Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Leopardi

    Specialità:

    Olimpia

    Gruppo Scout:

    Gravina 2

    Leopardi

    Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.

    TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!

    I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO IL CAPO SQ Christian Loglisci

    Meta: diventare più responsabile ed un punto di riferimento

    Impegni: accompagnare i novizi alla promessa

    CIAO SONO IL VICE SQ Francesco Ferrante

    Meta: diventare più responsabile

    Impegni: guidare i piedi teneri alla promessa

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Giuseppe Mastrogiacomo

    Meta: diventare il miglior cuoco del reparto

    Impegni: esercitarmi a cucinare a casa

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Salvatore Dipalma

    Meta: diventare un buon fotografo

    Impegni: fare fotografie alle imprese

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Vito Murgese

    Meta: acquisire un brevetto di competenza

    Impegni: impegnarmi durante le imprese e la missione

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Vincenzo Iannetti

    Meta: conoscere tutti i farmaci e i loro effetti

    Impegni: studiarli approfonditamente a casa

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Luigi Moscara

    Meta: risultare più decisivo nella vita di squadriglia

    Impegni: essere più partecipe durante le riunioni nella preparazione delle imprese

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Marco Romano

    Meta: imparare e rispettare la promessa

    Impegni: ripeterla a casa

    CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE Giacomo Chironna

    Meta: imparare e rispettare la promessa

    Impegni: ripeterla a casa

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Il nostro desiderio era di realizzare un gioco divertente e sportivo per coinvolgere il reparto.

    Abbiamo quindi scelto di fare un torneo di palla prigioniera da proporre a tutti i gruppi di Gravina.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Diventare atleti migliori;
    • Riportare in vita giochi della tradizione che non è solito più praticare;

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    Abbiamo attraverso una scenetta presentano l’impresa al reparto e ai reparti degli altri gruppi. La sfida proposta durante il lancio era di cercare tra di noi il miglior atleta.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ChristianRealizzare il campo da gioco e arbitrare le partite durante lo svolgimentoArbitro, Realizzatore campo
    FrancescoRealizzare il campo da gioco e arbitrare le partite durante lo svolgimentoArbitro, Realizzatore campo
    GiuseppeRealizzare il campo da gioco e durante lo svolgimento, gestiva il cronometro.
    Per prendere la specialità di cuoco ha anche realizzato un giornalino sulla corretta alimentazione
    Gestore del tempo, Realizzatore campo
    SalvatoreRealizzare il campo da gioco e si è occupato di realizzare le fotoFotografo, Realizzatore campo
    VitoHa realizzato l’invito del torneo, però poi non è venuto alla realizzazione
    VincenzoRealizzare il campo da gioco ed era responsabile di eventuali infortuniRealizzatore campo, Infermiere
    Marco
    LuigiRealizzare il campo da gioco e raccolto informazioni sulla classifica e interviste agli atleti perché ha realizzato un articolo di giornale postumoRealizzatore campo, Giornalista
    Giacomo

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    PallaGiocoChristian2.50
    Palla x2GiocoReparto(prestito)
    Nastro bianco-rossoCreazione campiReparto10
    TrofeoPremiazioneChristian8

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Acquisto pallaChristian2.50
    Prestito nastro bianco-rosso dal repartoReparto10
    TrofeoChristian8

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    Purtroppo non riusciamo a caricare il file del giornalino realizzato dove ci sono le corrette regole del gioco, la corretta alimentazione, gestione infortuni ecc..

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Le competenze acquisite ci hanno permesso di ripristinare un gioco tradizionale (palla prigioniera) e di riscoprire con tutto il reparto e il reparto del Gravina 1 la gioia e il vero spirito dello sport.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    Durante la nostra prima impresa non erano presenti tutti della sq. ma è andato tutto secondo i piani tranne: la presenza delle altre sq. che non ci ha permesso di strutturare l’impresa come previsto; i rapporti in sq. sono stati buoni: tutti si sono rispettati a vicenda e ciò ha permesso il buon andamento dell’impresa. Tutti i membri hanno svolto perfettamente il loro ruolo senza protestare, quindi si sono resi utili.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Abbiamo deciso di condividere del cibo con tutto il reparto durante la nostra fiesta, visto che siamo riusciti a realizzare l’impresa anche grazie alla loro presenza. Abbiamo presentato l’articolo di giornale sulla giornata, realizzato da uno sq. in allegato.

    SECONDA IMPRESA

    Ecco, è il momento di IDEARE!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

    Il nostro desiderio per la seconda impresa era quello di creare un percorso hebert, cosa che come sq. non avevamo mai fatto prima, un po particolare.

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Condividere con il resto del reparto il nostro primo percorso hebert;
    • Testare le nostre abilità di costruzione e ideazione di percorsi;
    • Introdurre dei nuovi ostacoli da noi ideati,

    LANCIO

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete

    Il lancio della nostra seconda impresa è stato condiviso con il resto del reparto durante una riunione.

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    ChristianRealizzazione ostacoli del percorso, gestione delle penalitàRealizzatore percorso, arbitro
    FrancescoRealizzazione ostacoli del percorso, gestione delle penalitàRealizzatore percorso, arbitro
    SalvatoreRealizzazione ostacoli del percorso, fotografoRealizzatore percorso, fotografo
    GiuseppeRealizzazione ostacoli del percorso, gestione del tempoRealizzatore percorso, gestore del tempo
    Vito
    VincenzoRealizzazione ostacoli del percorsoRealizzatore percorso
    Luigi
    Marco
    GiacomoRealizzazione ostacoli del percorsoRealizzatore percorso

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    nastro bianco-rossodelimitazioni percorsoChristian0
    cerchipasso della ranareparto0
    palettiostacolireparto0
    funepasso alla marinarareparto0
    cordinolegature, ostacoliChristian0
    tondinipasso del giaguaroreparto0

    SPESE

    COSACHIQUANTO

    REALIZZAZIONE

    Impresa è LASCIARE IL SEGNO!

    Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato

    La realizzazione dell’impresa si è tenuta durante il campo San Giorgio (25-26-27 aprile). Durante la realizzazione hanno collaborato tutti sotto richiesta e siamo riusciti a fare tutti gli ostacoli. In seguito alleghiamo alcune foto dell’impresa.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?

    Destiniamo la nostra impresa al reparto, ma soprattutto a noi stessi, che ci siamo impegnati a realizzarla e pensarla.

    VERIFICA

    Impresa è CRESCERE!

    Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa

    • Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
    • Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
    • Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
    • Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
    • Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?

    In questa seconda impresa erano presenti Christian, Francesco, Salvatore, Giuseppe, Vincenzo e Giacomo, ma l’aiuto e l’attenzione non è stata la stessa o non è stata costante dal parte di tutti. Ma, nonostante questi disguidi, ci siamo divertiti molto sia nel montaggio che nello smontaggio del percorso. Con questa impresa abbiamo realizzato il nostro sogno, cioè quello di realizzare un nostro percorso hebert da far conoscere al reparto in un momento così bello come il San Giorgio.

    FIESTA

    Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!

    Non abbiamo dimenticato che anche la nostra bella fiesta deve essere vissuta con lo stile scout con cui abbiamo vissuto tutto il resto!

    MISSIONE

    • In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
    • Quali obiettivi prevede?
    • Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
    • Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
      difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
      ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
      realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).

    Carissima Leopardi 🐆,
    Lo Staff tutto è lieto di sottoporvi questa MISSIONE ☠.

    Visto che ormai siete sportivi 🏋🏽🏋🏽🏋🏽, vi chiediamo di raggiungere la palestra dell’IPSIA (Zona PIP-Gravina) in bici 🚴🏼 (❌se tutti ne posseggono una❌) o a piedi 🏃🏽 (❌no macchine o mezzi❌) MERCOLEDÌ 14/05 alle ore 18.30: in uniforme perfetta con uno zainetto con tutto l’occorrente per un PARTICOLARE allenamento di uno sport 🏀 bello, divertente e SPECIALE. Portatevi quindi acqua, asciugamano, scarpe da ginnastica, pantaloncini, una maglietta etc..

    Ma non è finita qui… 🥳
    Una volta terminato l’allenamento e imparato, ci auguriamo, una cosa molto importante e significativa, vi chiediamo di ritagliarvi del tempo nei paraggi della palestra (fuori da essa) in uniforme (dopo l’allenamento quindi ricambiatevi) per ideare un gioco sportivo INCLUSIVO👨🏽‍🦽🩼 da proporre al reparto tutto al campo estivo.
    PS: Per inclusivo si intende che abbracci e tenga conto di tutte le disabilità così come imparerete…

    Una volta terminato, tornate a casa🏡
    Ci aspettiamo grandi cose da voi❤,
    lo Staff tutto

    Questa è stata la missione che ci è stata proposta dai nostri capi.

    Onestamente, essendo la nostra prima missione di sq. , non ce la immaginavamo così significativa e particolare come ci è stata proposta. E’ stato molto toccante assistere ad un’allenamento di ragazzi disabili, che, essendo veramente pochi, hanno giocato ad un gioco che ci è stato detto facciano tutte le sessioni di allenamento, con ragazzi di tutte le fasce d’età, che, per semplificargli il lavoro, gli hanno tenuto da parte un area tutta loro in modo da realizzare punti per la loro squadra.

    In seguito ad aver assistito all’allenamento, ci siamo recati presso il parco lì vicino per creare il nostro gioco da proporre al campo estivo, che ora allegheremo.

    Ultimo aggiornamento:

    24 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy