Ciao! Questa è la vostra pagina in cui potete raccontare tutto il percorso che vi porterà alla specialità di squadriglia. Rendere questa pagina più bella è molto facile! Potete per esempio aggiungere un’immagine di copertina e di profilo, per farlo seguite le istruzioni a questo link.
TUTTA LA PARTE SOTTOSTANTE È COMPLETAMENTE MODIFICABILE IN BASE ALLA VOSTRA FANTASIA E ALLE VOSTRE ESIGENZE!
I blocchi grigi come questo contengono i nostri consigli. Quando avete finito di personalizzare la pagina, potete facilmente cancellarli. In ogni caso, vengono nascosti e non sono visibili sul sito.
PRESENTAZIONE
Ecco la nostra squadriglia

CIAO SONO IL CAPO SQ

CIAO SONO IL VICE SQ

CIAO SONO LO SQUADRIGLIERE
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
Quali mete e impegni raggiungo attraverso questa impresa? Quali specialità e brevetti?
PRIMA IMPRESA
‘ IDEAZIONE
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Viverci una esperienza dove possiamo divertirci e apprendere nuove conoscenze
- Prendere questa opportunità per metterci in gioco come squadriglia dividendoci i ruoli e lavorando insieme
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Pietro | Controllare i mezzi di trasporto | |
Andrea | Contattare il posto dove dormire | |
Francesco | Controllare il sentiero | |
Matteo A. | Portare cibo | |
Matteo C. | Contattare l’oasi | |
Lorenzo | Controllare i tempi |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Dario Garabello | Fondatore dell’oasi e esperto di animali | Numero di telefono | |
/ | / | / | / |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Cibi per animali | Per dare da mangiare agli animali durante la visita | Posseduto dall’oasi | Dato insieme al biglietto (costo 12€) |
/ | / | / | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Biglietti mezzi di trasporto | / | Treno e pullman di andata e ritorno x5 |
/ | / | / |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
In questa impresa
In questa impresa abbiamo deciso di andare all’Oasi dell’Animale a San Sebastiano da Po. Questo posto ha l’obbiettivo di prendersi cura di animali, che per varii motivi sono stati costretti a lasciare il loro habitat naturale, per poi riportarli nel loro ecosistema. Il giorno dopo invece abbiamo deciso di fare una passeggiata lungo i parchi che ci sono di fianco al Po, per poi prender il treno da Chivasso. Abbiamo dormito a Casalborgone.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
La nostra impresa la dedichiamo al nostro reparto con l’obiettivo di portare a loro le conoscenze apprese. La nostra impresa vuole anche essere uno spunto per le squadriglie del nostro reparto che nel futuro decideranno anche loro di specializzarsi nella specialità di Natura.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Questa prima impresa è stata un’ottima opportunità per noi per dividerci i ruoli e collaborare insieme. Tramite l’ideazione di questa uscita ognuno di noi ha avuto l’opportunità di acquisire nuove nuove conoscenze a capacità che ci serviranno nel futuro. Inoltre in questo modo i nuovi membri della squadriglia, vivendo di questa impresa, hanno avuto l’opportunità di capire meglio e appieno come funzionano oggettivamente le imprese e il loro scopo. Nell‘organizzazione di questa uscita ci siamo mossi e organizzati un po’ all’ultimo, ma questo può solo essere uno spunto per futuri miglioramenti nelle imprese che verranno.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
Abbiamo deciso di goderci e celebrare la nostra impresa stando insieme la sera e giocando. Una volta tornati abbiamo anche avuto un secondo momento di verifica dove abbiamo potuto dire le nostre opinioni riguardo all’impresa.
SECONDA IMPRESA
Ecco, è il momento di IDEARE!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per mostrarci la mappa delle realizzazioni

La nostra Squadriglia con questa impresa vuole raggiungere i seguenti OBIETTIVI:
- Passare una bella impresa di sq. divertendoci assieme.
- Apprendere nuove conoscenze riguardo gli alberi e l’agricoltura.
- Conoscere di più la natura del territorio
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
Pietro | Controllare il sentiero | |
Andrea | Contattare il posto dove dormire e l’esperto sull’agricoltura | |
Matteo C. | Controllare i tempi | |
Matteo A. | Portare cibo | |
Lorenzo | Portare giochi da tavolo e contattare l’esperto sugli alberi |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
Giampaolo Mandrile | Esperto sugli alberi e potatura | Numero di telefono | Lollo |
Esperto | Numero di telefono | Andre |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
Guanti da lavoro | Per lavorare nel campo | Tutti | / |
/ | / | / | / |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
Attività sui vari tipi di alberi/arbusti e potatura | Giampaolo Mandrile | 10€ |
Attività su agricoltura | Paolo Stocco | 10€ |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
In questa impresa abbiamo deciso di camminare ad Andezeno dove il primo giorno abbiamo fatto un’attività con un esperto riguardo gli alberi (come crescono, in che ambienti, i diversi tipi, le malattie…). Dopo aver dormito nell’oratorio del paese, il girono dopo siamo andati da un altro signore esperto in agricoltura. Così siamo andati nel suo orto dove ci ha piegato le diverse tipologie di piante che lui coltiva e delle varie necessità che ciascuno di essi richiede. Infine nel pomeriggio siamo tornati a piedi a Chieri.
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
Dedichiamo questa impresa al nostro reparto con lo scopo di portare a tutti le conoscenze acquiste riguardo
agli alberi del territorio e l’agricoltura locale. La nostra impresa come scopo ha anche quello di promuovere le attività locali di agricoltura così come anche cercare di promuovere e preservare gli spazi verdi che ci circondano.
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
Per organizzare questa impresa siamo stati molto più bravi rispetto alla prima. Non abbiamo aspettato fino all’ultimo momento e siamo stati più bravi della suddivisione nei ruoli. Dato che ciascuno di noi ormai aveva gia fatto almeno una impresa di sq, questo ci ha permesso di essere più collaborativi e veloci nell’organizzazione. Purtroppo dati gli spostamenti e le attività uno di noi non è potuto venire per un infortunio alla gamba. Nonostante questo, l’impresa è anche stata un’ottima opportunità per Matte C. per approfondire di più la sua specialità dato che quest’anno ha lavorato per prendere la specialità di Naturalista.
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).
Come missione i nostri capi reparto ci hanno mandato a fare una camminata di due giorni nelle terre ballerine sopra Ivrea. Il giorno prima siamo partiti da Pessione subito dopo pranzo e dopo un ora e mezza eravamo già arrivati a Ivrea. Dalla stazione ci siamo incamminati verso l’imbocco del sentiero. Il percorso passava in mezzo a una vasta vegetazione: da laghi, a boschi e a prati. I capi ci avevano segnato un punto lungo il sentiero dove potevamo montare la tenda. Un punto molto bello a in mezzo e a 5 minuti di camminata dalle terre ballerine e a un lago. Così in questo modo nel tardo pomeriggio ci siamo potuti godere sia una bella vista sul lato del fiume e siamo anche riusciti a vedere queste “terre ballerine”, che consistevano in uno spiazzo di terra combatta e leggermente umida. Ogni volta che si salta su questi punti specifici la terra sotto inizia a tremolare un po’ come se si fosse su un trampolino. La mattina dopo, fatta colazione lungo il lago, abbiamo continuato la camminata per poi prendere il treno di ritorno a Ivrea. Siamo tornati del primo pomeriggio. Anche se per varii motivi alla missione molti della sq. non hanno potuto partecipare, è stato un bel weekend che abbiamo potuto passare tra di noi. Abbiamo anche avuto dei bei momenti di confronto e chiacchierata tra di noi. Ci siamo tutti messi in gioco fin dall’inizio cercando di capire la strada da prendere, i punti per riempire le borracce, tenendo bene in conto gli orari per cui dovevamo essere di nuovo a Ivrea… Complessivamente siamo stati molto soddisfatti del modo con cui abbiamo vissuto la missione stando uniti, tutti insieme.