei divertirmi insieme agli altri componenti della squadriglia per godermi l’ultimo anno di reparto.
Sono Tommy vorrei passare più tempo con i miei compagni per prepararmi a passare il campo con loro.
Sono Jody vorrei fare foto alla natura per capirla meglio.
Sono Leo M. vorrei camminare nei sentieri .
Sono Massy vorrei conoscere meglio i miei compagni .
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Come prima impresa vogliamo fare una camminata per stare insieme e con la natura

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- camminare insieme nei boschi per raggiungere il punto prestabilito
- Fare foto al sentiero dove passeremo
- Mangiare insieme pranzo nel punto di arrivo
- Osservare la natura per capire ciò che ci circonda
LANCIO
Jacopo ha proposto di fare una camminata, su un sentiero nel bosco che conosce molto bene, per stare insieme e fare delle foto alla natura per avvicinarsi a essa e osservare la sua bellezza.
Jacopo ha proposto questa camminata per stare insieme e con la natura
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Seba | Osservatore della natura e riferire al fotografo le cose da fotografare | Al lato sinistro del gruppo per osservare meglio ciò che ci circonda |
Jacopo Ve. | guida del gruppo per indicare il sentiero da percorrere per arrivare al punto di arrivo | davanti a tutti per guidarli |
Jacopo Vo. | Fotografo per fare foto da mostrare al resto del reparto | in centro al gruppo per essere pronto a fotografare |
Leonardo Fe | Camminatore per incitare gli altri a camminare e a non restare indietro | in mezzo agli altri per spronarli ad andare avanti |
Leonardo Me. | Camminatore per incitare gli altri a camminare e a nn restare indietro | In mezzo al gruppo per spronarli ad andare avanti |
Tommaso | Osservatore della natura e riferire al fotografo le cose da fotografare | Al lato destro del gruppo per osservare meglio ciò che ci circonda |
Jody | Purtroppo era assente | Nessuna |
Massimo | Purtroppo era assente | Nessuna |
ESPERTI ESTERNI: nella prima impresa non ci sono stati esperti esterni, in quanto l’attività è stata organizzata in un ambiente conosciuto e senza particolari difficoltà.
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
zaino | contenere il pranzo al sacco | tutti | 0 |
macchina fotografica | documentare i luoghi attraversati | Jacopo Vo | 0 |
SPESE: nessuna spesa, eccetto il pranzo al sacco individuale
REALIZZAZIONE


Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è servita per avvicinare meglio i componenti del gruppo, renderli solidali, insegnare ai più piccoli come orientarsi nel bosco, osservare la natura e prendersi cura gli uni degli altri. La passeggiata, effettuata su un sentiero conosciuto da Jacopo Ve, si è svolta in piena sicurezza, in un luogo facilmente accessibile ma non troppo conosciuto: gli altri membri della squadriglia hanno ampliato le loro conoscenze del territorio e hanno trascorso una bella giornata insieme.
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Ognuno ha rispettato il proprio posto d’azione, dimostrando un atteggiamento positivo verso l’impresa e la squadriglia. Tutti i componenti della squadriglia hanno svolto l’impresa con affiatamento e impegno. Abbiamo imparato a stare meglio insieme anche in un ambiente diverso. Purtroppo nessun componente della squadriglia voleva prendere una specialità/brevetto in ambito “natura”.
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Arrivati a destinazione abbiamo aperto i nostri zaini e condiviso i nostri pranzi.

Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- organizzare il pranzo e la cena tutti insieme con i prodotti acquistati
- dormire insieme in baita in spazi ristretti
- camminare nel bosco orientandosi con punti di riferimento
- osservare la natura in diverse ore del giorno
- raccogliere elementi naturali (fiori, cortecce, foglie)
LANCIO
Jacopo Ve. ha proposto un’esplorazione nel bosco a 1500 m di altitudine per osservare la flora tipica della montagna, con la notte in baita.

Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Jacopo Ve. | Guida e orienteering | in capo al gruppo |
Jody | Fotografo | in centro al gruppo |
Leonardo Feller | raccoglitore | in fondo al gruppo |
Tommaso | raccoglitore | in centro al gruppo |
Jacopo Vo | Purtroppo era assente | Nessuna |
Leonardo M | Purtroppo era assente | Nessuna |
Massimo | Purtroppo era assente | Nessuna |
Sebastiano | Purtroppo era assente | Nessuna |
ESPERTI ESTERNI:
non ci sono stati esperti esterni
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
zaino | portare il necessario per dormire | tutti | 0 |
macchina fotografica | documentare l’impresa | Jody | 0 |
baita | dormire e preparare i pasti | Jacopo Ve | 0 |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
cibo per la cena | Jacopo Veccia | 7 euro |
Trasporto fino in baita | mamma di Jacopo Ve | 0 |
REALIZZAZIONE


Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Questa impresa è servita per trasmettere ai più piccoli tutte le informazioni necessarie per svolgere negli anni futuri le funzioni di capo e vice squadriglia. In preparazione del campo, ognuno ha potuto provare a fare attività diverse dal solito: chi di solito cucina, ha insegnato agli altri a farlo; chi raccoglie legna ha preparato la cena….
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Tutti i componenti della squadriglia sono stati uniti e affiatati e ognuno ha potuto mettersi nei panni dell’altro, cambiando per un giorno il proprio ruolo. In questo modo ognuno ha potuto cimentarsi in attività che normalmente non svolge. Tutti hanno imparato qualcosa!
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
La sera in baita abbiamo festeggiato con una bella cena e tanta musica.

Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
La missione consisteva nella realizzazione di un erbario contenente la flora tipica della zona attraversata nella seconda impresa (vegetazione montana a 1500 m). Gli obiettivi previsti sono: conoscere la flora del territorio; verificare la presenza di flora tipica. Ci aspettavamo una missione molto simile a quella affidataci. Ci siamo impegnati nel trovare fiori e foglie tipiche dalla fascia montana e abbiamo cercato le informazioni relative agli elementi naturali raccolti.


