Chi siamo noi?
Noi siamo la squadriglia dei Grizzly del Carignano 1, quest’anno abbiamo deciso di partecipare ai guidoncini verdi con le nostre imprese riguardanti la natura. Ma prima di ogni altra cosa direi di presentarci:



Io sono il capo SQ. Gabriele e in questa impresa avevo il ruolo di gestire il materiale ed assicurarmi che tutto procedesse per il verso giusto.
Io sono il vicecapo SQ. Francesco e in questa impresa ho avuto il compito di aiutare il capo SQ. e la squadriglia.
Io sono Matteo sono uno squadrigliere del 3° anno e assicurarsi che tutti svolgessero il proprio compito.

Io sono Alberto il chitarrista e insieme a Matteo avevo il compito di portare del materiale e supervisionare gli altri e pure io faccio il 3° anno.

Io sono Gianmarco e dovevo procurarmi il materiale insieme agli altri del 2 anno.

Io sono Gioele dovevo insieme agli altri del 2 anno procurarmi i materiali

Io sono Matteo faccio il 1anno e dovevo contattare il luogo che ci avrebbe aiutato a ricavare informazioni.

Io sono Pietro faccio il 4 anno e per aiutare la mia SQ. dato che ho la specialità di cuoco ho deciso di preparare una torta per i miei compagni.

Io sono Giorgio sono del 2 anno e avevo lo stesso compito di Gioele e Gianmarco.
PRIMA IMPRESA
IDEAZIONE
Per noi l’ideazione è quello più complesso perché ci richiede di spremere per bene le meningi e trovare dei progetti che siano realizzabili, ma allo stesso tempo devono piacere all’intera SQ.
Abbiamo pensato di fare qualcosa legato alla natura e ci è venuto in mente il tema degli insetti, che ci incuriosiva molto.
Innanzitutto dovevamo informarci quindi abbiamo pensato di fare una visita al Museo delle scienze Naturali.
E successivamente grazie alle informazioni ricavate avremmo creato un piccolo Habitat a forma di scatola divisa in 3 piani, per 3 tipi di insetti:
1.Api
2.Farfalle
3.Coleotteri
Questo è quello che abbiamo deciso di progettare. 🙂
LANCIO
Come lancio abbiamo deciso di fare dei quiz e dei giochi in cui le altre squadriglie dovevano imparare i segreti sugli insetti e soprattutto le loro principali caratteristiche.
PROGETTAZIONE

Nella progettazione abbiamo creato il nostro piccolo progetto per la casetta a 3 piani mettendo le varie misure, di questo si sono occupati Matteo e Francesco.
Abbiamo poi contattato il Museo delle Scienze Naturali e gli abbiamo chiesto di farci una visita guidata, di questo si sono occupati Matteo, Gioele, Giorgio e Gianmarco.
Mentre per quanto riguarda per i materiali ci hanno pensato un po’ tutti, ma in gran parte Francesco, Pietro e Samuele.
Mentre il nostro capo Sq. controllava un po’ tutto.
REALIZZAZIONE
Siamo andati al Museo delle Scienze Naturali per raccogliere informazioni sugli insetti e sui loro ambienti. Abbiamo osservato da vicino farfalle, api, scarafaggi e tanti altri insetti, leggendo spiegazioni su come vivono, dove si rifugiano e cosa mangiano. È stato molto utile per capire come costruire gli spazi adatti a loro.
Dopo la visita, abbiamo costruito una specie di casetta a tre piani, ognuno dedicato a un insetto diverso: farfalle, api e coleotteri. Abbiamo usato legno, chiodi, un po’ di erba, fiori finti e anche pezzi di corteccia trovati durante un’uscita. Il tetto era spiovente, tipo quello delle baite.
Ogni piano aveva qualcosa di speciale: quello delle farfalle era il più colorato, con tanti fiori; quello delle api aveva piccoli spazi che ricordavano le cellette dell’alveare; e quello degli scarafaggi era più scuro e pieno di corteccia, per sembrare un ambiente più umido e nascosto.
VERIFICA
I compiti non erano ben divisi: a volte alcuni facevano tutto mentre altri restavano senza nulla da fare. Anche l’organizzazione del materiale non è stata il massimo, e ci sono stati alcuni sabati in cui non sapevamo bene cosa fare perché mancava un piano preciso.
Nonostante questi problemi, per il resto siamo stati bene insieme e abbiamo lavorato egregiamente. Ci siamo aiutati a vicenda, abbiamo imparato cose nuove e, soprattutto, ci siamo divertiti. È stata un’esperienza utile per capire su cosa dobbiamo migliorarci nelle prossime imprese.
FIESTA
Abbiamo fatto una festa insieme ai capi e alle altre squadriglie. È stato un bel momento per stare tutti insieme, ridere e rilassarci dopo il lavoro fatto. Abbiamo portato qualcosa da mangiare, qualcuno ha preparato dei dolci e c’erano anche bevande e stuzzichini per tutti.
I capi ci hanno fatto i complimenti per l’impegno e ci hanno anche fatto notare dove potevamo migliorarci. Abbiamo passato del tempo tranquillo, parlando tra noi e godendoci la fine dell’impresa in serenità.
È stato un bel modo per chiudere questa esperienza tutti insieme, con un clima sereno e di squadra, come piace a noi scout.
SECONDA IMPRESA
LANCIO
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete
PROGETTAZIONE
MAPPA DELLE OPPORTUNITÀ:
NOME | IMPEGNO CONCRETO NELL’IMPRESA | POSTO D’AZIONE |
(esempio) Marco | (esempio) cucinare un piatto tipico | (esempio) cuoco |
ESPERTI ESTERNI:
NOME | COMPETENZA | CONTATTI | CHI LO CONTATTA |
MATERIALI ED ATTREZZI NECESSARI
OGGETTO | A COSA SERVE | CHI C’E’ L’HA | COSTO |
SPESE
COSA | CHI | QUANTO |
REALIZZAZIONE
Impresa è LASCIARE IL SEGNO!
Qua sotto potete mettere una foto, un video, un file, un link, quello che volete per raccontare quello che avete realizzato
A chi destiniamo la nostra impresa?
Avete già scoperto o scoprirete quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, che magari possa porta un miglioramento nella realtà in cui siete o collaborare con altri gruppi e associazioni. A chi potrebbero essere utili le competenze acquisite?
VERIFICA
Impresa è CRESCERE!
Ecco alcune domande che vi potrebbero guidare nella verifica dell’impresa
- Come mi sono comportato nel mio posto d’azione? • Che atteggiamento ho avuto durante l’impresa?
- Sono stato propositivo? • Ho svolto al meglio il mio compito?
- Qual è stato il mio impegno durante tutta l’impresa? • Cosa non ho svolto al meglio? Perché?
- Cosa ho imparato? • Ho conquistato Specialità e/o il Brevetto?
- Quale impegno del mio sentiero sono riuscito a portare a termine?
FIESTA
Quando?! Dove?! Come?! Con chi?!
MISSIONE
- In cosa consiste la Missione affidatavi dai vostri capi?
- Quali obiettivi prevede?
- Raccontateci la vostra missione: ve l’aspettavate così?
- Lo spirito con il quale l’avete a affrontata, gli incontri fatti, le competenze messe in gioco, le
difficoltà nel portarla a termine, ciò che avete imparato. Arricchite la vostra relazione con foto, disegni,
ritagli, video o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce! (Inviate le foto riguardanti le varie fasi di
realizzazione della missione e non solo quelle del lavoro compiuto).