Guidoncini Verdi Piemonte

    • Come funziona
    • Manuale per IABZ
    • Privacy Policy
  • Leoni

    Specialità:

    Natura

    Gruppo Scout:

    Grumo appula 1

    Leoni

    PRESENTAZIONE

    Ecco la nostra squadriglia

    CIAO SONO GIAN MARIA IL CAPO SQ

    CIAO SONO VINCENZO IL VICE SQ

    CIAO SONO NICOLÓ LO SQUADRIGLIERE

    Io come capo sq. con questa impresa punto alla specialità di botanico

    Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?

    io come squadrigliere con questa impresa punto alla specialità di botanico

    CIAO SONO ANDRA LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO RAFFAELE LO SQUADRIGLIERE

    CIAO SONO GIUSEPPE LO SQUADRIGLIERE

    io come squadrigliere e con questa impresa punto alla specialità di disegnatore

    io come squadrigliere e con questa impresa punto alla specialità di falegname

    io come squadrigliere e con questa impresa punto alla scoperta del mondo scout

    CIAO SONO DOMENICO LO SQUADRIGLIERE

    io come squadrigliere e con questa impresa punto alla scoperta del mondo scout

    PRIMA IMPRESA

    IDEAZIONE

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Far crescere delle piante nel rispetto della natura
    • Poter lavorare a contatto col terreno
    • Riabilitare una zona nella nostra sede
    • Poter assaggiare qualcosa prodotto da noi

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Gian MariaCurare e piantare le piante Botanico
    VincenzoCreare un power point sull’impresaMaestro del Computer
    NicolóCurare e piantare le piante Botanico
    AndreaCreare un modellino dell’ortoDisegnatore
    Raffaele Progettare e creare l’impianto di irrigazione a gocciaFalegname

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    PalaPer preparare il terrenoIl gruppoNessuno
    ZappaSmuovere il terrenoIl gruppoNessuno
    PicconePer rimuovere sassi Il gruppoNessuno
    Telo in TNTPer proteggere delle avversità meteorologicheFerramenta3,50€

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    Semi ceciGian Maria, Andrea1€
    Semi piselliGian Maria, Andrea1€
    Semi ravanelliGian Maria, Andrea1€
    Telo TNTVincenzo3,50€

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato con il trovare un posto adatto nella nostra sede e abbiamo scelto un piccolo appezzamento di terreno davanti alla sede

    Una volta scelto e aver ripristinato lo spazio rimuovendo le erbacce, abbiamo diviso il terreno in tre zone dove poi abbiamo piantato ceci, piselli, ravanelli

    Dopo aver piantato, abbiamo creato l’impianto di irrigazione e posizionato sopra il panno in TNT per proteggere i semi dagli uccelli

    Ma tutta l’impresa è stata fatta con un semplice aiuto dai piedi teneri quindi abbiamo deciso di creare una piccola attività per loro: loro hanno fatto crescere dei piselli nell’ovatta

    Dopo mesi di innaffiamento, abbiamo finalmente incominciato a vedere i boccioli che contengono dei buonissimi piselli/ceci

    1 Impresa leoni 2024 SDownload

    Per concludere l’impresa, abbiamo deciso di creare un PowerPoint e un modellino per presentare la nostra impresa

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    al nostro gruppo poiché hanno avuta la possibilità di assaggiare delle piante completamente coltivate da ragazzi nel rispetto della natura, dalla loro piantumazione alla raccolta

    VERIFICA

    Nella verifica abbiamo siamo stati tutti d’accordo che l’impresa è avvenuta in modo fluido, con una partecipazione costante da parte di tutti gli squadriglieri

    SECONDA IMPRESA

    La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:

    • Avere una attività immersi nella natura
    • Provare la cucina trapper
    • Imparare come avviene l’innesto degli alberi

    PROGETTAZIONE

    MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:

    NOMEIMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESAPOSTO D’AZIONE
    Gian MariaImparare le tecniche di innestoBotanico
    VincenzoGestire il fuoco trappertrapper
    NicolóImparare le tecniche di innestoBotanico
    Andreacreare delle rappresentazioni grafiche Disegnatore
    Raffaele Progettare e creare l’impianto di irrigazione a gocciaFalegname

    ESPERTI ESTERNI:

    NOMECOMPETENZACONTATTICHI LO CONTATTA
    Pierobotanico+39 370 115 5803Gian Maria

    MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI

    OGGETTOA COSA SERVECHI C’E’ L’HACOSTO
    Acciarino Accendere il fuocoIl gruppoNessuno
    PalaGestire i carboniLa strutturaNessuno

    SPESE

    COSACHIQUANTO
    CiboGian Maria, Vincenzo37€
    Spago alimentareGian Maria2€

    REALIZZAZIONE

    Abbiamo iniziato ricercando la struttura. Avevamo 2 opzioni, la campagna del vice oppure una masseria di uno squadrigliere, tra le due abbiamo preferito la masseria

    Durante l’uscita volevamo mangiare in modo trapper e quindi abbiamo realizzato alcuni strumenti artigianali per gestire il cibo.

    Come ogni avventura, abbiamo raggiunto la struttura a piedi, così abbiamo potuto ammirare la bellezza delle campagne e della loro aria fresca e pulita

    Appena arrivati in struttura, abbiamo iniziato sin da subito ad accendere il fuoco, così poi per mezzogiorno i carboni sarebbero stati tanti e ardenti.

    Nel frattempo che i carboni si preparavano, abbiamo potuto vedere molti animali come galline e polli, il proprietario della campagna ci ha detto qualche peculiarità su di loro

    Dopo aver visto gli animali e fatto alcuni giochi, abbiamo iniziato a cucinare. Nel menu di quel giorno abbiamo deciso di inserire:

    • Involtini di pane
    • Pollo avvolto in verza
    • Uova in patate
    • Uova in guscio

    Dopo aver mangiato è arrivata l’ultima attività per giorno, cioè imparare le tecniche di innesto di alberi. È più precisamente abbiamo imparato come innestare un ulivo

    Manuale scoutDownload

    Per concludere la 2ª impresa, abbiamo deciso di fare un piccolo manuale in cui abbiamo inserito le tecniche e gli strumenti conosciuti sia durante l’impresa sia durante il nostro personale percorso scout, così da poter avere un riferimento semplice e facilmente consultabile.

    A chi destiniamo la nostra impresa?

    A tutto il reparto, soprattutto attraverso il manuale scritto che potrà essere utilizzato da tutti gli scout del gruppo.

    VERIFICA

    Pure questa volta, nella verifica, abbiamo concordato tutti sul fatto che l’impresa è riuscita in modo corretto e con la partecipazione di tutti

    MISSIONE

    La missione che ci hanno assegnato i capi è stata visitare un apiario e vedere come viene prodotto il miele.

    La giornata e iniziata alle 9 con l’incotro davanti alla sede con poi l’arrivo nella struttura alle 10

    Dopo aver indossato il copricapo di protezione da apicoltore abbiamo ascoltato una spiegazione sul mondo delle api e sulla loro vita all’interno delle arnie.

    L’apicultore ci ha spiegato la differenza tra le api operaie, i fuchi e l’ape regina

    subito dopo abbiamo visto come viene estratto il miele dal telaio

    dopo averci spiegato il processo di smielatura, ognuno di noi ha potuto provare ad estrarre il miele dal telaio, rimuovendo prima la cera e dopo il processo di filtraggio abbiamo potuto riempire un vasetto di miele che abbiamo potuto portare a casa.

    Ultimo aggiornamento:

    31 Maggio 2025

AGESCI Nazionale

AGESCI Piemonte

AGESCI Puglia

Privacy policy