PRESENTAZIONE
Ciao! Noi siamo i Leopardi del gruppo Aosta 1 e con questo diario di bordo vi racconteremo quello che abbiamo fatto quest’anno per riconquistare la specialità di Civitas.
Ecco la nostra squadriglia


Ciao, io sono Diana la capo sq. Attualmente sono sulla seconda tappa e ho la specialità di cuoco e di campeggiatore.

Ciao, io sono Caterina la vice capo sq. Sono sulla seconda tappa e come specialità sto lavorando su attore.



Ciao, sono Denisa, una squadrigliera, sono sulla prima tappa.

Ciaoo! io sono Giada e faccio parte della sq. sono sulla prima tappa e devo prendere la specialità di disegnatore.

Ciao a tutti! Io sono Aurora , sono sulla tappa della competenza e sto lavorando per prendere la specialità di falegname.
PRIMA IMPRESA
Come impresa siamo andate a Pont Saint-Martin, una località della bassa Valle d’Aosta, per visitare degli edifici di importanza storica, come castelli, chiese e l’antico ponte romano.
Ci siamo ritrovate la mattina presto alla stazione dei pulmann, con cui siamo arrivate a Pont S.M. per poi spostarci a piedi, seguendo l’itinerario programmato.
Durante il tragitto, abbiamo scattato delle foto per il diario di bordo.
Abbiamo poi consumato il nostro pranzo nel parco dove si era svolto il “Thinking day”, riguardando le foto fatte durante la mattinata.
Nel pomeriggio ci siamo rilassate al parco, parlando delle nostre specialità e degli obiettivi personali.
Abbiamo poi ripreso il pulman per tornare ad Aosta.
Ci siamo divertite e siamo contente di aver portato a termine gli obiettivi che ci eravamo poste!
IDEAZIONE

Questa è la scaletta che abbiamo preparato per l’impresa, con i posti da visitare e gli orari dei mezzi
La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- conoscere il territorio della nostra regione (Valle d’Aosta).
- scoprire gli eventi storici che si sono svolti.
- riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, come cibi, feste, artigianato o dialetti.
- essere più unite come squadriglia.
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
| NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
| Diana | pianificare l’itinerario | – |
| Caterina | guidarci nei percorsi | itinerario |
| Aurora | fare foto | – |
| Giada | verificare orari pulman | – |
| Tutte | scegliere luoghi | – |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
| OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
| Telefono | Contattare per le emergenze Fare foto | Caterina | – |
| Mappe | Raggiungere i luoghi prestabiliti | Diana/Caterina | – |
| Biglietti | Per gli spostamanti | Uno a testa | 4,20 |
SPESE
| COSA | CHI | QUANTO |
| biglietti | Tutte | 16,80 tot. |






La nostra missione consisteva nell’andare a Point S.M. di nuovo col pulman, fare una camminata per andare a una frazione un pò più su e visitare il museo della Resistenza della Brigata Lys, protagonista della prima azione di resistenza nella Bassa Valle.
la missione si è svolta in un solo giorno; ci siamo ritrovate alla stazione dei pulman per prendere quello sostitutivo al treno e siamo andate a Point S.M.
Arrivate alla stazione del comune ci siamo incamminate verso il centro della città, da lì siamo salite a Perloz e abbiamo contattato la proprietaria del museo che avremmo poi dovuto visitare.
Dopo aver trovato la proprietaria abbiamo fatto la visita al museo, ma prima ci hanno fatto vedere la cantina dove abbiamo visto un filmato con delle testimonianze passate e una riproduzione della scuola di un tempo.
finita la visita abbiamo ringraziato e abbiamo preso la strada per tornare indierto ma al ritorno abbiamo cambiato strada e abbiamo preso quella parallera che però passava dal santuario della Madonna della Guardia che era davvero molto bello.
Arrivate nuovamante al centro di Point S.M. abbiamo fatto prenzo in un parco, dopodichè abbiamo un po giocato al parco e siamo andate a prenderci un gelato per festeggiare la riuscita della missione.



Mentre scendevamo abbiamo anche trovato questo belissimo gattinoo!
